Capitolo

 1   1|    oscura, con un grembiale di tela turchina. La parte superiore
 2   4|      intagliato, e la mirabile tela in cui Gaudenzio Ferrari
 3   4|     dipinto l'anno MDXXXV. Una tela attribuita a Guido Reni
 4   4| Ferrero e Gerdil, e una lodata tela in cui è raffigurato Cristo
 5   4|        mostrata una pianeta in tela d'argento, ricca di bei
 6   4|   quindici cappellette, che in tela rappresentano le stazioni
 7   4|     servo, io vedessi su vasta tela l'effigie di un illustre
 8   5|     ritrarre sinteticamente in tela il complesso delle cose
 9   5|        R. Teatro d'una scenica tela, segno alla pubblica ammirazione:
10   5|   grata ventura di rivedere la tela del Bertini mentre un bel
11   5|    saluto l'Hayez che in ampia tela pennelleggiò la sete tormentosa
12   5|        di rappresentare in una tela, da collocarsi nella sala
13   5|    ornare il Reale Palazzo, la tela di Gaetano Ferri che ritrae
14   5|   ospitalmente nella Reggia la tela del Gastaldi, in cui è raffigurato
15   5|   paese dello Smargiassi, e su tela è rappresentata la sposa
16   5|        cuffiotto e in veste di tela azzurra passare le Trovatelle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License