Capitolo

 1   0|        amico, ei sclamò, l'opera pia~ ~Del tuo volume, deh! sacrar
 2   1|         che avevano servito alla pia cerimonia.~ ~Anche Susa
 3   2|          Casa d'Asti.~ ~Con tale pia opera il Roero adempieva
 4   3|         è diffusa nel popolo una pia tradizione.~ ~Accettai di
 5   3|       signor dottore, rispose la pia donna: poichè, come più
 6   3|        parlava e così credeva la pia donna, e le sue parole e
 7   3|      dell'Adelchi io riveriva la pia e generosa anima dell'autore,
 8   3|       bianco aspetto,~ ~Giace la pia, col tremolo~ ~Guardo cercando
 9   4|          con sì buoni auspici la pia pellegrinazione.~ ~Ogni
10   4|        cui visse austeramente la pia Susanna, che morta venne
11   4|        preti viene a benedire la pia imbandigione.~ ~Compiuto
12   4|   stanchi ed infermi, trovai una pia fittaiuola di Avigliana,
13   4|    rispose il Cappellano:~ ~- La pia città di Moncalieri, nell'
14   5|     carità. Veramente ogni anima pia si sente commossa visitando
15   5|        continua prosperamente la pia opera, giovando agli agiati
16   5|      Mendicità istruita; l'Opera Pia del Rifugio; l'Ospizio de'
17   5| Congregazione lodò ed agevolò la pia proposta, onde il Cottolengo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License