Capitolo

 1   3| accompagnare le feste religiose e civili; ma da qualche anno que'
 2   3|        feste, così religiose come civili, che, ricordando le virtù
 3   3|            che signori stranieri, civili o barbari, si rassomigliano;
 4   4|        essersi posto a capo delle civili riforme, cominciò dal far
 5   5|          mentre infiacchite dalle civili discordie le italiche genti
 6   5|       sommesso a doveri puramente civili che lo consecravano all'
 7   5|         buoni studi e delle virtù civili.~ ~Ora ci piace ricordare
 8   5|        Tommaseo scriveva: «I suoi civili vantaggi deve il Piemonte
 9   5|       marmo ci empiono l'animo di civili e guerresche memorie. Ci
10   5|           e le virtù guerresche e civili degli Italiani.~ ~ ~ ~
11   5|         strenua maestra di ordini civili, operò l'alleanza politica
12   5|         accompagnamento di ordini civili e religiosi e di popolo
13   5|      tripudi torinesi nelle feste civili fra mostre militari, musiche
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License