Capitolo

 1   3|    trasse il geloso nipote di Carlomagno ad atti inauditi di disperazione;
 2   3|       fatte in Val di Susa da Carlomagno e da' suoi paladini.~ ~Al
 3   3|     d'Italia, e singolarmente Carlomagno col seguito lungo de' suoi
 4   3|    coll'armi le città papali. Carlomagno, il figlio di Pipino, invocato
 5   3|     della Novalesa, insegnò a Carlomagno la via ch'egli tenne; per
 6   3|  parole del diacono Martino a Carlomagno, quando nella Novalesa gli
 7   3|      filo d'erba germinare.~ ~Carlomagno seguiva i consigli del diacono
 8   3|  Manzoni di udire il vincente Carlomagno che tonasse:~ ~ ...Terra
 9   3|       di Desiderio, moglie di Carlomagno, che~ ~ ~ ~Con l'ignominia
10   4| imperituri nomi di Pipino, di Carlomagno e di Rolando, non può a
11   4| diacono di Ravenna, insegnò a Carlomagno la via delle Alpi. La pergamena
12   5|      storiche rimembranze, da Carlomagno nella badia di Vezzolano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License