IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Giuseppe Regaldi La Dora Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
1 2| S. Giusto, consacrata nel 1028; ove spesso guardai con 2 5| Adelaide, che sposò dopo il 1045 in terze nozze Oddone di 3 4| spedalieri, istituiti nel 1095 da Gastone, uomo di grande 4 5| borghi di Po e di Dora, 11,450 metri, cioè un po' più di 5 2| premier abbé de Tamié l'an. 1132.~ ~Tornati in chiesa, visitammo 6 4| del mare all'altezza di 1168 metri.~ ~Volli vedere l' 7 | 120 8 4| il tristo caso verso il 1200 o 1300, al tempo d'una delle 9 2| memorabile cipresso che nel 1214, secondo la tradizione, 10 4| Antoniano, fu scritto prima del 1260, non poteva l'opera essere 11 4| tristo caso verso il 1200 o 1300, al tempo d'una delle discese 12 1| è l'ospizio fondato nel 1343 da Umberto Delfino II e 13 4| cui risulterebbe che nel 1349 il prezioso codice Della 14 2| Bonifacio Roero d'Asti, che nel 1358, presso la vetta del Rocciamelone, 15 4| Charlier nacque a Gerson nel 1363 e morì a Lione nel 1429». 16 5| Italia, dice che Torino nel 1377 aveva 700 fuochi, rappresentanti 17 4| del Kempis che nacque nel 1380, e morì decrepito nel 1471.~ ~- 18 1| quel convento, viveva nel 1390, ultimo della famiglia e 19 | 140 20 5| Piemonte, la fondava nel 1405 per compiacere ai professori 21 5| privilegi da Papi, e nel 1412 da Sigismondo imperadore: 22 2| tornasse a libertà.~ ~Nel 1419 Amedeo VIII fece ristaurare 23 5| imperadore: fu affidata nel 1424 da Amedeo VIII ad uno speciale 24 4| 1363 e morì a Lione nel 1429». Ora se il codice della 25 4| morisse presso a poco sul 1430.~ ~- Si fa presto, soggiunsi, 26 4| in quella chiesa l'anno 1443. Nella base vi sono quindici 27 5| tedesco Giovanni Glim nel 1470.~ ~Colà il Molineri detto 28 4| 1380, e morì decrepito nel 1471.~ ~- Intorno al Kempis, 29 5| nei giorni di Carlo I sul 1482. Nel secolo xvi la occuparono 30 2| loro nomi.~ ~Nella pagina 14a, colla data del 2 agosto 31 1| instromento del 20 ottobre del 1526, si obbligò di condurlo, 32 4| Moncalieri il 21 aprile del 1530, come si ritrae da documenti 33 4| con atto del 16 gennaio 1531 gliene pagava il prezzo 34 5| 1855, fosse avvenuto nel 1578, quando dal prossimo vicolo, 35 5| popolazione di Torino giunse a 160.000, poi a 180,000, e non ha 36 2| umile condizione sino al 1601, quando nella persona di 37 2| giorno di domenica del 1619, si celebrarono con pubbliche 38 5| quali per la pestilenza del 1630 si ridussero a 12,000, come 39 4| Federico Barbarossa; e nel 1636, comechè difesa dal presidio 40 5| xvii e XVIII.~ ~Negli anni 1638 e 1639 nacque guerra per 41 5| XVIII.~ ~Negli anni 1638 e 1639 nacque guerra per la reggenza 42 5| e guardata. Il 29 aprile 1640 fu data gran battaglia con 43 4| cacciati dal lor nido. Nel 1649 i cenobiti entrarono nel 44 5| crescente gloria.~ ~Fino dal 1652 in Torino si era creata 45 2| Vergine il 5 agosto del 1659; e il pio esempio venne 46 5| di S. Luca, la quale nel 1675 cominciò ad acquistar fama 47 5| nel decreto del 29 agosto 1678 la prese a proteggere in 48 2| stampata in Amsterdamo nel 1682.~ ~Ma in quell'ora più del 49 4| Avigliana, fu nel 29 maggio del 1691 nuovamente percossa dai 50 5| morì nel 22 luglio del 1694. Vi si legge pure altra 51 | 17 52 5| non assegnava a Torino che 17,000 abitanti, i quali per la 53 4| incontra Collegno, villaggio di 1700 abitanti.~ ~I luoghi antichi 54 5| assedio di Torino, cioè nel 1701, nasceva al Duca Vittorio 55 1| tardi Delfini, finchè nel 1713 il trattato di Utrecht fece 56 5| nei reali palagi.~ ~Nel 1716 l'Accademia di scultori, 57 5| ora occupa, compiuto nel 1719. Le statue in marmo del 58 2| meridiana, colla data del 1726. Visitai que' luoghi con 59 5| abitanti dentro città; nel 1727 ne aveva 64,803 co' borghi 60 5| Bucintoro, foggiato nel 1731 sul famoso di Venezia, passar 61 4| a tre archi, rifatto nel 1740, onde si varca la Dora, 62 4| patria nella guerra del 1742 contro la Francia. Mi additò 63 1| dell'amore, il 31 maggio del 1750, il figlio di Carlo Emanuele, 64 5| borghi e il territorio; nel 1760 - 79,588; nel 1786 - 89,752; 65 5| della R. Università, e nel 1778 il re Vittorio Amedeo III, 66 1| mirabilmente descritta, come nel 1784 la ritrasse e la intagliò 67 5| Società Agraria instituita nel 1785, alla quale diede non poco 68 5| nel 1760 - 79,588; nel 1786 - 89,752; nel 1796 - 93,076, 69 4| l'ultimo feudatario nel 1797, il Governo rimase padrone 70 5| nel 1796 - 93,076, e nel 1799 solamente 80,752. Da quel 71 3| un traforo di non oltre a 180 metri, ne' gioghi adiacenti 72 5| giunse a 160.000, poi a 180,000, e non ha guari a 200,000 73 4| tutti i poteri, quando nel 1804 il Demanio francese vendeva 74 5| Miglionico che nell'anno 1806 partì da Viggiano coll'arpa 75 5| Cuvier, quando nel 9 aprile 1810 parlando ai Professori adunati 76 5| Emanuele I, addì 20 maggio 1814. Alla erezione di quella 77 5| Corpo Decurionale Torinese (1818), dopo il ritorno della 78 5| Savoia ripresero vita.~ ~Nel 1821 il re Carlo Felice creò 79 5| Regnando Carlo Felice (1823), nacque il pensiero di 80 5| Torino, nel due settembre 1827, infermò nell'albergo della 81 5| cominciò l'opera benefica nel 1828 da una piccola infermeria, 82 4| illustri d'Italia; e nel 1835 legava la sontuosa villa 83 4| torinese, furono nell'anno 1836 da Re Carlo Alberto fatte 84 4| aveva conosciuto a Lione dal 1838 al 39, fra i più venerati 85 4| nostro rimpianto Ozanam nel 1841 in Sicilia, innanzi alle 86 3| facesse Norberto Rosa nel 1843.~ ~«Gli spadeggiatori non 87 4| Addì tre dicembre del 1851 un eletto giovane, caldo 88 5| una gioia ineffabile, nel 1853 esclamava sulle rive della 89 | 19 90 5| del Re con 40,000 volumi e 2,000 manoscritti: quella della 91 5| centrale militare ricca di 21,000 volumi di opere militari, 92 2| ultimo piano del Cenisio, a 2100 metri sopra il livello del 93 | 23 94 5| Biblioteca dell'Ateneo ricca di 230,000 volumi, di quattromila e 95 | 24 96 4| e Cavaglià è un luogo di 2400 abitanti, nel circondario 97 | 25 98 2| i picchi circostanti, a 3492 metri dal livello del mare.~ ~« 99 5| Torino correvano lo spazio di 360 passi, e gli altri due un 100 | 39 101 5| 700 fuochi, rappresentanti 4,200 individui. Il Bottero in 102 4| vi sono ricoverati più di 400 matti, gente operaia e campagnuola 103 5| nel 1706 Torino contava 41,822 abitanti dentro città; nel 104 4| 1860, l'apersi alla pagina 425 e vi leggemmo: «Sovrabbondano 105 | 45 106 5| con 45 metri di corda e 5,50 solamente di saetta. Miracolo 107 3| un'altezza non minore di 500 metri, succedonsi le une 108 | 51 109 5| 7,730, tra i quali oltre a 600 di edizioni del secolo xV 110 5| città; nel 1727 ne aveva 64,803 co' borghi e il territorio; 111 5| Archivio centrale con volumi 7,730, tra i quali oltre a 600 112 5| circonvallazione è di metri 7,750, cioè 4 miglia geografiche 113 5| che Torino nel 1377 aveva 700 fuochi, rappresentanti 4,200 114 2| in cima d'un poggio nel 726, da Abbone, ricco patrizio 115 5| il territorio; nel 1760 - 79,588; nel 1786 - 89,752; nel 116 | 8 117 5| 93,076, e nel 1799 solamente 80,752. Da quel tempo ad oggi la 118 1| illustre Cibrario come sin dall'800, ai tempi di Carlo Magno, 119 5| 1760 - 79,588; nel 1786 - 89,752; nel 1796 - 93,076, e nel 120 2| cupidigie mondane, e nel 906, predato e distrutto dai 121 5| 1786 - 89,752; nel 1796 - 93,076, e nel 1799 solamente 80,752. 122 1| Eccone due strofe:~ ~ ~ ~Où a-t-on jamais vu~ ~Un tour si agréable!~ ~ 123 4| potesse quella gran porta abaziale. Qual fosse il concetto 124 3| gorgoglia.~ ~ ~ ~Mentre io abbacava per iscoprire la ragione 125 3| Piegai verso Aquilone, e abbandonando~ ~I battuti sentieri, in 126 2| uomini piomba sovra Susa, abbandonandola al ferro ed alle fiamme. 127 5| guisa di usignuoli che non abbandonano la selva natale.~ ~Oggidì 128 5| preparare un ricovero ai miseri abbandonati per le vie, ed agli infelici 129 5| la generosa Torino che si abbandonava al dolore per la memoria 130 2| cui streghe e diavoli si abbandonavano, intantochè un di costoro, 131 1| disperando del successo, l'abbandonò. Pregato, la riprese ed 132 3| castello feudale. L'edera si va abbarbicando fra le fenditure delle grosse 133 4| sacerdote. Questo luogo, abbarrato pel buon ordine, vien conceduto 134 3| fanno, sono infinite. Ora si abbassano tutti due, o tutti quattro, 135 1| con titolo di direttore, l'abbate Augel, che in dono vi recò 136 1| gelo~ ~Si versa e i paschi abbatte e inonda i campi,~ ~Schianta 137 3| campanile, e nel ritornare ci abbattemmo in una allegra compagnia 138 1| slanciarsi alla pericolosa meta, abbattere le trincee e farne rovina: 139 4| la Rivoluzione francese abbatteva il vecchio edifizio sociale 140 5| Municipio, spiccherà venerando, abbattute le case che ne impedivano 141 2| del Rochex: La gloire de l'Abbaye de la Novalèse. -~ ~E padre 142 2| rivestì l'antica dignità abbaziale.~ ~ ~ ~ 143 2| de Saint-Pierre, premier abbé de Tamié l'an. 1132.~ ~Tornati 144 4| colle quali s'intendeva ad abbellire la metà ed il fine dei versi 145 3| imitabili costumanze che abbelliscono le feste nuziali delle campagne, 146 4| poi servì ai villici per abbeverare gli armenti. Il marchese 147 4| contentò i villici con un abbeveratoio di legno, ond'egli potè 148 | abbian 149 | abbiate 150 1| Chiomonte e di Gravere, abbiatevi il mio affettuoso addio 151 5| institutrice.~ ~I bimbi abbisognano di affetto più che di studio, 152 1| vitto e di quanto altro gli abbisognasse.~ ~Durò sette anni nella 153 1| da me le notizie che mi abbisognavano.~ ~Oulx, capo-luogo di mandamento 154 5| maestrevolmente.~ ~La facciata abbonderà di marmi e graniti con pilastri 155 2| Cozia via, pane e lavoro~ ~Abbondevol promette, e d'ogn'intorno~ ~ 156 3| del Rocciamelone scendono abbondevoli acque con gran fracasso 157 2| d'un poggio nel 726, da Abbone, ricco patrizio di Francia, 158 1| Veramente il cielo si abboniva; ond'io ringraziai l'uno 159 4| bello e del vero. Egli, abborrente dagli spiriti di parte, 160 3| l'arido masso per fargli abbracciare la vite e la spiga.~ ~Da 161 1| scale le corse incontro ad abbracciarla, ed in ricambio dell'amplesso 162 4| semicoperti da cenci, ed abbracciati alla croce, mummificati 163 3| raddoppiate fatiche e cure;~ ~Abbrucia, o fuoco, e tu, caldaia, 164 2| sottoposte fondure ingombrano ed abbuiano, tra il romore della veloce 165 5| quel tempio mentre il cielo abbuiatosi turbinava, e, piovendo a 166 1| calce, conteste di tavole di abete e di larice, ed hanno tutte 167 1| è tradizione, perchè lo abitarono dapprima i rimasti da una 168 4| giurisdizione sugli uomini che abitassero ne' possedimenti degli Antoniani; 169 4| della loro soppressione abitavano quell'ampio edifizio, con 170 4| di donna che nella vicina abitazione disposava note soavissime 171 3| lavoro e il guadagno, sorsero abitazioni di ornata architettura, 172 5| della legislazione penale e aboliva privilegi ecclesiastici, 173 5| conte Sellon che propugnò l'abolizione della pena di morte, onorando 174 1| Assiette des Vaudois;~ ~D'abord en arrivant~ ~De poivre 175 4| dei colori, de' quali però abusò, non osservando la gradazione 176 2| capitelli adorni di foglie d'acanto, e la iscrizione latina 177 4| pazzie intermittenti come accade delle febbri; onde talvolta 178 4| suo alla leggenda. Suppone accaduto il tristo caso verso il 179 5| bolognese.~ ~Di poi si andò accagionando il Piemontesismo di tutti 180 2| cadeva in rovina! tosto se ne accagionava la Maddalena, che alcuni 181 5| quadrata, come il vallo d'un accampamento, poi fu accresciuta ad occidente 182 3| le Chiuse, potè andare ad accamparsi in Giaveno contro i guerrieri 183 5| difenderla sino agli estremi. L'accanimento de' soldati da ambe le parti 184 4| uomini furibondi che si accapigliano, e serpenti che si avviticchiano 185 4| guardi dalla vecchiaccia che accarezza una tegola e se la stringe 186 5| mentre l'andava amorevolmente accarezzando.~ ~- Oh sì; riprese Lucia: 187 5| una musica segreta deve accarezzare la culla de' Lucani, e gemere 188 4| risalta la torre ottangolare accarezzata dai rami del salice piangente, 189 4| appicca il fuoco alle legna accatastate sotto le trenta caldaie 190 4| gentilizii, là fra teschi accatastati e fra cadaveri ritti entro 191 1| attraversata la via, si accavallano su la Dora, formando un 192 3| cor balzommi: e il passo~ ~Accelerai. Su questa, o re, che a 193 5| desiderio di diffondere e accelerare il trionfo della civiltà 194 2| agevolarne e sempre più accelerarne il passo.~ ~Fu chi voleva 195 4| appigionare, se ne serviranno per accendere lo zigaro; o, a trarne miglior 196 4| qui è dove meglio tu possa accenderti a nuovi estri, godendo dell' 197 4| nobile voto, mentre io mi accendo di sacro entusiasmo pensando 198 2| qualche stilla di acqua accennano un senso di vita, mentre 199 4| recente rovina.~ ~Potrei accennarti altri eleganti edifici, 200 5| di celebri professori già accennati e dei valorosi Giovanni 201 5| nostro Ateneo, dopo aver accennato agli illustri uomini che 202 4| segno la vita. -~ ~E mi accennava man mano diversi di que' 203 4| all'arte de' suoni, che accennavano a nobili studi turbati da 204 4| e all'angolo di essa mi accennò le finestre della stanza 205 4| portamento e gli atti e gli accenti pieni di soavità, spandevano 206 5| sacramento;~ ~Scoppiò l'accesa polve, e glorïoso~ ~Micca 207 2| tesoro ragunato sul monte, e accesone di desiderio, subito comandò 208 3| sempre; o se talvolta~ ~D'accessibil pendìo sorgermi innanzi~ ~ 209 3| popolo una pia tradizione.~ ~Accettai di buon grado l'invito. 210 3| giorno, e ha fatto male a non accettar l'invito.~ ~- E a me pare, 211 3| conquiste fatte sopra la Chiesa. Accettarono i vinti le condizioni della 212 5| prodotti delle ferriere, gli acciai, gli ori, gli argenti, i 213 4| loro versi qualche simile accidente dal cimitero aviglianese.~ ~ ~ ~ 214 3| risponde:~ ~ ~ ~Dio gli acciecò, Dio mi guidò. Dal campo~ ~ 215 1| porta ai luoghi che visita, acciocchè provvedano per avventura 216 3| sel portano via.~ ~Quindi acclamano un altro signore; e il nuovo 217 2| come dirittamente venisse acclamato padre civile delle sue genti 218 3| paese fra le musiche e le acclamazioni del popolo.~ ~ ~ ~ 219 5| della nazione, con cui si acclamò Roma per futura sede del 220 2| grande armata; il quale, accogliendomi in una stanza di quel suo 221 2| quell'età, io come poeta accoglierei più volentieri la tradizione 222 5| Non ravvisate colui che accoglieste ospitalmente nella capanna 223 5| Circolo fra canti e suoni accoglieva festosamente il Re e la 224 5| lombarde, come ai tempi nostri accolsero nel Piemonte la Libertà 225 3| pastore di Chianocco. Ed egli, accoltomi con atti di squisita cortesia, 226 1| sorella Duranza, da lei si accommiata con un addio, che udii ripetuto 227 2| XIX.~ ~ ~ ~Ci accommiatammo dal Padre superiore dell' 228 3| imbrunire, stando noi per accommiatarci, i nostri gentili ospiti, 229 4| figlio Eynardo, andò ad accommiatarsi dalle sue più dilette amiche; 230 5| Camillo Cavour con tale accompagnamento di ordini civili e religiosi 231 1| uomini e donne di ogni classe accompagnando Cristo in sacramento celebravano 232 5| paese, io quelle del mio, accompagnandole insieme coll'arpa e colla 233 3| prestano rimedi salutari, accompagnandoli però sempre con istrani 234 3| visitando alcuni infermi. Accompagnandolo al salutare ufficio entrammo 235 3| solenni da diversi paesi ad accompagnare le feste religiose e civili; 236 3| era l'uomo più atto ad accompagnarmi in que' luoghi e giovarmi 237 1| portando vita perenne, e che io accompagnerò con religioso amore fin 238 2| nemici d'oltralpi, su d'un'acconcia giogaia distesa al nord-ovest 239 5| mattino non trovassero ben acconciati i maccheroni ben cotte le 240 1| abito, all'andare ed all'acconciatura credette di ravvisarla entrata 241 5| poterglisi avvicinare, e si acconciò di tôrre a sposa una figlia 242 5| ascoltò attentamente ed acconsentì, vendendo ad un amico di 243 2| oltre sub pœna funis. E accoppiando l'ipocrisia colla ferocia, 244 2| può fare il caso~ ~Nell'accoppiar due disparate teste,~ ~Qui 245 5| duomo fiorentino, opera da accoppiarsi al Campanile di Giotto.~ ~ 246 5| chi al merito dell'arte accoppiasse i pregi della letteratura, 247 3| di che l'utilità grande accoppiata all'economia dovrebbe raccomandare 248 1| o sia che gli uomini si accordino talvolta nel modo di disfarsi 249 4| Chiesa torneranno in pieno accordo, dovunque esso metta radice, 250 5| duchessa di Roma, che non accorgerassi, diceva, dell'unità italiana, 251 4| sana, ma poi a un tratto v'accorgete che sta per riassalirlo 252 4| assaliva. Ella sogna davvero. M'accorgo sempre più che per la prima 253 4| mattino della festa il popolo accorre impaziente con vasi di legno 254 3| Paravì. Quivi fra il popolo accorrente rappresentano una scena 255 5| popolani che deliziavano gli accorrenti ad un caffè innanzi al teatro 256 5| Olimpico spettacolo è l'accorrere continuo di scolari ed uditori 257 5| impomato.~ ~Il fido Cicco accorreva tutto festevole ad incontrare 258 2| ringrazia l'eletta comitiva accorsa ad onorare nella via ferrata 259 4| ecclesiastici potesse pregiudicarli, accortamente il Rosmini ordinava che 260 2| avventa fuoco alle porte, accosta scale ai torrioni, la percuote, 261 4| LV.~ ~ ~ ~Collegno.~ ~ ~ ~Accostandosi a Torino, s'incontra Collegno, 262 3| interrogandosi: cauti s'accostano, origliando, al vinto duca, 263 2| dandone frequenti prove coll'accostarsi ai sacramenti della Penitenza 264 5| Amedeo II, Duca di Savoia, accostossi alla lega de' potentati, 265 4| dalle vane leggende, che ad accozzare un indigesto ammasso d'incondita 266 4| archi acuti e di capitelli. Accresce orridezza alle confuse macerie 267 3| assicurarne le conquiste ed accrescerne l'autorità.~ ~ ~ ~ 268 5| d'un accampamento, poi fu accresciuta ad occidente dell'isolato 269 1| spargesse tanto sangue, si accumulassero tanti dolori per lasciare 270 5| Angelo Angelucci da Todi, accurato e vivace scrittore di archeologia 271 2| dichiarò per iscritto come l'accusata fosse donna dabbene e divota, 272 5| verno, caldo l'estate, se ne accusava il mal clima del Piemonte. 273 0| duolo.~ ~Ed io compunto dell'acerba sorte,~ ~Fa cor, gli dissi, 274 4| sole mi dardeggiava, e l'acero vivo avviticchiato dai tralci 275 5| tenerissimo delle Arti Belle, acquafortista valente, consigliando l' 276 5| reliquie medievali e un vivido acquario in cui pesci, diversi di 277 5| finestre aperte spingeva l'acquazzone contro le marmoree colonne 278 5| di aiutarne lo spaccio, acquistandone in proporzione dai fondi 279 5| quale nel 1675 cominciò ad acquistar fama aggregandosi all'Accademia 280 4| estinto Gustavo Avogadro, acquistata in nome della Regina vedova 281 3| industria. Noi salutiamo gli acquisti della civiltà; però vorremmo 282 3| Sembra di qui lunga ed acuta cima~ ~Fendere il ciel, 283 5| del Belgio con altri più adatti all'indole nostra, e fu 284 5| possono conservare, purchè si adattino meglio allo scopo dell'arte, 285 4| desiderava trovare uomini che s'addentrassero nella filosofia de' Bramani 286 5| presso i Dori; e ben si addice ad onorare fondatori e reggitori 287 3| al buon pastor la via~ ~Addimandai di Francia. - Oltre quei 288 5| appellativo di Borgo non gli si addirebbe.~ ~Il Municipio torinese 289 5| Sabauda e del Piemonte, additandoci la Reggia e i reali Castelli 290 4| Cappellano dopo di averci additato pregevoli affreschi nelle 291 4| in vaste gallerie mi si additavano a cento a cento schierati 292 5| tutti Italiani prostriamoci addolorati e riconoscenti. Nelle principali 293 4| confermazione. L'arcivescovo ne fu addolorato, e colla preghiera ottenne 294 1| guanciale del libro, mi addormentai.~ ~ ~ ~ 295 4| positura, in cui si erano addormentati la sera.~ ~- Possibile!.... ~- 296 4| scossa più vigorosa al mondo addormentato fra i castelli feudali? 297 3| frazione del paese di Borgone, addossata alle rocce cavernose di 298 3| villaggio di Chiusa, il comune addossò alla montagna una grossa 299 0| la man mi prese,~ ~E mi addusse alla stanza, ove tu sei~ ~ 300 5| diventarono Re.~ ~Chi mai potrebbe adeguatamente descrivere gli atti del 301 3| regno il figlio Adelchi o Adelgiso, non le attenne; anzi corse 302 4| onorarle degnamente.~ ~Si adempia il nobile voto, mentre io 303 5| vene del Monarca, che potè adempiere il voto di tanti secoli 304 3| che il suo desiderio si adempiesse o che altro rimedio si trovasse 305 2| tale pia opera il Roero adempieva il voto fatto, nella schiavitù 306 2| eccelso sopra gli altri monti aderenti. Nel quale dicesi dimorasse 307 4| fra ogni sorta di fiori si aderge il maestoso castello, sotto 308 4| alpestre passaggio. -~ ~Si aderisca all'opinione del Cappellano 309 5| distrutta da Costantino perchè aderiva a Massenzio; risorta, fu 310 5| Micca su mille eroi tomba si aderse.~ ~Oh viva eterno! E laude 311 5| stradicciuole si fregiano adesso de' bei nomi di Virginio, 312 2| dal fianco della montagna adiacente, spandendo una cara armonia 313 4| castello di Pianezza colle sue adiacenze e gli arredi alla Mensa 314 1| del patrio fiume:~ ~ ~ ~Adieu donc, ma sœur la Durance,~ ~ 315 5| rudimenti nelle scuole dell'adolescenza, e vado a salutare la luce 316 4| città di Moncalieri tanto si adoperasse ad ornare la chiesa di Ranverso. 317 4| bel quadro fiammingo, L'adorazione dei Magi, di Francesco Franz, 318 5| torinesi fratelli Collini adornano di scolture i palazzi della 319 2| rosai e i gelsomini per adornarne gli altari del cenobio.~ ~ ~ ~ 320 2| e i leggiadri capitelli adorni di foglie d'acanto, e la 321 5| acque della Dora porta all'Adria i lamenti e i voti dei Subalpini, 322 3| contro, danno lode a papa Adriano I, che richiamò i Franchi, 323 5| a lamentare, come sulle adriatiche lagune, Andrea del Castagno 324 1| barbiere, e mi fu mandato un Adrien, maestro di scuole elementari 325 5| donne anch'esse, giovani e adulte, matrone e popolane, non 326 5| tante forze in breve spazio aduna,~ ~Che sdegna il letto, 327 5| casa Sclopis, che in quella adunanza rappresentavano le armi 328 2| dimorava il detto Romulo, vi adunasse un enorme tesoro; ma nullo 329 5| pittrice, nelle cui sale si adunavano artisti e scrittori, fra 330 5| del Cambio, ove per solito adunavansi per disporre lo stomaco 331 3| l'arte; e appoggiato all'adunco bastone che mi donò un arcade 332 | adunque 333 4| abate del monistero, Ugone e Adverto; e li seguivano il beato 334 3| cantore dell'Eneide nel pius Æneas, così nel personaggio dell' 335 3| da pali, e in mezzo all'affaccendarsi di chi va e di chi viene, 336 4| ed al fuoco, e tutti sono affaccendati intorno alle caldaie che 337 4| trastullo de' monelli. Era affaccendato a trarre la magnesia da 338 3| armati di bastone, vi si affaccendavano intorno e attizzavano il 339 4| sepolcri e scheletri tornai ad affacciarmi alla mirabile porta del 340 3| orlo della caverna mi si affacciò un alto picco detto la Roccaforte, 341 3| Qui, sclamava con voce affannosa, qui, nella chiesa l'acqua 342 4| si pose a vogare, traendo affannosamente frequenti sospiri.~ ~- Mi 343 3| le trecce morbide~ ~Su l'affannoso petto,~ ~Lenta le palme, 344 1| acque, m'induceva nell'animo affaticato così dolce quiete, che mi 345 | affatto 346 2| che l'aveva sinistramente affatturata.~ ~Crebbero le calunnie 347 1| aspetta le trote, che, quasi affatturate dal bagliore della fiamma, 348 3| muro longobardo. Così mi affermarono abitanti del Pirchiriano 349 4| lettere; ed egli rispondendo affermativamente, mi condusse in una stanza, 350 4| tesoro ereditario.~ ~Nessuno affermò di aver veduto quel Diario. 351 4| raffigurate aquile, che afferrano un cerchio, in altri veggonsi 352 3| mi aiuteranno.~ ~A queste affettuose parole la suocera smette 353 5| studi dell'arte e noto per affettuosi libri di letteratura educativa, 354 2| Sì, Re Vittorio,~ ~T'affida a me,~ ~In mezzo secolo~ ~ 355 4| i nemici da Pianezza si affidarono agli accorgimenti di Maria 356 2| ingegnere susino, cui venne affidato l'incarico di smantellare 357 4| Entro i buchi della muraglia affiggonsi pali, cui si appendono, 358 3| Fendere il ciel, quasi affilata scure,~ ~Giace un'ampia 359 1| feltro a larghe tese.~ ~Era affisso alla parete un tavolato, 360 0| tua pace interna.~ ~Ahi! m'afflisse il mirar nel tuo bel viso,~ ~ 361 4| parve al Rosminiano, ma afflitta da contendenti signorie, 362 0| söavi~ ~Onde il Chiuson le afflitte alme consola;~ ~E di un 363 5| io lamentava le recenti afflizioni di Torino ed esprimeva dubbi 364 4| sonante di cantici io vedeva affollarsi lunghe schiere di monaci 365 5| fischianti irruppero sull'affollato popolo inerme!~ ~Oh! chi 366 3| ogni dove dai Longobardi affortificate e vigilate; oltrechè Martino, 367 3| si fece alle Chiuse, che afforzate di torri e di muraglie dal 368 5| nunzio dei veri superni,~ ~Affratella in magnanimi intenti~ ~Del 369 5| Fu caro spettacolo l'affratellarsi degli Italiani più chiari 370 4| Amò l'alpe natìa donde s'affretta~ ~La Cozia Dora a disposarsi 371 1| guari che piovve a diluvio. Affrettai il passo dietro la guida, 372 1| accoglienze, uscii colla guida per affrettarmi a Cesana, dove giungemmo 373 5| straziante pensiero gli affrettò l'ultim'ora, e agonizzando 374 5| combattimento ella oppose all'affricano Annibale, e si mostrò amica 375 4| Allais, sotto la tettoia affumicata, in cui tremolavano rami 376 1| nerboruto bracciante tutto affumicato, che stava seduto sulla 377 1| coi cieli dell'Asia e dell'Africa, si fece ad un tratto grave 378 2| apprestando altri mezzi acconci ad agevolarne e sempre più accelerarne 379 4| Quella scabra salita fu agevolata dal conte Cays e da altri 380 2| mantenute franchigie, per agevolate comunicazioni e prosperati 381 5| Gaspare Gorresio, colui che agevolato da Re Carlo Alberto negli 382 2| lo rivedrebbe festoso ed agevole ai varchi per l'ampia comoda 383 4| Alpi, quando incerti e male agevoli erano i passi chiusi da 384 4| vanità del tutto rimaneva agghiacciato dallo scetticismo.~ ~- Oh 385 1| invendicata~ ~Che rabbiosa s'aggira e si lamenta~ ~In val di 386 3| sereno mercoledì d'autunno mi aggirai sotto i portici e per le 387 2| Usciti dalla cattedrale si aggirarono per le vie, e chi si fermò 388 3| piene d'ira, e quel continuo aggirarsi a tondo di gente convulsa, 389 0| accende l'aurea sfera in cui t'aggiri,~ ~Deh! tu l'aiuta sì che 390 4| di parlare di Alpignano aggiriamoci sulle balze del Musinè, 391 4| chiamare i suoi discepoli. Aggiungerei anco che i cenobiti Antoniani, 392 3| e nei disagi,~ ~Meglio s'aggiungon d'amicizia i petti,~ ~Che 393 4| stemmi della loro stirpe aggiunti alla Croce di Savoia.~ ~ ~ ~ 394 2| confessioni mostravano di aggiustar fede uomini che dicevansi 395 5| Università di Torino, ne aggrandì l'idea, come tutto ciò che 396 5| nascente Museo industriale, e aggrandito da una scuola normale diretta 397 5| cominciò ad acquistar fama aggregandosi all'Accademia Romana dello 398 1| assalti d'uno de' meglio agguerriti eserciti di Francia; e invano 399 5| avvenire d'Italia un forte ed agguerrito esercito, e primi nella 400 1| entrai era delle meglio agiate; imperocchè, in una cameretta 401 3| Antonino divenne allegro ed agiato provvedendo alla pubblica 402 4| signor Marchese gettavasi agilmente qua e là sulle brune collinette 403 1| Guglielminetti, perchè potessi con agio visitare nelle loro sorgenti 404 4| chiome. Colà ogni pensiero s'agita nel frumento. Mi fu aperta 405 3| Brulicanti da lungi, un agitarsi~ ~D'uomini immenso. Il cor 406 3| gregge, e l'onda sacrilega si agitasse intorno agli altari.~ ~Domandai 407 4| Risorti nella mia mente agitata dalla maestà del luogo e 408 2| miglia, placido per solito, agitato e spumeggiante il dì ch' 409 4| de' trovadori, ed ove si agitavano le politiche imprese, che 410 1| quasi che nella Duranza si agiti una furia, la quale dalle 411 5| ardimenti,~ ~Che l'incendio agitò de' tuoi carmi,~ ~Nella 412 2| le ibici e le capre e le agnelle domestiche vi corrono per 413 4| di Torino nel 1706. Gli Agnes furono conti di Fénil, di 414 4| fece monaco a Monte Sant'Agnese di Deventer, e da principio 415 5| piemontese, come dicevami il cav. Agodino conducendomi gentilmente 416 5| benedisse e confortò le agonie dell'integro cittadino e 417 5| affrettò l'ultim'ora, e agonizzando premè la mia destra al suo 418 4| Cherubino Testa fu monaco Agostiniano, esempio di carità. Un dì 419 5| Piemonte che dai Comizi agrari seppe far germogliare l' 420 5| provincie italiane; la Società Agraria instituita nel 1785, alla 421 1| a-t-on jamais vu~ ~Un tour si agréable!~ ~Les Français résolus~ ~ 422 4| le gioconde speranze dell'agricoltore.~ ~- Oh! quanto diverso 423 2| torsi loricati, memorie di Agrippa e Donno, che furono tanto 424 4| trafori e quattro piccole aguglie agli angoli, fra le quali 425 4| fecondare il mio lavoro. Ahimè! mi giunse in Torino la 426 1| estiva quivi abitò la casa Ailliaud, dove scrisse parecchie 427 0| cui t'aggiri,~ ~Deh! tu l'aiuta sì che possa il saggio~ ~ 428 5| notizie delle loro opere, e di aiutarne lo spaccio, acquistandone 429 4| illustrare sè e la patria, aiutato dal pingue retaggio lasciatogli 430 1| cenno storico di que' tempi aiuterà a sanamente interpretare 431 3| Iddio e vostro figlio mi aiuteranno.~ ~A queste affettuose parole 432 5| onesti e solerti compagni ci aiuteremo l'un l'altro nella buona 433 3| richiederlo di consigli e d'aiuti, ed ottenerne risposte acconce 434 3| sinistra alla cintola, e due alabarde incrociate strette nella 435 4| torri merlate, e il torrente Alasio che, scorrendo per le vie 436 3| i costumi de' suoi padri albanesi.~ ~Quivi la suocera all' 437 3| Spesso in poveri alberghi e in picciol tetti,~ ~Nelle 438 2| gentili, rose pellegrine d'Albione, rimbellite sotto il cielo 439 3| labarde, condotti dal feroce Alboino, insignoritisi di molta 440 1| furono occupati dai Conti d'Albon, che chiamaronsi più tardi 441 2| montagna, mentre i primi albori indoravano le rovine della 442 5| del 1864 mandò innanzi all'Album offerto a tutti i benemeriti 443 5| pineta odorosa~ ~Sovra l'ale di cento cherubi~ ~Per cammin 444 3| il suo fatidico spirito aleggiasse nelle pianure lombarde e 445 2| Goti, ai Franchi ed agli Alemanni, che non piegano a pietà.~ ~ 446 4| da un Italiano o da un Alemanno, è opera che onora tutta 447 5| La sua nipote, contessa Alfieri-Cavour, diresse al sig. De la Rive 448 5| Casale; o meglio l'oratore Alfonso Lamartine, che colla potente 449 5| La Farina, ed Emilio e Alfredo Savio, che, fratelli di 450 5| numeri musicali per le cifre algebriche.~ ~S'intrattenne più a lungo 451 2| Qui del Cenisio sulle algenti creste~ ~Venga, e ben tosto 452 5| mercati, coll'assiduo lavoro alimentano i traffichi e soccorrono 453 4| nel vasto cortile degli Allais, sotto la tettoia affumicata, 454 1| filando, andò a sedere allato al padre.~ ~In quell'ora 455 4| Università di Torino; alfine è l'Allaziano, che il Baluzio, il Ducange 456 5| origine talvolta da certe alleanze di famiglia che sfuggono 457 4| santuario dell'armi e dell'arti alleate.~ ~ ~ ~ 458 4| Dunque, io esclamai allegramente fra i due cortesi che mi 459 5| simulacri di fiorite isole allegrate di canti e allegoriche rappresentazioni; 460 4| cortile sorge un poggio allegrato di alberi. Colà trovai un 461 4| quell'arte che pungendo alletta,~ ~Nè giammai per paure 462 5| hanno il doppio merito di alleviare i dolori della vita e di 463 4| frequenti zampilli di acque ed allietati da rose, mirti ed allori, 464 4| suo podere; e frattanto ci allietava il soave mormorio delle 465 4| e divina nel poema dell'Allighieri, di cui egli fu sublime 466 3| civiltà, possano tuttavia allignare superstizioni di tal fatta, 467 2| monte; inoltre sei ordini di allineati pilastri, uno a cavaliere 468 5| Gerdil, Cigna, Donati, Allioni, G. B. Beccaria, Balbis, 469 5| corifei a matita, Redenti, Allis, Teja e Virginio.~ ~Le glorie 470 1| difettavano.~ ~L'immane lavoro fu allogato a un tal francese, Colombano 471 5| Vittorio Amedeo dove avesse l'alloggiamento per risparmiarlo nelle ostilità. 472 4| crine.~ ~Io mi strinsi, allontanandomi dal verde poggio, presso 473 5| ponti e bastioni, e fatto allontanare un suo compagno tentennante, 474 4| LX.~ ~ ~ ~Nell'allontanarmi, domandai al dottore Filippa 475 4| Piemonte fu consigliato di allontanarsi, perchè al Governo d'allora 476 1| di Damasco quando io mi allontanava da quella popolosa città 477 2| minaccia, e ben tosto mi allontanerà da questo chiostro: Fiat 478 5| prodigioso Santuario, da cui mi allontano per farmi alla Cattedrale 479 5| che nel suo stesso nome allude al costante ed ordinato 480 0| che fai palese~ ~La nobil'alma nel gentil sembiante,~ ~ 481 0| Onde il Chiuson le afflitte alme consola;~ ~E di un sorriso 482 | almeno 483 4| comitale ebbero in signoria Almese ed Alpignano, e il contado 484 4| indagare, come dalla tradizione alpigiana pigliassero argomento alle 485 4| prendesse il nome da un Alpino, romano, possessore di quel 486 4| molti a S. Bernardo, che di alquanti anni lo precedette. Ed all' 487 4| divenuta, come Superga ed Altacomba, sepoltura dei principi 488 4| cristiani d'Oriente. Concetto altamente religioso e civile fu quello 489 4| Inverso, e che oggidì, per le alterazioni che il volgo e il tempo 490 3| al petto ed in mano, iva alternando canti e danze al suono d' 491 4| chinando il capo sul sepolcro alternarono insieme una preghiera; e 492 2| galliche genti, e cogli alternati benefizi del rapido commercio, 493 2| negli animosi giovani, che alternavano balli e colloquii soavi; 494 5| luogo; e già si vede sorgere altero quel monumento dell'arte 495 4| ridenti ed impomati colli che, altieri della funerale basilica 496 2| quivi vicina a foggia d'altissima torre i monti signoreggia, 497 5| il trattato scolpiti in altorilievo nel piedistallo compongono 498 | altrettante 499 5| nidi imparano ad aprire le alucce al primo volo fra il mormorio 500 4| improvvisi nel verno del 1837, alunno nel seminario di Nizza.~ ~ 501 4| clima. La Dora vi scorre in alveo profondo sotto il castello 502 1| per una causa men santa; alzai la mano e lo benedissi.~ ~- 503 4| il momento propizio per alzare con mano tremante il suo 504 2| Rimane pure la cospicua mole alzata ad Augusto, il marmoreo 505 4| intendere a me, anche a me! (e alzava la voce) a me! (e si faceva 506 2| cronografo cenobita.~ ~Chi ama le leggende si faccia meco 507 3| imbanditaci e presieduta dall'amabile consorte del sindaco, vera 508 5| industria, nell'uomo che, amando il governo libero, promoveva 509 4| Da ciò si vede che era un amanuense, un copista, ma non un autore, 510 5| e Maria Adelaide, che si amarono in vita e che compiante 511 5| floridissimo Istituto.~ ~Chi amasse un'accurata relazione delle 512 4| illustrazione di paesi che amate e che vi ricorderanno con 513 4| assicurarsi la sepoltura presso l'amatissima figliuola. Legò il castello 514 2| monaci che sarebbe stato amatissimo da S. Benedetto. Egli piegò 515 4| di Ranverso a piangere un amato fratello nella casa ove 516 0| poggio ospital che tanto amavi.~ ~Se incontrerai me pellegrin 517 5| macerie, accorrevano, italiche amazzoni, trasportando tavole, vinchi, 518 5| restituisce a Don Luigi Cajetano, ambasciatore di Spagna, il Toson d'oro, 519 | ambedue 520 2| NIPOTI DEI MIEI AVTORI.~ ~AMBI SIAM NVDE MEMORIE CON DIVERSA 521 4| quattrocento fanciulli di ambo i sessi, che si sarebbero 522 1| che il commendatore Des Ambrois sia già tornato alla metropoli, 523 4| di Villarbasso fu degli Ambrosii, d'Angennes, Mistrotti; 524 5| estese il loro dominio. I due Amedei VII e VIII raccoglievano 525 4| così: In nomine Domini, amen. - Incipit breviarium secundum 526 1| intendono.~ ~Addio, intanto, o amenissima valle! Addio, o gioghi del 527 1| Cesana ed Oulx il luogo più ameno è la fontana detta del Pellegrino, 528 3| conoscente, che in atto amichevole veniva a stendermi la destra, 529 2| capannelli, formando o rinnovando amicizie; e tutti in gioviale compagnia 530 1| maestrevolmente descritte nell'Aminta, tornò a celebrarle nel 531 1| La vertu, la candeur et l'amitié des parens sont le vrai 532 5| Regno d'Italia. Inoltre ci ammaestra coi preziosi documenti di 533 5| Sono sepolti uomini, i cui ammaestramenti educarono la presente generazione: 534 5| fama vennero in essa ad ammaestrare. Vincenzo Vela alla scuola 535 5| mancarono di quelli che, ammaestrati dalle cessioni di Savoia 536 5| ambizioni dei potenti, si ammaestrò nelle frequenti sventure. 537 3| cameretta, annunziando che l'ammalato era in via di guarigione. 538 3| alle folte selve che colà ammantano i circostanti piani e le 539 5| Del più splendido april s'ammantarno;~ ~E la gemina riva dell' 540 5| bando~ ~Con superstiti onori ammendò.~ ~Al vederlo, di Fiesole 541 4| mestiere. Il suo Istituto ammette coadiutori nelle arti meccaniche; 542 3| raccomandare l'impresa agli amministratori della cosa pubblica.~ ~Mentre 543 2| per la città, visitando ed ammirando le reliquie notevoli della 544 4| Il monastero, tanto ammirevole e fantastico nella porta 545 2| sorriso delle grazie, vi ammiri le colte e leggiadre consorti 546 4| andremo a visitare.~ ~- Ammiro, sclamò l'Abate, l'ossequio 547 5| popolo inerme!~ ~Oh! chi non ammirò quella vasta e magnifica 548 3| in lor favella consigli e ammonimenti alla sposa, che somigliano 549 4| bastone, forse avvertivano li ammorbati di fuoco sacro, come i monaci 550 4| quel sagrestano, custode amoroso della patria arte cristiana: 551 4| cartocci, e fui condotto negli ampi chiostri e sotto gli spaziosi 552 5| fiorito parco, che stendesi ampiamente, allegro per giardini ed 553 5| di fama, di abitanti e di ampiezza. Il Cibrario, nella Economia 554 5| Municipio torinese provvide all'ampliamento, e ne affidò la cura all' 555 5| s'andò la città mano mano ampliando, sicchè il suo perimetro 556 5| celebrata, crebbe di gloria ampliandosi nell'insegnamento, e sempre 557 5| lodatamente crebbero e s'ampliarono. Nella Università fu creata 558 5| augusta città della Dora, ampliata e raddoppiata di popolo 559 5| dell'augusta Torino con ampliate vie e maestosi edifizi, 560 3| sono un elemento storico ampliato, e talvolta travisato dalla 561 5| ogni maniera di studi ed ampliò l'Accademia di Belle Arti. 562 2| ospizio, e maravigliarono dell'amplissima via che ai cenni di Bonaparte 563 4| suoi, aveva soltanto un'ampollina di vino, che però benedetta 564 2| magnificenza, stampata in Amsterdamo nel 1682.~ ~Ma in quell' 565 5| Guai ai popoli romiti ed anacoreti!» esclamava Gioberti nel 566 4| cui si legge: Meccanica analitica, e Vittorio Alfieri che 567 3| pertanto fu, dappertutto ove andasse, perseguitato dagl'infedeli. 568 4| insieme colla sua famiglia era andata nel vicino villaggio di 569 5| Inchinatelo tacendo, e andate oltre.~ ~Dai fioriti viali 570 4| operare grandi riforme», andavasi ripetendo sul Bosforo ai 571 4| alcune fiaccole, per riposti anditi e scale segrete li guidò 572 4| popolare. Dipoi, passando per l'andito, dove entro una cappella 573 2| sereni sul farsi del meriggio andrà a visitare le Gorgie, vedrà 574 5| fra le città consorti,~ ~E andrai chiara per l'armi e per 575 5| della patria, e volentieri andrei accennando i loro lodati 576 3| nell'opera Curiosités et anecdotes italiennes, e porta a testimonianza 577 1| balzelli e di mal governo lo angariava, e, quel che è peggio, oltraggiava 578 3| vi lesse incisi i nomi di Angelica e di Medoro e le parole 579 1| viemmeglio spiccare quell'angelico viso, sul quale scorrevano 580 5| diretto dal capitano Angelo Angelucci da Todi, accurato e vivace 581 5| Grazie, dipinge madonne ed angioli; il Molineri, detto il Caraccino, 582 3| il vero nome del Duca d'Anglante, mutato dagl'Italiani in 583 5| intitolava al canonico Luigi Anglesio, che al fondatore succedette 584 4| stringere il cuore da grave angoscia.~ ~Colà, appoggiato ad un 585 3| terzo, e vi senti lo stato angoscioso d'Italia.~ ~ ~ ~D'un volgo 586 4| che vi dà gran copia di anguille, di tinche e di trote.~ ~- 587 3| battuti sentieri, in un'angusta~ ~Oscura valle m'internai: 588 1| artifiziale!~ ~Uscendo da anguste gole, si spira aria più 589 4| chiesa si discende nell'angusto vestibolo dell'ipogeo, già 590 2| ricordano le cascate dell'Aniene sui gioghi tiburtini; e 591 4| di operai. Fra le fucine animate dalla Dora è degno di singolare 592 5| ammira colà i due marmi animati dal Vela? Nell'uno è onorato 593 5| Da Colui che il lor verso animò.~ ~Del Pöeta le ceneri sante~ ~ 594 3| grande celerità, un giovane animoso, scintillante negli occhi 595 3| stile gotico e con merli anneriti dal tempo, a cavaliere della 596 5| mandati a reggere le provincie annesse.~ ~«Nè ciò dee far maraviglia ( 597 4| e Lazzaro. Il monistero annesso alla chiesa è abitato solamente 598 1| ami alle leggende popolari annestare simili racconti per insegnare 599 4| non altro: e il secolo, annoiato de' capricci, vuole cose 600 2| terrazzo ombreggiato da annose querce, e di lassù godetti 601 4| di Pianezza deve essere annoverata colla Segurana di Nizza, 602 4| concedette l'uso per la somma annuale di mille franchi.~ ~- Evviva 603 5| generi di pittura nelle annuali pubbliche esposizioni di 604 4| della Pentecoste celebra annualmente la fratellanza umana. -~ ~ 605 4| ne facciano cenno fra gli annunzi delle decozioni di salsapariglia 606 2| della macchina a vapore annunzia l'arrivo delle locomotive.~ ~ 607 3| perchè evangelico pastore lo annunziano la fama e i versi del bravo 608 4| alle rive del Sangone mi annunziarono Giaveno le mura cadenti 609 5| prelati e cavalieri dell'Annunziata che costituiscono la maggior 610 4| Maggiore, la cui squilla annunziava l'ora meridiana.~ ~Quelle 611 5| mila abitanti, lieti dell'annuo reddito di ventimila lire 612 4| pubblicazione di memorie anonime mi compiaccio di rivendicare 613 4| tedesco Enrico IV. Santo Anselmo, l'arcivescovo di Cantorbery, 614 1| d'una scala aspettava con ansia la pastorella, e non appena 615 4| si fa innanzi e aspetta ansiosa il momento propizio per 616 3| per buona parte nella sera antecedente in Condove. Pertanto venne 617 5| compagnia degli illustri antenati.~ ~Francesco Rey, narrandoci 618 4| effigie di un illustre suo antenato, vestito alla spagnuola, 619 2| il nome alla valle, e che anticamente fu chiamata Novalicium, 620 3| fur letto, e sponda~ ~Gli antichissimi tronchi. Una ridente~ ~Speranza, 621 1| Palestina, alle pendici dell'Antilibano (18 maggio 1850) riposai 622 5| Carlo Promis e Alessandro Antonelli sono dotti maestri dell' 623 1| si disposasse con Maria Antonietta Ferdinanda, Infante di Spagna; 624 5| governa,~ ~Del Cenisio negli antri s'interna~ ~E di Sue ricongiunge 625 2| Amedeo di Savoia, duca d'Aosta.~ ~Quindi succedono i nomi 626 5| collocarlo sotto gli auspici dell'Apelle di Valduggia, capo della 627 2| tuoi gioghi colle armi si apersero la via fra noi, fosti giustamente 628 4| Botta a Torino nel 1860, l'apersi alla pagina 425 e vi leggemmo: « 629 5| ricordi entro un armadio. Apertolo, ci mostrò ciocche di capegli 630 2| ma prima d'arrivar all'apice del monte, non diversamente 631 5| Il Muzzi non poteva farsi apologista di questa parte dell'opera; 632 4| alla mensa del Prigioniero Apostolico dal nostro Carlo Montabone 633 5| Egli in Italia si fece apostolo della pietosa instituzione, 634 2| non sapendo gl'infelici d'apparecchiare nuove vittime ai Goti, ai 635 5| loro forze nelle industrie, apparecchiati a rinnovare lo spettacolo 636 4| Amedeo e il principe Eugenio apparecchiavano il pieno trionfo de' Subalpini. 637 3| Qui nulla~ ~Traccia d'uomo apparia; solo foreste~ ~D'intatti 638 1| tenebroso velo~ ~Che nè sole apparir lascia nè stelle.~ ~ ~ ~ 639 2| religioso silenzio, e, all'apparire del primo carro, prorompono 640 4| seguito dormenti in Avigliana apparisse vivida luce sull'Oratorio 641 2| d'infernale e di tremendo appariva. Tra quegli spezzati, e 642 4| cielo, ed animato da angeli apparsigli in sogno, venne fra queste 643 4| Domandai se quell'opificio appartenesse ad una società di azionisti.~ ~- 644 1| circostanti fino al Monginevra, appartenevano nel secolo XI ai Conti di 645 4| non saprebbesi ben dire se appartengano più al cielo o alla terra.~ ~ 646 4| Polirone e di Vercelli, che appartengono al medesimo secolo; quello 647 5| suppellettili che aveano appartenuto al celebre uomo.~ ~Così 648 4| stare sopra quel masso dove apparvero i tre Re magi. Queste sono 649 5| Benevello, amante e cultore appassionato della pittura, a cui succedette 650 4| Poeta, anche questi fiori appassiranno fra breve, ma nella primavera 651 5| di strade nuove, che si appellano da San Pio V, Berthollet, 652 3| quella striscia bianca, che appellasi comunemente il serpente 653 5| città; sicchè, a rigore, l'appellativo di Borgo non gli si addirebbe.~ ~ 654 5| l'edificio della Corte d'Appello, e Superga, e Stupinigi; 655 5| nomi con altri illustri; e appellò le nuove da grandi uomini 656 5| fianchi bionda fanciullina appendeva corone di fiori ai ramoscelli 657 4| ha guari descritta in un'appendice di giornale; mi avrebbe 658 4| affiggonsi pali, cui si appendono, assicurate con uncini a 659 5| minacciar più lidi;~ ~E s'udìa l'Appennin per ogni lato~ ~Sonar d' 660 5| tempeste e di nubi~ ~Il conteso Appennino salì.~ ~Io lo vidi: librato 661 3| coronati di verzura, sembrano appesi ai ciglioni della montagna, 662 4| cenobiti Antoniani, tenendo appeso il campanello alla gruccia 663 2| conquiste: arditi porti, appianate vette e traforati monti 664 4| rito della benedizione, si appicca il fuoco alle legna accatastate 665 2| esultanza del popolo, veniva appie' delle Alpi ad iniziare 666 4| molte case disabitate da appigionare, se ne serviranno per accendere 667 5| Albertoni ci addita una sua applaudita scultura, Vincenzo Gioberti, 668 5| soltanto su l'arpa i suoni più applauditi de' nostri teatri, ma pure 669 5| per ogni lato~ ~Sonar d'applausi, e di festosi gridi:~ ~Italia, 670 3| brontola su la risipola applicando il suo impiastro:~ ~ ~ ~ 671 5| natura delle cose che per applicarle s'invitassero uomini da 672 5| Il Biscarra e il Rocca applicarono tosto la mente a comporre 673 4| contemplativa, e, chiamati, applicarsi alle missioni ed agli spedali, 674 4| colti amici mostrasi tutto applicato a nobilissimi studi, onde 675 5| giovinetto, in Bologna sua patria applicatosi alla filosofia, raccoglieva 676 5| Veterinaria, e la Scuola di applicazione per gli ingegneri, felice 677 3| cadente, il tuo~ ~Campo s'appoggia, o sire. - In su le falde~ ~ 678 3| spadone, la cui punta va ad appoggiarsi in terra. Le figure poi, 679 4| mano sinistra, e la destra appoggiata ad un bastone, da cui pende 680 4| della Badìa).~ ~- Ben vi apponete, egli mi rispondeva: gagliardi 681 2| Brunetta? Quali vittorie ci apportò? Come finalmente ancora 682 4| del Cibrario, da cui si apprende eziandio che il Gerso di 683 3| In Bussoleno fui lieto di apprendere imitabili costumanze che 684 5| ramoscelli del salice.~ ~Mi appressai, e benchè la sua beltà fosse 685 4| XXXIV.~ ~ ~ ~Ci appressammo ad ammirare l'icona dell' 686 2| Governo. Senzachè si vanno apprestando altri mezzi acconci ad agevolarne 687 5| cui 28 ruote idrauliche apprestano il pane ai cittadini e a' 688 5| luminosamente quanto ami ed apprezzi questa maniera di beneficenza 689 5| Verde, colle sole sue forze approda alle sponde del Bosforo 690 3| al suo ritorno in patria approdava Ulisse, e la misteriosa 691 3| serpentino, quello che più si approssima al verde antico. Ivi giganteggia 692 4| fondato dal Rosmini, ed approvato dalla Chiesa l'anno 1839, 693 4| strinse la destra con segni di approvazione.~ ~ ~ ~ 694 4| diligenza.~ ~Io ne segnai gli appunti in un quaderno di memorie, 695 5| Pace alle querimonie, e s'apra l'animo a liete speranze.~ ~ 696 3| oratorio, al cui fianco apresi nella montagna la grotta 697 2| stato largo di cortesie, ci apri un libro, sul quale i viaggiatori 698 5| Reggia e tomba il suo popolo aprì;~ ~E dall'erma pineta odorosa~ ~ 699 4| bealere, che fecondano l'aprico territorio dell'intiero 700 5| côlli~ ~Del più splendido april s'ammantarno;~ ~E la gemina 701 4| Pregai il Cappellano ad aprirmi la libreria, ch'io aveva 702 4| nell'ora vespertina, io vidi aprirmisi lo storico volume di un 703 2| abbondanza, fra i quali aprivasi allo sguardo in tutta la 704 4| capitello sono raffigurate aquile, che afferrano un cerchio, 705 2| luogo riparato dai venti aquilonari, che insieme col frassino 706 3| alla destra~ ~Piegai verso Aquilone, e abbandonando~ ~I battuti 707 2| sue nebbie ed i perpetui~ ~Aquiloni del suo mar?».~ ~ ~ 708 4| finissimamente lavorati ad arabeschi. La porta principale non 709 5| roseti, nè dai profumi d'Arabia.~ ~O Conte Camillo Cavour, 710 4| luogo; e mostrommi la lista araldica di cinquanta stemmi di maestri 711 5| sospiravano i soli, gli aranci e la perenne primavera di 712 4| appoggiato al tronco dell'arancio, che la romita piantò di 713 5| essendo sorto fra la via arborata di circonvallazione (a guardatura 714 3| adunco bastone che mi donò un arcade pastore fra le rovine di 715 5| cortile, che può dirsi museo archeologico.~ ~Il Supremo Magistrato 716 1| la bandiera, e poi di due archibusate l'una nel petto e l'altra 717 5| Basilica di San Paolo da lui architettata. In Malta l'armigero pittore 718 4| nostri consoli in Oriente, architettatagli dal caro e valoroso suo 719 5| oggi Senatore del Regno, lo architettò e lo condusse a buon termine, 720 4| attribuirlo, se ad inscienza architettonica, o ad una certa noncuranza 721 4| inesperto il famoso Giotto, l'architettore di quel campanile di Santa 722 4| tutta Europa, rovistando gli archivi polverosi, per suscitare 723 5| a quello dei Barolo; e l'Arcivescovato fece luogo a Cavour; la 724 4| e gli arredi alla Mensa arcivescovile di Torino, con l'espressa 725 1| ad un'ora sotto luminoso arcobaleno, che, coronando la capanna 726 5| egli in vita fu promotore ardente, anzi confondatore de' nostri 727 2| giardino d'Italia, e sempre ardenti della libidine di signoria, 728 5| Italiani! nessuno mai ardisca scindere la unione politica 729 4| a sè ben sensibili a chi ardisse in quella notte stare sopra 730 4| che i soldati piemontesi ardissero valicarlo, sicuri d'ogni 731 5| S. Lorenzo colla cupola ardita e leggiadra. Vorrei pure 732 5| medicina, il Cigna, ne furono arditamente i primi fondatori».~ ~Gli 733 5| della Consolata che ricorda Ardoino, l'infelice re d'Italia, 734 4| intorno alle caldaie che ardono sino a mezzanotte. Nel mattino 735 3| torcendo a settentrione per ardui e reconditi cammini, condursi 736 3| villaggio di Chiusa è l'arena in cui si contesero il dominio 737 1| opinavano ch'ella menasse arene d'oro, o perchè colle sue 738 2| ritentò le peste~ ~Di quel d'Arezzo che cantò del naso.~ ~Vedrà 739 3| fenditure, si rifletteva nell'argentea schiuma dell'acque e ne' 740 2| e vanno a crescere gli argentei tesori della nostra Dora.~ ~ 741 5| gli acciai, gli ori, gli argenti, i lavori in tarsia delle 742 5| del lodatissimo incisore Arghinenti, allievo del celebre Porporati; 743 4| da un antro profondo di argilla, splendente del color dell' 744 1| pini e dei salici; e qua arginata o libera, colà in ampio 745 4| Dora Riparia per l'ampie arginate vie di Torino.~ ~Visitai 746 1| suoi straripamenti, ed ora arginato da robuste muraglie scorre 747 3| de' Longobardi, per far argine agli straripamenti del torrente 748 4| soverchiante d'acque rompa gli argini, e impetuosa divori le gioconde 749 5| studio speciale, come si argomenta da' suoi eccellenti cinque 750 4| sonetti, dai quali ci è lecito argomentare che quivi i frati dalle 751 1| vivaci immagini e di tanto arguta ironia da non recare stupore 752 3| nel suo discorso avverte argutamente:~ ~«Forse una visita ai 753 4| ratto ingegno~ ~Ricco di argute fantasie gioconde~ ~Ebbe 754 3| diedero luogo alle ingenue arguzie del parroco, allegro servo 755 3| papi e per essa caddero. Ariani dapprima, furono ostili 756 5| Succedettero nell'arduo aringo altri valenti uomini nostri 757 4| ed a memoria del Leucadio Aristotile Valaoriti, ch'empie de' 758 5| alle scolture le antiche armature e i larghi paludamenti; 759 3| XII.~ ~ ~ ~In tali guise armeggiando e danzando bizzarramente 760 5| descrizione de' famosi giardini di Armida.~ ~Non solo il Tasso, io 761 5| architettata. In Malta l'armigero pittore delle Calabrie, 762 5| Chi non farà festa all'armonico Viggianese, simpatico trovadore 763 5| tra fila d'oro, e, traendo armoniosi concenti, l'inspirata donzella 764 2| di S. Niccolò, verde ed armonioso, la bella valle della Novalesa, 765 3| costumi, si va grado grado armonizzando nel duplice canto dell'uguaglianza 766 4| altrettanto antico; quello di Arona, conservato nella biblioteca 767 5| valente costruttore delle arpe lucane che dispensano i 768 0| pinte mura,~ ~I cherubi arpeggianti e le madonne;~ ~E parlavan 769 5| della compagnia di undici arpeggiatori diretta da Vincenzo Pezzi 770 5| sangue~ ~Più non danno le arpie de' castelli;~ ~Giostra 771 4| Francesi e li costrinsero ad arrendersi. Furono fatti prigionieri 772 5| insegnamento, e sempre più arricchendosi di gabinetti scientifici 773 2| lo suocero, l'imperadore Arrigo IV; nè ben saprebbesi se 774 1| des Vaudois;~ ~D'abord en arrivant~ ~De poivre et de moutarde~ ~ 775 2| misersi in via; ma prima d'arrivar all'apice del monte, non 776 2| macchina a vapore annunzia l'arrivo delle locomotive.~ ~Gli 777 2| questo bufalo~ ~Che cuoce arrosto~ ~Messo un eretico~ ~Avrebbe 778 1| Savoia, un altro è quell'arrotino che bene spesso fa udir 779 5| pacifica dell'agricoltura per arruolarsi nel nostro esercito, e nella 780 2| morta e risorta, predata ed arsa dagli avidi stranieri, che 781 3| All'opere imbelli dell'arse officine,~ ~Ai solchi bagnati 782 5| le destre dove un tempo arsero le discordie municipali.~ ~ 783 5| d'un tratto fra i primi artefici che abbia l'Italia del verso, 784 4| cav. Angelo Fava. Ecco l'articolo Gerson.... Vediamo: «Giovanni 785 1| altrimenti che su d'un ponte artifiziale!~ ~Uscendo da anguste gole, 786 5| felicità, sicchè i bimbi dell'artigiano e dell'indigente sono largamente 787 5| cittadella, ma il sergente artigliere minatore Pietro Micca, di 788 5| Questo concetto è bello artisticamente, come con acconcie parole 789 4| augelli, dal busto del re Arturo e dal ritratto dell'Ariosto, 790 1| scontro avvenutovi il dì dell'Ascensione del 1800 fra le milizie 791 1| sedete meco al camino, ed asciugatevi. Lucia! porta delle legna.~ ~ 792 3| e di Mompantero ai tempi asciutti, ma ad accrescere il volume 793 3| io stetti,~ ~Ed immoto ascoltai. Non eran l'acque~ ~Rotte 794 4| stato sempre intento ad ascoltare il nostro dialogo, e soggiunse: 795 5| con tale eloquenza, che ad ascoltarlo non soltanto i mendici e 796 5| tornaconto».~ ~Pietro lo ascoltò attentamente ed acconsentì, 797 4| Ebbe questi che morte ora n'asconde,~ ~Non ancor giunto al suo 798 3| la via, e come al nemico ascosa, risponde:~ ~ ~ ~Dio gli 799 4| con le pareti e i pilastri asfaltati per assicurarlo dai topi 800 4| del Musinè, ossia Monte Asinaro, che più alto del Pirchiriano, 801 5| lungo tre mesi ed avere l'aspettato soccorso.~ ~Combattevasi 802 1| Tolosano, dalla quale non si aspettavano le genti governo giusto 803 5| per la risposta amara che aspettavo.~ ~Ella, pallida e lagrimante, 804 5| vive dell'età moderna: ed aspirando a dirigerle, invece di ristarsi 805 5| convinto che noi possiamo aspirare a veder maggiormente svilupparsi 806 4| tempreranno le noie dell'aspra salita.~ ~- Sì sì, proseguite, 807 3| ribelli lo inseguono, lo assalgono, e, prostratolo a colpi 808 0| del tempo l'ira invitto assali,~ ~Erodoto novel, ne' dotti 809 2| visioni di Susa tornarono ad assalirmi, e turbavano la gaiezza 810 5| nuovamente nel Camposanto, e mi assalirono nuovi dolori in cospetto 811 4| Sì: dal più al meno siamo assaliti da pazzie intermittenti 812 4| brividi della febbre che lo assaliva. Ella sogna davvero. M'accorgo 813 4| finestrone, ma esce dall'asse verticale notabilmente verso 814 5| Torino in due memorabili assedi de' secoli xvii e XVIII.~ ~ 815 5| sconvolgersi contro gli assediatori. L'ultimo giorno d'agosto, 816 3| legione tebea, ed altri, assegnando loro un'origine meno gloriosa, 817 2| senza contraddirsi, nell'assegnare il tempo, le persone ed 818 4| porticati, a visitare il luogo assegnato agli uomini, e quello per 819 5| tramonto del secolo xvi non assegnava a Torino che 17,000 abitanti, 820 5| corrispondenza de' loro intelletti, assennatamente mi disse:~ ~- «Le opinioni 821 5| Coppino, e di altri uomini assennati.~ ~Il Ministero Minghetti-Peruzzi, 822 4| romito Giovanni, e coll'assenso di Arduino marchese d'Ivrea, 823 4| istanze per averlo, al che assentiva il ministro d'Ormea, sperando 824 4| etimologia del suo nome, asserendo colà Annibale essersi fermato 825 2| con cesellature storiate, asserendola dono di Carlo Magno. Avvegnachè 826 4| argomento del primo essendo l'asserire il miracolo e dei secondi 827 3| venuta de' Franchi, come asserisce il Manzoni, i Romani ottennero 828 4| indagini intorno a tale asserto, e lascio di buon grado 829 4| petroso bacino. I villici assetati vi trovano ristoro usando 830 3| altro avete in capo che l'assetto della casa.~ ~- Lasciatemi 831 4| i pilastri asfaltati per assicurarlo dai topi e dall'umidità, 832 3| dei pontefici romani, coll'assicurarne le conquiste ed accrescerne 833 4| I tempi progredirono ed assicurarono la libertà di coscienza, 834 4| trovò un modo singolare per assicurarsi la sepoltura presso l'amatissima 835 4| pali, cui si appendono, assicurate con uncini a ferree collane 836 4| che salivano e scendevano assicurati ad uncini; e in vaste gallerie 837 5| sussidio dei dieci milioni assicurato al passo del Lucomagno per 838 1| alla Casa di Savoia, e le assicurò quell'antico retaggio de' 839 3| una grave infermità per le assidue cure del Dottor Rumiano, 840 1| irriga la valle di Sparta, assiepato di ogni sorta di piante 841 5| Compagnia della Misericordia che assiste ai carcerati; la Regia Scuola 842 5| delle due bandiere, al quale assistemmo nel 1855, fosse avvenuto 843 4| danaro, e molte donne filano, assistite dalle Suore di Carità.~ ~ 844 5| Settembre.~ ~Più volte aveva assistito ai tripudi torinesi nelle 845 2| dell'opulenta sua casa per associarsi ai solitari delle Alpi, 846 5| della lanterna magica ed associarti a me colla ghironda e col 847 3| di Novara. L'avvenimento associato al nome del villaggio è 848 3| ultimo dei re longobardi, associatosi al regno il figlio Adelchi 849 2| alla giocondità della festa associavansi i ricordi della patria come 850 5| la dignità dell'arte; l'Associazione medica, già creata nell' 851 5| Ramaiana, poema indiano, e ne associò alle lingue ed alle idee 852 5| discordie le italiche genti si assoggettavano a tiranni domestici e forastieri, 853 4| stabilimento, mi sentii assordare dal continuo frastuono delle 854 4| una fucina di ferro che mi assordava coi ripetuti colpi del maglio, 855 5| fischio del piombo micidiale assordò orrendamente quel luogo 856 5| invitassero uomini da lunga pezza assuefatti a libertà, e di tempra maschia 857 3| verso il gentil donatore, assunse il nome di giuoco del Barro. 858 2| ne dichiarò rea: e a così assurde e fanciullesche confessioni 859 5| corteggio preceduto dall'asta su cui era portata la corona 860 5| e del ligure Ippolito D'Aste, e le commedie dei nostri 861 5| quel famoso matematico ed astronomo, essendo ancor giovinetto, 862 5| città d'Italia. Ma negli atenei e nelle accademie la scienza 863 2| villaggio, sia per influenza di atmosfera, sia per altra causa qualunque, 864 4| ambizioni ed amori su questo atomo di polvere, che si chiama 865 2| piegano a pietà.~ ~Oh! vista atroce! All'urto delle macchine 866 3| montagne, era venuta ad attaccarmi un roseo fiocco sul petto.~ ~- 867 4| guardando gli altri con atteggiamento di protezione.~ ~- Li vedo.~ ~- 868 5| Emanuele gremita di popolo atteggiato a tristezza, colla dignità, 869 3| attizzavano il fuoco. La più attempata di quelle donne, mormorando 870 3| certa notizia dei regali attendamenti senza travagliarsi per diversi 871 4| al lardo ed ai polli, chi attende ai ceci ed ai fagiuoli, 872 0| coralli~ ~Del tuo labbro attendea parole sante.~ ~Le rose 873 5| la spada nel fodero per attendere alle imprese di pace, e 874 2| lavori pubblici. Altri voleva attenersi a mezzi meno arditi e più 875 3| Adelchi o Adelgiso, non le attenne; anzi corse coll'armi le 876 5| all'autorità, il docile attento riguardo a ogni luce di 877 3| di quattro torri, gli si atterga pittorescamente il Castel 878 2| del verno, e quello di Bar attergato ad una balza folta di pini 879 4| smantellate ai tempi napoleonici, atterrarono molta parte di questo castello 880 5| matrone e popolane, non atterrite dallo scoppio delle mine, 881 5| l'idea d'un popolo ancora atterrito dalle memorie del tiranno 882 4| parte sta ancora in piedi ad attestare la fortezza del tutto, atto 883 4| della città assalita da Attila. Egli pure nell'istrumento 884 5| osservava che meglio delle attillate divise militari d'oggidì 885 4| frati dalle loro acque non attingano la poetica inspirazione.~ ~ 886 3| innanzi~ ~Vedeva un giogo, e n'attingea la cima,~ ~Altre più eccelse 887 4| forse il poeta immaginò, attingendo dalla vista di que' luoghi 888 4| circolare a cui sogliono attinger acqua gli Aviglianesi, e 889 4| come quelle che nell'Epiro attinsi alle fonti del Pindo, al 890 3| nella destra. Ma quello che attira la moltitudine de' curiosi 891 3| biancheggiavano di nevi. Il monte che attirava maggiormente il mio sguardo 892 5| uomo di Stato e riformatore attissimo a scuotere i pregiudizi 893 4| Oh! diss'io a quell'uomo attivo che sudava: Voi logorate 894 3| affaccendavano intorno e attizzavano il fuoco. La più attempata 895 3| becco un serpentello. Rimasi attonito, e una vecchierella che 896 2| rappresentante due torri con attorno le famose parole in flammis 897 4| marmo a diversi colori, attortigliate, cilindriche, ottangolari 898 5| seguaci dell'arte; non si attossicarono i loro conviti, siccome 899 1| ben pratica dei luoghi, attratto dalla varietà delle vedute 900 1| valanghe spiccatesi dall'alto e attraversata la via, si accavallano su 901 5| nel Comune di Chieri. È attraversato dal torrente Banna che mette 902 4| mattoni, sabbia, calce, attrezzi, tutto era sparito!~ ~- 903 4| soverchio amor di patria, attribuì il famoso libro al cancelliere 904 4| età posteriore, si debba attribuire il libro Dell'imitazione 905 2| prodìgi dell'industria, attribuirebbe gli ardimenti dell'intelletto 906 4| non saprebbesi bene a che attribuirlo, se ad inscienza architettonica, 907 4| genio disparatissimo, lo attribuirono».~ ~- Queste gravi ragioni 908 4| imitatione abbia potuto attribuirsi da molti a S. Bernardo, 909 4| l'anno MDXXXV. Una tela attribuita a Guido Reni e una Vergine 910 2| qualunque, fossero tosto attribuite alle sue malìe.~ ~Nembi, 911 1| Romani, che a quello Iddio attribuivano la loro fortuna nel valico 912 5| considerata nel complesso de' suoi attributi, qui spesso rappresentò 913 4| de vieux papiers qui n'a aucun caractère authentique ou 914 4| Imperiali scorrazzavano audacemente in quella valle, ponendo 915 1| titolo di direttore, l'abbate Augel, che in dono vi recò dipinti 916 3| accommiatai dallo zelante prevosto augurando che il suo desiderio si 917 4| Cercai di consolarlo, augurandogli abbondanza di pesci e serenità 918 5| la unità politica tanto augurata dall'Alighieri, e si strinsero 919 5| diversi nel turrito edifizio Augustale, il quale, ristaurato dal 920 5| due corone sul capo delle auguste donne che innanzi al Santuario 921 5| vuole conservate le gloriose aule del Parlamento, eterna testimonianza 922 5| alle utili discipline, andò aumentando di sapienti professori e 923 5| nel 1840. Oggi è d'assai aumentata per gli altri borghi di 924 1| chi cerca acque fresche, aure soavi, ameni luoghi e salubri 925 4| bizza, che l'autore di quell'aureo libro non sia piuttosto 926 3| riposai la notte.~ ~Sorto all'aurora, al buon pastor la via~ ~ 927 2| istessa Roma~ ~Cole, e primo d'Ausonia onor la noma.~ ~ ~ ~Le quali 928 0| festosa~ ~Questo bel regno ausonico nel verso~ ~Che a noi pingeva 929 1| PACEM HYMENÆUS PERENNEM~ ~AUSPICATUR~ ~ANNO MDCCL.~ ~ ~ ~Nelle 930 2| Colui, sotto i cui augusti auspìzi, con liberali instituzioni 931 5| a subbietto una coltura austera e progredita come quella 932 4| aperta la cella in cui visse austeramente la pia Susanna, che morta 933 5| di Temide, che allegra l'austerità degli studi col sereno verso 934 2| fosse ben più baluardo d'Austria che non di Piemonte.~ ~Si 935 5| trono spagnuolo un Principe austriaco, mentre Luigi xiV voleva 936 1| del 1800 fra le milizie austro-sarde e i soldati di Bonaparte, 937 1| Solomiac, Colombières ed Autagne; e più in là, alla mia sinistra 938 | autem 939 4| Rénan nel suo capitolo: L'auteur de l'imitation de Jésus-Christ, 940 4| authentique ou extrinsèque d'authenticité. Fu del Diario degli Avogadro 941 4| qui n'a aucun caractère authentique ou extrinsèque d'authenticité. 942 5| com'egli racconta nella sua autobiografia.~ ~Tasso, Chiabrera ed Alfieri 943 5| Società delle scuole infantili autorizzata dal Governo. Questa Società 944 5| anche nelle Passeggiate autunnali del Baruffi.~ ~Io sono un 945 1| brulé la barbe,~ ~Disant: n'avancez pas~ ~Votre nez dans le 946 | avanti 947 5| Pria pargoleggia, indi s'avanza e cresce,~ ~E tante forze 948 3| gelosia, ecco all'improvviso avanzarsi a cavallo, e con grande 949 5| passando sotto le opere avanzate della cittadella, ma il 950 4| di cittadella, n'è pure avanzo. Ora non serve che a bellezza 951 5| ricordava in sul vespero l'Ave Maria del villaggio. Così 952 5| Sammartino con atti di valore aveasi acquistato il grado di uffiziale. 953 1| Les Français résolus~ ~Avec leur nez pointu,~ ~Partant 954 4| cateratte, fra pioppi, acacie ed avellani.~ ~Mi piacque visitare i 955 4| ogni onoranza in distinti avelli nella sotterranea cella 956 4| Agostino, ed alla destra l'avello dell'unica sua figlia Adele, 957 2| vicina chiesetta sonava l'Avemaria, la mia mente saliva fantasticando 958 | avemmo 959 5| Però uscì di Torino dopo di averla vettovagliata e munita coi 960 1| ch'egli, non contento di averle già maestrevolmente descritte 961 | averlo 962 4| Adele, e la ottenne, per aversela sempre vicina, con promessa 963 4| baia e facendone strazio l'avevan resa furiosa.~ ~- Infelice!~ ~- 964 4| congiunti per impedire all'avido straniero l'entrata in Italia. 965 4| sogliono attinger acqua gli Aviglianesi, e per le ripide e tortuose 966 5| la signoria degli Stati aviti, ripone la spada nel fodero 967 3| il Lalande, che «raconte avoir ouï dire qu'à trois lieues 968 1| prendre l'Assiette~ ~Que nous avons devant!~ ~Bellisle impertinent!~ ~. ~ ~ 969 1| in gran parte copriva gli avorii del seno. Il volto di Lucia 970 2| pastorale con manico di avorio, intagliato di rabeschi, 971 | avranno 972 | avrete 973 2| PER I NIPOTI DEI MIEI AVTORI.~ ~AMBI SIAM NVDE MEMORIE 974 | avuta 975 | avuti 976 4| speciali; infatti Collegno si avvantaggia di ferriere, conce di pelli 977 4| nei campi vicini e se n'avvantaggiano di salute e di danaro, e 978 5| Ed eccomi senza quasi avvedermene entrato a parlar di pittura 979 4| opposto dimostra il poco avvedimento di coloro che a Giovanni 980 5| idïoma~ ~La parola del nostro avvenir;~ ~Crebbe al sole d'illustri 981 2| talchè se ad alcuno di essi avvenisse mai di precipitare, tosto 982 4| viuzze del Musinè, quando m'avvenni in un bastracone di montanaro, 983 2| parteggiasse per Massenzio, avventa fuoco alle porte, accosta 984 1| audace cavaliere Bellisle, avventarsi con indicibile ardimento 985 1| acciocchè provvedano per avventura al difetto coloro che al 986 5| Cicco Rey: se non che, più avventurato del servo di Voltaire, bene 987 1| memorabile per lo scontro avvenutovi il dì dell'Ascensione del 988 2| una speranza, che doveva avverarsi più tardi, confondersi in 989 2| di santo. Costanti nelle avversità, i superstiti riedificano 990 4| sacerdote, mio cortese Cicerone, avvertendo ch'io notava molte cose 991 3| dell'arduo muro non per anco avvertite dai moderni itinerarii, 992 3| lontan Francia; ma via~ ~Non avvi: e mille son quei monti, 993 2| Scesa pel verde poggio si avvia la illustre schiera alla 994 5| le menti de' giovani ed avviarle alla meta desiderata.~ ~ 995 3| mercoledì in Condove per avviarsi nel giorno seguente di buon 996 1| Uscito di Chiomonte per avviarti alla vicina Susa, ti si 997 3| ospite gentile, mentre io mi avviava al marmoreo villaggio di 998 4| uni addossati agli altri e avviticchiati nelle code, imprimono nell' 999 4| dardeggiava, e l'acero vivo avviticchiato dai tralci di vite vergine 1000 3| suocera all'entrata della casa avvolge un lungo nastro color di 1001 1| una densa nuvola di fumo avvolgere nella sua oscurità l'un 1002 3| andar carco: e in rude sacco avvolti~ ~Ne gravò le mie spalle: