Capitolo

 1   1|         Fenestrelle, e a sinistra Giaglione, cogli annosi castagni.
 2   2|        toccammo diversi villaggi; Giaglione che ricorda scene di fattucchiere,
 3   2|     singolar modo nei dintorni di Giaglione, fra le folte selve dei
 4   2|           noi passavamo innanzi a Giaglione, l'antica dimora della Maddalena
 5   2|       decimosesto, e condottasi a Giaglione, non si conosce in qual
 6   2|         la confortasse, perchè in Giaglione era tenuta straniera, ondechè
 7   2|           di selve, e il monte di Giaglione più al basso, e alle sue
 8   2|      derivate dagli alti monti di Giaglione, con bella cascata giù scendono
 9   3|           da qualche anno que' di Giaglione, di Venaus e di Chiomonte
10   4| Frassinere furono i Bonaudi, e di Giaglione i Ripa, e i Groppello conti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License