Capitolo

 1   1|            e dominato dall'antico campanile della Chiesa parrocchiale.
 2   1|           cui torreggia lo svelto campanile con guglia di forma esagona.
 3   2|         al quadrangolare bizzarro campanile, alto diciotto trabucchi (
 4   2|           di strani animali. Quel campanile di forma bizzarra è opera
 5   2|              V.~ ~ ~ ~Lasciamo il campanile per entrare nel tempio colla
 6   2|           Maria, che per aver sul campanile un bidente, diede credito
 7   2|        basso, e alle sue falde il campanile di Venaus, e udiva il continuo
 8   3|                Lo svelto e bianco campanile del paesello contrasta mirabilmente
 9   3|           sormontata da un antico campanile, e nel ritornare ci abbattemmo
10   3| anfiteatro, s'inarcano dal bianco campanile di Foresto alla bruna torre
11   4|          rosseggia l'acuto antico campanile. Un buon vecchio, sagrestano
12   4|          intorno al quadrangolare campanile che dice: Jam venit specula
13   4|            l'architettore di quel campanile di Santa Reparata in Firenze,
14   4|      Levai lo sguardo allo svelto campanile, di quella foggia ardimentosa
15   4|        quelle dello spedale e del campanile sorge il simbolico anagramma
16   4|        che contrasta col prossimo campanile della chiesa del Nome di
17   4|       chiesa parrocchiale, il cui campanile è l'antica torre del Comune
18   5|           opera da accoppiarsi al Campanile di Giotto.~ ~Nel secolo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License