Capitolo

 1   1| veneziano, allora professore di lettere italiane nell'Ateneo torinese,
 2   4|         Somis, che diedero alle lettere italiane un conte, dottissimo
 3   4|     fregi, fra i quali leggonsi lettere Carlovingiche. Sono da osservare
 4   4|    insegnano gli elementi delle lettere ai poveri fanciulli del
 5   4|         della religione e delle lettere.~ ~- E chi vi dice, ripigliava
 6   4|       del donatore, si legge in lettere incise e dorate nel marmo:~ ~ ~ ~
 7   4| manicomio fosse qualche uomo di lettere; ed egli rispondendo affermativamente,
 8   4|       di Possano, che insegnava lettere italiane nel Collegio militare
 9   5|      1832, lasciò l'arpa per le lettere di cambio e i numeri musicali
10   5|       giurisprudenza, medicina, lettere, filosofia, scienze fisiche
11   5|        coltivare le scienze, le lettere e le arti.~ ~Basti ricordare
12   5|        scorgonsi le quattordici lettere componenti il nome di Vittorio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License