Capitolo

 1   1| serpeggiano su per le pareti delle case, e vi si avviticchiano intorno
 2   3|        splendono anco le più umili case.~ ~Andammo alla villa dell'
 3   3|         con vecchie mura merlate e case di stile gotico. Ad una
 4   3|          presso il molino, ponti e case, e per una porta, or fatta
 5   4|    pannocchie di grano turco nelle case del borgo ci parevano tappeti
 6   4|     finestre fossero entrati nelle case impaurite dei vivi.~ ~I
 7   4|            all'anno, girano per le case a questuare grano, meliga,
 8   4|                   Alpignano.~ ~ ~ ~Case modeste vidi lungo le due
 9   4|     studiando la vita intima delle case patrizie.~ ~Il conte dunque
10   4|            studiato dai geologi le case dei mille e quattrocento
11   4|          dissapori nati fra le due case, il marchese Lascaris, dimenticando,
12   4|        salsapariglia e delle molte case disabitate da appigionare,
13   5|          di S. Paolo, che regge le case di educazione femminile
14   5|            venerando, abbattute le case che ne impedivano la vista.
15   5|            d'ogni provincia in due case di Doragrossa.~ ~Nel fondo
16   5|           Paravia e Cibrario; e le case ospitali del conte Farcito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License