Capitolo

 1   2| insignì, che nelle armi, nelle scienze e nelle arti illustrarono
 2   4|  principali soggetti elegge le scienze e la morale.~ ~Le scuole
 3   4|     progressi coll'aiuto delle scienze e delle arti, e l'ultimo
 4   4|   Mariano X, non professore di scienze naturali come il Lessona,
 5   5|     principale santuario delle scienze in Piemonte è la R. Università
 6   5|       ordinato progresso delle scienze, e fu grandemente ammirata
 7   5|  medicina, lettere, filosofia, scienze fisiche e matematiche con
 8   5|    della Reale Accademia delle Scienze con 40,000 volumi: quella
 9   5|       nuovi agi a coltivare le scienze, le lettere e le arti.~ ~
10   5|       Torino l'Accademia delle Scienze, come alcuni giovani quella
11   5|       illustre Accademia delle Scienze. E addì 31 ottobre 1833,
12   5|      nostra R. Accademia delle Scienze celebrando la ricorrenza
13   5| Università e l'Accademia delle Scienze, molti sono gl'instituti
14   5|       significando così che le scienze e le arti deggiono vivere
15   5|   Italiani più chiari in armi, scienze ed arti qui dove Vittorio
16   5|        diversi, e addetti alle scienze ed al commercio, apprese
17   5|     idioma e dalle arti, dalle scienze e dalla politica della nazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License