Capitolo

 1   3|       infedeli. Si ricoverò fra Giaveno e Pinerolo ne' monti di
 2   3|      laterali e non guardate di Giaveno (cioè nella parte più meridionale
 3   3|  imperocchè le gole laterali di Giaveno erano le note vie de' Franchi,
 4   3|         andare ad accamparsi in Giaveno contro i guerrieri del fuggente
 5   4|          adorna di bei dipinti. Giaveno fu della Badia di S. Michele,
 6   4|     perle e smeraldi i colli di Giaveno e i due laghi, come dalla
 7   4| confortarti di tale mancanza in Giaveno, ove vedrai un Asilo infantile
 8   4|                      XXV.~ ~ ~ ~Giaveno.~ ~ ~ ~Lasciando per qualche
 9   4|         Sangone mi annunziarono Giaveno le mura cadenti de' tempi
10   4|   trassero la mia attenzione in Giaveno. L'una sulla chiesa parrocchiale
11   4|      Pœnus, con le quali parole Giaveno  l'etimologia del suo
12   4|        industria e ricchezza di Giaveno, saranno frequentate da
13   4|     1839; e perchè l'esempio di Giaveno trovasse imitatori, queste
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License