IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Giuseppe Regaldi La Dora Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
5004 1| artiglieria slanciarsi alla pericolosa meta, abbattere le trincee 5005 5| ampliando, sicchè il suo perimetro dentro la strada di circonvallazione 5006 5| Carlo Alberto aperse un periodo nuovo alle arti protette, 5007 5| gelosie un Pellegro Piola perir di pugnale.~ ~Ai cultori 5008 2| una gloria superna che non perisce mai, scende a consolare 5009 5| nelle acque del Po, sotto al peristilio del tempio sacro alla gran 5010 3| pari, si mostrò conoscitore peritissimo de' tempi e de' luoghi, 5011 5| bolognese Salvatore Muzzi, perito negli studi dell'arte e 5012 2| argomenti di ogni sorta.~ ~Perlaqualcosa non è maraviglia se le sciagure 5013 4| meridionale parevano sfavillare di perle e smeraldi i colli di Giaveno 5014 5| direzione generale un diritto permanente d'interna legislazione e 5015 4| santi Rocco e Sebastiano. Mi permetta, ottimo Vicario, ch'io qui 5016 4| degli antichi feudatari mi permise che, accompagnato da un 5017 5| conte Farcito e del conte Pernati, e la religiosa libreria 5018 3| maliarda; e crede inoltre che i perniciosi effetti della malìa possano 5019 3| fiorellini del mandorlo e del pero, i purpurei del persico 5020 3| dalla casa del capitano Perodo, che mi è stato assai cortese, 5021 5| Cavalieri, Pietro Ayres, Camino, Perotti, Beccaria, Raimondi, i conti 5022 3| giù per l'erta scogliera perpendicolare, nuova rupe tarpea, i dannati 5023 3| rossastro, che tagliate a picco perpendicolarmente, d'un'altezza non minore 5024 1| stati auspici di una pace perpetua, pacem perennem!~ ~A mostrare 5025 5| cui voleva por fine alle perpetue discordie del genere umano.~ ~ 5026 2| abeti,~ ~Le sue nebbie ed i perpetui~ ~Aquiloni del suo mar?».~ ~ ~ 5027 5| Giulio, Siccardi, Assarotti, Perrone, Bava, Torquato Tasso! Senza 5028 3| masso, potè sfuggire ai suoi persecutori e trovar rifugio sicuro 5029 3| dappertutto ove andasse, perseguitato dagl'infedeli. Si ricoverò 5030 5| Valentino, a far manifesta la perseveranza della sua fede politica, 5031 4| al santuario di S. Abaco, persiano di origine, morto martire 5032 3| del pero, i purpurei del persico e i bianco-rossi del melo 5033 3| nel pius Æneas, così nel personaggio dell'Adelchi io riveriva 5034 5| che vi si trovano possono persuaderci che l'industria già vi esiste; 5035 4| vanità, vi si lasciasse persuadere».~ ~ ~ ~ 5036 4| desiderato tesoro; ma poi si persuase di lasciarlo incolume e 5037 3| l'uno all'altro, fra alte pertiche uncinate, da cui pendevano 5038 4| intonaco di gesso, e un pertugio che vogliono abbia servito 5039 5| Capriolo, e nelle sale del Peruzzi e del Paleocapa. Ma più 5040 1| animosi versi contro le perversità della tirannide.~ ~In capo 5041 5| dovresti abbandonare il pesante impaccio della lanterna 5042 4| aveva procacciato abbondante pescagione, ed agitando i due remi 5043 1| Con tali arti si hanno pescagioni abbondanti, e meglio uno 5044 4| rive s'incontrano casolari pescherecci, e quelle acque bagnano 5045 2| nel cui fondo vidi una peschiera in erboso piano ombreggiato 5046 5| Rollin, del Girard, del Pestalozzi, dell'astigiano Goltieri, 5047 5| abitanti, i quali per la pestilenza del 1630 si ridussero a 5048 2| un altare, colla scritta: Petrus Lugdunensis me fecit, opere 5049 3| s'aggiungon d'amicizia i petti,~ ~Che fra ricchezze invidïose 5050 3| prevosto di San-Giorio, G. B. Pettignani, che mai significasse la 5051 5| invitassero uomini da lunga pezza assuefatti a libertà, e 5052 1| ombreggiava il sepolcro, ed un pezzetto di piombo della funebre 5053 5| arpeggiatori diretta da Vincenzo Pezzi e da Maddalena Volo. L'altro, 5054 4| finisce in dado su cui posa un pezzo di marmo bianco, scolpito 5055 5| capegli del Conte, e la pezzuola di bianco lino che nella 5056 3| i nipoti ad emularle. Ci piacciono pertanto gli spadoni di 5057 5| professori di Pavia e di Piacenza fuggenti la Lombardia contristata 5058 3| fare alla nuora son tali da piacer anche ad un poeta.~ ~- Dice 5059 4| cantati, cred'io che si piacerebbe di trovare nel fantastico 5060 5| delle nostre Alpi, e si piacquero e s'intesero a vicenda.~ ~ 5061 5| meno della Scoltura fra noi piacquesi egregiamente la Pittura 5062 5| ogni maniera a sanargli la piaga mortale. Poche ore sopravvisse! 5063 5| servitù vicina.~ ~Nè l'altera piagnea; serbava un volto~ ~Di dolente 5064 4| impugnando una sega, una pialla, e via dicendo.~ ~- E la 5065 4| magazzini e gli ordegni del pian terreno e de' cinque superiori. 5066 4| Mi fu pur mostrata una pianeta in tela d'argento, ricca 5067 4| accarezzata dai rami del salice piangente, che ora tremano al soffio 5068 5| pioppi, acacie e salici piangenti.~ ~L'architetto del recente 5069 3| famiglia,~ ~E garrir Progne e pianger Filomena,~ ~E primavera 5070 2| O desolata Susa! io piango su le tue memorie. Fosti 5071 4| soavissime al suono del pianoforte.~ ~ ~ ~ 5072 4| tutto il primo giorno per piantare le prime fondamenta, tornati 5073 1| una bandiera, e corre a piantarla esso medesimo sull'orlo 5074 4| dell'arancio, che la romita piantò di sua mano all'ingresso 5075 3| spirito aleggiasse nelle pianure lombarde e sui monti cozzii 5076 1| che adorna tuttavia il piazzale della deserta Pieve di S. 5077 3| chiusa la porta; la nuora picchia tre volte; al terzo picchio 5078 3| in poveri alberghi e in picciol tetti,~ ~Nelle calamitadi 5079 4| pittoreschi trafori e quattro piccole aguglie agli angoli, fra 5080 5| il Veronese, Enea Silvio Piccolomini, il Casalanzio e l'Emiliani 5081 4| coll'anagramma antoniano. Piega alquanto al sud, facendo 5082 3| calcate; indi alla destra~ ~Piegai verso Aquilone, e abbandonando~ ~ 5083 2| a così diabolico dilemma piegavano non di rado uomini vigorosi; 5084 2| amatissimo da S. Benedetto. Egli piegò il capo alla legge di soppressione 5085 1| VII. REP. I DELLA LIB. PIEM.~ ~ ~ ~Tanto è! Si sperò 5086 1| Moi, je vais féconder le Piémont.~ ~ ~ ~ 5087 5| voglio bene assai~ ~E tu non piense a me».~ ~ ~ ~I due sonatori 5088 3| que l'on y montrait une pierre énorme fendue par lui d' 5089 4| luogo di Collegno, ad un pietoso ospizio ove sono curati 5090 4| vecchierella indicasse la Pietra-piana, l'eminenza donde il Generale 5091 5| prove Bersezio, Garelli, Pietracqua e Zoppis mantengono in onore 5092 3| alle rocce cavernose di Pietraculera. Quivi entrammo nella chiesuola 5093 4| insieme le ceneri dei due Pietri, piemontese l'uno e napolitano 5094 5| ordinario dell'Accademia di Pietroburgo, che nel 1861 insieme col 5095 1| S. Lorenzo, di costa alla pietrosa croce, sotto cui la tradizione 5096 4| preferirei sempre a una pietruzza, che poco produce, una mola 5097 4| cercatore quando ha raccolte le pietruzze colla scoria così informi 5098 4| dalla tradizione alpigiana pigliassero argomento alle loro pagine 5099 1| Qualche anno ancora, e, quasi pigmeo di costa a un gigante, il 5100 4| Facciamoci intorno all'enorme pilastro che ricorda quelli d'Egitto, 5101 5| ponte di legno sorretto da pile di mattoni. Regnando Carlo 5102 3| cupola fronzuta d'un verde pinacolo, che rischiarato da molte 5103 5| della nazione, Barbaroux, Pinelli, Santa Rosa, Gioberti, Bava, 5104 0| ausonico nel verso~ ~Che a noi pingeva ogni diletta cosa;~ ~Ella 5105 5| struttura del Guarini, dal cui pinnacolo piove la mesta luce a illuminare 5106 0| Prendean vita per te le pinte mura,~ ~I cherubi arpeggianti 5107 3| furioso Orlando. Il tempo e le piogge hanno pressochè cancellato 5108 5| orrende gelosie un Pellegro Piola perir di pugnale.~ ~Ai cultori 5109 2| con quarantamila uomini piomba sovra Susa, abbandonandola 5110 3| rovere, del salice e del pioppo, e fra le ghirlande de' 5111 5| Guarini, dal cui pinnacolo piove la mesta luce a illuminare 5112 5| abbuiatosi turbinava, e, piovendo a dirotta, il vento dalle 5113 0| mi fu sì pio,~ ~Deh! mi piovi nell'anima inquïeta~ ~Il 5114 1| tuoni, e non andò guari che piovve a diluvio. Affrettai il 5115 3| coltivare e distillare la menta piperita, molto pregiata nella valle 5116 4| castello il sarcofago, fra i pipistrelli che svolazzano sopra le 5117 5| Dettori, Giulio, Paravia, Piria, Riberi, Plana!~ ~Mi piace 5118 3| di spada e con spari di pistola, lo finiscono.~ ~Vittoriosi 5119 5| della terra di Andorno, pittor di scene egregio, emulo 5120 5| conte di Baldissero. Assai pittoresca è quella torre merlata con 5121 3| quattro torri, gli si atterga pittorescamente il Castel Borello, abitato 5122 4| di Maria, e leggiera come piuma di colomba spiccando un 5123 3| cantore dell'Eneide nel pius Æneas, così nel personaggio 5124 5| artista che le concepì e plasticò, sicchè le bellezze de' 5125 1| pas~ ~Votre nez dans le plat!~ ~ ~ ~Chi si faccia alla 5126 5| italiane accese di tali sensi plaudirono al Monarca guerriero che 5127 5| in quella congiuntura i plausi di Firenze a me poeta subalpino. 5128 5| informe linguaggio,~ ~Fra le plebi obblïato di Roma,~ ~Germogliò 5129 4| brioso scrittore.~ ~Il primo plebiscito del regno d'Italia fu il 5130 1| origine alla denominazione di Plebs Martyrum, con cui era distinta 5131 4| Parvus est dictu, sed plenus sensu et uberi fructu - 5132 5| L'egra Italia, che serva ploravi~ ~Di tiranni bordello e 5133 3| Pipino, invocato da Roma, con poderoso esercito per le note vie 5134 5| Dal civile tuo sacro pöema~ ~Suggellato d'eterna virtù;~ ~ 5135 1| piemontese, la celebrò con un poemetto in versi sciolti, ch'ebbe 5136 2| perfidiare più oltre sub pœna funis. E accoppiando l'ipocrisia 5137 4| dice: Jam venit specula Pœnus, con le quali parole Giaveno 5138 5| Santa Rosa, Gioberti, Bava, Poerio, Siccardi, Maestri, La Farina, 5139 5| conte Cibrario, dipinse poeticamente nella cupola Il trionfo 5140 1| sorta di piante e ricco di poetiche ricordanze.~ ~Volli visitare 5141 3| incantevoli luoghi, ritratti con poetici colori dall'Ariosto.~ ~Il 5142 4| e i due pilastri su cui poggia l'arco della porta a tutto 5143 1| l'ostia santa, ed in alto poggiando, d'insolita luce risplende.»~ ~ 5144 1| résolus~ ~Avec leur nez pointu,~ ~Partant de leur pays~ ~ 5145 1| D'abord en arrivant~ ~De poivre et de moutarde~ ~Leur ont 5146 4| Monfalcon nell'edizione poliglotta di Lione, per soverchio 5147 4| del secolo xiii; quelli di Polirone e di Vercelli, che appartengono 5148 4| intromettersi uffiziali di polizia, e una cospicua famiglia 5149 5| sacramento;~ ~Scoppiò l'accesa polve, e glorïoso~ ~Micca su mille 5150 5| alla preparazione delle polveri, ai molini civici, di cui 5151 5| estinti nello scoppio della Polveriera addì 20 aprile 1852; e in 5152 4| rovistando gli archivi polverosi, per suscitare nomi e storie 5153 5| molteplici e belle edizioni dei Pomba, di Fontana, Botta, Marietti, 5154 3| nel mio paese. Colà nel pomeriggio del giorno di Pasqua, nella 5155 4| misteriosa malinconia, e fra le pompe del secolo tratta da pensieri 5156 4| pietra che fu chiamata pomposamente occhio del mondo. Non pochi 5157 3| dei Feaci.~ ~Il Manzoni, ponderate le particolarità della cronaca 5158 4| spedalieri, Giovanni e Pietro, ponevano mano alla costruzione d' 5159 4| dall'arte. Tuttavia, se pongasi mente ai tempi in che visse 5160 2| illustrate dal chiarissimo cav. Ponsero: e i due marmorei torsi 5161 1| dell'Alpi in sull'entrata~ ~Ponsi d'Italia e ferma tiensi 5162 1| traversata la Dora sul Ponte-rotto, si scende ad una ferriera 5163 4| Settimo nel Piemonte, e a Pontedecimo nella Liguria, ma di minore 5164 2| Carlo Magno, e benedetto dal pontefice di Roma cacciava d'Italia 5165 3| anco, nelle faccende dei pontefici romani, coll'assicurarne 5166 5| Giovanni eretta da Baccio Pontelli o da Meo del Caprino sugli 5167 2| Monsignor Vescovo in abito pontificale usciva di chiesa, circondato 5168 4| luminose di angeli con insegne pontificali, e una colomba, che scesa 5169 3| ricorda una magnanima nostra popolana, che, tentata da lascivo 5170 5| concetto.~ ~Erano due giovani popolani che deliziavano gli accorrenti 5171 5| medesimo dipinse vestito da popolano nell'atto di lanciare una 5172 1| coi Comuni quella forma di popolar governo che, rinnovando 5173 5| i casi d'un guardiano di porci, che licenziato dal signor 5174 3| cavalleresche e religiose, che porgerebbero abbondante materia di studio 5175 0| egra patria alla memoria~ ~Porgesti, quasi farmaco sicuro,~ ~ 5176 4| l'azzurro e il color di porpora splendevano nell'acque e 5177 5| Arghinenti, allievo del celebre Porporati; e Nizza, che mai non cesserà 5178 4| spedale di pellegrini, mi porsero invito a visitare que' luoghi 5179 5| tipografia del Piemonte, portatavi dal tedesco Giovanni Glim 5180 4| chiostri e sotto gli spaziosi porticati, a visitare il luogo assegnato 5181 4| uno stupendo edificio con porticato, presso cui verdeggiano 5182 5| festosamente il Re e la Regina di Portogallo insieme colla nostra Real 5183 3| piante, o nei burroni~ ~Posai tre notti. Era mia guida 5184 3| dividon gli armenti,~ ~Si posano insieme sui campi cruenti~ ~ 5185 3| ciascun convitato ha la sua posata, lo sposo e la sposa, seduti 5186 3| pregai dal Cielo; e in via mi posi.~ ~Giunsi in capo alla valle, 5187 5| ricordano i poggi beatissimi di Posilipo e di Mergellina, ed empiono 5188 4| Pirchiriano in quella medesima positura, in cui si erano addormentati 5189 3| fermano anch'essi, ma in una posizione guerriera, cioè colla mano 5190 5| il tempio del Canova in Possagno. Benchè posta sovra alto 5191 5| poveri?~ ~Sua ricchezza e possanza fu la fede nella divina 5192 2| racconto, ed egli mi rispose, possedere l'originale processo, che, 5193 4| ed ai Cauda; ed ultimi a possederlo furono i conti Cays, antica 5194 5| ammirate.~ ~Peccato ch'io non possegga la tavolozza ed i colori 5195 4| Non pochi luoghi in Europa posseggono l'idrofana, fra i quali 5196 4| orecchio devoto,~ ~Chè un'eco possente del tempo remoto~ ~Susurra 5197 4| anno 1839, sarebbe de' più possenti nella cristianità, qualora 5198 4| sensu et uberi fructu - Si posset a me fideliter custodiri, 5199 3| chiesa di Villarfocchiardo ne possiede il cadavere, e fra noi si 5200 5| piazza parvero tede funerali poste a rischiarare un campo di 5201 5| Leale quanto prode, egli, postergando gli affetti domestici a 5202 2| monti testimonieranno ai posteri come dirittamente venisse 5203 5| forastieri, i Principi Sabaudi, postisi a sentinella delle Alpi 5204 5| nato.~ ~ ~ ~Nè il poeta al postutto s'ingannò. Se Carlo Emanuele 5205 | potea 5206 | potei 5207 | potendo 5208 5| accostossi alla lega de' potentati, che volevano porre sul 5209 4| taumaturgico, lo appella signum potentiae.~ ~- Dice molto bene l'erudito 5210 4| metta radice, sarà sempre potentissimo mezzo perchè la nostra nazione 5211 4| della meridionale!~ ~Le potenze celesti, più giuste delle 5212 5| antico padrone, fu lieto di poterglisi avvicinare, e si acconciò 5213 4| si raccoglievano tutti i poteri, quando nel 1804 il Demanio 5214 | potersi 5215 | potessi 5216 4| corazza e stola, benediceva la potestà laicale, beata nella virtù 5217 | potevano 5218 | potranno 5219 1| foule et à grande presse~ ~Pour venir prendre l'Assiette~ ~ 5220 4| nutrice di Napoleone I. La poverella è vedova d'un uffiziale 5221 4| cioè Malleolus, ed essendo poverissimo, si fece monaco a Monte 5222 3| sostenere insieme colla povertà i continui disastri della 5223 4| con lungo uncino tutte le pozzanghere fra quelle macchie, e domandatolo 5224 3| et civitates, quæ sub eo Præfecto fuere. Laddove l'umile villaggio 5225 4| Kempis; e li mandava pro praetio a vari monasteri della Germania. 5226 4| nel cospicuo monistero di Praglia, il monaco benedettino Buzzone 5227 1| foresta da un lato ed estese praterie dall'altro, e con dirupi 5228 5| declivio e passando per un praticello vestito di fiori e cinto 5229 4| Si narra, che nella notte precedente alla consacrazione, a lui 5230 4| che di alquanti anni lo precedette. Ed all'opposto dimostra 5231 4| parrocchiale. I due breviari precedono il secolo decimoquarto, 5232 5| cominciò il lagrimoso corteggio preceduto dall'asta su cui era portata 5233 4| immortale Giacinto Gerdil, precettore di Carlo Emanuele IV, l' 5234 2| ingrossare la Cenisia, che, precipitando anch'essa in sonante cascata 5235 2| di essi avvenisse mai di precipitare, tosto gli altri lo ponno 5236 4| Alda e la costringano a precipitarsi giù per i dirupi del Pirchiriano.~ ~ 5237 3| costante tradizione, venivano precipitati giù per l'erta scogliera 5238 1| marchese fu da quell'altezza precipitato giù e lasciato morto, e 5239 1| i suoi soldati, dànnosi precipitosamente alla fuga.~ ~Allora sonarono 5240 3| e gioverebbe eziandio e precipuamente alle macchine degli opificii 5241 4| nobile ingegno e d'indole preclara.~ ~A questi nomi dovremmo 5242 3| il corsaro guata la ricca preda che solca il mare.~ ~Dalle 5243 2| più volte morta e risorta, predata ed arsa dagli avidi stranieri, 5244 2| cupidigie mondane, e nel 906, predato e distrutto dai Saraceni 5245 4| improvviso, non solamente per predicare, ma e pe' colloquii e per 5246 4| venit della cattedrale, mi prediceva la futura vita intellettuale 5247 5| realtà del nostro vivere, e preferendo la ideale voluttà delle 5248 4| utile è mio. Oltre di che, preferirei sempre a una pietruzza, 5249 2| tiranni fan versar,~ ~Ei preferse i tetri abeti,~ ~Le sue 5250 3| che l'accorgimento d'un prefetto, il quale per guadagnarsi 5251 1| condizione che non gli si prefiggesse tempo a terminare l'impresa, 5252 1| del successo, l'abbandonò. Pregato, la riprese ed indi a due 5253 5| presso la memorabile colonna pregavano pace intorno al salice di 5254 5| secolo xvi Val di Sesia si pregia dei fratelli Tanzio e di 5255 3| la menta piperita, molto pregiata nella valle e fuori.~ ~ ~ ~ 5256 2| fecit, opere in marmo assai pregiate, e scoprono una preziosa 5257 4| beni ecclesiastici potesse pregiudicarli, accortamente il Rosmini 5258 2| nella grotta dove pianse e pregò santo Eldrado.~ ~ ~ ~ 5259 2| favella.~ ~La immensa folla, pregustando così fausto avvenire, trae 5260 5| nipote di tanti governatori, prelati e cavalieri dell'Annunziata 5261 4| tentò dimostrare l'illustre prelato Malou.~ ~- Ebbene, io replicai, 5262 5| ultim'ora, e agonizzando premè la mia destra al suo cuore 5263 5| nuovi regolamenti, fondò premi e concorsi, ed all'Accademia 5264 5| pena di morte, onorando e premiando chi meglio scrivesse intorno 5265 5| nobilmente rappresentata dalle premiate edizioni dei Chirio e Mina, 5266 2| pastoral de Saint-Pierre, premier abbé de Tamié l'an. 1132.~ ~ 5267 5| leggi dovevano avere una preminenza inevitabile, quand'anche 5268 4| ordine religioso.~ ~Non vi prenda maraviglia, ottimo Abate, 5269 0| benedetta fra le itale donne,~ ~Prendean vita per te le pinte mura,~ ~ 5270 1| che gli diedero il nome.~ ~Prendendo commiato dalla modesta locanda, 5271 4| Vuolsi che Alpignano prendesse il nome da un Alpino, romano, 5272 4| delle città spesse volte prendevano nome dalle distanze. Presso 5273 1| grande presse~ ~Pour venir prendre l'Assiette~ ~Que nous avons 5274 5| Valsesiani con soscrizioni preparano in Varallo un degno monumento.~ ~ 5275 5| scuola normale diretta a preparar maestri per le scuole professionali, 5276 4| di una saggia educazione, preparasse ai figli del popolo un avvenire 5277 5| dove si è con tanto senno preparata e condotta a buon segno. 5278 2| avea con ogni eleganza preparate le sue sale ad una festa 5279 4| ordine, vien conceduto ai preparativi della festa. Entro i buchi 5280 4| aspettava nel suo Cantamerlo e preparava preziose notizie a fecondare 5281 4| io sono un matto. Mi si prepari una stanza nel Manicomio 5282 5| amica ai Romani, i quali, preponderando Giulio Cesare, qui condussero 5283 4| rappresentate le discordie e le prepotenze della barbarie; e vidi il 5284 5| alla deliberazione da lui presa di preparare un ricovero 5285 4| una cattedra, la pedagogia presceglierebbe alla stessa filosofia. Scelta 5286 5| che la Provvidenza avea prescelto a propugnare l'italico riscatto.~ ~ 5287 4| convertito nella compera de' prescritti legumi per il convito della 5288 5| l'Accademia Albertina può presentare a' suoi discepoli.~ ~La 5289 2| XXXI.~ ~ ~ ~Presentata la commendatizia a padre 5290 4| trenta libbre, che furono presentate alla mensa del Prigioniero 5291 3| onorato da' suoi guerrieri e presentato di fiori da tre avvenenti 5292 4| soltanto di un fac-simile, presentatogli dall'abate Gustavo Avogadro, 5293 1| spettacolo d'orrore mi si presentava! Io udiva il rullar dei 5294 4| Nell'aprile della vita ne presentì la sua fine, sicchè prima 5295 1| selve cogli annosi tronchi preservano il paese dagli scoscendimenti 5296 4| 1636, comechè difesa dal presidio spagnuolo, la rôcca di Avigliana 5297 5| conte Prospero Balbo, che la presiedeva, ricordando gli esordi di 5298 5| Circolo degli Artisti è presieduto dal Comm. Galvagno, uomo 5299 4| o si spezzano in quella pressa di gente, nè di qualche 5300 1| pays~ ~En foule et à grande presse~ ~Pour venir prendre l'Assiette~ ~ 5301 3| tempo e le piogge hanno pressochè cancellato l'affresco della 5302 3| alcuna fiata, a dir vero, prestano rimedi salutari, accompagnandoli 5303 3| di negromanzia, coi quali pretendesi di evocare il malo spirito, 5304 5| suolo subalpino, ad alcuni pretesto, ad altri cagione sincera 5305 2| scorrerebbero i carri; ma prevalse l'ardito concetto di operare 5306 5| sepolcro della famiglia Prever a confortarmi nella Speranza, 5307 4| casa del barone Massara di Previde, la quale ha torre rosseggiante 5308 4| serba la fede, questo tesoro preziosissimo dell'anima! proruppe il 5309 5| coglieva all'impensata e faceva prigioni i nemici in Pianezza; e 5310 1| spinte nella rete che le fa prigioniere.~ ~Con tali arti si hanno 5311 4| arrendersi. Furono fatti prigionieri sonatori e ballerini, due 5312 4| imitazione di Cristo, che primamente ai 2 di aprile 1846 recitava 5313 3| Desiderio).~ ~Nella stagione primaverile la vaga famiglia degli augelli, 5314 2| cantò del naso.~ ~Vedrà il primier, in suo pensiero assorto,~ ~ 5315 4| che l'impronta della sua primitiva erezione, sarebbe un pellegrino 5316 2| stupendi esempli del loro stato primitivo per testimoniare alle genti 5317 1| Amedeo Duca di Savoia la primogenita delle infanti di Spagna, 5318 5| piemontese, fosse anche stato il primogenito, non sarebbe forse riuscito 5319 5| Cavour; e da quel tempo i primonati della famiglia Benso presero 5320 5| reggimento fondavano quel principato in cui doveansi maturare 5321 2| succedono i nomi di due principesse di Savoia e delle persone 5322 5| spesso quando in Torino si principia e s'incoraggia un'opera 5323 5| festosi teatri di Torino, principiando dal Regio e dal Vittorio 5324 0| Mi narreran del secol prisco i merti;~ ~Sì che levato 5325 5| latino, che decadde dalla pristina grandezza, spostando il 5326 5| pensiero,~ ~E già torna al suo pristino impero~ ~Dalla notte di 5327 5| ricoverarla in qualche spedale, ma priva de' titoli richiesti non 5328 5| ove stanno i sepolcri di privata proprietà; e tutta la parte 5329 5| le vie, ed agli infelici privi di aiuto, come la inferma 5330 5| guisa che nessuno ne fosse privo, intendevasi a sbandire 5331 3| Longobardi.~ ~Non mi sembra però probabile che i Franchi tenendo la 5332 2| famose parole in flammis probatus amor, che ricordano gli 5333 5| Comm. Galvagno, uomo di probità antica; e trovasi in via 5334 5| opera nostra, si è che le procaccia larghe beneficenze di insigni 5335 1| piccolo popolo industre e procacciante.~ ~Pochi in Cesana che non 5336 1| troppo tardi, e feci di procacciarmi da me le notizie che mi 5337 4| presso la rete, che gli aveva procacciato abbondante pescagione, ed 5338 3| ma quanto~ ~Più il passo procedea, tanto allo sguardo~ ~Più 5339 5| Conti, poscia i suoi Duchi procedevano con passo sicuro ad accrescere 5340 4| l'Abate francese.~ ~- Ma procediamo innanzi, ripigliai io, vediamo 5341 4| esclamò lo scalpellino. Come procedono i tuoi lavori?~ ~- Benone, 5342 1| al padre.~ ~In quell'ora procellosa Lucia era veramente l'angelo, 5343 5| Egizi effigiare le trionfali processioni dei Faraoni nei monumenti 5344 5| domestici rancori.~ ~Fu proclamato troppo il benefizio de' 5345 1| regale imeneo, celebrato per procura in Madrid fra le pubbliche 5346 5| travagli della guerra, spesso procurò sopire le cure di Stato 5347 5| nazionale.~ ~Leale quanto prode, egli, postergando gli affetti 5348 2| che non avesse fede nei prodìgi dell'industria, attribuirebbe 5349 5| dagli eccellenti sparagi, prodotto de' loro terreni.~ ~Volsero 5350 4| una pietruzza, che poco produce, una mola da grano, che 5351 4| invece una chiesa di arte profana.~ ~ ~ ~ 5352 5| Lombardia qui chiamato a professare la pittura, e dalla Sardegna 5353 5| gli uomini illustri che professarono nell'Ateneo torinese. Fra 5354 5| preparar maestri per le scuole professionali, testè inaugurato dal Torelli, 5355 5| recinti destinati alle diverse professioni religiose sono congiunti 5356 1| epigrafista, fu però cattivo profeta.~ ~Strana coincidenza! Nel 5357 5| ruderi della cittadella mi profetavano il prossimo unificarsi d' 5358 5| Madama guarda a Doragrossa: profetico dono dei Milanesi all'Esercito 5359 3| sapendo i miei desiderii, profferivasi di guidarmi sulla riva sinistra 5360 4| dicevami che un Inglese avea profferto dieci mila lire per quel 5361 5| ospitalmente la Scienza profuga dalle città lombarde, come 5362 4| Londra, sicuro asilo ai profughi politici d'Europa, e colà 5363 3| delle campagne, e meglio dei profumati nostri epitalamii insegnano 5364 2| pregare, su questo poggio profumato dalle sue memorie. Ma una 5365 5| de' nostri roseti, nè dai profumi d'Arabia.~ ~O Conte Camillo 5366 3| suo molto bene studiato progetto per assicurare al paese 5367 3| dolce famiglia,~ ~E garrir Progne e pianger Filomena,~ ~E 5368 5| moltiplicassero le discipline e i programmi della pubblica istruzione. 5369 4| civiltà.~ ~Ma come tanto potè progredire lo spirito umano in Italia?~ ~ ~ ~« 5370 5| subbietto una coltura austera e progredita come quella de' Subalpini.~ ~ 5371 5| improntate di spiriti liberali e progressivi; ed inoltre essendo stato 5372 4| alta statura, vestito di prolisso soprabito bruno, dignitoso 5373 3| mai scordarti delle fatte promesse.~ ~Poi, levandosi la mestola 5374 2| pane e lavoro~ ~Abbondevol promette, e d'ogn'intorno~ ~Di novelle 5375 2| de' suoi soldati in premio promettendo il sacco delle nostre città. 5376 2| col nome di Repubblica, e promettenti invano alla Italia vivere 5377 4| trattato, pel quale Enrico IV prometteva a Carlo Emanuele I la Lombardia, 5378 5| Ponte della Dora. Carlo Promis e Alessandro Antonelli sono 5379 2| sotto colore di umanità promisero di usar misericordia verso 5380 4| Valle della Dora, a guisa di promontôri irti e scabri, sorgono due 5381 4| fortezza di Alessandria, che promossa pure dalla Gazzetta del 5382 4| in onor della quale ella promosse l'Accademia letteraria nell' 5383 5| infantili incoraggiò ne' primi promotori, gloria alla Regina sua 5384 5| amando il governo libero, promoveva la riforma della legislazione 5385 5| civile, rialzati gli altari, promulgato il Codice Napoleone, sostituiti 5386 5| ogni Governo, decretò e promulgò nuovi regolamenti, fondò 5387 5| 1852 coll'intendimento di promuovere l'avanzamento della scienza, 5388 5| sovra alto basamento con pronao grandioso ed ardito, trovasi 5389 4| Antoniani.~ ~Il Cappellano prontamente rispose:~ ~- Il Tau è segno 5390 5| ma non avrebbe bastato a propagarne il culto e il benefizio, 5391 3| contrasta mirabilmente colle propinque ignude rocce di color cupo 5392 5| colla industria assidua e propizia si era acquistato la stima 5393 4| più cospicuo della casa, e proporla ad insegnamento della famiglia. 5394 4| alla celebre eroina, io proporrò che nella marmorea base 5395 5| spaccio, acquistandone in proporzione dai fondi sociali. A tal 5396 5| chiesa prende gigantesche proporzioni, e dai côlli si eleva sfavillante 5397 1| temprò la vita ad onesti propositi ed a carmi animosi.~ ~La 5398 5| Cipolla aveva con bel pensiero proposto di rappresentarne gl'insoliti 5399 | propri 5400 3| sicuro qui lungo la Dora, e propriamente in questa grotta dove santamente 5401 | proprie 5402 | proprii 5403 5| vettovagliata e munita coi propugnacoli dell'ingegnere Bertola; 5404 5| studi severi della storia, propugnando ogni maniera di educazione 5405 5| momenti della patria. Vigile propugnatore dei diritti della natale 5406 5| celebre conte Sellon che propugnò l'abolizione della pena 5407 1| dove parlando di Francia prorompe:~ ~ ~ ~La sovrana dell'Alpi 5408 2| apparire del primo carro, prorompono ad una voce: - Evviva il 5409 4| rara felicità in verso e in prosa. Dall'anno 1840 cominciò 5410 4| fine dei versi ed anche le prose dei letterati dei secoli 5411 4| antico, esclamò l'Abate.~ ~- Proseguiamo a leggere: «Poi la dolcezza, 5412 4| tornati il dì dopo per proseguire l'opera, più non trovarono 5413 4| aspra salita.~ ~- Sì sì, proseguite, ve ne prego, io gli risposi.~ ~- 5414 5| Carlo Boncompagni continua prosperamente la pia opera, giovando agli 5415 2| agevolate comunicazioni e prosperati commerci.~ ~«Ruderi e rovine 5416 2| tesoro;~ ~E dell'industria i prosperi destini~ ~A voi dà per trïonfo, 5417 5| le ville, e coi variati prospetti, ricordano i poggi beatissimi 5418 5| nella pittura d'interne prospettive; Fabrizio Sevesi e Luigi 5419 5| si erano colà raccolte, e prosternate presso la memorabile colonna 5420 2| Carlo Magno, quando venne a prostrare il regno de' Longobardi, 5421 2| ed alle fiamme. Invano la prostrata città risorge rivestita 5422 2| vivo sasso verso Francia, e prostrate le caserme e i baluardi 5423 2| popolo.~ ~Quei due augusti, prostrati innanzi ad un altare, alle 5424 3| inseguono, lo assalgono, e, prostratolo a colpi di spada e con spari 5425 4| Caino del feudalismo che prostrava il misero popolo, l'Abele 5426 5| E noi tutti Italiani prostriamoci addolorati e riconoscenti. 5427 4| più giuste delle umane, proteggano la terra ove si compiono 5428 5| 29 agosto 1678 la prese a proteggere in singolar modo e le assegnò 5429 5| raccoglievano sotto il loro scettro proteggitore la contea di Nizza e quella 5430 4| fondarono, governarono e protessero, e tosto all'ingresso del 5431 5| nuova loro Sinagoga, e i Protestanti la loro chiesa di recente 5432 4| sua civiltà in Oriente col protettorato dei Cristiani, degnamente 5433 4| altri con atteggiamento di protezione.~ ~- Li vedo.~ ~- Costoro 5434 5| come lasciò scritto il protomedico Fiochetta. Il conte Prospero 5435 5| di carità cristiana, e, provando una gioia ineffabile, nel 5436 4| Advocatis, e si riscaldava a provargli che l'autore di quel libro 5437 2| e dichiaratala strega, a provarla tale non tardò ad inventare 5438 5| molti suoi colleghi per provarsi nell'arte del dire; e che 5439 5| la soddisfazione da lui provata nel visitare in lontane 5440 5| nazionale, anzi ne erano provati caldeggiatori.~ ~Molti, 5441 5| inermi e nulla più, come vien provato dalla relazione della Commissione 5442 4| province italiane, e grani provenienti dal Mar Nero, dal Mar d' 5443 3| ritratto che il libro dei Proverbi fa della donna massaia, 5444 4| Pianezza, come fanno non pochi provetti personaggi di Torino. Il 5445 3| via nuova che dalla strada provinciale mette al paese.~ ~Un sereno 5446 1| luoghi che visita, acciocchè provvedano per avventura al difetto 5447 5| Governo. Questa Società provvede ottimamente a sette asili 5448 3| divenne allegro ed agiato provvedendo alla pubblica salute, così 5449 4| villaggio di S. Pietro, provvedendoli di libri e di pane, ed aiutano 5450 2| i monasteri che dovevano provvedere dona et militiam. Carlo 5451 3| de le Ninfe il coro, che provveggia~ ~Che non conduca a voi 5452 1| fosse assicurata conveniente provvigione di vitto e di quanto altro 5453 2| obbligo di dimorarvi con provvigioni, e vegliare alla sicurezza 5454 1| si vada a pungere fra i pruni delle controversie religiose 5455 5| Piemontesi, metteranno a pruova la loro mente e le loro 5456 5| ai dì nostri le splendide pruove dell'architettura subalpina. 5457 4| attentamente la vita, nacque in Prussia a Kempen, e si chiamava 5458 4| sono le statuette d'Amore e Psiche, il pittore filosofo volle 5459 5| facondia l'Elogio storico, pubblicandolo, giustamente lo intitolava 5460 2| piena di peregrine notizie, pubblicata dal Duchesme e dal Muratori, 5461 4| rumori della fama, colla pubblicazione di memorie anonime mi compiaccio 5462 5| ricca serie di storiche pubblicazioni; la Società di Farmacia 5463 1| pastore, bella non meno che pudica, doveva, come già parecchie 5464 5| Maternità; la Compagnia delle puerpere; l'Ergastolo; il Ricovero 5465 5| I miei fratelli morirono pugnando per la patria, e il vecchio 5466 5| capitanare l'esercito nelle pugne nazionali.~ ~Io osservava 5467 5| non un Torrigiani che d'un pugno schiaccia il naso al Buonarroti, 5468 1| HIC INTER SILICES INSULA PULCHRA IACET.~ ~ ~ ~ 5469 4| delle farine, e i crivelli pulitori e i frulloni, e le ruote 5470 4| Chiavarina, di S. Antonino i Pullini, che ebbero un abate, economo 5471 4| affreschi: entro la chiesa un pulpito di legno di noce bene intagliato, 5472 4| richiede.~ ~Amò quell'arte che pungendo alletta,~ ~Nè giammai per 5473 1| mia operetta non si vada a pungere fra i pruni delle controversie 5474 4| pietosa vecchierella, e punì amaramente il resto degli 5475 4| di morso, come i serpenti punitori dei ladri nell'inferno dantesco. 5476 | Puoi 5477 3| di quanti un pellegrino~ ~Puote andar carco: e in rude sacco 5478 2| assorto,~ ~Tener sul lago le pupille immote:~ ~Immote sì da disgradarne 5479 5| liberamente sommesso a doveri puramente civili che lo consecravano 5480 5| accademie si possono conservare, purchè si adattino meglio allo 5481 1| sogno trasmutai.~ ~Dante, Purg. c. 18.~ ~ ~ ~ 5482 2| rimpianta regina Maria Adelaide, purissimo angelo, che pregava per 5483 3| il nuovo duce adorno di purpuree seriche insegne, con lungo 5484 3| del mandorlo e del pero, i purpurei del persico e i bianco-rossi 5485 4| usavano la clausola salvo iure putei, salvo il diritto del pozzo, 5486 5| contrasta coi quattro leggiadri puttini che sorridenti si dispiccano 5487 5| più rosse, e risento il puzzo dei cadaveri che non può 5488 3| raconte avoir ouï dire qu'à trois lieues de Suse on 5489 4| dipinti, le grigie pietre quadrangolari bene commesse, e i due pilastri 5490 5| romana, la sua forma era quadrata, come il vallo d'un accampamento, 5491 4| Madonna ha sessanta mila metri quadrati di superficie, e ne ha trentadue 5492 5| a cui, fra cento e cento quadretti in cui sono effigiati i 5493 5| po' meno: sicchè la forma quadrilunga della città era di circa 5494 | quæ 5495 | qualcuno 5496 | qualora 5497 2| corre il proverbio:~ ~ ~ ~Quand sur le Clery il n'y aura 5498 2| così Fabio Valente, che con quarantamila uomini piomba sovra Susa, 5499 4| Arduino donò a tale scopo quarantaquattro mila franchi, e il Cav. 5500 1| officine di Marsiglia; ma nel quarantotto, saputo di Carlo Alberto 5501 5| della Dora erasi fatta un quartier militare e tutto il popolo 5502 4| cappellano di Ranverso, Luigi Quartino, era andato al paesello 5503 1| Mi sentii trasportato a quattr'ore di cammino fra Exilles 5504 5| ricca di 230,000 volumi, di quattromila e più codici manoscritti, 5505 | quem 5506 3| convito, talchè i severi quesiti di pubblica economia diedero 5507 4| interruppe l'Abate, io non avrei questionato mai. Tommaso da Kempis, 5508 4| anno, girano per le case a questuare grano, meliga, legna e danaro; 5509 5| quando dalla porta della Questura in Piazza S. Carlo coi moschetti 5510 2| paesi vi erano dissidii da quietare, sventure da confortare, 5511 5| Mincio.~ ~Sarebbe bastato a quietarli il pacificatore Mazzarini, 5512 2| una soave musica venne a quietarmi l'animo contristato. Quei 5513 5| religiosus ossibus revicturis ad quietem datus. Alta croce di pietra 5514 5| trovarono salubre il clima, quieto ed onesto il vivere, forte 5515 5| ricomporsi al fasto usato,~ ~E quinci, e quindi minacciar più 5516 4| fra le quali spicca la quinta più alta, coll'anagramma 5517 4| sette miglia da Torino, e ad Quintum, a cinque. Quest'ultimo 5518 5| detta umoristica, mostra quotidiana, vanta sulla Dora quattro 5519 2| POSE ME TORREGGIANTE SV QVESTO MASSO.~ ~EBBI VITA BREVE 5520 4| dei secoli, non che alla rabbia degli invasori.~ ~Quell' 5521 1| Bellisle invendicata~ ~Che rabbiosa s'aggira e si lamenta~ ~ 5522 2| di avorio, intagliato di rabeschi, nel secolo duodecimo adoperato 5523 3| neira - che se speila!~ ~ ~ ~Raccapricciai che qui sulle rive della 5524 4| con poca o nulla fatica raccatta tesori.~ ~- Oh! mi rispose 5525 1| correnti.~ ~I monti circostanti racchiudono nel loro seno ricchezze 5526 3| coro dirette agli Italiani raccoglie la sintesi di tutto il dramma, 5527 4| atti di evangelica pietà. Raccogliendo queste notizie, erravo nei 5528 4| molti anni volse l'animo a raccogliere in gran copia le edizioni 5529 2| abate del monistero, si raccogliesse ad orare.~ ~Entrati nella 5530 2| dotto canonico Sacchetti raccolse nell'atrio del tuo seminario 5531 4| Silvio Pellico, ne ha una raccolta più abbondante nell'antico 5532 3| fracasso entro la caverna, e raccoltesi in diversi bacini incavati 5533 5| colla nostra figliuola, e raccomandale sempre di amare il Re, Torino 5534 3| accoppiata all'economia dovrebbe raccomandare l'impresa agli amministratori 5535 5| lautamente i pellegrini a lui raccomandati, che vanno ad inchinare 5536 3| intorno a sè la moltitudine e raccomandava i suoi cerotti, i suoi rimedi 5537 5| cattolico e cittadino ti raccomando di non dimenticare nel tuo 5538 4| simili altre cose mi andava raccontando il prete Rosminiano, io 5539 1| leggende di tal fatta odonsi raccontare fra le rovine di altri castelli, 5540 5| intrattenne più a lungo a raccontargli i casi d'un guardiano di 5541 5| filosofo, ed ai visitatori raccontava i particolari della domestica 5542 1| conoscenza con quel sacerdote per raccorre notizie religiose da aggiungere 5543 3| testimonianza il Lalande, che «raconte avoir ouï dire qu'à trois 5544 4| stritolatrici.~ ~Io mi sentii raddoppiare la vita allo spettacolo 5545 2| una sterile landa: e qui raddrizzava i tralci d'un vigneto, là 5546 5| Torino campo acconcio a radicarsi e fruttificare, coltivate 5547 5| albero secolare, gli risposi, radicato in terreno acconcio opino 5548 4| accordo, dovunque esso metta radice, sarà sempre potentissimo 5549 4| di balsamo e d'incenso e radioso di luce sovrumana. Allora 5550 5| monastero di santa Pelagia, radunava nei giorni festivi i fanciulli 5551 5| quelli saranno benedetti Raffaele Lambruschini e Nicolò Tommaseo, 5552 2| Sacra Famiglia di scuola raffaellesca, ed in altra cappella, entro 5553 2| rive del lago, colla quale, raffigurando la resa di Rodi, si volle 5554 5| nord della nostra patria, raffigurata in due figli del popolo 5555 4| altro. In un capitello sono raffigurate aquile, che afferrano un 5556 3| comandarmi.~ ~- Eh! Voi altre ragazze leggiere e capricciose ben 5557 5| lustro il novarese Rocco Ragazzoni. Inoltre Torino vanta il 5558 1| lasciata Francia, corse a raggiungere i fratelli d'Italia sui 5559 5| me».~ ~ ~ ~I due sonatori raggranellando danaro errarono per diverse 5560 4| lavorare in questa polvere raggrumata dall'umido. Qui si scava 5561 5| Ritornando alla Dora, al più ragguardevole di tutti gl'influenti superiori 5562 4| intrattenga con tanto zelo a ragionarvi dell'autore del libro Dell' 5563 3| pubblica.~ ~Mentre il sindaco ragionava dei vantaggi dell'acqua, 5564 5| loro duca; e Agilulfo e Ragumberto, duchi di Torino, vennero 5565 2| tali cose, cioè del tesoro ragunato sul monte, e accesone di 5566 5| Camino, Perotti, Beccaria, Raimondi, i conti Corsi e Pastoris, 5567 0| consola;~ ~E di un sorriso rallegrando i gravi~ ~Lutti nell'odorifera 5568 4| varietà di fiori, che gli rallegrano il giardino. Volgiti verso 5569 5| Una vivida luce tornò a rallegrare il cielo e la chiesa; l' 5570 4| giorno di primavera venuto a rallegrarmi fra i geli del dicembre 5571 5| tradotto italianamente, il Ramaiana, poema indiano, e ne associò 5572 2| s'incontra scendendo la Ramassa pel versante del Cenisio 5573 3| colla miniera di calcopirite ramifera, somigliante a quella delle 5574 5| e il largheggiato~ ~A' raminghi suoi figli ospizio pio;~ ~« 5575 1| Norberto Rosa, forte con lui rammaricandomi, che una valle così illustre 5576 5| perduto consorte, ma pure rammaricandosi d'una vittoria riportata 5577 2| deserta Brunetta senza troppo rammaricarsi della sua caduta, conciossiachè 5578 4| dimenticando, o troppo rammentando la promessa, trovò un modo 5579 2| chiostro di S. Francesco, che rammentano il passaggio del Santo di 5580 5| provincie. Non giovava più rammentare che durò due secoli in Pavia 5581 4| additava figurato su di un ramoscello di edera il merlo, da cui 5582 1| la fallace epigrafe ed il ramoso tiglio al cui rezzo io meditai 5583 2| giganteggia il Rocciamelone.~ ~Il Rana, ingegnere susino, cui venne 5584 4| e quel terzo più in là, rannicchiato su quel mucchio di mattoni, 5585 5| solitudine. Soltanto si udiva il rantolo della morte tra il fumo 5586 4| di Susa con frequenti e rapide gite tornare agli allegri 5587 5| bastando però quello spazio ai rapidi trionfi della morte, il 5588 4| portando la parola colla rapidità del desiderio nelle più 5589 2| cogli alternati benefizi del rapido commercio, stringerà in 5590 2| ammirare. Le guerre e le rapine, inseparabili compagne, 5591 1| ove è tradizione venisse rapita la sacra pisside: e quivi 5592 5| il vecchio genitore mi fu rapito dalla morte poco appresso 5593 1| il trattato di Aquisgrana rappacificava l'Europa tant'anni travagliata 5594 5| bel pensiero proposto di rappresentarne gl'insoliti funerali nei 5595 5| rinnovata Italia.~ ~I Governi rappresentativi ne' popoli si svolgono con 5596 3| non ha.~ ~ ~ ~Nel dramma è rappresentato lo spettacolo di due forze 5597 5| aggiungerò che quelle due statue rappresenterebbero l'esercito italiano, fedele 5598 4| cui andiamo debitori di rare opere di letteratura storica 5599 1| io indossava nell'ultima rassegna del maresciallo Davoust 5600 5| parve colla virtù dei suoni rasserenare la scompigliata natura. 5601 5| sincera di malcontento.~ ~Rasserenati così i Piemontesi, metteranno 5602 5| dava gloria al Piemonte, e rassodava in soglio la Sabauda dinastia, 5603 3| stranieri, civili o barbari, si rassomigliano; e nelle ultime strofe del 5604 4| cor, mesto il labbro, e il ratto ingegno~ ~Ricco di argute 5605 5| l'ufficio di sacerdote e rattristato del caso doloroso, andò 5606 3| che, schiamazzando con rauca voce, traea intorno a sè 5607 5| musiche ed alle eleganti raunanze cui traevano in gran copia 5608 1| ces monts,~ ~Toi, tu vas ravager la France,~ ~Moi, je vais 5609 4| in allora dal pugnale di Ravagliacco, ma ricomposto e adempiuto 5610 3| segnando il viaggio del diacono Ravennate, nelle balze settentrionali 5611 1| acconciatura credette di ravvisarla entrata nell'atrio, che 5612 3| Martino, ma il volgo credette ravvisarvi il furioso Orlando. Il tempo 5613 5| Allora io soggiunsi:~ ~- Non ravvisate colui che accoglieste ospitalmente 5614 4| gradi dell'industria, avrà ravvisato il piccolo paese appiè dell' 5615 5| foce della Dora facilmente ravviserai il fondatore della colonia 5616 3| e nella tragedia, come ravvisiamo lo stesso cantore dell'Eneide 5617 4| costumanze che giovano a ravvivare la concordia delle genti. 5618 3| dai moderni itinerarii, razza oziosa di libri che ripete 5619 5| dell'isola Sicula e del reame di Napoli, seguendo la battaglia 5620 4| de' discendenti da lei; e Reano era contado dei principi 5621 4| una mola da grano, che reca frutto al mugnaio e prepara 5622 5| Essi viaggiano a piedi recando sulle spalle il davidico 5623 5| sono le derivazioni che recano l'acqua alla città, e che 5624 5| stimai debito cittadino recarmi a Firenze e recitare un 5625 2| streghe, che tutte nominò, si recasse di notte tempo al Rigoletto, 5626 5| dirò che poche acque sono recate a tanta utilità come le 5627 5| dell'arte in Piemonte; e fu recato ad effetto nel 1830.~ ~L' 5628 4| affetto dal Francese, che recavasi al luogo delle Chiuse ed 5629 5| quel regno della morte i recinti destinati alle diverse professioni 5630 4| con mano tremante il suo recipiente ed avere la sua porzione. 5631 3| torrente.~ ~- Nulla, mi rispose reciso: quattro inondazioni sopravvennero 5632 4| Giovanni Gerson, che gli andava recitando alcuni versetti del suo 5633 5| cittadino recarmi a Firenze e recitare un canto nell'Accademia 5634 5| celebrate solenni esequie, recitati funebri discorsi, e ad eccellenti 5635 4| primamente ai 2 di aprile 1846 recitava nell'ateneo di Treviso, 5636 5| hanno spontaneo il verso, recitavano rime accese di amor patrio, 5637 4| que tous les siècles ont reconnu sans rival, lo attribuisce 5638 5| abitanti, lieti dell'annuo reddito di ventimila lire che traggono 5639 5| al primo re dell'Italia redenta.~ ~ ~ ~ 5640 5| danze le annessioni delle redente provincie italiane al Piemonte, 5641 5| bizzarri corifei a matita, Redenti, Allis, Teja e Virginio.~ ~ 5642 1| festa delle vendemmie, dove Redi e Meli, questi due poeti 5643 4| mecenate, il fido artista reduce in Piemonte fu consigliato 5644 4| ventiquattro alunni, e vidi nel refettorio i ritratti dei cardinali 5645 4| più splendida e sicura la regal corona dei marchesi d'Ivrea.~ ~ 5646 4| XXXIX.~ ~ ~- Oh Regaldi! sclamò il prete francese 5647 5| 1639 nacque guerra per la reggenza degli Stati di Carlo Emanuele 5648 5| recare gli Statuti che la reggevano. Ne traluceva qualche cosa 5649 5| arti, e la storia che ne registra i maravigliosi trionfi. 5650 4| la fratellanza umana. -~ ~Registrai la festa descrittami dal 5651 5| libro, in cui i visitatori registrano i loro nomi. Il Consigliere 5652 4| nel quale fu detto essere registrata una nota, da cui risulterebbe 5653 3| storia delle armi trovansi registrati luoghi che divennero famosi, 5654 1| XIX.~ ~ ~ ~Il Piemonte registrò fra i memorabili suoi fasti 5655 5| sorretto da pile di mattoni. Regnando Carlo Felice (1823), nacque 5656 5| nuove glorie alla Dinastia regnante, non trascurò i tapinelli; 5657 5| vidi: il Cantor de' tre regni~ ~Levò il capo dal lugubre 5658 5| dominio in terraferma e solo regnò nell'isola di Sardegna; 5659 5| medico-chirurgica che si governa col regolamento organico del 18 novembre 5660 1| nome Gerardo instituì una regolare congregazione di canonici 5661 4| monaci nè frati, ma sacerdoti regolari che possono dedicarsi alla 5662 4| villaggio di Gerson, diocesi di Reims, e morto a Lione nel convento 5663 5| Di dolente bensì, ma di reina;~ ~Tal forse apparve allor, 5664 2| erano tanto effetto della reità, quanto della violenza che 5665 4| quadri che ritraggono fatti relativi alla vita di S. Antonio.~ ~ ~ 5666 5| leggendo le più recenti Relazioni del Sindaco Marchese Rorà 5667 5| sono santi in tutte le religioni, e li canonizza l'umanità 5668 2| santo Eldrado. Stanno esse religiosamente conservate in una cassa 5669 5| fede i visitatori: Locus religiosus ossibus revicturis ad quietem 5670 4| pescagione, ed agitando i due remi si pose a vogare, traendo 5671 4| vedono di quando in quando reminiscenze di quelle cadenze rimate 5672 4| l'albero maestro e con un remo in mano: l'altro, seduto 5673 5| gente a guardare la scena di remote regioni nella sua lanterna 5674 5| imperocchè sino da tempi remoti noi vediamo l'animosa Torino 5675 1| Correva l'anno 1453, e Renato, duca d'Angiò, disegnava 5676 2| tributarie le provincie renda,~ ~Che emunga il sangue 5677 1| in tal modo il terreno si renderebbe assai più acconcio a germinare 5678 5| un ponte di pietra, che rendesse fede dell'avanzamento dell' 5679 2| i sensi, e più dolorosa rendeva al vecchio monaco la minacciata 5680 4| a dare ciascuno le loro rendite all'istituto e vivere insieme.~ ~- 5681 5| Legislatore di Francia.~ ~Ambrogio Rendu, l'illustre padre di Eugenio, 5682 1| RICONOSCENZA~ ~LI 16 FRIM. AN. VII. REP. I DELLA LIB. PIEM.~ ~ ~ ~ 5683 4| quel campanile di Santa Reparata in Firenze, che Carlo V 5684 4| prelato Malou.~ ~- Ebbene, io replicai, v'invito a leggere per 5685 3| lui.~ ~- Hai ragione, mi replicò egli. Se tutti i preti gli 5686 4| nella sua ingenua ignoranza reputandolo superiore all'industria 5687 1| controversie religiose e le requisitorie del fisco, come toccò al 5688 5| dalle altre virtù, che ci resero degni del libero Statuto 5689 5| senno e colla spada eransi resi degni di riverenza e d'amore. 5690 1| pescatori. Due portano legni resinosi spiccati dalle prossime 5691 2| di quelle vaste rovine, reso ancora più solenne dalla 5692 1| agréable!~ ~Les Français résolus~ ~Avec leur nez pointu,~ ~ 5693 1| battaglioni piemontesi bastano a respingere i ripetuti assalti d'uno 5694 3| fatti certi che più non respira, copertolo di erba sel portano 5695 1| trono di Spagna.~ ~«I popoli respiravano, ma tutti dicevano che non 5696 5| creduta d'origine francese, resse la Contea di Torino e la 5697 1| padre di cinque figli, resta la compagnia di quest'una, 5698 4| trionfante nostra Penisola restituì più splendida e sicura la 5699 3| Longobardi e l'obbligo di restituire le conquiste fatte sopra 5700 5| costanti nel proposito di restituirle il grado di nazione, coll' 5701 5| battaglie, sdegnosamente restituisce a Don Luigi Cajetano, ambasciatore 5702 5| esultò il Piemonte, che vide restituita la dignità nazionale a queste 5703 4| con essi l'Ildebrando, il restitutore della libertà alla Chiesa 5704 4| secondo con diversa fortuna: restò morta giù negli spaventosi 5705 5| guerra in Italia parve tutta restringersi intorno a Torino. Infatti 5706 3| meglio che alla lezione d'un retore, io mi sentii spirare d' 5707 5| dai balaustri d'un cortile rettangolare. Negli arazzi dipinse le 5708 2| ed archi a tutto sesto, retti con capitelli di stile romano. 5709 3| somigliando ad un lungo rettile, ha dato occasione alla 5710 5| Sclopis, Ricotti, Cadorna e Revel, e dei deputati Berti, Crispi, 5711 4| di lui scrivesse Giuseppe Revere:~ ~ ~ ~Schietto il cor, 5712 4| nulla.~ ~- Ma pure, o molto reverendo, io gli diceva, merita di 5713 5| Locus religiosus ossibus revicturis ad quietem datus. Alta croce 5714 1| il ramoso tiglio al cui rezzo io meditai e scrissi.~ ~ 5715 4| vasto castello, che ammirasi riabbellito e ricco di ogni guisa di 5716 5| nazionale a queste regioni, riacquistando la dinastia di que' Principi 5717 5| croce di pietra su d'un rialto, centro a quattro viali 5718 5| l'amministrazione civile, rialzati gli altari, promulgato il 5719 4| Certosa di Collegno, e fu riaperta ai frati di S. Brunone dopo 5720 4| v'accorgete che sta per riassalirlo l'infermità.~ ~ ~ ~ 5721 1| Spagna, conferirono molto al riassetto delle condizioni d'Europa.~ ~ 5722 5| Qui, come a Napoli, le ribalderie dello Spagnoletto e del 5723 4| acqua assai elevato, che ricade in ampia vasca, cui stanno 5724 1| incontro ad abbracciarla, ed in ricambio dell'amplesso s'ebbe al 5725 4| d'argento, ricca di bei ricami, cominciati dalla Regina 5726 1| un quadro ben lavorato a ricamo di seta: La vertu, la candeur 5727 4| savi credettero sepolto un ricchissimo tesoro.~ ~Quel villaggio 5728 1| risoluzione di Carlo Emanuele di ricevere in isposa di Vittorio Amedeo 5729 5| popolo si mostrò disposto a riceverle, imperocchè qui era viva 5730 5| temperare gli animi esacerbati e richiamarli a concordia; e in quell' 5731 3| lode a papa Adriano I, che richiamò i Franchi, perchè,~ ~ ... 5732 4| fiume che il suo mare alto richiede.~ ~Amò quell'arte che pungendo 5733 4| e andò sul Pirchiriano a richiedere di consiglio il romito Giovanni. 5734 4| da cui si possa imparare. Richiedeva l'esercizio del dire improvviso, 5735 4| cose donò e concedette a richiesta ed istanza del suo diletto 5736 4| Allora l'architetto fece ricominciare il muramento con nuovi materiali 5737 3| grata,~ ~Io povero Medor ricompensarvi~ ~D'altro non posso, che 5738 5| balen la vidi,~ ~E fiera ricomporsi al fasto usato,~ ~E quinci, 5739 3| avrebbero alla fin fine ricomposte le disgregate parti della 5740 4| pugnale di Ravagliacco, ma ricomposto e adempiuto ai dì nostri 5741 2| i poveri di elemosine, e riconciliava i moribondi con Dio, e quando 5742 4| proruppe il Cappellano riconducendoci nella piazzetta presso al 5743 4| Clemente dai ridenti giardini riconducendomi ai malinconici corridoi 5744 4| pareti della sagrestia ci ricondusse nel presbiterio innanzi 5745 0| novel, ne' dotti studi~ ~Ti riconforta de' sofferti mali.~ ~A te 5746 5| antri s'interna~ ~E di Sue ricongiunge i due mar.~ ~Salve, nunzio 5747 5| sfiorata dal dolore, io la riconobbi. Era la Lucia di Bousson, 5748 5| re Vittorio Amedeo III, riconoscendo le Arti liberali altrettanto 5749 5| cognati, anco da essi venisse riconosciuta Reggente.~ ~La bella Duchessa, 5750 3| Monginevra? Oh! sì, sì che ti riconosco agli occhi cilestri ed al 5751 5| e del ligure Chiossone. Ricordaci il bel teatro del cortese 5752 5| levommi a fiorite memorie, ricordandomi il parco dei Duchi di Savoia, 5753 3| tondo di gente convulsa, mi ricordarono i due versi del tragico 5754 4| Feronia, la Dea dei boschi ricordata da Virgilio~ ~ ~ ~Viridi 5755 4| costruire dalle nostre Regine, ricordate nel Musinè per atti di evangelica 5756 2| della monarchia e del popolo ricordavamo percorrendo i molti ordini 5757 4| paesi che amate e che vi ricorderanno con affetto.~ ~Pazzia è 5758 5| di educazione pubblica. Ricordevole dell'Università di Torino, 5759 5| voglia averne contezza, ricorra alle opere del Paroletti, 5760 5| delle Scienze celebrando la ricorrenza del cinquantesimo anno della 5761 5| Accademia.~ ~Altri bei nomi mi ricorrono in mente. Il Migliara di 5762 5| guerra civile. Invece si ricorse ai mezzi con cui furono 5763 5| del Valentino da lei fatto ricostruire fastosamente ed ornare secondo 5764 2| macigni una galleria per ricoverare il viaggiatore nelle traversìe 5765 5| Fu portata qua e là per ricoverarla in qualche spedale, ma priva 5766 2| alcuni mesi addietro erasi ricoverata sotto la tettoia. E se mai 5767 3| torna alla paterna reggia, e ricoveratasi in Brescia nel monistero 5768 5| azzurra passare le Trovatelle ricoverate nello spedale di Carità.~ ~ 5769 4| fertilissimo campo. Ora vi sono ricoverati più di 400 matti, gente 5770 4| scorrendo per le vie del paese, ricrea col murmure e colla lucidezza 5771 4| ameni pensili giardini, ricreati da frequenti zampilli di 5772 5| vero altresì che nel 1815 ricuperò gli antichi possedimenti, 5773 3| possano essere cacciati colle ridde, cogli scongiuri e colle 5774 4| ruderi, mentre d'intorno rideva tranquillamente la natura. 5775 4| monistero a due piani murato a ridosso di verde ed amena collinetta 5776 4| La meschinella si è qui ridotta, o a meglio dire, è stata 5777 5| gl'insegnanti mi parvero ridotti alla condizione di coloni 5778 2| incontrano i frantumi del ridotto di Catinat, propugnacolo 5779 3| simboliche cerimonie, e riduce le feste nuziali ad un atto 5780 4| martello questa macina, che riducendo in farina le mille sacca 5781 3| alle acque stagnanti, e ridusse a coltura campi paludosi, 5782 5| la pestilenza del 1630 si ridussero a 12,000, come lasciò scritto 5783 2| avversità, i superstiti riedificano la patria, non sapendo gl' 5784 2| concordia dei Susini nel riedificare la smantellata loro patria.~ ~ 5785 5| Paravia; ed ora, sette volte rieletto, segretario della Società 5786 1| Monginevra sedici miglia, rientrai lieto e ricco di memorie 5787 4| dubbio, risposi, con lui rientrando nella biblioteca al dolce 5788 5| Biscarra rappresentante Cola da Rienzo che parla di libertà al 5789 2| Oh Re Vittorio!~ ~Rifà il cammino,~ ~I baffi tàgliati,~ ~ 5790 4| compromesso di volerlo far rifare, e la fanciulla, inclinata 5791 5| quasi non potesse altrimenti rifarsi dei danni che ora patisce 5792 5| Stilicone guerreggiante i Goti. Rifattasi dalle rovine, venne assalita 5793 4| antico ponte a tre archi, rifatto nel 1740, onde si varca 5794 3| presto risanerebbe, n'esultò riferendolo non tanto alla scienza del 5795 2| sposa.»~ ~Oltre a quanto ci riferisce il Castiglione, le feste 5796 3| nel suo Macbeth, che si riferiscono alla tregenda delle streghe, 5797 3| occasione alla leggenda riferitami dalla credula vecchierella 5798 4| ogni anno, siccome vien riferito dalla cronaca inedita di 5799 4| quale un'iscrizione latina riferivasi alla fondazione del chiostro. 5800 4| fossero ancor piante da rifiorire ai dì nostri.~ ~I Rosminiani 5801 3| suo canto e le sue corone rifiorisce il patto più solenne della 5802 4| fossero di mala vita, e che rifiutassero gli atti della carità cristiana 5803 2| vedrà la luce del sole, riflessa nelle cadenti acque del 5804 3| penetrando dalle fenditure, si rifletteva nell'argentea schiuma dell' 5805 5| liberale uomo di Stato e riformatore attissimo a scuotere i pregiudizi 5806 5| Conte Camillo, nell'uomo che riformava il sistema daziario e partecipava 5807 2| che nel verno colà vada a rifuggirsi la primavera.~ ~Chi ne' 5808 3| ancora cercarne la poesia rifuggita fra il buon popolo dei monti, 5809 5| accademie centrali, dopo aver rigenerato le scuole di medicina, creato 5810 5| impulso alla sua stupenda rigenerazione degli studi».~ ~La nostra 5811 2| frassino e col castagno cresce rigoglioso l'ulivo; e quasi direbbesi 5812 5| superficie entro città; sicchè, a rigore, l'appellativo di Borgo 5813 4| ventisei anni.~ ~Il conte, riguardando con dolore alla lapide della 5814 4| le colonne del tempio. Io riguardava pieno di stupore. La luce 5815 2| il nome e la patria: si rileva però dalla cronaca istessa 5816 3| contadino; ed egli pure rilevando il capo fra le pannocchie 5817 2| tàgliati,~ ~Metti il codino;~ ~Rimanda all'Erebo~ ~Donde è venuto~ ~ 5818 4| Leopardi nella vanità del tutto rimaneva agghiacciato dallo scetticismo.~ ~- 5819 1| Estinto il marchese Tolosano, rimanevano di lui il figlio erede e 5820 4| ottimo Vicario, ch'io qui rimanga ancora qualche istante ad 5821 4| vicina, con promessa che non rimarrebbe in questa tomba oltre la 5822 3| loro terre. Ultimi e soli rimasero gli spadeggiatori di San-Giorio; 5823 4| sacerdote se in Avigliana era rimasta sacra la ricordanza del 5824 1| lo abitarono dapprima i rimasti da una peste ferale che 5825 3| bianca. È quello il segno rimasto d'un terribile serpente 5826 4| reminiscenze di quelle cadenze rimate colle quali s'intendeva 5827 2| rose pellegrine d'Albione, rimbellite sotto il cielo d'Italia.~ ~ 5828 3| si adempiesse o che altro rimedio si trovasse alla salute 5829 3| Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena~ ~E i fiori e l'erbe, sua 5830 1| corsa voce che gli alpigiani rimeritassero d'ingratitudine l'operoso 5831 2| monumenti, e per essere rimeritata colla coppa di fiele e la 5832 5| casse mortuarie, andarono rimescolate e confuse le ossa dei cadaveri 5833 2| dei dintorni, ma delle più rimote parti della provincia.~ ~ ~ ~ 5834 5| divenisse piemontese, a rimuovere l'ingiusto sospetto si volle 5835 5| contrada natal.~ ~Ora Italia rinacque, baciando~ ~Del tuo sacro 5836 5| i destini d'Italia nella rinascente sua fortuna».~ ~Le città 5837 1| testa un berretto bianco rincalzato da un cappello di feltro 5838 4| cittadella il Giannone; ma più rincrescerebbe s'egli avesse consegnato 5839 4| del medio evo e si volle ringiovanirla coll'imbiancarla.~ ~«Il 5840 4| vecchio edifizio sociale per ringiovanirlo.~ ~La mia mente non riposava, 5841 5| innanzi alla SS. Sindone per ringraziare il Dio delle vittorie nella 5842 4| Badìa di San Michele: ed io, ringraziato il buon Cappellano, volsi 5843 2| crocifisso, fu quivi costretta a rinnegare il battesimo e la fede cristiana, 5844 5| sospirata.~ ~Più volte vidi rinnovarsi la concordia cittadina intorno 5845 5| fondamento vitale della rinnovata Italia.~ ~I Governi rappresentativi 5846 5| umano consorzio che langue~ ~Rinnovato sul Tebro sarà.~ ~ ~ ~Torino, 5847 4| prepararono il concetto rinnovatore della presente Italia.~ ~ ~ ~ 5848 5| meditabondo tiene la mano sul rinomato suo libro Delle Speranze 5849 5| ed ora imitando i flebili rintocchi della campana mi ricordava 5850 5| Ventinove sortite tentate e rintuzzate, assalti feroci, carnificine 5851 5| dell'Assietta. Carlo Alberto rinunzia al trono, anzichè piegare 5852 4| non può a meno che non si rinvengano le notizie di qualche nostra 5853 4| forse più che altrove, se ne rinviene in codesto monte del Musinè, 5854 5| Fortifichiamoci rinvigorendo il trono sabaudo, principio 5855 1| fianchi, colla mano sinistra riparandosi gli occhi da quella luce, 5856 1| con questo viaggiatore per ripararci dall'acqua.~ ~- Siate i 5857 1| di Bousson mi condusse a ripararmi nella capanna d'un vecchio 5858 3| di San Valeriano, e come riparasse in questa grotta.~ ~- Oh! 5859 2| così mite in quel luogo riparato dai venti aquilonari, che 5860 4| che domandando giustizia e riparazione l'Abate e negandola i Francesi, 5861 3| preso alcun provvedimento o riparo contro alle nuove inondazioni 5862 2| della Chiesa, fuggiva e ripassava disperatamente le Alpi.~ ~ ~ ~ 5863 3| balli con grida di gioia ripercotendo il fumante paiuolo.~ ~Uscito 5864 3| de' bastoni, che vanno a ripercuotersi su la strega istessa. Onde 5865 5| su queste povere pagine ripeta, che gioconde speranze ci 5866 3| razza oziosa di libri che ripete e non aggiunge; e varcando 5867 3| e quivi l'eco fedele vi ripeterà non una, ma dodici volte, 5868 5| eresse una casa, nella quale, ripeteremo volentieri con Defendente 5869 4| modi bruschi non cessava di ripetermi:~ ~- Nulla v'ha qui che 5870 4| nella sua maniera».~ ~ ~ ~Ripeterò anch'io la terza volta col 5871 5| di terra subalpina; onde ripetevano col Bolognese Eustachio 5872 5| interrogavano per le vie e ripetevansi l'un l'altro:~ ~ ~ ~«I fratelli 5873 5| tale stato di cose indarno ripetevasi che in Torino non il Piemonte 5874 5| delle battaglie nazionali. Ripeti, o Eridano, dove passi, 5875 5| Guardando a Superga, ripetiamo esultanti colla Debora del 5876 4| gli Aviglianesi, e per le ripide e tortuose vie s'incontrano 5877 4| di pianto, nè più seppi ripigliarla, se non quando le recenti 5878 5| signoria degli Stati aviti, ripone la spada nel fodero per 5879 5| ventenne nel 1848 per le ferite riportate nella battaglia di Goito.~ ~ 5880 5| celeste misericordia. Egli riposa nella casa da lui edificata, 5881 3| borgate di San-Giorio oggi riposano dai lavori campestri, e 5882 1| vecchi Ulciesi! venite a riposare le stanche membra all'ombra 5883 4| ringiovanirlo.~ ~La mia mente non riposava, ed ultimo vedeva salire 5884 4| Poeti d'Italia, dai lunghi riposi~ ~Sorgete una volta, sorgete 5885 5| stabilitore della sua schiatta, e, riposta la spada, interamente si 5886 4| accese alcune fiaccole, per riposti anditi e scale segrete li 5887 3| spadoni in aria capovolti e li riprendono con assai maestria pel manico. 5888 5| ritorno dei Reali di Savoia ripresero vita.~ ~Nel 1821 il re Carlo 5889 3| Con l'ignominia d'un ripudio in fronte~ ~ ~ ~torna alla 5890 4| ricovero e ristoro. Ebbe ripulsa da tutti, fuorchè da una 5891 1| nella nuova stagione meco risale queste alte montagne.~ ~ 5892 2| rinvigorire la malferma salute; e risaliti in carrozza, per le chine 5893 4| verdeggiano due cipressi e risalta la torre ottangolare accarezzata 5894 1| esagona. Là su pel dirupato risaltano tre paeselli, Solomiac, 5895 2| i pilastri della scala, risalutammo il piano di S. Niccolò, 5896 3| io dissi loro che presto risanerebbe, n'esultò riferendolo non 5897 4| codice De Advocatis, e si riscaldava a provargli che l'autore 5898 5| prescelto a propugnare l'italico riscatto.~ ~Il Conte Verde, colle 5899 4| del castello, e pronta ai rischi della guerra.~ ~La sera 5900 1| Ma il vento delle Alpi rischiara ben tosto l'aria ottenebrata. 5901 3| nella via a divote imagini, rischiarando que' luoghi alpestri, insegnavano 5902 5| parvero tede funerali poste a rischiarare un campo di morte.~ ~Il 5903 3| ufficio entrammo in una casa rischiarata da insolita luce, e quivi 5904 5| quelli della nazione, pose a rischio sè e la sua stirpe nei cimenti 5905 3| tutte le sue opere, e la riscontrai nella venerata sua persona, 5906 3| consultando l'Odissea di Omero, io riscontrava l'antico porto d'Itaca, 5907 5| riveggo farsi più rosse, e risento il puzzo dei cadaveri che 5908 4| istrumento di vendita si riserbò il diritto del tesoro, quando 5909 5| quand'anche nelle parti, che risguardassero l'amministrazione, potessero 5910 3| del contado brontola su la risipola applicando il suo impiastro:~ ~ ~ ~ 5911 1| colle dell'Assietta, e la risoluzione di Carlo Emanuele di ricevere 5912 5| di Sagliano d'Andorno, risolvette di far saltare in aria ponti 5913 2| Invano la prostrata città risorge rivestita di nuova gloria; 5914 4| breve, ma nella primavera risorgeranno. - E sì dicendo guardò amorosamente 5915 5| Tempio~ ~Della Croce, e risorsero i vati~ ~Di Säulle e d'Arnaldo, 5916 4| volume di un millennio. Risorti nella mia mente agitata 5917 2| secondo ci fa amaramente risovvenire della gallica riscossa nel 5918 5| avesse l'alloggiamento per risparmiarlo nelle ostilità. Il nostro 5919 4| che nell'orrendo eccidio risparmiarono una donzella piemontese, 5920 4| mura della Badìa, in parte risparmiate dal tempo a testimoniare 5921 4| imbiancatura. Furono però risparmiati sopra la porta la Madonna 5922 2| ostinato, e le sue orde, che se risparmiavano Segusio, non la perdonavano 5923 4| Signore: il dì appresso risparmiò la casa ed il giardino della 5924 3| della Madonna, e soltanto rispettarono qualche testa, qualche zampa 5925 4| diffuso in Inghilterra e vien rispettato da quanti ne conoscono i 5926 2| di soppressione, che io rispetterò perchè proposta da legittime 5927 5| tunica e borghesi in abito di rispetto non sono tanto ammirati. 5928 1| poggiando, d'insolita luce risplende.»~ ~Lascio il miracolo sotto 5929 4| dissipare ogni dubbio e far risplendere la verità.~ ~- Per l'appunto.~ ~- 5930 3| e come al nemico ascosa, risponde:~ ~ ~ ~Dio gli acciecò, 5931 4| uomo di lettere; ed egli rispondendo affermativamente, mi condusse 5932 3| maravigliosi pel suono delle voci rispondente al subbietto:~ ~ ~ ~Double, 5933 4| Ben vi apponete, egli mi rispondeva: gagliardi baroni se ne 5934 5| discordi altrove, in Torino rispondono cultori uniti e concordi 5935 3| domandò Norberto.~ ~- Mi pare, rispos'io, che il versetto servite 5936 1| stata causa di frequenti risse fra Piemontesi e Francesi. 5937 2| Paravia, ch'ebbe cura di far ristampare la Memoria delle cose d' 5938 5| aspirando a dirigerle, invece di ristarsi nell'ozio uggioso dell'aristocrazia, 5939 5| battaglia di S. Quintino, ristaura la fortuna della sua stirpe, 5940 4| della scolastica e del ristauramento della ecclesiastica disciplina. 5941 2| Nel 1419 Amedeo VIII fece ristaurare la casa di ricovero: Carlo 5942 1| sulla porta della fucina a ristorarsi dalla fatica, mi additò 5943 2| nella chiesa del cenobio, ristorata nel 1712 da re Vittorio 5944 5| secolo XVIII, dalla quale risulta che nel 1706 Torino contava 5945 4| registrata una nota, da cui risulterebbe che nel 1349 il prezioso 5946 3| nome d'un vostro diletto vi risuoni amorosamente all'orecchio, 5947 5| lontane città.~ ~Col tuo verbo risuscita i giorni~ ~Ch'ebber vita 5948 2| soverchiato dal mondano. Allora a risuscitarle non basta forza d'uomo: 5949 5| Goito, la Cernaia, non risveglian esse gloriose memorie? - 5950 3| ridente~ ~Speranza, all'alba, risvegliommi, e pieno~ ~Di novello vigor 5951 2| Parnaso;~ ~E il segusin che ritentò le peste~ ~Di quel d'Arezzo 5952 3| popolo conserva l'idioma, i riti religiosi e i costumi de' 5953 4| le cariche luminose per ritirarsi a vivere pacificamente in 5954 3| delle streghe, e che nel ritmo originale sono maravigliosi 5955 4| imbandigione.~ ~Compiuto il rito della benedizione, si appicca 5956 5| dall'Esarca Narsete, fu ritolta all'impero romano dai Longobardi 5957 5| libero ciel.~ ~Ei su l'Arno ritorna, chiamato~ ~Dal desìo del 5958 2| Io farò, che~ ~Fra noi ritornino~ ~Quelle età sante,~ ~Allor 5959 4| così delle ritte che delle ritorte colonne, miscuglio di arte 5960 4| splendidamente narrando e ritraendo le tradizioni e le pittoresche 5961 2| iscrizione latina e la scoltura ritraente un sacrifizio, simbolo di 5962 1| delle infide corti, forse ritraeva l'ideale di sè stesso, quale 5963 4| quindici piccoli quadri che ritraggono fatti relativi alla vita 5964 4| ed alle basi così delle ritte che delle ritorte colonne, 5965 4| accatastati e fra cadaveri ritti entro nicchie, semicoperti 5966 4| essere Cristoforo Colombo, ritto in piedi presso l'albero 5967 1| mal seme de' tiranni, e riuscì nei suoi ardimenti.~ ~Era 5968 5| primogenito, non sarebbe forse riuscito liberale uomo di Stato e 5969 2| immaginava, con vividi getti riuscivano luccicanti fra 'l musco 5970 4| siècles ont reconnu sans rival, lo attribuisce pure al 5971 3| di animo, già stava per rivalicare le Alpi, quando, secondo 5972 2| pericoli e di paure, ed ora lo rivedrebbe festoso ed agevole ai varchi 5973 5| Ogniqualvolta vi passo io le riveggo farsi più rosse, e risento 5974 5| monumento di sapienza politica rivelando arditi accorgimenti del 5975 4| anonime mi compiaccio di rivendicare a' miei antichi ciò che 5976 4| ossa. Gl'Italiani salutano riverenti le ceneri de' Principi Sabaudi, 5977 5| accorgimento riconobbe e riverì nella monarchia di Savoia 5978 3| personaggio dell'Adelchi io riveriva la pia e generosa anima 5979 3| dalla natura e dal tempo, si riversano sopra lisce pietre marmoree, 5980 2| persona di Antonio Provana rivestì l'antica dignità abbaziale.~ ~ ~ ~ 5981 2| prostrata città risorge rivestita di nuova gloria; imperocchè 5982 3| in Bussoleno l'avvocato Rivetti con molta cortesia me li 5983 5| Lucia: è proprio lei che mi rivide a Bussoleno tutta festevole, 5984 4| la deserta Abazia, e fece rivivere quello stupendo monumento 5985 1| accogliendo il tributo di molti rivoletti, ora a cielo aperto mostra 5986 3| forti~ ~Sarebbe, o delusi, rivolger le sorti,~ ~D'un volgo straniero 5987 5| Savoia, mescolata ai politici rivolgimenti, che tennero per tanti anni 5988 3| o da qualche geologico rivolgimento, offre uno spettacolo tanto 5989 3| parte~ ~Tosto il passo io rivolsi. - Era la costa~ ~Orïentale 5990 3| rappresentano una scena di rivolta contro il loro duce. Egli 5991 3| molti segni delle ripetute rivoluzioni della natura, con ripidi 5992 4| interruppe con enfasi l'abate, rizzandosi in piedi: Giovanni Gerson, 5993 5| veduto Emanuele Filiberto rizzarsi sul destriero, e levando 5994 4| così dire sbarrò gli occhi, rizzossi in punta de' piedi, squassò 5995 5| Ne fu dotto illustratore Roberto d'Azeglio, ed ora n'è vigile 5996 4| argomenti dall'esimio Francesco Robolotti.~ ~Non vi parlo insomma 5997 1| straripamenti, ed ora arginato da robuste muraglie scorre sino a Susa 5998 4| la faccenda continua dei robusti operai sparsi di farina 5999 2| che vanno ad unirsi alla Rocca-Michele, coronata dalle eterne ghiacciaie 6000 2| balze del Cenisio e del Roccamelone illuminavano scene di sterminio 6001 1| Non pur le querce, ma le rôcche e i colli.~ ~(Tasso).~ ~ ~ ~ 6002 4| parroco di S. Giovanni in rocchetto e stola e con seguito di 6003 2| spezialmente in quello del Rochex: La gloire de l'Abbaye de