Capitolo

1   4|    dei secoli xiV e xV, e di genio disparatissimo, lo attribuirono».~ ~-
2   4|      uffiziale nel Corpo del Genio. Nella parte opposta v'ha
3   5|     più grandi ufficiali del Genio, e che da ora in poi li
4   5|     del suo impero e del suo genio: creò l'Università imperiale».~ ~
5   5| Muzzi in piazza San Carlo il Genio della Stirpe Sabauda che,
6   5|    Alberto salutai lo stesso Genio cavalleresco, che, pronto
7   5|      duplice impresa di quel Genio guerriero e legislatore.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License