Capitolo

 1   2|         via a Borgogna. Narra il volgo esserci sopra alcuni generi
 2   3| diaboliche; alle quali spesso il volgo attribuisce i malanni della
 3   3|     Giorgio o San Martino, ma il volgo credette ravvisarvi il furioso
 4   3|  angoscioso d'Italia.~ ~ ~ ~D'un volgo disperso che nome non ha.~ ~ ~ ~
 5   3|        rivolger le sorti,~ ~D'un volgo straniero por fine al dolor?~ ~
 6   3|         sui campi cruenti~ ~D'un volgo disperso che nome non ha.~ ~ ~ ~
 7   4|         del luogo, fui preso dal volgo per un mago francese, esperto
 8   4|       critica. Con affetto io mi volgo all'altra scritta, Asilo
 9   4|        per le alterazioni che il volgo e il tempo vengono portando
10   4|     roccia, il quale, al dir del volgo, nella notte dell'Epifania
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License