Capitolo

 1   4|                         LV.~ ~ ~ ~Collegno.~ ~ ~ ~Accostandosi a Torino,
 2   4| Accostandosi a Torino, s'incontra Collegno, villaggio di 1700 abitanti.~ ~
 3   4|          ultimo luogo ora è detto Collegno (latinamente Collegium),
 4   4|       romana come tre a cinque.~ ~Collegno siede nel piano sulla riva
 5   4|          pensieri mi rimangono di Collegno, il castello, il molino
 6   4|       manicomio.~ ~Il castello di Collegno è assai antico. Tutta Italia
 7   4|          appartiene ai Provana di Collegno, e fu innalzato su gli avanzi
 8   4|      reggimento feudale rimaste a Collegno, nei quaranta franchi che
 9   4|       industrie speciali; infatti Collegno si avvantaggia di ferriere,
10   4|          non vasti come questo di Collegno, ove le macchine hanno ciascheduna
11   4|         bello ed elevato luogo di Collegno, ad un pietoso ospizio ove
12   4|           soppressa la Certosa di Collegno, e fu riaperta ai frati
13   5|          sovrane concessioni. Fra Collegno e Torino sono le derivazioni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License