Capitolo

1   2|       augusti auspìzi, con liberali instituzioni compievansi opere così utili
2   2|              XXXIII.~ ~ ~ ~Le umane instituzioni invecchiano e si dissolvono,
3   5| trasferimenti nuocono a ben fondate instituzioni, onde anco i buoni studi
4   5|         aperti, perchè qui le buone instituzioni progredirono sempre con
5   5|            Re Carlo Alberto, che le instituzioni infantili incoraggiò ne'
6   5|            affetto efficace codeste instituzioni, che proteggeva da principessa».~ ~
7   5|     ripetendo mentre ricordo le pie instituzioni di Torino. La più grande
8   5|             titolo di Regia. Nobili instituzioni, che vennero meritamente
9   5|            e quelle dei Canottieri, instituzioni dilette ed utili, ma fra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License