Capitolo

 1   2|       quando il concetto divino vien soverchiato dal mondano.
 2   3|     quella del compagno che gli vien dietro, e poi torna a far
 3   3| immaginato dall'Ariosto, in cui vien descritta la grotta,~ ~ ~ ~
 4   4|         cenobiti di S. Michele. Vien tuttavia ricordato sul Caprasio
 5   4|         disordine di que' tempi vien significato dall'istessa
 6   4|        vive del proprio. Finchè vien tutelata la proprietà dei
 7   4|        diffuso in Inghilterra e vien rispettato da quanti ne
 8   4|           Tutto questo ingombro vien tolto la vigilia della Pentecoste,
 9   4|      abbarrato pel buon ordine, vien conceduto ai preparativi
10   4|    icona; ed ogni anno, siccome vien riferito dalla cronaca inedita
11   5|       dove la severa Matematica vien rallegrata dal verde dei
12   5|         spese per quella scuola vien data a beneficio degli Asili
13   5|        inermi e nulla più, come vien provato dalla relazione
14   5|         forastieri, fra i quali vien ricordato il Russo Stefano
15   5|         poesia con due canzoni, vien collocato, dice il Tommaseo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License