Capitolo

1   3|    rappresentare San Giorgio o San Martino, ma il volgo credette ravvisarvi
2   3|      conservato in Cremona, un tal Martino, diacono di Ravenna, per
3   3|           nelle parole del diacono Martino a Carlomagno, quando nella
4   3|       poesia Manzoniana. Il monaco Martino interrogato da re Carlo
5   3|     seguiva i consigli del diacono Martino, per la via da lui calcata
6   3| affortificate e vigilate; oltrechè Martino, movendo di  per recarsi
7   4|            provava ad evidenza che Martino, diacono di Ravenna, insegnò
8   5|      cinque assalti l'altura di S. Martino.~ ~Egli è vero che al cadere
9   5|        trionfi di Palestro e di S. Martino, capitanati dal magnanimo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License