Capitolo

 1   4| ebbero in signoria Almese ed Alpignano, e il contado di Caselette
 2   4|    piliere. -~ ~Un colono di Alpignano, inteso ai lavori campestri
 3   4|   scoprire. -~ ~Il colono di Alpignano ci mosse a riso. Mi accommiatai
 4   4|          Prima di parlare di Alpignano aggiriamoci sulle balze
 5   4|                   XLI.~ ~ ~ ~Alpignano.~ ~ ~ ~Case modeste vidi
 6   4|    le leggende che trovai in Alpignano appiè del verde poggio,
 7   4|       XLII.~ ~ ~ ~Vuolsi che Alpignano prendesse il nome da un
 8   4| rimase padrone di diritto.~ ~Alpignano obbediva un tempo a quattro
 9   4|   Non sembri tanto strana in Alpignano la diceria del tesoro, che
10   4| Revelli portò al castello di Alpignano un vero tesoro coll'opera
11   4|    sospirato suo castello di Alpignano.~ ~Egli ne fece sede ben
12   4|   nel fantastico castello di Alpignano rappresentate sì al vivo
13   4|    celebrate Piramidi, se da Alpignano per amena passeggiata sulla
14   4|    sulle mura del Castello d'Alpignano.~ ~Sì: dal più al meno siamo
15   4|   terza volta col Castello d'Alpignano.~ ~La mia illustrazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License