Capitolo

 1   4|            dei PP. Benedettini, una pittura che vi spiegherà tutto ciò
 2   4|           maggiore, monumento della pittura italiana in Piemonte. L'
 3   4|           condusse molto innanzi la pittura scenica in Italia, e decorò
 4   5|     avvedermene entrato a parlar di pittura e delle altre arti, argomento
 5   5|            luogo nella storia della Pittura».~ ~Così scrisse il Lanzi.
 6   5|             maestro delle scuole di pittura e di disegno.~ ~Il Biscarra
 7   5|            chiamato a professare la pittura, e dalla Sardegna il Marghinotti
 8   5|          disegno, ed alle scuole di pittura Gaetano Ferri e Andrea Gastaldi
 9   5|       Cignaroli acquista nome nella pittura di paese, i fratelli Valeriani
10   5|       Alessandria fu mirabile nella pittura d'interne prospettive; Fabrizio
11   5|         encomiare in vari generi di pittura nelle annuali pubbliche
12   5|         Belle Arti.~ ~ meno della pittura più volte ammirammo nelle
13   5|          cultore appassionato della pittura, a cui succedette altro
14   5|          frodargli il segreto della pittura ad olio; , come a Bologna,
15   5| amorosamente coltiva la musica e la pittura, e che lasciò in Torino
16   5|           piacquesi egregiamente la Pittura di ritrarre patrii soggetti.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License