Capitolo

 1   4|      si agitavano le politiche imprese, che per lungo ordine di
 2   4|       a celebrare col canto le imprese e gli amori della cavalleria
 3   4|     quale, nell'udire da te le imprese dell'eroina di Pianezza,
 4   5|  celebrata fra i trionfi delle imprese guerresche nell'antica metropoli
 5   5|  storico di ardite ed infelici imprese sulle rive del Po, presso
 6   5|      fodero per attendere alle imprese di pace, e nella piazza
 7   5|        già i fatti d'armi e le imprese rappresentate su quelle
 8   5|        subalpino colorarono le imprese eroiche della patria, e
 9   5|     anco eseguire le difficili imprese per la patria.~ ~La commissione
10   5|        di Massimo D'Azeglio le imprese del conte Verde, di Amedeo
11   5|    Emanuele II, e colle ardite imprese del Leone di Caprera.~ ~
12   5|        partecipava alle grandi imprese dell'industria, nell'uomo
13   5| perduto nei disastri d'incaute imprese.~ ~«Poeta, ugual sorte sarebbe
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License