Capitolo

1   4|     Pietri, piemontese l'uno e napolitano l'altro, forse per annunziare
2   5|                    I.~ ~ ~ ~Un Napolitano e un Piemontese.~ ~ ~ ~Due
3   5|        come i due sonatori, il Napolitano e il Piemontese, si conobbero
4   5|            Un piemontese ed un napolitano cantando, sonando e vivendo
5   5|       di Emanuele Filiberto il Napolitano e il Piemontese stringendosi
6   5| cantare le canzoni in dialetto napolitano di Totonno Tasso, e Pietro
7   5|  essere eternato dall'arte. Il napolitano architetto Cipolla aveva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License