Capitolo

 1   1|      larici, nido ai camosci, desiderio ai cacciatori. Presso l'
 2   2|      sul monte, e accesone di desiderio, subito comandò ai chierici
 3   3| prevosto augurando che il suo desiderio si adempiesse o che altro
 4   3|    bruna torre di San Didero (Desiderio).~ ~Nella stagione primaverile
 5   3|     condizioni della pace; ma Desiderio, ultimo dei re longobardi,
 6   3|      i guerrieri del fuggente Desiderio.~ ~Ciò non pertanto il Manzoni
 7   3|      Ermengarda, la figlia di Desiderio, moglie di Carlomagno, che~ ~ ~ ~
 8   4|     della patria, più che dal desiderio di nuove ricchezze, fra
 9   4|     parola colla rapidità del desiderio nelle più lontane regioni?~ ~
10   5| superiori e nelle mezzane. Il desiderio di diffondere e accelerare
11   5|      e di Ginevra.~ ~Sorse il desiderio di vederebella ed utile
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License