Capitolo

 1   1|      per segno delle condizioni antiche e moderne del nostro paese.~ ~
 2   1|       prossimi colli, che colle antiche selve e colle acque mormoranti
 3   2|       saliva fantasticando alle antiche generazioni di Susa, fra
 4   2|      fanno corona, abbondano di antiche leggende, raccolte dalla
 5   2|       Pietro di Breme.~ ~Amo le antiche leggende dei monasteri,
 6   2|         dietro le già accennate antiche cappelle, su d'un terrazzo
 7   3|       vero, questi simulacri di antiche lotte.~ ~Un tempo gli spadeggiatori
 8   3|      tracce poco distanti delle antiche Chiuse:~ ~- Questi luoghi
 9   4|         di Monreale, e in certe antiche parole di quella porta salutammo
10   4|            Qui, come appresi da antiche carte, qui fu sepolto Giovanni
11   5|   Alberto nel 1833 per tutte le antiche provincie, ora estesane
12   5|    istituzioni simili corona le antiche, anche in questo più vivamente
13   5|        nobilitò non poche delle antiche vie, mutando i vecchi nomi
14   5|         in Solferino. E diverse antiche stradicciuole si fregiano
15   5|    ammirano molte e belle opere antiche di artisti piemontesi, ed
16   5| straniera archeologia, e monete antiche di Grecia e Roma, e delle
17   5|        affanno alle scolture le antiche armature e i larghi paludamenti;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License