Capitolo

 1   1|         la cupidigia dei vicini stranieri.~ ~Io vedeva quaranta battaglioni
 2   2|     predata ed arsa dagli avidi stranieri, che da' tuoi gioghi colle
 3   2|         da queste Alpi, potenti stranieri con seguito formidabile
 4   3| ricordato eziandio da scrittori stranieri. Ne parla il Valéry nell'
 5   3|     moltitudini.~ ~I dominatori stranieri che in diverse età irruppero
 6   3|        ambizione di due superbi stranieri, se ne levi il coro~ ~ ~ ~
 7   3|    sente con Balbo, che signori stranieri, civili o barbari, si rassomigliano;
 8   4|   spesso a noi fanno i temerari stranieri.~ ~Massimo d'Azeglio, poeta
 9   4|     Maria Bricca, che snidò gli stranieri dal castello di Pianezza. -~ ~
10   4|      per frenare l'impeto degli stranieri che spesso irruppero su
11   5|         valenti uomini nostri e stranieri. I nomi del Loke, del Rollin,
12   5|        intorno a  gl'invasori stranieri per combatterli. Ahi! vedendo
13   5|     bordello e di schiavi,~ ~Di stranieri ludibrio fatal!~ ~Nella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License