Capitolo

 1   2|        lingua sta molta parte del concetto nazionale, che la gloria
 2   2|       carri; ma prevalse l'ardito concetto di operare un ampio traforo
 3   2|         le più solenni, quando il concetto divino vien soverchiato
 4   2| testimoniare alle genti il divino concetto che le creò, ben diverso
 5   2|    veramente per la grandezza del concetto, per la pazienza degli uomini
 6   3|    sintesi di tutto il dramma, il concetto vero e sublime del poeta
 7   4|           abaziale. Qual fosse il concetto dell'artista del medio evo
 8   4|         di vicende prepararono il concetto rinnovatore della presente
 9   4|       regno d'Italia fu il felice concetto di Norberto, cioè la soscrizione
10   4|        per i cristiani d'Oriente. Concetto altamente religioso e civile
11   4|       dipinti, ne' quali con alto concetto il Revelli rappresentò lo
12   5|           colle musiche lo stesso concetto.~ ~Erano due giovani popolani
13   5|        principale della città per concetto e bellezza d'arte.~ ~Il
14   5|         controversie dell'arte al concetto incarnato nelle due statue
15   5|       compiere la facciata con un concetto degno della Reggia e del
16   5|           dei Bersaglieri. Questo concetto è bello artisticamente,
17   5|          costruzioni egizie.~ ~Il concetto pagano di quell'edifizio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License