Capitolo

 1   4|     Qual fosse il concetto dell'artista del medio evo non saprei
 2   4|     imperiale mecenate, il fido artista reduce in Piemonte fu consigliato
 3   4|       grandemente. Ma il nobile artista, preso dall'amore della
 4   4|  ingegno, nei quali si ammira l'artista filosofo, che a principali
 5   4|       illuminata dal Tempo.~ ~L'artista vagheggiò idealmente l'età
 6   4|    superiore. Si sospettò che l'artista volesse accennare a reggimento
 7   4|         ma la legge soltanto. L'artista imperiale era forse divenuto
 8   4|   Ariosto, a cui sulla parete l'artista consacrò versi di grande
 9   4| dipinture. Dal Morgari, valente artista subalpino, fece in essa
10   5|         guerriero, scrittore ed artista: esempio unico nella storia.~ ~
11   5|    dell'opera; ma notava come l'artista abbia tenuto assai depressi
12   5|       assai belle, e degne dell'artista che le concepì e plasticò,
13   5| Vittorio Emanuele II. Il ligure artista Revelli scolpivala seduta,
14   5|  Consiglio de' Ministri e sommo artista, Massimo d'Azeglio, per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License