IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Giuseppe Regaldi La Dora Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
1003 4| si traggono da legati ed azioni di soscrittori. Il teologo 1004 4| appartenesse ad una società di azionisti.~ ~- Per l'appunto, mi fu 1005 4| dal Mar Nero, dal Mar d'Azoff e dalle rive del Danubio. 1006 5| cuffiotto e in veste di tela azzurra passare le Trovatelle ricoverate 1007 4| la natura. Il verde e l'azzurro e il color di porpora splendevano 1008 1| Meli, questi due poeti dei baccanali di Toscana e di Sicilia, 1009 5| Ora Italia rinacque, baciando~ ~Del tuo sacro volume le 1010 3| prostrarsi innanzi alla grotta, e baciato con riverenza il sasso, 1011 1| destra prese il rosario, e, baciatolo, mormorò una preghiera e 1012 4| si accolgono in petroso bacino. I villici assetati vi trovano 1013 4| affettuoso disse: amica, ti do il bacio dell'addio, perchè sto per 1014 2| Rifà il cammino,~ ~I baffi tàgliati,~ ~Metti il codino;~ ~ 1015 1| che, quasi affatturate dal bagliore della fiamma, si approssimano: 1016 4| pescherecci, e quelle acque bagnano le falde a verdi ridenti 1017 5| generosi affetti.~ ~Mi sentii bagnar gli occhi di pianto quando 1018 4| cadde di mano sulle pagine bagnate di pianto, nè più seppi 1019 3| arse officine,~ ~Ai solchi bagnati di servo sudor.~ ~Il forte 1020 4| monelli di Torino dandole la baia e facendone strazio l'avevan 1021 1| ardimentoso Bellisle ferito di baionetta in un braccio nell'atto 1022 5| Allioni, G. B. Beccaria, Balbis, Buniva, Caluso, Bonelli, 1023 5| parecchie finestre e dal gran balcone del palazzo municipale. 1024 4| pietra, e steso sotto un baldacchino fra quattro colonne.~ ~Per 1025 5| che appartenne al conte di Baldissero. Assai pittoresca è quella 1026 5| Spagnuoli.~ ~L'Harcourt, baldo della vittoria ottenuta 1027 5| Poi sorger lieta in un balen la vidi,~ ~E fiera ricomporsi 1028 4| La luce delle fiaccole balenava nelle mummie, nelle lapidi 1029 4| nobile ardore declamava la ballata di Giovanni Prati, intitolata 1030 4| pendenti dalle tettoie e dai ballatoi giù per le brune pareti. 1031 5| che s'innalzeranno sino al ballatoio del secondo piano.~ ~Per 1032 4| fatti prigionieri sonatori e ballerini, due generali, ottocento 1033 3| verso tramontana l'alpe di Balmafol colla miniera di calcopirite 1034 3| mezzogiorno i monti della Balmetta, e alle loro falde le cave 1035 4| angeli tutto fragrante di balsamo e d'incenso e radioso di 1036 5| ritirò sulle rive della Dora Baltea in Ivrea, costretto a lasciar 1037 4| alfine è l'Allaziano, che il Baluzio, il Ducange ed altri autorevoli 1038 4| coperto di polvere gialliccia, balzando fuori da un antro profondo 1039 1| odio al popolo perchè di balzelli e di mal governo lo angariava, 1040 3| D'uomini immenso. Il cor balzommi: e il passo~ ~Accelerai. 1041 4| quello di Robbio in carta bambagina, ed altrettanto antico; 1042 5| condizione e d'ogni età, dal bambino al decrepito, dal sano all' 1043 4| seno e la culla come un bambolino. Ebbene! Colei vorrebbe 1044 5| che esercitò nobilmente la Banca, ed era legato in amicizia 1045 5| e dal Dini, e donate dal banchiere Mestrallet, degne di lode, 1046 5| contadini si levavano da ogni banda, ma indarno, contro ai Francesi; 1047 5| nè i contrasti di Baccio Bandinelli col Cellini. Qui non si 1048 3| Cozzie.~ ~La moderna civiltà bandisce, siccome fole, dalle superbe 1049 2| dal mazziere e seguiti dal banditore con dietro le spalle a tracolla 1050 5| l'ingiusta condanna del bando~ ~Con superstiti onori ammendò.~ ~ 1051 5| attraversato dal torrente Banna che mette foce nel Po presso 1052 2| traversìe del verno, e quello di Bar attergato ad una balza folta 1053 5| e di pometi.~ ~Fra tanta baraonda di sistemi si troverà il 1054 4| trionfo del sangue latino. Baratonia fin dal mille fu capo di 1055 5| volte conversai coll'arguto Baratta, il nuovo Marziale.~ ~Queste 1056 3| guarentiva dalle invasioni barbariche, e fu un insigne benefizio.~ ~ 1057 5| sedeva nella sdruscita sua barchetta, quasi a rappresentare il 1058 5| da San Pio V, Berthollet, Baretti, Tesauro, Botta, Alberto 1059 5| conviti, siccome avvenne al Baroccio in Roma; nè, come a Genova, 1060 5| modellò, stando allo stile barocco della Reggia, però ingentilendolo 1061 5| fece luogo a Cavour; la Barra di ferro a Bertola, i Guardinfanti 1062 1| dell'Assietta; e Giuseppe Bartoli, veneziano, allora professore 1063 5| Passeggiate autunnali del Baruffi.~ ~Io sono un paesista che 1064 5| pittori d'ogni terra italiana: Baruzzi, Sangiorgio, Marchesi, Fraccaroli 1065 5| Benchè posta sovra alto basamento con pronao grandioso ed 1066 4| intorno ai capitelli ed alle basi così delle ritte che delle 1067 5| dai sepolcri comuni.~ ~Non bastando però quello spazio ai rapidi 1068 1| dieci battaglioni piemontesi bastano a respingere i ripetuti 1069 5| preparò, meno gli accorgimenti bastevoli ad impedire tumulti nefasti 1070 4| sua torre, che domina il bastione Verde a guisa di cittadella, 1071 4| con ponti levatoi, torri e bastite, dedicato all'Arcangelo 1072 4| quando m'avvenni in un bastracone di montanaro, che rovistava 1073 1| quell'avvenimento nella sua Basvilliana, dove parlando di Francia 1074 3| spadeggiatore si volge indietro, batte la lama della sua lunga 1075 3| intorno una sorta di ridda, battendo sul paiuolo con ripetuti 1076 5| nei luoghi infestati dalle batterie nemiche.~ ~Le chiese sonavano 1077 2| costretta a rinnegare il battesimo e la fede cristiana, la 1078 2| sur un tronco d'albero, batteva un tamburo, facendo to, 1079 2| canonici che ci additano il battistero e un altare, colla scritta: 1080 3| cogli scongiuri e colle battute de' bastoni, che vanno a 1081 3| Aquilone, e abbandonando~ ~I battuti sentieri, in un'angusta~ ~ 1082 5| come lo trovai nei popolati bazari di Giannina appiè del Pindo. 1083 5| abitate dal conte Corinaldi mi beai alle musiche ed alle eleganti 1084 4| gore, appellate canali e bealere, che fecondano l'aprico 1085 3| Castel Borello, abitato beatamente da un caro ex-arciprete.~ ~ 1086 5| si tratta la causa della beatificazione di lui.~ ~Gli uomini, come 1087 5| prospetti, ricordano i poggi beatissimi di Posilipo e di Mergellina, 1088 5| animato, poi la seguiva nella beatitudine de' buoni.~ ~Non meno della 1089 5| ammirazione: e il savoiardo Beaumont ritrae gloriose pagine dell' 1090 3| vidi un'aquila che aveva in becco un serpentello. Rimasi attonito, 1091 1| suono di zampogne ed un belar di armenti, e discoprivo 1092 5| statuti tratti da quelli del Belgio con altri più adatti all' 1093 4| dell'oro e quella del ferro, Belisario cieco e la Storia illuminata 1094 2| All'urto delle macchine belliche scrollano le torri e le 1095 5| arti, trascurate poi dalla bellicosa dominazione francese, al 1096 4| col vecchio Giacomo, col bellicoso pastore di Bousson, che 1097 3| melodie del Rossini e del Bellini, con pari diletto ed ammirazione 1098 4| cento operai, presso la bellissima macchina ivi posta fin dal 1099 5| infatti lavoro di Vincenzo Bellizia di Viggiano, valente costruttore 1100 5| Cacciatori, Hayez, Podesti, Bellosio, Camuccini, Gazzarini e 1101 3| abbiamo il prevosto Agostino Belmondo, accolto ora con feste popolari. 1102 4| E nel mezzo una torre o belvedere,~ ~Donde si può d'una vista 1103 1| Abele guardando ad oriente, benedice le acque della Dora e le 1104 4| m'imbandiva frugal mensa, benedicendola colla tremebonda sua destra. 1105 4| vestendo corazza e stola, benediceva la potestà laicale, beata 1106 5| sonavano di preci; i sacerdoti benedicevano i martiri della patria; 1107 4| travagliato. I frati pregano e benedicono le acque, ma invano; parecchi 1108 5| ministro di cristiana carità, benedisse e confortò le agonie dell' 1109 5| larghe beneficenze di insigni benefattori. Il conte Camillo di Cavour 1110 5| rimane come infeudata a beneficare soltanto le classi superiori 1111 5| che le procaccia larghe beneficenze di insigni benefattori. 1112 5| statuti e parte dei loro beneficii, ma l'opera de' fondatori 1113 5| educare, ed onorano il cuore benefico del popolo Subalpino e de' 1114 5| Fu dichiarata Torino benemerita per il suo passato, ma non 1115 5| sito più centrale, come a Benevento, e senza i telegrafi, le 1116 4| uno de' quali mi è stato benevola guida al salire.~ ~Quel 1117 4| dal conte Cibrario, tanto benevolo all'autore di queste pagine.~ ~ 1118 5| Rousseau, della Staël, di Beniamino Constant, del Guizot, del 1119 2| pellegrino, che viene ivi benignamente accolto nell'ospizio eretto 1120 4| procedono i tuoi lavori?~ ~- Benone, gli fu risposto: S. Abaco 1121 5| Volsero sette secoli dacchè i Bensi ottennero parte del feudo 1122 | bensì 1123 4| di scure la scassinò, e bentosto fu dentro coi granatieri, 1124 5| piemontesi del Brofferio, il Béranger della Dora.~ ~Il Viggianese 1125 5| fondatori fu monca; onde J. Bernardi disse: «L'opera dei due 1126 2| armi, così chiudeva le sue bernesche rime:~ ~ ~ ~Oh Re Vittorio!~ ~ 1127 5| strenuo institutore dei Bersaglieri. Questo concetto è bello 1128 5| cui con applaudite prove Bersezio, Garelli, Pietracqua e Zoppis 1129 2| lui alla infelice consorte Berta o le ingiurie da lui inferite 1130 5| appellano da San Pio V, Berthollet, Baretti, Tesauro, Botta, 1131 5| del grand'uomo; e Giuseppe Bertoldi, tributandogli un monumento 1132 4| feudo di Brichanteau; e i Bertrand di Monmegliano, potenti 1133 1| scompartimenti, l'uno per il bestiame, l'altro per il pastore 1134 4| ferree collane ad uso de' bestiami, trenta lucide caldaie piene 1135 1| di neve si tragitta con bestie e carri non altrimenti che 1136 3| Battista nella vicinanze di Betlemme. Una voragine tenebrosa 1137 3| spumeggia di vino, ed egli beve esultante, e getta la tazza 1138 4| acque desiderate.~ ~Io ne bevetti con soddisfazione; e le 1139 3| entrambi nello stesso piatto, e bevono allo stesso bicchiere, quasi 1140 5| Camuccini, Gazzarini e Bezzuoli; e la Reggia di Torino, 1141 5| Boucheron, Géné, Martini, Biamonti, Dettori, Giulio, Paravia, 1142 3| di neve~ ~Da sommo ad imo biancheggianti, e quasi~ ~Ripidi, acuti 1143 3| Alpi nell'estremo orizzonte biancheggiavano di nevi. Il monte che attirava 1144 3| purpurei del persico e i bianco-rossi del melo e le infinite qualità 1145 4| trascrisse poscia e ripetè Bibbie e raccolte diverse, e specialmente 1146 5| scene egregio, emulo del Bibiena, spargendo la sua fama in 1147 4| parigino Gerson. Valenti bibliofili e paleografi giudicarono 1148 3| piatto, e bevono allo stesso bicchiere, quasi a significare che 1149 3| ci invitava a toccare i bicchieri.~ ~- Come ti piace questo 1150 1| Presso l'ultimo picco bicornuto del Monginevra, intorno 1151 2| per aver sul campanile un bidente, diede credito alla favola 1152 2| quale io lessi: Ce bâton est bien véritablement le bâton pastoral 1153 4| ottangolare coronata da otto merli biforcati, dipinti in rosso. Intorno 1154 4| tiene colla mano sinistra la bilancia sospesa, e brandisce colla 1155 5| ordinario allo studio de' biografi.~ ~«Se Camillo Cavour nasceva 1156 4| Norberto Rosa, dirò col suo biografo, il Borella, è stato uno 1157 5| ogni terra italiana. Due bionde figlie del Mancini, che 1158 5| Bulgari l'imperatore di Bisanzio. Al Conte Verde succede 1159 4| dai disagi delle salite e bisognevole di ristoro per sè e i suoi, 1160 4| ripigliava l'abate con un po' di bizza, che l'autore di quell'aureo 1161 4| leggiero venticello. È del Blanchetti quel palagio su cui si alza 1162 5| i sepolcri della soglia blasonica nella cavalleresca chiesa 1163 2| deposto nel sepolcro del Blondel; indi passammo nella sagrestia, 1164 1| salgono a fior di acqua boccheggianti e dalla correntìa sono spinte 1165 4| occidatis; e la Chiesa, nella bolla di fondazione dando all' 1166 5| dell'architetto Giuseppe Bollati. La stupenda recente stazione 1167 1| con tutto l'ardore della bollente gioventù, toglie di mano 1168 3| erbe. Mentre il paiuolo bolliva, tutta quella gente con 1169 5| pioggia fiammante delle bombe, fra i cadaveri e le macerie, 1170 4| Marchesi di Frassinere furono i Bonaudi, e di Giaglione i Ripa, 1171 5| Aporti, e il conte Carlo Boncompagni continua prosperamente la 1172 1| des parens sont le vrai bonheur.~ ~Queste parole, affetto 1173 2| del cinque agosto ricorda Bonifacio Roero d'Asti, che nel 1358, 1174 5| edificata col disegno del Bonsignore, ricorda il Panteon di Roma 1175 4| ha la bella casa del cav. Borbonese; e vedi uno stupendo edificio 1176 5| serva ploravi~ ~Di tiranni bordello e di schiavi,~ ~Di stranieri 1177 4| sinistra, offre verso ponente e borea una veduta assai estesa, 1178 4| dirò col suo biografo, il Borella, è stato uno di quegli uomini 1179 3| pittorescamente il Castel Borello, abitato beatamente da un 1180 5| contessa Ottavia Masino Borghese di Mombello, leggiadra letterata 1181 5| con militari in tunica e borghesi in abito di rispetto non 1182 5| egli si fece capo della borghesia intelligente ed operosa.~ ~« 1183 2| piè di cui passa la via a Borgogna. Narra il volgo esserci 1184 5| assalita dagli Eruli e dai Borgognoni; vinta dall'Esarca Narsete, 1185 5| cristiana nel tempio a S. Carlo Borromeo?~ ~Quella piazza ricorda 1186 3| notte fra i meandri de' boschetti e le aiuole del giardino, 1187 4| campo e vigna e un po' di bosco in fondo~ ~Con una casa 1188 2| villaggi, ed i pini del Bosco-nero dall'opposta montagna davano 1189 5| dalla pittrice parola del Botero, fu inspiratore a Torquato 1190 5| in faccia alla operosa bottega di C. S. Caffarel; e quivi 1191 5| di pubblica sventura. Le botteghe erano chiuse o parate a 1192 4| ed ebbero un cardinale i Bottiglia conti di Savoulx. Marchesi 1193 1| vecchia sciabola e questi bottoni qui del giubbetto, staccati 1194 1| montagne.~ ~Quivi un nerboruto bracciante tutto affumicato, che stava 1195 4| altro in vecchi seggioloni a bracciuoli.~ ~- Gli uomini, seguitai 1196 1| ed io la vidi,~ ~E brama di vederla ivi mi spinse~ ~ 1197 4| addentrassero nella filosofia de' Bramani per guadagnarli alla verità 1198 2| giungere ad essi, ed essi a brancolare colle mani, ed a scamparne 1199 3| nastri, la accompagnano, brandendo enormi spadoni e indossando 1200 5| il sorriso del ciel sui brandi nostri,~ ~Tu il prodigio 1201 4| assalitori. Maria Bricca e i bravi nostri granatieri furono 1202 1| diremo con Cesare Balbo, da bravissimo soldato, egli che non aveva 1203 5| ricorda il suo Lodovico Brea. Nel secolo XVIII Bernardino 1204 5| La Feuillade aprirono la breccia, facendo prima interrogare 1205 3| reggia, e ricoveratasi in Brescia nel monistero di San Salvadore, 1206 5| matematico Niccolò Tartaglia, bresciano, lasciò scritto che i lati 1207 4| Domini, amen. - Incipit breviarium secundum consuetudinem monasterii 1208 4| S. Michele, poi feudo di Brichanteau; e i Bertrand di Monmegliano, 1209 5| aveano dunque a trattare come briganti armati nei burroni delle 1210 2| quell'ora più del passato brillava l'età nostra nelle avvenenti 1211 4| d'Italia la sua vita di brioso scrittore.~ ~Il primo plebiscito 1212 4| pescatore tutto tremante per i brividi della febbre che lo assaliva. 1213 5| del Guizot, del Duca di Broglie; insomma il nipote del celebre 1214 3| provincia.~ ~Non mi facciano il broncio i Susini additandomi il 1215 3| la maliarda del contado brontola su la risipola applicando 1216 4| qua a passi gravi e lenti, brontolando e guardando gli altri con 1217 5| che intenebrò l'aria; e i bronzei candelabri a gaz che illuminano 1218 1| et de moutarde~ ~Leur ont brulé la barbe,~ ~Disant: n'avancez 1219 3| favelle e d'opre e di pedate~ ~Brulicanti da lungi, un agitarsi~ ~ 1220 4| Che strano e disonesto brulichìo di baroni contendenti e 1221 3| delle immagini diede alle brulle cime del Rocciamelone, dove 1222 3| e gli ippocàstani della Brumera, e quivi l'eco fedele vi 1223 4| riaperta ai frati di S. Brunone dopo il 1815; e nel 1852 1224 4| il Padre Vicario con modi bruschi non cessava di ripetermi:~ ~- 1225 4| vincendo di ospitalità il brusco economo, mi accolse con 1226 4| del memorabile castello di Brusolo, ove nel 1610 seguì tra 1227 5| e quelli in ispecie di Brusselle e di Ginevra.~ ~Sorse il 1228 3| sul turrito castello di Bruzzolo, memorabile pel trattato 1229 3| Fire, burn, and, cauldron, bubble.~ ~Raddoppiate, raddoppiate 1230 4| preparativi della festa. Entro i buchi della muraglia affiggonsi 1231 5| adorne fu veduto il nostro Bucintoro, foggiato nel 1731 sul famoso 1232 2| pigliando argomento dal bue, che infitto negli spiedi 1233 2| e ignorante,~ ~Di questo bufalo~ ~Che cuoce arrosto~ ~Messo 1234 2| nella stagione estiva. Fra i buffi del vento toccammo diversi 1235 3| reliquie de' tanti mimi e buffoni che trastullavano i tirannelli.~ ~ 1236 0| Anima bella, che dal buio uscita~ ~Della mortal vallea, 1237 5| e libera dalle mani dei Bulgari l'imperatore di Bisanzio. 1238 5| pugno schiaccia il naso al Buonarroti, nè i contrasti di Baccio 1239 5| intorno agli autorevoli Buoncompagni, Berti e Capriolo, e nelle 1240 3| toil and trouble;~ ~Fire, burn, and, cauldron, bubble.~ ~ 1241 2| per un petroso profondo burrone un torrente, in mezzo a 1242 3| Barro ricorda un benemerito Bussolenese, che per testamento legava 1243 5| Francesco Gonin, e si ammirano i busti in marmo del nostro Re, 1244 2| dicevano, come se di sopra si buttassero loro pietre; imperciocchè 1245 4| castello di Rivoli, la torre di Buttigliera e la cupola di Superga; 1246 4| Praglia, il monaco benedettino Buzzone per molti anni volse l'animo 1247 3| quanto alla sua arte di cacciar le malìe.~ ~- Durano dunque 1248 2| capre ed altre, buone a cacciarsi. Nascevi e scendene per 1249 5| nella sala de' Paggi, la Cacciata del Barbarossa da Alessandria. 1250 2| domare le Alpi, avrebbe un dì cacciato via anche il verno!~ ~ ~ ~ 1251 5| Ma, noverca, dal seno il cacciò.~ ~Affacciossi con volto 1252 2| già vicini, incominciò il cacume a coprirsi di nubi ed ottenebrarsi; 1253 4| quando reminiscenze di quelle cadenze rimate colle quali s'intendeva 1254 5| Martino.~ ~Egli è vero che al cadere dell'andato secolo, per 1255 4| scodelle e marmitte che cadono o si spezzano in quella 1256 5| senatori Sclopis, Ricotti, Cadorna e Revel, e dei deputati 1257 2| Brunetta: e non del tutto cadute le mura del forte di Santa 1258 5| operosa bottega di C. S. Caffarel; e quivi amabili ed oneste 1259 5| sono gli sciagurati che cagionarono gli orrori del macello cittadino?~ ~- 1260 1| patria morì d'idropisia cagionatagli dall'umidità dei sotterranei, 1261 5| più fiere di quelle che cagionava la Convenzione del 15 settembre. 1262 1| romoreggiando ricorda i danni che cagionò co' suoi straripamenti, 1263 4| Maria Bricca.~ ~L'avvocato cagliaritano, Giuseppe Orano, giovane 1264 5| restituisce a Don Luigi Cajetano, ambasciatore di Spagna, 1265 3| in picciol tetti,~ ~Nelle calamitadi e nei disagi,~ ~Meglio s' 1266 2| all'occaso, dalle montagne calano, e le sottoposte fondure 1267 4| elementi dava per protettore il Calasanzio; e diceva che dovess'egli 1268 1| comando del generale Taureau calavano dall'alto Delfinato, mentre 1269 3| di Foresto.~ ~La montagna calcarea spaccata o dal lungo lavoro 1270 4| trovasi sparsa nelle vene di calcedonio e di serpentina dura, che 1271 3| un atto notarile, ed al calcolo di alcune cifre: ed io amo 1272 3| Balmafol colla miniera di calcopirite ramifera, somigliante a 1273 3| Abbrucia, o fuoco, e tu, caldaia, gorgoglia.~ ~ ~ ~Mentre 1274 5| nazionale, anzi ne erano provati caldeggiatori.~ ~Molti, gridando Roma 1275 4| copiando libri corali. Valente calligrafo, trascrisse poscia e ripetè 1276 4| l'appunto.~ ~- Allora con calma cristiana uditemi. La storia 1277 1| sdegni guerreschi, e' non si calmano se non dopo le solite evacuazioni.»~ ~ 1278 2| dal diavolo.~ ~Narrò che calpestato il crocifisso, fu quivi 1279 2| affatturata.~ ~Crebbero le calunnie a dismisura, ed i maligni, 1280 5| Beccaria, Balbis, Buniva, Caluso, Bonelli, Boucheron, Géné, 1281 0| croce il santo~ ~Martire del Calvario, ah! ne' sospiri,~ ~Amore 1282 5| Bologna, si incontra un Calvart, che villanamente contristò 1283 4| cogli arnesi dell'arte del calzolaio, e segnando appiè del dipinto 1284 1| militare, non senza speranza di cambiare tra poco i galloni del sergente 1285 1| così limpido e sereno da cambiarsi coi cieli dell'Asia e dell' 1286 5| onorevole Gonfaloniere conte Cambray-Digny m'inviò nella R. Università 1287 5| del Leone di Caprera.~ ~Le Camere legislative, concordi al 1288 5| ale di cento cherubi~ ~Per cammin di tempeste e di nubi~ ~ 1289 3| Gli spadeggiatori non camminano mai passo passo, ma a salti 1290 3| comitiva, e lesta come una camozza delle sue montagne, era 1291 1| le vie di Susa; il terzo campa la vita e raggranella qualche 1292 4| 400 matti, gente operaia e campagnuola in gran parte. Entrai per 1293 4| rovine, per muovere dipoi al campale combattimento della Marsaglia, 1294 5| Molti poveri Viggianesi campano la vita pellegrinando e 1295 3| villaggio, non ha guari campata da una grave infermità per 1296 3| fra le pannocchie del suo campicello, e colla destra callosa 1297 5| Hayez, Podesti, Bellosio, Camuccini, Gazzarini e Bezzuoli; e 1298 4| Cumiana, ai Valperga del Canavese ed ai Cauda; ed ultimi a 1299 4| entrato nel Convento per una cancellata di legno, sulle pareti del 1300 3| le piogge hanno pressochè cancellato l'affresco della Madonna, 1301 5| della Dora e del Po non cancelleranno facilmente nella Piazza 1302 5| viale e si entra per due cancelli.~ ~Al limitare di quel campo 1303 1| ricamo di seta: La vertu, la candeur et l'amitié des parens sont 1304 3| rosa e il gelsomino, e i candidi fiorellini del mandorlo 1305 2| cielo, in modo che parve cangiata quella regione, sempre orrida, 1306 4| sua stanza fra due bimbi e cani e gatti e polli. Quella 1307 5| Silvestro Simonetta e Carlo Caniggia. Che più? Anche la stampa 1308 5| insieme col gelso, la dolce canna dello zucchero e la tenera 1309 5| Porta Palatina. Oggi il Cannon d'Oro è Montebello; piazza 1310 2| per cui vi si saliva, con cannoniere e feritoie da ogni lato. 1311 4| negli ottocento franchi di canone al conte del castello.~ ~ 1312 5| tutte le religioni, e li canonizza l'umanità riconoscente.~ ~ ~ ~ 1313 5| Pattinatori, e quelle dei Canottieri, instituzioni dilette ed 1314 0| Ed ora innanzi a Dio canta festosa~ ~Questo bel regno 1315 4| Sorgete una volta, sorgete a cantar.~ ~Tendete concordi l'orecchio 1316 5| illustri memorie~ ~Da Toscani cantata e da Sardi,~ ~E si accese 1317 5| ghironda e col canto.~ ~«Tu canterai le canzoni del tuo paese, 1318 5| arpa e colla ghironda, e canteremo entrambi que' canti italiani 1319 2| peste~ ~Di quel d'Arezzo che cantò del naso.~ ~Vedrà il primier, 1320 2| gratuitamente dal Governo ai cantonieri, con obbligo di dimorarvi 1321 5| FIRENZE~ ~ ~ ~Io lo vidi: il Cantor de' tre regni~ ~Levò il 1322 4| Anselmo, l'arcivescovo di Cantorbery, congiunto di sangue coi 1323 3| una Madonna e vendeva pie canzoncine. Così ciascuno spacciava 1324 5| giovanetti.~ ~Deploro il caos degl'incomposti rudimenti 1325 2| la cronaca al libro XI, cap. V.~ ~ ~ ~ ~ 1326 2| si accolgono qua e là in capannelli, formando o rinnovando amicizie; 1327 4| mista»,~ ~ ~ ~lunghi pure i capelli. Egli mi si fece innanzi, 1328 5| Andrea Gastaldi, Angelo Capisani, Ferdinando Cavalieri, Pietro 1329 3| opificii e all'igiene della capitale.~ ~Stupii che la spesa di 1330 5| brando sguainato, in atto di capitanare l'esercito nelle pugne nazionali.~ ~ 1331 5| numero non per valore, e capitanate dal vanaglorioso La Feuillade 1332 5| la duplice gloria di aver capitanato la indipendenza nazionale 1333 1| mala mia stella d'esser capitato troppo tardi, e feci di 1334 4| qui sul far della sera capitò un vecchio pellegrino, stanco 1335 2| ed illustrata in alcuni capitoli da Cesare Balbo.~ ~Del cronografo 1336 5| stabilmente piantato sulla vetta Capitolina.~ ~Nella piazza di Santa 1337 1| mi abbisognavano.~ ~Oulx, capo-luogo di mandamento con 1400 circa 1338 5| statue, opera del Vela, sono capolavori dell'arte moderna e gloriosi 1339 3| gettano gli spadoni in aria capovolti e li riprendono con assai 1340 4| raccomandato ad un nastro sovra la cappa.~ ~Questi monaci dal loro 1341 4| mi avrebbe guidato alla cappelletta di S. Michele che vi sta 1342 3| nappe alle cuffie ed ai cappelli, e con mazzolini di fiori 1343 5| ardite imprese del Leone di Caprera.~ ~Le Camere legislative, 1344 4| il secolo, annoiato de' capricci, vuole cose serie.~ ~Dunque 1345 3| altre ragazze leggiere e capricciose ben altro avete in capo 1346 4| mio scritto è un lavoro capriccioso, non altro: e il secolo, 1347 5| Baccio Pontelli o da Meo del Caprino sugli avanzi di tre chiese 1348 5| autorevoli Buoncompagni, Berti e Capriolo, e nelle sale del Peruzzi 1349 1| giunsi all'allegro Chiomonte (caput montis), bel paese di due 1350 5| ghironda, ed impugnata la carabina, andarono essi pure insieme 1351 5| al ricordare gli allievi Carabinieri quando dalla porta della 1352 4| vieux papiers qui n'a aucun caractère authentique ou extrinsèque 1353 5| che, come straniera al carattere dell'edifizio, sovrasta 1354 4| Certo si è che il T è segno caratteristico degli Antoniani, per cui 1355 4| ammirare il Cristo in croce del Caravaggio e gli altri due dipinti, 1356 5| Misericordia che assiste ai carcerati; la Regia Scuola normale 1357 3| pellegrino~ ~Puote andar carco: e in rude sacco avvolti~ ~ 1358 4| refettorio i ritratti dei cardinali Ferrero e Gerdil, e una 1359 4| politico guadagnare un cappello cardinalizio.~ ~I tempi progredirono 1360 5| smisurata che scosse dai cardini l'antico edifizio europeo, 1361 5| Bertolotti.~ ~Vi sono sepolte care persone che ci erano congiunte 1362 2| Nembi, folgori, gragnuole, carestie, disastri di pastori, mortalità 1363 1| un'aria tepida e soave, carezzando erbe ed acque, m'induceva 1364 4| cipressi; e presso un salice carezzato dal murmure soave di acque 1365 2| voragini petrose, e il gemito carezzevole delle cascatelle d'acqua, 1366 3| ogni colore, fra tavolati carichi di tele e di sete sotto 1367 4| appartenne ai Grossi ed ai Carignani, e dei Tomatis fu il castello 1368 3| splendidi palagi,~ ~Ove la caritade è in tutto estinta,~ ~Nè 1369 4| i quali leggonsi lettere Carlovingiche. Sono da osservare alcuni 1370 5| illustri nomi: il Conte di Carmagnola, lavoro del Dini, il Principe 1371 5| rintuzzate, assalti feroci, carnificine da ambe le parti. I contadini 1372 1| Ulciesi! venite ad intrecciar caròle intorno al mio tiglio, e 1373 2| coronato di splendore sotto i Carolingi, fra i monasteri che dovevano 1374 5| ozi soavi: e coi balli, i caroselli e i tornei, onorò le feste 1375 2| in cerca di grilli e di carote,~ ~Correr di qua di là per 1376 5| bianchi capitelli di marmo carrarese. In fondo vi ha un altare, 1377 3| gentilizio della famiglia Carroccio Fiocchetto, che teneva il 1378 2| malferma salute; e risaliti in carrozza, per le chine e fra i pilastri 1379 3| Valeriano per ampia via carrozzabile, ombreggiata da piramidali 1380 4| poche e recenti le strade carrozzabili. Ne' paesi alpestri si andava 1381 5| dove erano i Conciatori, i Carrozzai, la Madonna degli Angeli; 1382 2| per assicurare la via alle carrozze; ed abbondanti acque, che 1383 2| 14 agosto 1854) in una carrozzetta a tre cavalli cortesemente 1384 1| alla fuga.~ ~Ma lasciamo al Cartario ulciese e al dizionario 1385 5| ne' guasti caratteri de' cartelli si scoprono iscrizioni latine 1386 4| faceva nella principale cartiera del Cav. G. B. Franco, fra 1387 4| le filature di seta e le cartiere, mantenute dalla forza motrice 1388 4| ionico, fra colonne, statue e cartocci, e fui condotto negli ampi 1389 4| scrittore di storie, Domenico Carutti, in un libro di racconti 1390 5| Enea Silvio Piccolomini, il Casalanzio e l'Emiliani aveano in Italia 1391 3| salute, e il farmacista Casasco, che spesso richiesto era 1392 5| felice creazione della legge Casati (13 novembre 1859), fu aperta 1393 2| gemito carezzevole delle cascatelle d'acqua, che, coi nomi particolari 1394 5| informi prati e vecchie cascine, non ha fatto che vestir 1395 5| ha guari, si assegnò un caseggiato alla Scuola Veterinaria, 1396 5| gemina riva dell'Arno~ ~Di Casella i concenti mandò.~ ~Esultarono 1397 3| molino presso una povera casetta, di là dal ponte che traversa 1398 2| ad impedire disastri; e casette di ricovero distinte da 1399 5| dei Cavour. Consunte le casse mortuarie, andarono rimescolate 1400 1| nell'animo una fragranza di caste immagini, come le rose di 1401 3| atterga pittorescamente il Castel Borello, abitato beatamente 1402 5| seguendo la battaglia di Castelfidardo ad unirvi l'Umbria e le 1403 4| Avigliana: Iddio non cessò di castigarla di qualche orrendo misfatto. 1404 5| cappelle acconcie ai monumenti. Catacombe sono incavate sotto i portici, 1405 5| altare, e innanzi ad esso un catafalco, intorno a cui deposero 1406 5| Giovanni, da lui dipinta. In Catania nel monastero dei PP. Benedettini 1407 3| XXII.~ ~ ~ ~Questa luttuosa catastrofe suggerì ad Alessandro Manzoni 1408 5| in cospetto a memorie di catastrofi cittadine; mentre su le 1409 5| incontrati nelle vie per catechizzarli. Qui era viva la memoria 1410 5| principio di questo secolo catechizzava nella chiesa di santa Pelagia 1411 5| del Rifugio; l'Ospizio de' Catecumeni; il Regio Convitto delle 1412 2| una lunga fune a guisa di catena intorno ai lombi, talchè 1413 4| cancello e pendente da una catenella. Così come i Dervissi d' 1414 4| irrompenti e schiumanti per cateratte, fra pioppi, acacie ed avellani.~ ~ 1415 1| nella buona fortuna e nella cattiva.~ ~- Ed ora?~ ~- Ora è di 1416 2| loro zelo a gloria della cattolica fede, e tosto ai loro cenni 1417 3| ostili ai papi. Divenuti cattolici nel florido regno di Teodolinda 1418 3| trouble;~ ~Fire, burn, and, cauldron, bubble.~ ~Raddoppiate, 1419 3| altro, quasi interrogandosi: cauti s'accostano, origliando, 1420 5| nacque il pensiero di far cavalcare quel fiume da un ponte di 1421 2| Rigoletto si andava per aria a cavalcioni di un bastoncino unto di 1422 5| Quella piazza ricorda i cavallereschi tornei in onore del Re, 1423 5| salutai lo stesso Genio cavalleresco, che, pronto all'invito 1424 4| vigore della vita innanzi a caverne, crani e croci.~ ~ ~ ~ 1425 3| Borgone, addossata alle rocce cavernose di Pietraculera. Quivi entrammo 1426 4| LII.~ ~ ~ ~Adele Cavour-Lascaris.~ ~ ~ ~Attigua alla sala 1427 | Ce 1428 1| la vista di quella sagra, cedendo all'invito degli scaltri 1429 4| sulle brune collinette che cedevano sotto i suoi passi, e distingueva 1430 3| intenebrare l'aria. Era un cedimento di monte che nello sprofondare 1431 5| Così la via de' Macelli ha ceduto il nome a quello dei Barolo; 1432 1| Taigeto (6 settembre 1852) in Cefalofrissi, mi assisi fra gli antichi 1433 1| Exilles, fra le quali si celava la sacra pisside ed ostensorio 1434 4| banchetto della Pentecoste celebra annualmente la fratellanza 1435 1| descritte nell'Aminta, tornò a celebrarle nel settimo canto della 1436 1| accompagnando Cristo in sacramento celebravano quel dì solenne della Chiesa 1437 5| mostre l'arte statuaria di celebri professori già accennati 1438 4| tener conto che delle vere celebrità.~ ~- Non istento a crederlo.~ ~- 1439 5| punto alla riscossa, e dopo celeri maravigliose vittorie, la 1440 5| a pro degli infelici la celeste misericordia. Egli riposa 1441 4| della Vergine irradiati di celestiale bellezza, dicevami che un 1442 4| a Lione nel convento dei Celestini.~ ~- Precisamente!~ ~- Or 1443 4| LXI~ ~ ~ ~Lasciamo le celie ora che ci traggono memorie 1444 5| di Baccio Bandinelli col Cellini. Qui non si ha a lamentare, 1445 1| sorgono da un muricciuolo cementato di calce, conteste di tavole 1446 3| offerse la vista d'una lauta cena, quasi per virtù d'incanto 1447 4| e il pavimento sparso di cenere, e su le pareti le croci 1448 2| ingenuo animo del cronografo cenobita.~ ~Chi ama le leggende si 1449 4| da seta, lavoro e vita a centinaia di operai. Fra le fucine 1450 4| il gran Lodovico, fra i centomila volumi della preziosa biblioteca 1451 5| onorari ed emeriti, e con centotrentuno dottori collegiati. Nel 1452 5| alle scuole o accademie centrali, dopo aver rigenerato le 1453 1| tiglio, e inaffiatene il ceppo e coronatene i rami colle 1454 4| dalla febbre terzana. -~ ~Cercai di consolarlo, augurandogli 1455 4| venture di Alda, si piaccia di cercarle nelle opere di Massimo d' 1456 4| sul punto di demolirlo per cercarvi nelle fondamenta il desiderato 1457 4| che nella cittadella si cercassero le spoglie del prigioniero 1458 5| alleanza di Casa Savoia era cercata dai potenti d'Europa; ed 1459 4| ingegno e d'erudizione, fu cercato nei circoli più cospicui 1460 4| un granchio, perchè quel cercatore quando ha raccolte le pietruzze 1461 4| che nel secolo decimosesto cerchiarono Torino di fortificazioni, 1462 4| Comune che ti si presenta cerchiata da folte selve. -~ ~Ringraziai 1463 1| sul colle dell'Assietta, cerchiato di povere trincee senza 1464 3| che di torri e di merli cerchiò le cime de' monti, e i martiri 1465 4| rispose con sussiego:~ ~- Cerco l'occhio del mondo.~ ~E 1466 4| emendarono, illuminandomi con due ceri l'altar maggiore, ond'io 1467 1| avevano servito alla pia cerimonia.~ ~Anche Susa conserva un 1468 3| città queste simboliche cerimonie, e riduce le feste nuziali 1469 4| all'altare antoniano un cero e danaro. -~ ~ ~ 1470 3| moltitudine e raccomandava i suoi cerotti, i suoi rimedi per tutti 1471 1| Avvenne ora, che ritornando cert'uni da quella guerra, passarono 1472 4| Cristina per dar ricetto ai Certosini di Avigliana, cacciati dal 1473 4| croce senza capo, di panno ceruleo, raccomandato ad un nastro 1474 5| Pastoris, e i due Felice, Cerutti e Biscarra, sono cari nomi 1475 1| Nous nous séparons sur ces monts,~ ~Toi, tu vas ravager 1476 2| lati da lamine d'argento cesellate, opera d'arte del secolo 1477 2| preziosa croce d'argento con cesellature storiate, asserendola dono 1478 2| duodecimo.~ ~I lavori a cesello in varii compartimenti rappresentano 1479 5| Carignano e d'Angennes.~ ~Non cessano ai dì nostri le splendide 1480 1| giornata dell'Assietta che fe' cessar le armi.~ ~Pacem hymenæus 1481 4| erezione.~ ~Gli Antoniani cessarono d'esistere, e S. Antonio 1482 1| Oulx, dove pregando perchè cessassero le maledizioni su le ceneri 1483 4| Vicario con modi bruschi non cessava di ripetermi:~ ~- Nulla 1484 5| quelli che, ammaestrati dalle cessioni di Savoia e Nizza, temevano 1485 4| il libro Dell'imitazione: cet ouvrage que tous les siècles 1486 5| ebbero il loro seggio in Chambéry, e lo trasferirono a Torino 1487 2| Clery il n'y aura plus de chamois,~ ~Notre Roi n'aura plus 1488 5| e firmato il trattato di Château-Cambrésis, entra in Torino vindice 1489 3| io esultante al pari di Châteaubriand, quando lunghesso l'Eurota 1490 4| con in mano una scure, chetamente li condusse nei sotterranei, 1491 4| potè ritornare alla Dora, e chiamando la filosofia al consorzio 1492 3| Chiuse:~ ~- Questi luoghi si chiamano le Mura, mi rispose.~ ~Ed 1493 4| doveva forse servirgli per chiamare i suoi discepoli. Aggiungerei 1494 1| occupati dai Conti d'Albon, che chiamaronsi più tardi Delfini, finchè 1495 4| in Prussia a Kempen, e si chiamava Hamerken, cioè Malleolus, 1496 4| gli sta a riscontro, e che chiamiamo il Picco di Celle.~ ~- Oh! 1497 4| mente! Egli mi conobbe e mi chiamò per nome. È il professore 1498 2| dell'onorevole deputato Chiapusso, ed illustrate dal chiarissimo 1499 2| bianco, così detto dalla chiarezza delle acque. Quell'altro 1500 4| Allora il buon vescovo si chiarì che il tempietto di S. Michele 1501 2| Chiapusso, ed illustrate dal chiarissimo cav. Ponsero: e i due marmorei 1502 1| color cupo del pino ed il chiaro del larice tingono di misteriosa 1503 3| calcata a mezzanotte, al chiarore d'una lanterna, con formule 1504 4| fece in essa ritrarre a chiaroscuro fatti militari della R. 1505 4| Di Rubiana erano conti i Chiavarina, di S. Antonino i Pullini, 1506 5| deputati Berti, Crispi, Chiaves e Coppino, e di altri uomini 1507 3| che diede ai Franchi le chiavi d'Italia, e una ingerenza, 1508 5| sarà andato devotamente a chiedere inspirazioni dal funebre 1509 2| campana del Comune. Parecchi chiedevano dell'antica chiesa a Santa 1510 2| desiderio, subito comandò ai chierici che seco ne venissero a 1511 4| Malou dichiarò il Diarium, chiffon de vieux papiers qui n'a 1512 5| menti detta Piemontesismo, chimerico cholèra-morbus della politica 1513 4| francese e il Cappellano chinando il capo sul sepolcro alternarono 1514 2| risaliti in carrozza, per le chine e fra i pilastri della scala, 1515 4| alza la cupola di foggia chinese, che contrasta col prossimo 1516 3| intervalli sette piccoli chiodi, sette ramoscelli di rosmarino, 1517 3| quale, traendo alla rocca la chioma, vigila al buon governo 1518 4| le guance e le scomposte chiome. Colà ogni pensiero s'agita 1519 5| e Brofferio e del ligure Chiossone. Ricordaci il bel teatro 1520 5| dalle premiate edizioni dei Chirio e Mina, e poi dalle molteplici 1521 1| claustri, lasciarono Cesana per chiudersi in un monistero di Oulx, 1522 2| piazza delle armi, così chiudeva le sue bernesche rime:~ ~ ~ ~ 1523 4| la civiltà.~ ~Spesso mi chiudo e vivo nella solitudine 1524 0| zeffiri söavi~ ~Onde il Chiuson le afflitte alme consola;~ ~ 1525 5| Piemontesismo, chimerico cholèra-morbus della politica italiana.~ ~ 1526 5| dell'oratore e generale Cialdini, e come, forse opportunamente 1527 5| uomo, non rompete con vane ciance il nobile corso de' suoi 1528 | ciascheduna 1529 | ciascheduno 1530 | ciascuna 1531 3| verzura, sembrano appesi ai ciglioni della montagna, e in mezzo 1532 5| sotterranei di Superga, il Cignaroli acquista nome nella pittura 1533 5| romore delle fucine, il cigolìo dei carri e lo scalpitìo 1534 3| ti riconosco agli occhi cilestri ed al labbro di corallo, 1535 4| diversi colori, attortigliate, cilindriche, ottangolari con base e 1536 5| rischio sè e la sua stirpe nei cimenti della guerra e della politica; 1537 2| della Cenisia sono di colore cinereo; a me invece ed all'amico 1538 5| Nilo, presso la pagoda del Cinese e nei mercati d'America, 1539 4| sclamò il prete francese cingendomi il collo delle sue braccia.~ ~- 1540 1| Bellisle impertinent!~ ~. ~ ~Cinq mille fantassins~ ~Y ont 1541 5| è riccamente adorna di cinquantaquattro ritratti di uomini illustri 1542 5| celebrando la ricorrenza del cinquantesimo anno della sua fondazione, 1543 5| lustri i Francesi che la cinsero di fortini più ad offesa 1544 3| colla mano sinistra alla cintola, e due alabarde incrociate 1545 5| Il napolitano architetto Cipolla aveva con bel pensiero proposto 1546 2| attiguo giardino il memorabile cipresso che nel 1214, secondo la 1547 4| Colà il vecchio monaco Cipriano, che contava cento e più 1548 4| luogo di 2400 abitanti, nel circondario di Biella, sulla via maestra 1549 2| pontificale usciva di chiesa, circondato dai canonici del Capitolo 1550 4| principi del Pozzo della Cisterna, dai quali riconosce la 1551 4| libro controverso. Egli ne cita sei: quello della Cava che 1552 4| imitation de Jésus-Christ, col citare a documento il Diarium della 1553 4| stile, la scarsità delle citazioni convengono ai tempi in cui 1554 5| operai saranno soldati, e cittadelle le loro officine.~ ~Il trasferimento 1555 5| delle polveri, ai molini civici, di cui 28 ruote idrauliche 1556 0| saggio~ ~Colla virtù della civil parola~ ~Far nuovo al Sire 1557 3| città a lui soggette: et civitates, quæ sub eo Præfecto fuere. 1558 5| Castello echeggiavano di clamorosi tripudi, sulle acque del 1559 1| uomini e donne di ogni classe accompagnando Cristo in 1560 5| a beneficare soltanto le classi superiori della civile compagnia. 1561 4| contratti di vendita usavano la clausola salvo iure putei, salvo 1562 1| domestico fasto nel velo de' claustri, lasciarono Cesana per chiudersi 1563 4| del fiume, e per erbosi clivi in gran copia acque spumanti 1564 4| nostra augusta Principessa Clotilde, e con cordiali saluti ci 1565 4| monasterii Sancti Michaelis de Clusa.~ ~Queste cose mi diede 1566 3| Pirchiriano, sorto dalle Clusæ Longobardorum, fra gl'Italiani 1567 4| parlano con fede la Cronaca Clusina e la Malleacense, e l'Ughelli 1568 4| Il suo Istituto ammette coadiutori nelle arti meccaniche; così 1569 5| custodia de' proprii figli, coadiuvando e facendosi essi medesimi 1570 5| quali inutile trovato sono cocchi e strade di ferro. Essi 1571 4| conte ospitale, e nel suo cocchio traversata la valle, giunsi 1572 4| leoni, di cui l'uno morde la coda all'altro. In un capitello 1573 4| altri e avviticchiati nelle code, imprimono nell'alta facciata 1574 5| risposi, a descrivere tutti codesti monumenti di cielo e di 1575 2| baffi tàgliati,~ ~Metti il codino;~ ~Rimanda all'Erebo~ ~Donde 1576 5| industre, dotto e belligero, coglie questo e quel punto di veduta 1577 5| giorni dopo, Maria Bricca coglieva all'impensata e faceva prigioni 1578 1| cattivo profeta.~ ~Strana coincidenza! Nel vestibolo del già ricordato 1579 5| Biscarra rappresentante Cola da Rienzo che parla di libertà 1580 2| Adelaide, cui l'istessa Roma~ ~Cole, e primo d'Ausonia onor 1581 4| assicurate con uncini a ferree collane ad uso de' bestiami, trenta 1582 4| Il conte Mariano fu mio collega nell'Ateneo torinese; e, 1583 5| con centotrentuno dottori collegiati. Nel Borgo San Salvario, 1584 4| detto Collegno (latinamente Collegium), e sorge a maestrale ed 1585 3| trasportato ora alla spelonca di Collepardo nello Stato Romano, presso 1586 4| ridosso di verde ed amena collinetta volta a tramontana, e dell' 1587 5| padrone, si appese un'arpa al côllo e girando l'America fece 1588 2| sasso scavare una cappella, collocandovi il simulacro in bronzo della 1589 5| Gaudenzio Ferrari, quasi per collocarlo sotto gli auspici dell'Apelle 1590 5| rappresentare in una tela, da collocarsi nella sala de' Paggi, la 1591 4| trono dell'età dell'oro non collocò il Re, ma la legge soltanto. 1592 4| battaglia di Torino mise il colmo al nostro trionfo, al quale 1593 4| nè il conte Filiberto di Colobiano lo trovò nella libreria 1594 1| tre paeselli, Solomiac, Colombières ed Autagne; e più in là, 1595 5| dipinge a Berlino, e fra noi colora d'affreschi la vôlta del 1596 2| dispiegarsi in leggiadra iride e colorare l'eden del Galassi. Quivi 1597 5| dipintori nel suolo subalpino colorarono le imprese eroiche della 1598 4| nome di Maria nei vetri colorati. Mi fu mostrata la tribuna 1599 4| dalle pareti del chiostro e colorire con molta diligenza.~ ~Io 1600 4| stanno ai lati due leoni colossali, fra cui signoreggia la 1601 5| Rosso; Emanuele Filiberto, colosso di Casa Savoia, vincendo 1602 2| altri delitti si sentisse colpevole, la infelice narrò come 1603 5| grande e robusto che lo colpì. La grave autorità che sotto 1604 5| Andrea del Castagno che colpisce Domenico Veneziano per frodargli 1605 3| giocavano a chi meglio vi colpiva, e i vinti pagavano le spese 1606 4| muto delubro di Apolline, colsi fra le rovine una viola 1607 3| preziosa gemma è la bella e colta sua consorte.~ ~Traversato 1608 2| delle grazie, vi ammiri le colte e leggiadre consorti degli 1609 4| paese e in compagnia di colti amici mostrasi tutto applicato 1610 5| lusitano, che amorosamente coltiva la musica e la pittura, 1611 5| maestri con zelo religioso coltivano gli allori delle future 1612 5| radicarsi e fruttificare, coltivate da maestri valorosi. Il 1613 2| i solchi alle zolle, là coltivava i rosai e i gelsomini per 1614 1| egli che non aveva saputo comandare da buon capitano.~ ~Al furore 1615 3| in quanto vi piaccia di comandarmi.~ ~- Eh! Voi altre ragazze 1616 2| accesone di desiderio, subito comandò ai chierici che seco ne 1617 5| tutto il popolo un esercito combattente per la indipendenza e l' 1618 1| cannoni, e le grida dei combattenti ed il gemito dei moribondi, 1619 5| gl'invasori stranieri per combatterli. Ahi! vedendo i segni della 1620 5| l'aspettato soccorso.~ ~Combattevasi a cielo aperto e nelle tentate 1621 4| della libertà alla Chiesa e combattitore delle superbie e simonie 1622 2| ingiurie da lui inferite alla combattuta Chiesa.~ ~ ~ ~ 1623 4| feudalismo sfasciarsi fra i combattuti castelli e le ire dei vassalli.~ ~ ~ ~ 1624 5| mi si presenta nell'arte, cominciando dal nizzardo G. Battista 1625 4| Sagra; e fui ben lieto di cominciare con sì buoni auspici la 1626 5| provincie italiane al Piemonte, cominciarono i domestici rancori.~ ~Fu 1627 5| corrispondente, ma non tarderà a cominciarsi il desiderato lavoro secondo 1628 4| argento, ricca di bei ricami, cominciati dalla Regina Maria Teresa 1629 5| già per mezzo dell'arte cominciava la unificazione della nostra 1630 4| I Provana con titolo comitale ebbero in signoria Almese 1631 5| aspettano dal Piemonte che dai Comizi agrari seppe far germogliare 1632 5| Zoppis mantengono in onore la commedia nel dialetto e ne' costumi 1633 5| ligure Ippolito D'Aste, e le commedie dei nostri Nota e Brofferio 1634 4| Eugenio di Savoia, abate commendatario della Sagra, prima di essere 1635 5| Questo strenuo patrizio qui commendato nella municipale amministrazione, 1636 1| dure onde, come spiegano i commentatori del Petrarca alla Sestina 1637 4| traduceva e splendidamente commentava nei giorni migliori della 1638 5| Alessandria. L'Arienti nell'opera commessagli pel regale palazzo sè medesimo 1639 5| marmo del nipote Augusto, commesso al Vela; che in mezzo al 1640 2| accorto re Carlo Emanuele, commettendone l'incarico al Bertola, uomo 1641 5| risorgimento d'Italia, e nel 1845 commetteva al lombardo Carlo Arienti 1642 1| diedero il nome.~ ~Prendendo commiato dalla modesta locanda, La 1643 4| trovato insieme co' suoi commilitoni schierati alla presenza 1644 5| storia.~ ~Il munifico Re commise elette opere a chiari scultori 1645 5| ad eccellenti artisti si commisero marmi storiati. La sua nipote, 1646 5| il Governo onorarono di commissioni e d'insegne cavalleresche 1647 5| gli animi de' cittadini si commossero, e per le vie e nelle piazze 1648 2| lontani paesi, ed è spettacolo commovente il vedere quelli della Savoia 1649 3| adiacenti, ed aperse vie comode, che mettono alle campagne 1650 2| le rapine, inseparabili compagne, han guasta ogni cosa.~ ~ 1651 2| lavori a cesello in varii compartimenti rappresentano angeli ed 1652 5| Emilia trovarono troppo compassata e gelida la realtà del nostro 1653 4| Ed egli, con sorriso di compassione:~ ~- Tiro di martello questa 1654 5| desolata.~ ~A spettacolo sì compassionevole trovossi presente il canonico 1655 2| splendidezza e del fasto umano fu compendiato in quel giorno.~ ~«Accompagnò 1656 5| colle parole del Baricco, il compendio di tutte le umane miserie 1657 4| Data, tesoriere ducale, fu comperato nel secolo xvii dalla Duchessa 1658 4| famiglia Revelli nel 1840 lo comperò il conte Michelangelo Robbio 1659 5| ai Reali di Savoia.~ ~Si compia l'opera dell'unità italiana 1660 4| pubblicazione di memorie anonime mi compiaccio di rivendicare a' miei antichi 1661 4| Michele.~ ~Papa Silvestro II, compiacendo al vescovo Amisone, fu largo 1662 2| quella evangelica parola, compiacque la innocente alla barbarie 1663 3| il prossimo; tuttavia mi compiacqui di visitare le Chiuse e 1664 5| Pino, che, un anno dopo la compianta morte del Sineo, nel 1831 1665 2| smantellare quella fortezza, compiè il doloroso uffizio sull' 1666 5| del secondo piano.~ ~Per compiere la facciata con un concetto 1667 2| con liberali instituzioni compievansi opere così utili e stupende».~ ~ 1668 5| amico d'Italia nostra, nella compilazione ch'ei fece, come segretario, 1669 5| al Piemonte, volentieri compio le pagine consacrate alla 1670 4| proteggano la terra ove si compiono tanti e sì generosi sacrificii, 1671 2| mente di Bonaparte, venne compiuta con ogni sollecitudine dal 1672 4| dalla Regina Maria Teresa e compiuti dalla duchessa di Genova, 1673 4| scriveva in fondo finitus et completus per manus fratris Thomae 1674 5| scorgonsi le quattordici lettere componenti il nome di Vittorio Amedeo 1675 5| altorilievo nel piedistallo compongono il monumento principale 1676 5| applicarono tosto la mente a comporre gli statuti tratti da quelli 1677 5| suo passato, ma non più comportabile il Piemontesismo, che dal 1678 5| scanalate di ordine ionico composito, che s'innalzeranno sino 1679 1| melodie.~ ~Questa canzone, composta da un cieco del Sauze d' 1680 4| Vittorio Emanuele II vennero composte con ogni onoranza in distinti 1681 5| geografiche abbondanti, e, compresi i due borghi di Po e di 1682 4| poi gli uni e gli altri al compromesso di volerlo far rifare, e 1683 0| insanabil duolo.~ ~Ed io compunto dell'acerba sorte,~ ~Fa 1684 5| Rorà fatte al Consiglio comunale di Torino. Questo strenuo 1685 3| poi vi è tra loro perfetta comunanza di vita. Insomma le ripeto, 1686 3| agricoltura, il sindaco mi comunicò un suo molto bene studiato 1687 5| lui le offrian, del gran conato~ ~Dirà che i primi onori 1688 4| avvantaggia di ferriere, conce di pelli e filatoi da seta, 1689 5| Gastaldi dipinse Tommaso I, che concede carte di libertà a parecchi 1690 4| controversie, come questa, mi concederete che le date e i codici debbano 1691 5| del potere sovrano, che concedeva al Consiglio incaricato 1692 1| Bellisle, pria di esser conceduta in Brianzone alla pietà 1693 4| abbarrato pel buon ordine, vien conceduto ai preparativi della festa. 1694 5| degne dell'artista che le concepì e plasticò, sicchè le bellezze 1695 4| e il Cav. G. B. Franco concesse per alcuni anni gratuitamente 1696 5| vari tempi delle sovrane concessioni. Fra Collegno e Torino sono 1697 3| vita. Insomma le ripeto, conchiudeva il dottore, che a queste 1698 4| tutto umano, avrebbe con noi conchiuso, che il libro Dell'Imitazione, 1699 5| carte e i cuoi variamente conciati, e i tessuti di seta, lana 1700 5| Carlo Alberto, dove erano i Conciatori, i Carrozzai, la Madonna 1701 4| manifatture di ferro, le concie di pelli, le filature di 1702 2| tempo al Rigoletto, ossia al concilio dei diavoli, in una selva 1703 5| accennate nella militare concione dell'oratore e generale 1704 4| latine epigrafi, che sono la concisa ed elegante storia dei sepolti 1705 5| ingombra di vittime.~ ~Nella concitata mia mente ho veduto Emanuele 1706 5| anche nel dì del dolore i concittadini di Balbo, di Gioberti e 1707 3| condurre ad una scoperta più concludente. Sarebbe da desiderarsi 1708 5| II, fu celebrata la pace conclusa tra Francia e Piemonte, 1709 5| 1863 la palma fra i molti concorrenti al disegno della facciata 1710 5| mettendo i suoi prodotti a concorrenza coi migliori delle altre 1711 4| fratellanza alla Sardegna, concorreranno con offerte ad erigere sulle 1712 5| regolamenti, fondò premi e concorsi, ed all'Accademia conferi 1713 2| Maddalena Rumiana veniva condannata al carcere perpetuo.~ ~Questa 1714 2| del secolo decimosesto, e condottasi a Giaglione, non si conosce 1715 4| Arborèa, legislatrice e condottiera di eserciti, ed esempio 1716 3| macerie d'ogni maniera, e, condottomi nella chiesa:~ ~- Qui, sclamava 1717 1| ora ventesima dei giorno, conducendo seco sur un mulo le spoglie 1718 5| dicevami il cav. Agodino conducendomi gentilmente a visitare le 1719 2| famoso, che, su l'antica via conducente alle Gallie, Marco Giulio 1720 4| nel settembre del 1854 mi conduceva cortesemente a visitare 1721 1| del 1526, si obbligò di condurlo, a condizione che non gli 1722 3| ardui e reconditi cammini, condursi al suo campo. Uditelo. Nella 1723 4| nell'autunno del 1857 mi condussi lontano tre miglia al sud-est 1724 4| detta di Laferté, e i tubi conduttori delle acque, dei grani e 1725 5| concorsi, ed all'Accademia conferi il titolo di Regia. Nobili 1726 1| delle infanti di Spagna, conferirono molto al riassetto delle 1727 5| egli fondò, e cogli onori conferiti, indicò luminosamente quanto 1728 4| altri gravi scrittori la confermano; ed anzi vi aggiungerò che 1729 1| fra le pubbliche feste, si confermasse benedetto dal cardinale 1730 5| che venne eloquentemente confermato dal celebre naturalista 1731 3| della Cronaca Novaliciense, confermatoci da prezioso documento conservato 1732 4| senza il sacramento della confermazione. L'arcivescovo ne fu addolorato, 1733 2| XXIV.~ ~ ~ ~«Confessarsi rea o soffrire la tortura - 1734 2| verso di lei, quando avesse confessato ogni cosa.~ ~ ~ ~ 1735 4| pastore delle nostre Alpi confessava il progresso della civiltà.~ ~ 1736 2| assurde e fanciullesche confessioni mostravano di aggiustar 1737 5| uffici dello Stato; nobile confidenza del potere sovrano, che 1738 1| denominata dalla singolare sua configurazione di quattro acuti picchi, 1739 1| sacco alcuni villaggi sul confine degli Stati savoiardi verso 1740 3| acuti padiglioni al suolo~ ~Confitti; altre ferrigne, erette 1741 3| vuolsi che in petto gli abbia confitto il fuso ad arte ferrato, 1742 2| Savoia il Grande. Dopo tal conflitto uscirono alcune truppe di 1743 5| promotore ardente, anzi confondatore de' nostri Asili, e morendo 1744 2| doveva avverarsi più tardi, confondersi in dimostrazioni di amore 1745 4| XVIII, alle porte di Torino confondeva insieme le ceneri dei due 1746 3| strade ferrate e il telegrafo confondono a poco a poco in una famiglia 1747 2| Maddalena Rumiana. Andiamo a confortarci l'animo a tre miglia dalla 1748 5| della famiglia Prever a confortarmi nella Speranza, mirabile 1749 4| Un dì mi disse: "Va a confortarti di tale mancanza in Giaveno, 1750 2| vita senza trovare chi la confortasse, perchè in Giaglione era 1751 4| Ma il Gerson si confortava delle umane calamità in 1752 3| orrida rupe del castello.~ ~Confortiamo lo sguardo nella distesa 1753 5| della Dora Riparia, e si confrontino i vari tempi delle sovrane 1754 1| di Touilles si troverà a confronto col traforo impropriamente 1755 3| di Molaretto (che non va confuso con quello del Moncenisio) 1756 5| musicale strumento è spesso congegnato degli abeti della sua patria. 1757 5| Penetrò nell'insubre congegno~ ~Che gli elettrici messi 1758 3| alle spalle degli sposi, e congiungendone i capi innanzi al petto, 1759 5| cui sorgeva modesta croce congiunta al tronco d'un salice. La 1760 5| riconoscente ricordo in quella congiuntura i plausi di Firenze a me 1761 4| dell'antico Impero. -~ ~Mi congratulai col buon Giacomo, che sarebbesi 1762 4| stato protetto il diritto di congregarsi. Gerusalemme ogni anno con 1763 5| rinnovarono il patto di concordia, congregati con musiche e vessilli nella 1764 5| città dello Stato, e colle Congregazioni di Carità estese per tutti 1765 3| crepitar del pino~ ~Silvestre i coni. Andai così tre giorni;~ ~ 1766 5| con medaglie a bella posta coniate.~ ~Le arti, trascurate poi 1767 3| del Manzoni, direi quasi, connaturate le anime del Muratori e 1768 4| pastore di Bousson, che conoscemmo presso alle sorgenti del 1769 5| gioconde speranze ci allietano conoscendo le virtù dei Subalpini, 1770 3| il dottore Rumiano, mio conoscente, che in atto amichevole 1771 1| Mi strinsi volentieri in conoscenza con quel sacerdote per raccorre 1772 3| che appena seppe che io conosceva il padre di Lucia, fece 1773 5| gli stessi industriali, conosciamo che i loro prodotti non 1774 3| filosofo del pari, si mostrò conoscitore peritissimo de' tempi e 1775 4| guerresche.~ ~Dacchè ci siamo conosciuti volsero molti anni, ne' 1776 4| marchese Agostino Lascaris, conosciutone il pregio, contentò i villici 1777 2| esclamai:~ ~- O padre Ilario, conosco anch'io i prodigi di questo 1778 4| rispettato da quanti ne conoscono i seguaci. Io ne conobbi 1779 0| lagrimosi guai che m'han conquiso.~ ~Era lo sposo tuo che 1780 3| sen questa lancia, e ti conquisto.~ ~ ~ ~ 1781 2| VILIPENDIO MAGGIORE DEI CONQVISTATI~ ~ME VOLLE DIVELTA~ ~PER 1782 5| suo Veltro promesso,~ ~E consacra con mistico amplesso~ ~Dell' 1783 4| cui nelle famose battaglie consacrai volentieri la mia spada. 1784 5| casa che abitò pochi mesi, consacrandola per tutti i secoli!~ ~Io 1785 2| cattedrale di S. Giusto, consacrata nel 1028; ove spesso guardai 1786 5| volentieri compio le pagine consacrate alla Dora, ripetendo il 1787 5| luoghi a lui più cari perchè consacrati da rimembranze gloriose 1788 5| puramente civili che lo consecravano all'istruzione della gioventù 1789 3| mestola dalla cintura, la consegna alla sposa, che da quell' 1790 2| desolate provincie: inevitabili conseguenze di ogni guerresca impresa, 1791 5| continuata ed intelligente per conseguirla: lo che per colpa dei tempi 1792 1| E gli deste il paterno consenso?~ ~- Padre! vado a combattere 1793 2| resto della cristianità consentiranno al vincitore il titolo di 1794 4| incappucciati, colle braccia conserte al petto.~ ~Levai lo sguardo 1795 5| sempre i suoi dominii, e conservando la sua indipendenza.~ ~Principi 1796 5| le accademie si possono conservare, purchè si adattino meglio 1797 5| Alberto, atti a gelosamente conservarlo, come la più bella ed efficace 1798 5| era chiamato Cicco, ed è conservatore ed illustratore dei fatti 1799 5| Istituto della Provvidenza; il Conservatorio delle Sapelline; il Ricetto 1800 2| tradizione de' canonici, considerando che Carlo Magno non poteva 1801 4| via S. Teresa, mi piacque considerare che il vecchio pastore delle 1802 5| prima far cenno che l'Arte, considerata nel complesso de' suoi attributi, 1803 5| Questi istituti insieme considerati hanno il doppio merito di 1804 5| i larghi paludamenti; e consideravo che i bassorilievi di quel 1805 5| beneficenza.~ ~Con tali considerazioni errando per le frequentate 1806 5| lontani dai nostri, ove si considerino le tante derivazioni della 1807 2| della Sacra Sindone, chi considerò la strana vicenda delle 1808 5| acquafortista valente, consigliando l'insegnamento uno e vario, 1809 4| calamità toccate al Piemonte mi consigliarono a dire qualche parola di 1810 4| artista reduce in Piemonte fu consigliato di allontanarsi, perchè 1811 4| sentimento religioso che ne consigliò l'erezione.~ ~Gli Antoniani 1812 5| dell'arte, la qual cosa consiste principalmente nell'unificare 1813 0| Chiuson le afflitte alme consola;~ ~E di un sorriso rallegrando 1814 2| non perisce mai, scende a consolare le umane sciagure.~ ~ ~ ~ 1815 0| tu che i martìri~ ~Puoi consolargli col benigno raggio~ ~Che 1816 2| avviene che talvolta scenda a consolarle un raggio di sole, le docce 1817 4| febbre terzana. -~ ~Cercai di consolarlo, augurandogli abbondanza 1818 2| Gli alpigiani furono consolati di quell'ospizio, e maravigliarono 1819 5| Santuario di nostra Donna Consolatrice invocano la concordia e 1820 2| la pace e la speranza; e consolava i poveri di elemosine, e 1821 1| l'angelo, la stella della consolazione.~ ~Vestiva un giupponcello 1822 4| che fu de' migliori nostri consoli in Oriente, architettatagli 1823 5| della Staël, di Beniamino Constant, del Guizot, del Duca di 1824 3| quali a noi mescolati per consuetudine di vita, e ingentiliti nei 1825 4| Incipit breviarium secundum consuetudinem monasterii Sancti Michaelis 1826 3| altrimenti che in Grecia, consultando l'Odissea di Omero, io riscontrava 1827 5| ministro ben degno di essere consultato nei gravi momenti della 1828 4| fuoco sacro, che in breve consumava le membra che n'erano tocche.~ ~ 1829 5| prodotti non servono solo alla consumazione locale, ma sono già esportati 1830 5| antica sepoltura dei Cavour. Consunte le casse mortuarie, andarono 1831 4| di Maria Bricca, vecchia contadina del luogo, devota a Casa 1832 2| diporto,~ ~E più che il lago contemplar le trote!.... ~ ~ 1833 4| possono dedicarsi alla vita contemplativa, e, chiamati, applicarsi 1834 2| d'Italia, e aveva osato contendergli il passo, quand'egli incalzato 1835 3| varcai il torrente che mi contendeva il passo fra le gigantesche 1836 1| Italiani ed i Francesi che si contendevano la vittoria.~ ~ ~ ~ 1837 4| topi e dall'umidità, può contenere quattordici mila quintali 1838 4| le nostre belle contrade, contenti di trovarle discordi e miseramente 1839 4| conosciutone il pregio, contentò i villici con un abbeveratoio 1840 5| condotta a buon segno. Con le contese ed i gravi dispendi del 1841 3| Chiusa è l'arena in cui si contesero il dominio d'Italia due 1842 5| tempeste e di nubi~ ~Il conteso Appennino salì.~ ~Io lo 1843 1| quarto una rete triangolare, contesta a guisa di un berretto da 1844 1| muricciuolo cementato di calce, conteste di tavole di abete e di 1845 5| città. Chi voglia averne contezza, ricorra alle opere del 1846 1| Europa.~ ~Ed ecco in quali contingenze e sotto quali auspici l' 1847 1| montagne secondarie che continuano il Chiabertone, e per acconci 1848 5| giovarsi della esperienza continuata ed intelligente per conseguirla: 1849 5| interna legislazione e di continuato perfezionamento educativo; 1850 5| dell'evangelico Ghetto, ed a continuazione dell'opera di lui, sul principio 1851 5| infantili! In questo secolo di continue riforme non osi alcuno snaturarla 1852 3| insieme colla povertà i continui disastri della vita. -~ ~ 1853 4| Messaggiere Torinese, e continuò quando in questo e quando 1854 3| i salti, le parate, le contorsioni, le smorfie somme che questi 1855 | contra 1856 4| Scusatemi, ottimo abate, se vi contraddico. Il Gerso o il Gerson della 1857 2| accusavano; però non senza contraddirsi, nell'assegnare il tempo, 1858 1| senza buoni argomenti il contrastasse; e crebbe poi il loro fervore 1859 5| naso al Buonarroti, nè i contrasti di Baccio Bandinelli col 1860 4| traeva grande effetto dal contrasto dei colori, de' quali però 1861 1| Ludovico, duca di Savoia, gli contrastò il passo ne' suoi Stati. 1862 4| cittadini di Oderzo, che nei contratti di vendita usavano la clausola 1863 4| nostro trionfo, al quale contribuì grandemente l'animosa Maria 1864 5| a tutti i benemeriti che contribuirono all'erezione dell'edificio 1865 2| venne a quietarmi l'animo contristato. Quei suoni uscivano dal 1866 5| Calvart, che villanamente contristò la giovinezza del Domenichino; 1867 3| che è, è, troncava ogni controversia, e ci invitava a toccare 1868 4| codici del famoso libro controverso. Egli ne cita sei: quello 1869 2| militare, e pianse: e Pietro Contrucci, quando ancora le ceneri 1870 4| scarsità delle citazioni convengono ai tempi in cui fiorì il 1871 5| trafori dell'arte gotica, convenienti al misticismo cristiano; 1872 4| affetto suo in un dappoco. Conveniva pertanto che quel Giovanni 1873 2| col fiore dei cittadini convennero molte ragguardevoli persone 1874 4| le chiese, i castelli, i conventi, per iscrivere qualche pagina 1875 1| marchese, il quale, in sull'ora convenuta, al sommo d'una scala aspettava 1876 5| contemplare più che altrove convenute le Arti belle a illustrare 1877 1| manca la compagnia dei vivi, conversa coi morti fra molti libri 1878 5| Caffè, in cui più volte conversai coll'arguto Baratta, il 1879 5| Il Viggianese fecesi a conversare col giovane delle nostre 1880 0| tua luce diva,~ ~Vid'io converso in mistica Sionne~ ~Il sacro 1881 4| benedetta dal romito Giovanni si converti in vena inesauribile da 1882 4| che proponeva nel 1854 di convertire quel seminario in sede della 1883 1| dalle ghiacciaie savoine e convertirle in beneficio degli abitanti 1884 1| voleva farmi credere, ma conviene cercarne l'origine nel xii 1885 0| de' sofferti mali.~ ~A te conviensi disfidar de' crudi~ ~Eventi 1886 2| IV.~ ~ ~ ~I convitati si levano dalle mense e 1887 3| curioso che, mentre ciascun convitato ha la sua posata, lo sposo 1888 5| parecchi pregevoli collegi e convitti. Degno di particolar menzione 1889 5| de' Catecumeni; il Regio Convitto delle Vedove Nobili; la 1890 3| aggirarsi a tondo di gente convulsa, mi ricordarono i due versi 1891 5| piglia lena e conforto dalla cooperazione della famiglia, e a vicenda 1892 4| Entrato per una porta coperta di ferro e salendo per tortuosa 1893 3| certi che più non respira, copertolo di erba sel portano via.~ ~ 1894 4| principio si guadagnava la vita copiando libri corali. Valente calligrafo, 1895 4| che era un amanuense, un copista, ma non un autore, come 1896 2| essere rimeritata colla coppa di fiele e la corona di 1897 3| trae seco la desiderata coppia, rappresentando così uno 1898 5| Berti, Crispi, Chiaves e Coppino, e di altri uomini assennati.~ ~ 1899 5| opre forti.~ ~«Nè Italia coprirà di turpe oblìo~ ~I decenni 1900 2| incominciò il cacume a coprirsi di nubi ed ottenebrarsi; 1901 2| lave d'indomito vulcano, coprono l'intera città: le acque 1902 4| guadagnava la vita copiando libri corali. Valente calligrafo, trascrisse 1903 3| cilestri ed al labbro di corallo, ed alle trecce d'oro che 1904 4| caccie e negli amori dei corazzati principi e guerrieri, e 1905 5| cerchio con 45 metri di corda e 5,50 solamente di saetta. 1906 5| agevolmente scorrere le dita su le corde dell'arpa, come se intrecciasse 1907 4| Principessa Clotilde, e con cordiali saluti ci separammo giunti 1908 3| Italiani non men famoso di Corfinio e di Canne, di Marengo e 1909 3| nazionale, e lo trovava in due cori, potenti voli della lirica 1910 4| il martello in mano, si coricarono quali sur un mucchio di 1911 5| sulla Dora quattro bizzarri corifei a matita, Redenti, Allis, 1912 5| Natta abitate dal conte Corinaldi mi beai alle musiche ed 1913 5| Sansone di Andorno, fiacca le corna alla baldanza francese, 1914 4| lati le due minori, hanno cornici massiccie di mattoni finissimamente 1915 4| caduceo, il fascio romano e il cornucopia vi sono dipinti a rappresentare 1916 1| luminoso arcobaleno, che, coronando la capanna del pio pastore, 1917 1| e inaffiatene il ceppo e coronatene i rami colle vostre mani: 1918 3| della cerchia alpestre, coronati di verzura, sembrano appesi 1919 5| in cui la fede cristiana coronò tutte le glorie dell'uomo 1920 5| terreno acconcio opino che corra pericoli gravi se altri 1921 1| acqua boccheggianti e dalla correntìa sono spinte nella rete che 1922 5| pochi temevano che avesse a correre pericoli la Monarchia spostandosi 1923 5| dello Spagnoletto e del Correro non intristirono mai i seguaci 1924 1| opuscolo quanto segue:~ ~«Correva l'anno 1453, e Renato, duca 1925 5| sud delle mura di Torino correvano lo spazio di 360 passi, 1926 5| nomi insieme cogli stemmi corrispondenti, non già i fatti d'armi 1927 3| di acque e di selve, non corrispondono agli incantevoli luoghi, 1928 3| impietrita ninfa, la mal corrisposta amante di Narciso ripeteva 1929 1| nelle opere virtuose e le corrompe del suo veleno.~ ~Era corsa 1930 2| le agnelle domestiche vi corrono per amor del sale, dove 1931 3| Giorgio, da cui con voce corrotta si appella forse il paese; 1932 5| messi i diari a profondo corrotto, si celebrarono i funerali 1933 2| portò a papa Gregorio VII, corrucciata con lo suocero, l'imperadore 1934 5| novella vi do».~ ~ ~ ~Il Re corrucciato immantinente mutò ministero!~ ~ 1935 5| entrò in Torino vestita a corruccio, nè solo a rimpianto del 1936 2| diverso dal mondano che le corruppe.~ ~Padre Ilario era uno 1937 5| mentre faceva sua una nave di Corsari, toccò una ferita, onde, 1938 3| quegli spechi, d'onde il corsaro guata la ricca preda che 1939 4| è vedova d'un uffiziale Còrso, che militò sotto il primo 1940 1| giupponcello di panno bigio, una corta gonnella, egualmente di 1941 2| che ci è stato largo di cortesie, ci apri un libro, sul quale 1942 5| inutile; perciò in uno dei cortili della Piccola Casa, sulla 1943 2| sasso erano i bastioni e le cortine, di vivo sasso la unica 1944 3| volte fra lo svolazzare dei corvi, varcai il torrente che 1945 4| ne pubblicò una erudita e coscienziata relazione, e la trovate 1946 0| Ella di nostre lagrime cosperso~ ~Avrà in grado il tuo libro, 1947 4| d'Italia, emula delle più cospicue nella cristianità. -~ ~Mentre 1948 4| cercato nei circoli più cospicui dell'aristocrazia, ch'egli 1949 3| paese, lieto di vigneti, costeggiammo a levante la montagna di 1950 3| Orrido di Prabecco, e della costernazione del suo gregge, quando, 1951 4| Antoniani; il che venivali a costituire in grado di baroni. E tali 1952 5| cavalieri dell'Annunziata che costituiscono la maggior gloria della 1953 5| opportunamente nel 1842 in Torino fu costituita la Società promotrice delle 1954 5| proseguì con ottanta, e, costituitasi con cento e venti, giunse 1955 5| avuto per dieci anni una costituzione libera, le sue leggi erano 1956 5| entrò a ragionare delle Costituzioni che lo governavano, e disse:~ ~« 1957 3| regno di Carlo Alberto, e costò poco meno d'un milione di 1958 5| maccheroni ben cotte le costolette nel caffè del Cambio, ove 1959 2| il crocifisso, fu quivi costretta a rinnegare il battesimo 1960 4| tentino la onestà di Alda e la costringano a precipitarsi giù per i 1961 5| dal fondo della Penisola costringeva molti a salire sin qui per 1962 1| armigeri pieni di fanatismo, e costrinse il preposito alla fuga.~ ~ 1963 4| addosso ai Francesi e li costrinsero ad arrendersi. Furono fatti 1964 4| sulle cime di questo monte costruirono un oratorio all'Arcangelo 1965 3| Furono discoperti parte nel costruirsi la strada ferrata e parte 1966 2| già esistente prima che si costruisse quello della Brunetta: e 1967 5| quando ricordo essere stata costruita per voto del Corpo Decurionale 1968 2| bronzo della Vergine, e costruiva un ricovero pei pellegrini, 1969 5| Bellizia di Viggiano, valente costruttore delle arpe lucane che dispensano 1970 | cotesti 1971 | cotesto 1972 5| acconciati i maccheroni ben cotte le costolette nel caffè 1973 2| una balaustrata di mattoni cotti si gira intorno al settimo 1974 3| énorme fendue par lui d'un coup de son épée, suivant la 1975 2| crepacci delle ghiacciaie, che, coverte di leggieri strati di gelo, 1976 1| tocchi funebri di tamburi coverti a nero, vidi un manipolo 1977 3| straniere che vengono a cozzare sulla nostra terra, e forse 1978 5| Mentre in Italia le fazioni cozzavano, le repubbliche divise e 1979 3| pianure lombarde e sui monti cozzii allo scontro dei due tremendi 1980 2| sorgono improvviso, fra 'l cozzo delle armi, fiamme voraci, 1981 4| vita innanzi a caverne, crani e croci.~ ~ ~ ~ 1982 5| dita i tasti dell'organo crea subite armonie ispirate 1983 1| troni, lacerando trattati e creando repubbliche, non lascia 1984 5| capitani di ventura, si crearono un esercito nazionale.~ ~ 1985 5| della Pedagogica; e furono create scuole normali, da cui escono 1986 1| sento e veggo il suo spirito creatore nell'ampio cammino aperto 1987 4| impaurite dei vivi.~ ~I creatori di leggende aspettano per 1988 5| 1839 secondo i suoi metodi creavasi in Torino da egregi cittadini 1989 4| paladini da lui cantati, cred'io che si piacerebbe di 1990 2| certamente autorevole, la creda posteriore a quell'età, 1991 2| la semplicità d'un popolo credente, e l'ingenuo animo del cronografo 1992 3| tale fra questa gente la credenza nelle malìe, che si hanno 1993 1| passato, come si voleva farmi credere, ma conviene cercarne l' 1994 4| celebrità.~ ~- Non istento a crederlo.~ ~- Ebbene, vediamo che 1995 2| nella smodata ambizione potè credersi signore del mondo.~ ~È Federico 1996 4| delle febbri; onde talvolta credete di ragionare con un uomo 1997 3| Così parlava e così credeva la pia donna, e le sue parole 1998 2| gioghi; e siccome da prima la credevano impresa non che ardua, impossibile, 1999 3| origine meno gloriosa, li credono reliquie de' tanti mimi 2000 3| leggenda riferitami dalla credula vecchierella di Foresto.~ ~ ~ ~ 2001 2| eserciti francesi, lusingando i creduli nostri popoli col nome di 2002 5| cristiana una famiglia, creduta d'origine francese, resse 2003 3| medico d'incontrarsi colle credute maliarde presso gli infermi,