1028-avvol | azion-credu | crepa-frass | frast-leuca | levan-pergo | peric-roche | roffr-tempe | tempr-zuffa
     Capitolo

7005 5| assuefatti a libertà, e di tempra maschia e severa, siccome 7006 4| non meno mirabili, che vi tempreranno le noie dell'aspra salita.~ ~- 7007 2| XVII.~ ~ ~ ~Tempriamo queste memorie di sangue 7008 1| Bibbia e dell'Iliade mi temprò la vita ad onesti propositi 7009 4| presenta l'immagine veneranda e temuta del vecchio abate con pastorale 7010 1| malefica Duranza, le cui temute acque s'incanalano per le 7011 4| chiusi da foltissime selve, e temuti castelli facevano paura 7012 5| disse:~ ~- «Le opinioni e le tendenze degli uomini traggono origine 7013 4| volta, sorgete a cantar.~ ~Tendete concordi l'orecchio devoto,~ ~ 7014 4| Cavour, il quale in tutto tendeva al grande, così nell'industria 7015 3| castello.~ ~Uscito dalla tenebría della spelonca, andai, per 7016 2| alcuna particolarità.~ ~Il tenente Majneri, operoso lombardo 7017 4| Italia.~ ~Ogni madre dovrebbe tenere l'effige di Eleonora nel 7018 5| patrizio, cultore e zelatore tenerissimo delle Arti Belle, acquafortista 7019 1| dei due massimi libri, che tengono il dominio dell'intelletto 7020 3| Carlomagno la via ch'egli tenne; per la quale una schiera 7021 2| ambidue la destra, non mi tenni dallo sclamare: - O cari 7022 1| nemiche, a destra ed a manca, tentano l'ardua salita; imperocchè 7023 4| nuova Giuditta, e indarno tentarono resistere ai gagliardi assalitori. 7024 3| magnanima nostra popolana, che, tentata da lascivo feudatario, vuolsi 7025 5| monografia di Giovanni Vico, è tentato d'immaginarselo uno de' 7026 5| allontanare un suo compagno tentennante, ch'ei disse più lungo d' 7027 4| imagina che soldati di Francia tentino la onestà di Alda e la costringano 7028 4| un autore, come indarno tentò dimostrare l'illustre prelato 7029 2| onore in che le arti erano tenute presso gli antichi Segusini, 7030 5| notava come l'artista abbia tenuto assai depressi i quattro 7031 2| al Santo Ufficio, siccome tenutta per strega et mascha dalla 7032 5| ottobre 1862. Vi s'insegnano teologia, giurisprudenza, medicina, 7033 5| dalle memorie del tiranno di Tepelleni. Invece nelle simmetriche 7034 1| splendidamente sereno, e un'aria tepida e soave, carezzando erbe 7035 5| giovinezza.~ ~Mentre mi andava tergendo le lagrime, altro argomento 7036 2| eccellenza dovevano essere le terme diocleziane e gli altri 7037 1| gli si prefiggesse tempo a terminare l'impresa, ed oltre a cinque 7038 1| superiore del giupponcello terminava a fior di spalle in una 7039 3| faccende, iniziavano e talvolta terminavano i loro negozi, onde a poco 7040 1| e lasciato morto, e così terminò la signoria dei Tolosano, 7041 1| mi spinse~ ~Quell'itala Termopile.~ ~ ~ ~Vincenzo Monti con 7042 5| perdette il suo dominio in terraferma e solo regnò nell'isola 7043 4| Agostino della Chiesa e il Terraneo ed altri gravi scrittori 7044 4| della vanità delle cose terrestri e dell'avvenire dell'uomo. 7045 5| Dora e i timori di cessione territoriale nel suolo subalpino, ad 7046 4| VII.~ ~ ~ ~In mezzo ai terrori del medio evo non di rado 7047 5| lino che nella faccia gli terse i gelidi sudori di morte; 7048 5| massimi delubri di Euterpe e Tersicore. Dovresti pur narrarci i 7049 4| travagliati dalla febbre terzana. -~ ~Cercai di consolarlo, 7050 5| che sposò dopo il 1045 in terze nozze Oddone di Savoia, 7051 1| cinque fiorini per ogni tesa di scavo gli fosse assicurata 7052 4| stemmi gentilizii, fra teschi accatastati e fra cadaveri 7053 1| cappello di feltro a larghe tese.~ ~Era affisso alla parete 7054 4| palazzo di Bernardino Data, tesoriere ducale, fu comperato nel 7055 5| variamente conciati, e i tessuti di seta, lana e cotone. « 7056 3| benemerito Bussolenese, che per testamento legava al Comune la proprietà 7057 4| Rosminiano.~ ~- Egli avrà testato in favore d'un altro Rosminiano.~ ~- 7058 5| generosa emulazione fra un testatore e il suo erede, questa nobilissima 7059 2| Campidoglio, mirabilmente ci testimonia l'onore in che le arti erano 7060 2| Penitenza e dell'Eucaristia.~ ~Testimonianze che a nulla valsero; imperocchè 7061 2| vette e traforati monti testimonieranno ai posteri come dirittamente 7062 2| sua onesta vita richiese a testimonio il proprio parroco, il quale, 7063 4| vescovo di Biella, che testimoniò di aver veduta la nota famosa; 7064 2| versar,~ ~Ei preferse i tetri abeti,~ ~Le sue nebbie ed 7065 5| Asilo è situato sotto il tetto dell'istessa Reggia; ed 7066 4| autem, super quem videbitis Thau, ne occidatis; e la Chiesa, 7067 4| completus per manus fratris Thomae a Kempis; e li mandava pro 7068 2| cascate dell'Aniene sui gioghi tiburtini; e un olezzo erbe aromatiche 7069 3| vecchia nonna.~ ~Valeriano, Tiburzio, Ignazio, Pancrazio, Maurizio, 7070 5| Pöeta le ceneri sante~ ~Tien gelosa Ravenna, ma sale~ ~ 7071 1| Ponsi d'Italia e ferma tiensi e salda,~ ~E alla nemica 7072 5| sopire nelle musiche il timore de' pericoli e le noie della 7073 4| gran copia di anguille, di tinche e di trote.~ ~- Oh! Vossignoria 7074 3| sottoposti ignudi scogli, tingevano del loro sangue le chiare 7075 1| ed il chiaro del larice tingono di misteriosa malinconia 7076 4| signorie, che non di rado tinsero d'umano sangue le acque 7077 2| luccicanti come argento, vanno tinte e fumanti di sangue: e fra 7078 1| all'Urbinate un prezioso tipo per le sue madonne. Gli 7079 3| buffoni che trastullavano i tirannelli.~ ~In tanta discrepanza 7080 5| in Sicilia la borbonica tirannia.~ ~Infelici e generosi! 7081 5| perchè l'assedio si potè tirare in lungo tre mesi ed avere 7082 4| ad erigere sulle rive del Tirso in Oristano il monumento 7083 5| Casa Savoia, vincendo la titanica battaglia di S. Quintino, 7084 2| entusiasmo, siccome quando in Tivoli presso la villa di Mecenate 7085 5| l'autore dei Funerali di Tiziano, ritrasse il magnanimo Carlo 7086 2| tamburo, facendo to, to, to....~ ~Insomma ripetè le tante 7087 3| due passi, e poi torna a toccar la spada, e via via. Quando 7088 1| importano fronde e piombi che toccarono la polvere inanimata di 7089 4| infermo per grave frattura toccatami al piede sinistro, nel saltare 7090 4| quando le recenti calamità toccate al Piemonte mi consigliarono 7091 1| parole sono maestrevolmente toccati i quattro importanti avvenimenti 7092 3| parole e la sua fede mi toccavano il cuore.~ ~ ~ ~ 7093 5| le fauste itale sorti~ ~Tocchino alfine il sospirato segno,~ ~ 7094 5| capitano Angelo Angelucci da Todi, accurato e vivace scrittore 7095 5| guerra e della politica; e a togliere ogni mal sospetto, trasferì 7096 5| detta di Torino, la quale toglieva l'alta Italia ai Francesi, 7097 1| séparons sur ces monts,~ ~Toi, tu vas ravager la France,~ ~ 7098 3| subbietto:~ ~ ~ ~Double, double toil and trouble;~ ~Fire, burn, 7099 5| Poeta, mi disse, si tolga il velo alla favola, e in 7100 1| ecclesiastiche gare, che la cresciuta tolleranza e civiltà de' tempi condanna.~ ~ ~ ~ 7101 1| cortesi che mi accompagnavano tolse a narrarmi la fine toccata 7102 4| sontuoso palazzo, a cui tolsero l'aspetto profano per dargli 7103 4| Grossi ed ai Carignani, e dei Tomatis fu il castello di Chiusa. 7104 5| scoppio delle mine, dal tonare delle artiglierie e dalla 7105 4| asfaltati per assicurarlo dai topi e dall'umidità, può contenere 7106 5| professionali, testè inaugurato dal Torelli, ministro di Agricoltura 7107 3| tuttavia le superstizioni che tormentarono la Maddalena Rumiana? io 7108 5| pugna fraterna... oh duro tormento!» Questo straziante pensiero 7109 5| tela pennelleggiò la sete tormentosa dei Crociati presso Gerusalemme, 7110 5| insieme troveranno il comune tornaconto».~ ~Pietro lo ascoltò attentamente 7111 4| fra sepolcri e scheletri tornai ad affacciarmi alla mirabile 7112 2| possibile salita, quando mai tornasse a libertà.~ ~Nel 1419 Amedeo 7113 5| Chieri e Savigliano. Ma tornata in questo suolo tanto acconcio 7114 3| straniero por fine al dolor?~ ~Tornate alle vostre superbe ruine,~ ~ 7115 3| ballo infernale, il medico tornava dalla vicina cameretta, 7116 2| molti per l'inaugurata via tornavano alle domestiche pareti.~ ~ 7117 5| verso~ ~All'antico splendor tornerà.~ ~Da vetusto ed informe 7118 4| quando l'Italia e la Chiesa torneranno in pieno accordo, dovunque 7119 3| dell'agricoltura; il che tornerebbe a grande benefizio delle 7120 5| sormontata dal simbolico toro di bronzo. Nelle sere apriva 7121 5| avvicinare, e si acconciò di tôrre a sposa una figlia di lui 7122 1| villaggio Fenils, in cui torreggia lo svelto campanile con 7123 2| GVARDIANO DELLE ALPI~ ~POSE ME TORREGGIANTE SV QVESTO MASSO.~ ~EBBI 7124 3| solchi di viottoli e di torrentelli, e tentate qua e dalla 7125 2| guasti dal tempo, ed una torricciuola ottangolare in ciascuno 7126 4| giallo e sormontata da una torricella: è la villa del barone Boggio, 7127 4| Pietro sormontata da tre torricelle commesse di mattoni, e col 7128 5| ferro un Masaccio, non un Torrigiani che d'un pugno schiaccia 7129 4| fiori e frutti. In cima del torrione ai quattro angoli trovai 7130 2| porte, accosta scale ai torrioni, la percuote, l'arde, e 7131 4| coperta di ferro e salendo per tortuosa via fra acacie e ginepri 7132 5| ambasciatore di Spagna, il Toson d'oro, e gli ordina di partire 7133 5| in dialetto napolitano di Totonno Tasso, e Pietro quelle del 7134 1| Où a-t-on jamais vu~ ~Un tour si agréable!~ ~Les Français 7135 4| imitazione: cet ouvrage que tous les siècles ont reconnu 7136 4| due bimbi stese una bianca tovagliuola sulla rustica tavola, e 7137 2| campanile, alto diciotto trabucchi (51 metri), diviso in sette 7138 2| banditore con dietro le spalle a tracolla lo stemma gentilizio di 7139 3| de son épée, suivant la tradition du pays».~ ~Io, guardando 7140 5| italiana Euterpe, il quale non traduce soltanto su l'arpa i suoni 7141 4| che il nostro Lamennais traduceva e splendidamente commentava 7142 4| interruppi: ma da qual fonte mai traeste codeste memorie?~ ~- Non 7143 5| alle eleganti raunanze cui traevano in gran copia preclari esuli 7144 5| assiduo lavoro alimentano i traffichi e soccorrono ai bisogni 7145 5| trattasi di lasciare ai traffici l'intero porto genovese.~ ~ 7146 2| porti, appianate vette e traforati monti testimonieranno ai 7147 3| espositore memorie che traggo ora dalla storia ed ora 7148 4| pescatore che nella sua barca mi traghettasse alla riva opposta, appiè 7149 3| ricordarono i due versi del tragico inglese nel suo Macbeth, 7150 1| di ghiaccio e di neve si tragitta con bestie e carri non altrimenti 7151 3| fatto scrittori diversi ci tramandarono, erudito e filosofo del 7152 1| andar soggetti a frequenti trambusti. Messi furono a sacco alcuni 7153 3| medicina, che mi accompagnava e trametteva le sue notizie al continuo 7154 4| legno col fondo in oro, e tramezzati da ricche scolture in legno 7155 2| d'un ponte, vidi il sole tramontare dietro i gioghi del Cenisio; 7156 3| VIII.~ ~ ~ ~Il sole era tramontato dietro i gioghi del Cenisio, 7157 2| XXI.~ ~ ~ ~Il sole tramontava, le ombre delle foreste 7158 4| penitente sul Caprasio e poi tramutossi al Pirchiriano fra i cenobiti 7159 4| Vittorio Amedeo II. Il feudo di Trana fu dei Gastaldi, Orsini 7160 4| mentre d'intorno rideva tranquillamente la natura. Il verde e l' 7161 4| militare di Asti.~ ~Era tranquillo il Bongiovanni, e mi disse 7162 3| gia, di valle in valle~ ~Trapassando mai sempre; o se talvolta~ ~ 7163 5| pericoli gravi se altri vuole trapiantarlo in campo novello. Ma lasciamo 7164 1| la cura dell'ospizio ai Trappisti; ora v'ha soltanto un sacerdote 7165 1| sembiante; ed il cuffiottino di trapunto bianco con due fettucce 7166 4| accendere lo zigaro; o, a trarne miglior pro, come taluno 7167 5| di Galileo e Machiavello trarrà vita nuova e sicura dall' 7168 5| dietro al carro trionfale trascina intorno alle mura di Troia 7169 3| irruppero nel santuario seco trascinando alberi e macerie d'ogni 7170 4| corali. Valente calligrafo, trascrisse poscia e ripetè Bibbie e 7171 5| posta coniate.~ ~Le arti, trascurate poi dalla bellicosa dominazione 7172 5| alla Dinastia regnante, non trascurò i tapinelli; ei che mirò 7173 5| togliere ogni mal sospetto, trasferì da Torino a Firenze quel 7174 5| Vittorio Amedeo II.~ ~Spesso i trasferimenti nuocono a ben fondate instituzioni, 7175 5| seggio in Chambéry, e lo trasferirono a Torino nei giorni di Carlo 7176 5| diventava l'Italia. Sublime trasfigurazione, per cui gli altri Italiani 7177 2| dei magazzini dello scalo trasformate in eleganti sale, ornate 7178 5| bellezze de' modelli sono trasfuse nel bronzo.~ ~Levandomi 7179 5| battaglie di Annibale sul Trasimeno e a Canne, accennate nella 7180 1| E il pensamento in sogno trasmutai.~ ~Dante, Purg. c. 18.~ ~ ~ ~ 7181 5| accorrevano, italiche amazzoni, trasportando tavole, vinchi, fascine 7182 4| suo marmoreo sepolcro e si trasportasse nelle nostre valli subalpine, 7183 3| cara pagina dell'Ariosto, trasportata sulle rive della nostra 7184 5| dell'Eridano e della Dora si trasportava alla mestizia delle venete 7185 2| abitanti un tempo su lettighe trasportavano i viaggiatori dall'altra 7186 5| travagliata dai disagi del trasporto, presto morì la infelice 7187 2| infiammando la moltitudine, trasserla a denunciare Maddalena Rumiana 7188 4| della Francia.~ ~Due scritte trassero la mia attenzione in Giaveno. 7189 3| tanti mimi e buffoni che trastullavano i tirannelli.~ ~In tanta 7190 4| serpi e d'incantesimi, ed è trastullo de' monelli. Era affaccendato 7191 5| trentacinque anni viaggiato trattando l'arpa, era tornato dovizioso 7192 5| Non si aveano dunque a trattare come briganti armati nei 7193 5| abbia saputo ad un tempo trattarli per modo che tutto vi si 7194 5| speciale del commercio, perchè trattasi di lasciare ai traffici 7195 4| e in ogni cosa e luogo trattassesi principalmente con coloro 7196 5| pedagogia, facendosi autori di trattatelli e di sistemi, che intenebrano 7197 1| abbattendo troni, lacerando trattati e creando repubbliche, non 7198 2| Norberto Rosa donde avesse tratte le notizie del suo racconto, 7199 5| mente a comporre gli statuti tratti da quelli del Belgio con 7200 4| essi sono al pari di me travagliati dalla febbre terzana. -~ ~ 7201 2| maraviglia se le sciagure che travagliavano il villaggio, sia per influenza 7202 4| che servirà il continuo travaglio del mio pensiero?~ ~Qualche 7203 1| da una peste ferale che travagliò quei dintorni.~ ~ ~ ~ 7204 3| attiguo ad una porta il lungo trave sporgente. Da quell'alta 7205 5| vie di Po e Doragrossa, e traversando dall'uno all'altro quartiere, 7206 3| e colta sua consorte.~ ~Traversato il paese, lieto di vigneti, 7207 2| e dei castelli, e sulle traversie dei popoli, vede sfavillante 7208 3| storico ampliato, e talvolta travisato dalla immaginazione delle 7209 3| che si riferiscono alla tregenda delle streghe, e che nel 7210 4| salice piangente, che ora tremano al soffio di leggiero venticello. 7211 4| mensa, benedicendola colla tremebonda sua destra. Dipoi, tornato 7212 2| qualche cosa d'infernale e di tremendo appariva. Tra quegli spezzati, 7213 1| Dora, sul cui margine vidi tremolare le erbette e i fiori al 7214 4| tettoia affumicata, in cui tremolavano rami di edera, e v'erano 7215 3| aspetto,~ ~Giace la pia, col tremolo~ ~Guardo cercando il ciel.~ ~ ~ ~ 7216 1| ont perdu la vie~ ~Voulant tremper le doigt~ ~A l'Assiette 7217 4| buon vecchio, sagrestano da trent'anni, mi additò in una cappella 7218 5| Varallo, dopo avere per trentacinque anni viaggiato trattando 7219 4| quadrati di superficie, e ne ha trentadue mila e cinquecento l'altro 7220 1| torinese, la celebrò con cento trentotto stanze, ma non toccò l'altezza 7221 2| balli, i giuochi e le oscene tresche a cui streghe e diavoli 7222 4| recitava nell'ateneo di Treviso, seguirò il Rénan nel 7223 1| fondo, il quarto una rete triangolare, contesta a guisa di un 7224 3| coloro che si divertono a tribolar il prossimo, e dei quali 7225 3| miei divertimenti quello di tribolare il prossimo; tuttavia mi 7226 4| le anime credenti, nelle tribolazioni, cercano conforto in quel 7227 5| uomo; e Giuseppe Bertoldi, tributandogli un monumento di classica 7228 2| è gravoso incarco,~ ~Che tributarie le provincie renda,~ ~Che 7229 5| nazionali e frequenti pellegrini tributarono al sepolcro del Conte Camillo.~ ~ 7230 4| Madonna; l'ultima le fu tributata con festa di otto giorni 7231 3| vittoriosi in Pavia imposero tributi ai Longobardi e l'obbligo 7232 1| Dora, che accogliendo il tributo di molti rivoletti, ora 7233 3| e all'ombra del vessillo tricolore cresce una nuova civiltà, 7234 2| di verzure e di bandiere tricolori; ecco imbandito uno splendido 7235 4| importanza. Ve n'ha uno a Trieste, un altro a Livorno, ma 7236 2| nostro Governo per lavori trigonometrici, m'indicava quei nomi, e 7237 1| medesimo sull'orlo dei nemici trinceramenti.~ ~Vano eroismo! Il Dio 7238 5| seguaci dei nostri Giolito da Trino e Bodoni da Saluzzo».~ ~ 7239 5| concorde e nel Re.~ ~Ora Italia trïonfa secura~ ~Nella fè del tuo 7240 5| Achille che dietro al carro trionfale trascina intorno alle mura 7241 5| usarono gli Egizi effigiare le trionfali processioni dei Faraoni 7242 2| dell'era cristiana valicava trionfalmente le Alpi.~ ~Fatti pochi passi 7243 1| Cernaia, splendidamente trionfava.~ ~ ~ ~ 7244 2| prosperi destini~ ~A voi per trïonfo, o Subalpini.~ ~ ~ ~ 7245 2| gran tempo non avea tanto tripudiato per sì bella e nobil 7246 4| signoreggia la statua di Mercurio Trismegisto, inventore dei caratteri.~ ~ 7247 3| lettori, un bel mattino e una trista sera. In Bussoleno fui lieto 7248 5| gremita di popolo atteggiato a tristezza, colla dignità, onde il 7249 3| Romano, presso la Certosa di Trisulti, ed ora al deserto del Battista 7250 2| di bronzo fatto a modo di tritico con in mezzo la Madonna, 7251 5| patria indipendenza alto trofeo!~ ~. ~ ~Tu il sorriso del 7252 5| trascina intorno alle mura di Troia il miserando cadavere di 7253 3| raconte avoir ouï dire qu'à trois lieues de Suse on voyait 7254 3| intercalare quel che è, è, troncava ogni controversia, e ci 7255 1| francese, che abbattendo troni, lacerando trattati e creando 7256 3| Double, double toil and trouble;~ ~Fire, burn, and, cauldron, 7257 5| armonico Viggianese, simpatico trovadore che fra gl'interessi materiali 7258 2| ore di cammino da Susa, ci trovammo sull'altipiano del Cenisio, 7259 4| sera di maggio del 1858. Trovandoci nel medesimo vagone, il 7260 4| nostro di maraviglie, trovandole vicine, le cerca nel remoto 7261 3| Nella storia delle armi trovansi registrati luoghi che divennero 7262 4| belle contrade, contenti di trovarle discordi e miseramente divise.~ ~ 7263 4| Destati alla dimane, invece di trovarsi sul Picco di Celle, si trovarono 7264 5| Venezia, confortandosi nel trovarvi una imagine della famosa 7265 1| pellegrinazioni. Colpa forse del non trovarvisi, neppure nei villaggi più 7266 5| quando mai nel mattino non trovassero ben acconciati i maccheroni 7267 3| il poeta nazionale, e lo trovava in due cori, potenti voli 7268 5| sonando e vivendo insieme troveranno il comune tornaconto».~ ~ 7269 5| ogni tempo studiosissima, troverebbe nuovi agi a coltivare le 7270 5| che sull'Arno la monarchia trovi la fede costante ed operosa 7271 4| sotterranei, innanzi cui ci troviamo a ragionare di lei. Quindi, 7272 5| quelli della dotta Bologna, trovino ai nostri frequenza d' 7273 5| spettacolo sì compassionevole trovossi presente il canonico Cottolengo, 7274 4| donde il Generale potè con truce fortuna investire il castello, 7275 2| conflitto uscirono alcune truppe di cavalieri a correr la 7276 4| francese, detta di Laferté, e i tubi conduttori delle acque, 7277 3| scorsi~ ~Greggie erranti e tuguri: era codesta~ ~L'ultima 7278 2| Oulx, tolta dall'innocente tugurio, venne imprigionata a Susa, 7279 5| barbare età.~ ~Coll'eloquio di Tullio e Marone~ ~Dal Tarpeo dominò 7280 5| vestiva nell'8 giugno 1861 tumulando il lagrimato Conte.~ ~Presso 7281 4| dei Principi di Savoia, tumulate nella Metropolitana torinese, 7282 5| monumento con militari in tunica e borghesi in abito di rispetto 7283 5| degli Italiani.~ ~Ahi, fu turbata la serenità delle feste 7284 4| accennavano a nobili studi turbati da infermità mentale.~ ~ 7285 4| custodiri, non deberet in me turbatio oriri».~ ~- Oh! sì, sì, 7286 2| tornarono ad assalirmi, e turbavano la gaiezza di quella compagnia; 7287 5| del trasferimento non si turbi, s'indebolisca lo Stato 7288 5| mentre il cielo abbuiatosi turbinava, e, piovendo a dirotta, 7289 1| Schianta i rami il gran turbo, e par che crolli~ ~Non 7290 2| assalita da finte squadre turchesche in atto di guerra navale, 7291 2| fatto, nella schiavitù de' Turchi, alla Madonna, d'innalzarle 7292 1| con un grembiale di tela turchina. La parte superiore del 7293 5| Italia coprirà di turpe oblìo~ ~I decenni tuoi vanti, 7294 4| entra in Avigliana, che fu turrita città piena di popolo e 7295 1| invocate specialmente a tutela della salute. Ora per l' 7296 1| mare. Colà un tempo quali tutelari divinità furono onorati 7297 4| del proprio. Finchè vien tutelata la proprietà dei cittadini, 7298 1| meglio la Giustizia eterna, tutelava nella Croce di Savoia, nella 7299 4| una cospicua famiglia mi tutelò ospitalmente. Nel convento 7300 4| fondazione del chiostro. Tuttociò fu coperto da improvvida 7301 4| famiglia nizzarda che n'ha tuttora la proprietà.~ ~Per via 7302 4| dictu, sed plenus sensu et uberi fructu - Si posset a me 7303 2| Monastero di Novalesa e l'ubertosa valle e i gioghi che le 7304 4| Rivoli e ad oriente gli ubertosi piani di Torino chiusi dal 7305 4| rappresenta Caino in atto di uccidere Abele, e in un altro si 7306 1| operoso Colombano Rameau e lo uccidessero. Falso; poichè da documenti 7307 5| fôsse in cui giacciono gli uccisi dal piombo fratricida.~ ~ 7308 5| I fratelli hanno ucciso i fratelli,~ ~Questa orrenda 7309 5| minacciar più lidi;~ ~E s'udìa l'Appennin per ogni lato~ ~ 7310 3| quella barbara lotta non udiamo il lamento d'Italia, di 7311 1| arrotino che bene spesso fa udir la sua voce per le vie di 7312 3| condursi al suo campo. Uditelo. Nella nostra Italia dove 7313 4| Allora con calma cristiana uditemi. La storia del libro Dell' 7314 2| peggiori, ed io ne abbia uditi assai in Sicilia.~ ~Chiesi 7315 5| accorrere continuo di scolari ed uditori in gran numero alle lezioni 7316 5| chiamati a ragguardevoli uffizi nella nostra Accademia.~ ~ 7317 4| dovettero intromettersi uffiziali di polizia, e una cospicua 7318 2| fortezza, compiè il doloroso uffizio sull'incruenta meraviglia 7319 5| invece di ristarsi nell'ozio uggioso dell'aristocrazia, egli 7320 4| Clusina e la Malleacense, e l'Ughelli ed Agostino della Chiesa 7321 3| armonizzando nel duplice canto dell'uguaglianza e dell'industria. Noi salutiamo 7322 5| delle altre genti, saprà uguagliarli, se pure non superarli. 7323 2| militare.~ ~Chi nel descriverla uguaglierà mai lo storico Botta, che 7324 5| incaute imprese.~ ~«Poeta, ugual sorte sarebbe toccata al 7325 4| del castello fra cedri ed ulivi, e per viali di cipressi; 7326 2| castagno cresce rigoglioso l'ulivo; e quasi direbbesi che nel 7327 5| pensiero gli affrettò l'ultim'ora, e agonizzando premè 7328 1| siano corti gli intendimenti umani, ecco sopravvenire in meno 7329 5| Castelfidardo ad unirvi l'Umbria e le Marche, Torino, già 7330 3| marmo splendono anco le più umili case.~ ~Andammo alla villa 7331 4| obbedire alla soverchia sua umiltà e modestia.~ ~ ~ ~ 7332 4| Mi sembrate di cattivo umore, gli dissi; eppure dovreste 7333 5| più? Anche la stampa detta umoristica, mostra quotidiana, vanta 7334 5| Eridano, dove passi, che unanimi i Piemontesi esclamano in 7335 3| altro, fra alte pertiche uncinate, da cui pendevano nastri 7336 4| che rovistava con lungo uncino tutte le pozzanghere fra 7337 5| parte della compagnia di undici arpeggiatori diretta da 7338 5| consiste principalmente nell'unificare l'istruzione elementare 7339 5| profetavano il prossimo unificarsi d'Italia; e presso al medesimo 7340 5| dell'arte cominciava la unificazione della nostra Penisola.~ ~ 7341 1| giubbetto, staccati dall'uniforme ch'io indossava nell'ultima 7342 5| quali più strettamente ci unirà l'ardito francese, Ferdinando 7343 2| de Ronche, che vanno ad unirsi alla Rocca-Michele, coronata 7344 5| battaglia di Castelfidardo ad unirvi l'Umbria e le Marche, Torino, 7345 5| questo corpo medesimo, unito per mezzo di dottrine comuni 7346 4| dell'amore e della sapienza universa.~ ~ ~ ~ 7347 5| giovani addetti a studi universitari, e il Collegio Caccia, licei, 7348 5| gran numero alle lezioni universitarie, e torna grata la frequenza 7349 5| VIII.~ ~ ~ ~L'insegnamento universitario e le accademie sono lustro 7350 2| cavalcioni di un bastoncino unto di un misterioso unguento, 7351 3| inabitati~ ~Se non da spirti, ed uom mortai giammai~ ~Non li 7352 4| e sessanta, quando Papa Urbano IV stabiliva l'officiatura 7353 1| Lucia sarebbe stato all'Urbinate un prezioso tipo per le 7354 5| recinto. Quivi intorno all'urna contenente il Sudario di 7355 2| seminario vescovile: le urne sepolcrali in casa dell' 7356 3| mia pagina.~ ~Stanco di urti e di schiamazzi, a tramontana 7357 2| Oh! vista atroce! All'urto delle macchine belliche 7358 4| medesimo pasto.~ ~Antica usanza è questa che prova, come 7359 2| di umanità promisero di usar misericordia verso di lei, 7360 3| che il neo-prevosto saprà usare piamente, perchè evangelico 7361 3| imitare le fogge guerresche usate nelle età di mezzo. Io non 7362 5| ai metodi d'insegnamento usati oggidì nelle scuole superiori 7363 4| nei contratti di vendita usavano la clausola salvo iure putei, 7364 5| bastioni della cittadella. Però uscì di Torino dopo di averla 7365 5| che di discorsi, come gli usignoletti che ne' loro nidi imparano 7366 1| dove splendevano nitidi gli utensili della cucina e della pastorizia. 7367 4| DI VENTIMIGLIA~ ~L'ABATE VACCHETTA ECONOMO GENERALE~ ~NEL MDCCCLXIII 7368 4| cerca di tesori nascosti, vadano al mio paese; ve n'ha uno 7369 3| stagione primaverile la vaga famiglia degli augelli, 7370 5| a sbandire la mendicità vagabonda. Rimangono gli statuti e 7371 5| Vittorio Amedeo sostenute vagamente da angioletti; e ne' guasti 7372 0| Il bello e il ver che tu vagheggi in Dio,~ ~Mentre t'invoco 7373 4| illuminata dal Tempo.~ ~L'artista vagheggiò idealmente l'età dell'oro, 7374 4| questo arbitrio le toglie vaghezza.~ ~Ma ritornando alla vetusta 7375 5| delle adorne pareti due vaghi angioletti di Gaudenzio 7376 5| rovine di Taormina, mentre vaghissime donne gli offrono corone 7377 4| tomba del poeta cav. Filippo Vagnoni. Quel sarcofago, caduto 7378 4| Trovandoci nel medesimo vagone, il buon vecchio, richiesto, 7379 1| ravager la France,~ ~Moi, je vais féconder le Piémont.~ ~ ~ ~ 7380 4| monte franasse, o qualche valanga di nevi giù rotolasse, nelle 7381 1| spavento in primavera quando le valanghe spiccatesi dall'alto e attraversata 7382 4| del Leucadio Aristotile Valaoriti, ch'empie de' suoi mirabili 7383 5| gli auspici dell'Apelle di Valduggia, capo della Scuola Lombarda, 7384 4| l'appunto. Gerso o Gerson vale lo stesso.~ ~- L'autore 7385 5| Ministero Minghetti-Peruzzi, valendosi del Pepoli a messaggio ed 7386 5| pittura di paese, i fratelli Valeriani dipingono lodatamente di 7387 3| scrittori stranieri. Ne parla il Valéry nell'opera Curiosités et 7388 1| spediente è lecito solchè valga a frangere la tirannide 7389 1| stramazza al suolo, punto valgono a smuoverlo le minaccie 7390 5| entra nella via per cui si valica il fiume sul mirabile ponte 7391 4| soldati piemontesi ardissero valicarlo, sicuri d'ogni pericolo, 7392 3| volte capitanati da Pipino valicarono il Moncenisio, superarono 7393 1| attribuivano la loro fortuna nel valico delle Alpi e nel soggiogarne 7394 1| nella Dora, giù nel fondo a Valle-Fredda.~ ~Eccoci ad Exilles, dove 7395 0| buio uscita~ ~Della mortal vallea, drizzasti il volo~ ~Agli 7396 5| forma era quadrata, come il vallo d'un accampamento, poi fu 7397 3| nemici.~ ~ ~I gioghi e i valloni, i torrenti e le ghiacciaie, 7398 4| Stamura di Ancona, e con altre valorose che giovarono alla salute 7399 4| Canale conti di Cumiana, ai Valperga del Canavese ed ai Cauda; 7400 5| Scuola Lombarda, a cui i Valsesiani con soscrizioni preparano 7401 5| valore, e capitanate dal vanaglorioso La Feuillade aprirono la 7402 5| Salvario, di S. Donato, di Vanchiglia e di Valdocco. Del nuovo 7403 4| mattoni rossi, con simboli de' vangelisti e la croce di Savoia scolpiti 7404 3| gettato lo spadone fra i vani arnesi delle loro terre. 7405 4| memorande parole: Vanitas vanitatum et omnia vanitas.~ ~- Oh 7406 4| Groppello conti di Borgone vantarono un celebre uomo di Stato, 7407 3| gola di esteso monte che vantasi della Fuggiera, cava di 7408 2| selve dei castagni, i più vantati della provincia.~ ~ ~ ~ 7409 2| di campagna, giustamente vantato dai Susini.~ ~Lungo la riva 7410 5| Ateneo dee tornare a gran vanto della Università imperiale, 7411 4| Santommaso, famiglia che vantò nei secoli xvii e XVIII 7412 3| monasteri benedettini; e quindi varcammo la Dora sul ponte della 7413 3| ripete e non aggiunge; e varcando la Dora su d'un ponte di 7414 2| detta il Palazzo Madama, e varcato il piano di S. Niccolò, 7415 2| rivedrebbe festoso ed agevole ai varchi per l'ampia comoda via, 7416 3| mortai giammai~ ~Non li varcò. - Le vie di Dio son molte,~ ~ 7417 5| officine, le carte e i cuoi variamente conciati, e i tessuti di 7418 5| istruzione elementare e nel variare l'insegnamento superiore.~ ~ 7419 1| quando severe, ma sempre variate e belle. Qui s'incontra 7420 5| giardini e le ville, e coi variati prospetti, ricordano i poggi 7421 4| conte Michelangelo Robbio di Varigliè, e da questo nel 1863 lo 7422 2| I lavori a cesello in varii compartimenti rappresentano 7423 | varrà 7424 1| sur ces monts,~ ~Toi, tu vas ravager la France,~ ~Moi, 7425 5| de' bei nomi di Virginio, Vasco, Giulio, Siccardi, Assarotti, 7426 4| che al sommo portasse un vaso enorme di fiori e frutti. 7427 5| Insomma Torino vanta un campo vastissimo, ove dotti maestri con zelo 7428 5| Della Croce, e risorsero i vati~ ~Di Säulle e d'Arnaldo, 7429 1| lascia sussistere di tanti vaticinii che la fallace epigrafe 7430 5| quella nascita con fausto vaticinio:~ ~ ~ ~Vidi l'Italia col 7431 1| doigt~ ~A l'Assiette des Vaudois;~ ~D'abord en arrivant~ ~ 7432 4| delle donne, si guardi dalla vecchiaccia che accarezza una tegola 7433 1| Bousson mi rappresentavano la vecchiaia e la giovinezza adorne di 7434 1| campane. E mentre di vedea ondeggiare per le vie ilare 7435 1| qualche lagrima.~ ~Lucia, vedendomi intento a quell'atto religioso, 7436 5| noi possiamo aspirare a veder maggiormente svilupparsi 7437 5| superstiti onori ammendò.~ ~Al vederlo, di Fiesole i côlli~ ~Del 7438 1| soldato d'Italia, non venne a vedervi?~ ~- Venne.~ ~- E gli deste 7439 4| lassù nell'eterna primavera vedesse risorto il fiore degli affetti 7440 4| accompagnato da un suo servo, io vedessi su vasta tela l'effigie 7441 5| quando le mura della città vedevansi munite di spesse torri, 7442 1| all'immagine della Vergine vedevasi una rozza effigie di Napoleone 7443 0| vita;~ ~O Teresa gentil, vedovo e solo~ ~Quaggiù l'Eletto 7444 4| mancanza in Giaveno, ove vedrai un Asilo infantile fondato 7445 2| dimorarvi con provvigioni, e vegliare alla sicurezza del cammino.~ ~ ~ ~ 7446 3| Franchi, non abbastanza vegliate dai Longobardi. La valle 7447 5| colle bandiere coperte di veli neri.~ ~Il luttuoso corteggio 7448 2| abbuiano, tra il romore della veloce Dora e della velocissima 7449 2| della veloce Dora e della velocissima Cenisia, tra quell'immenso 7450 5| chiamato~ ~Dal desìo del suo Veltro promesso,~ ~E consacra con 7451 4| industria e commercio, e Venanzio Marchese, energico direttore 7452 2| villaggi: Venaus, dal latino venatio, perchè nei tempi romani 7453 3| serpente di San Basilio. È una venatura del sasso, la quale somigliando 7454 1| Chiomonte è la festa delle vendemmie, dove Redi e Meli, questi 7455 5| attentamente ed acconsentì, vendendo ad un amico di Susa la lanterna 7456 4| fece de' miei libri, lo venderanno per carta inutile.~ ~ ~ ~ 7457 5| donzelle, sempre in faccenda a vendere merletti, nastri, cuffie 7458 4| di lasciarlo incolume e venderlo ai fratelli Revelli, l'avvocato 7459 1| indarno, allo scampo ed alla vendetta.~ ~La sposa dovea la notte 7460 2| con selvaggia fierezza si vendica della magnanima Susa, che, 7461 4| II, che l'uno e l'altro vendicando, alla trionfante nostra 7462 5| Emanuele I, il quale, per vendicare la indipendenza d'Italia, 7463 1| frangere la tirannide e vendicarsi in libertà.~ ~ ~ ~ 7464 1| salvò il proprio onore e vendicò le scellerate onte imposte 7465 4| principi di Savoia, e il venerabile cardinale Pier Damiani salivano 7466 2| abate Eldrado. Io sempre le venerai, desiderando di finire i 7467 4| ci si presenta l'immagine veneranda e temuta del vecchio abate 7468 4| ricordano le sue spoglie mortali venerate nella chiesa di Sant'Ambrogio. 7469 5| giace la ornata consorte del venerato amico, Teresa George, dal 7470 5| trasportava alla mestizia delle venete lagune, il mio compagno 7471 | Venga 7472 | venire 7473 | venissi 7474 4| degli Antoniani; il che venivali a costituire in grado di 7475 | venivano 7476 5| guerriero della patria, morto ventenne nel 1848 per le ferite riportate 7477 1| sei di giugno, circa l'ora ventesima dei giorno, conducendo seco 7478 1| la colonna di mezzo con ventidue compagnie di artiglieria 7479 5| lieti dell'annuo reddito di ventimila lire che traggono dagli 7480 5| fu smisurato e crudele. Ventinove sortite tentate e rintuzzate, 7481 1| Oulx, varcata sul ponte ventoso la nostra Dora, passai nel 7482 5| straordinari o incaricati, ventotto professori onorari ed emeriti, 7483 3| modestia, dubitando della verace via tenuta dai Franchi, 7484 5| lontane città.~ ~Col tuo verbo risuscita i giorni~ ~Ch' 7485 4| mezzogiorno coll'amena vista della verdeggiante valle irrigata dalla Dora, 7486 3| Fertili e vasti piani, e monti verdeggianti di vigneti e di selve mi 7487 4| della Dora, che scorrono in verdissimi prati tra filari di pioppi 7488 5| mar.~ ~Salve, nunzio dei veri superni,~ ~Affratella in 7489 5| xvi in cui il Tartaglia verificava questa misura, fino al giorno 7490 2| lessi: Ce bâton est bien véritablement le bâton pastoral de Saint-Pierre, 7491 3| E primavera candida e vermiglia.~ ~ ~ ~Con questi soavissimi 7492 0| empireo giardin che mai non verna:~ ~E tu nell'ineffabile 7493 4| di un bel fabbricato con verone di ferro.~ ~Quell'Asilo 7494 5| Vittorino da Feltre, Guarino il Veronese, Enea Silvio Piccolomini, 7495 5| come placido lago, sotto i veroni del castello turrito, che 7496 3| quanto desiderata opera non verrebbe ad eccedere i sessantamila 7497 | verrete 7498 2| eminenze dell'Epipoli le Verrine di Cicerone, e qualche pagina 7499 4| quintali di grano. Vi si versano tuttodì in grande quantità 7500 2| scendendo la Ramassa pel versante del Cenisio opposto a quello 7501 2| lagrime~ ~Che i tiranni fan versar,~ ~Ei preferse i tetri abeti,~ ~ 7502 1| per forre e voragini va a versarsi nella Dora, giù nel fondo 7503 4| storia naturale in cui è versatissimo, e svolgendomi le applaudite 7504 5| fratelli di sangue eroicamente versato in Ancona e Gaeta, hanno 7505 4| andava recitando alcuni versetti del suo libro De imitatione 7506 3| pare, rispos'io, che il versetto servite Domino in laetitia, 7507 1| mormorò una preghiera e versò qualche lagrima.~ ~Lucia, 7508 4| finestrone, ma esce dall'asse verticale notabilmente verso destra. 7509 4| e feudale, su gli acuti vertici del Pirchiriano.~ ~Trasportiamoci 7510 1| lavorato a ricamo di seta: La vertu, la candeur et l'amitié 7511 | veruna 7512 1| scorrono fra giardini e verzieri.~ ~Oulx ebbe pur già un 7513 3| cerchia alpestre, coronati di verzura, sembrano appesi ai ciglioni 7514 2| sale, ornate di arazzi, di verzure e di bandiere tricolori; 7515 4| del medio evo, nell'ora vespertina, io vidi aprirmisi lo storico 7516 5| col bianco cuffiotto e in veste di tela azzurra passare 7517 4| badìe e chiese, ed egli, vestendo corazza e stola, benediceva 7518 4| del castello, ornò sale, vestiboli e gallerie di stucchi ed 7519 4| chiese vetuste, portici e vestigia di gotiche costruzioni, 7520 5| cascine, non ha fatto che vestir di fabbriche grandiose una 7521 2| l'ilarità di che soleva vestire i suoi racconti, prese a 7522 4| Abate del deserto. Essi vestivano abito nero, e portavano 7523 5| un caseggiato alla Scuola Veterinaria, e la Scuola di applicazione 7524 4| cupoletta col nome di Maria nei vetri colorati. Mi fu mostrata 7525 5| di Torino dopo di averla vettovagliata e munita coi propugnacoli 7526 4| bandiere, artiglierie e vettovaglie del nemico caddero in potere 7527 4| incontrano torri, chiese vetuste, portici e vestigia di gotiche 7528 5| antico splendor tornerà.~ ~Da vetusto ed informe linguaggio,~ ~ 7529 2| acqua benedetta, e cantando Vexilla Regis e le litanie, misersi 7530 5| Cavour.~ ~Francesco in modo vezzeggiativo da Papà Camillo era chiamato 7531 4| intagliati con ogni sorta di vezzi e fiori intrecciati, e coi 7532 1| latina, che, secondo il vezzo di quei tempi, ritrae bizzarramente 7533 5| Carlomagno nella badia di Vezzolano a Silvio Pellico nella villa 7534 4| che le grazie delle più vezzose ed onorate donne di Grecia 7535 5| d'Europa.~ ~Il Viggianese viaggia informato dello spirito 7536 5| gelosa Ravenna, ma sale~ ~E vïaggia lo spirto immortale~ ~Fra 7537 5| e strade di ferro. Essi viaggiano a piedi recando sulle spalle 7538 4| che il quadro del Macrino viaggiasse per Inghilterra, ed accettare 7539 5| avere per trentacinque anni viaggiato trattando l'arpa, era tornato 7540 4| spesso ripetere ironicamente: Viana villana per la sua bontà 7541 2| anche oggidì rimproverare al Viandante del poeta, se~ ~ ~ ~«Ai 7542 3| ognuna~ ~Persona, o paesana e vïandante,~ ~Che qui sua volontà meni 7543 4| quale nuoce pur troppo la vicinanza della Madonna del Rosario 7544 3| deserto del Battista nella vicinanze di Betlemme. Una voragine 7545 5| 1578, quando dal prossimo vicolo, ove abitava Torquato Tasso, 7546 0| Irradïato di tua luce diva,~ ~Vid'io converso in mistica Sionne~ ~ 7547 4| Omnem autem, super quem videbitis Thau, ne occidatis; e la 7548 1| memoria di S. Giusto, acquistò viemaggior fama presso i credenti, 7549 1| raccomandato al mento, faceva viemmeglio spiccare quell'angelico 7550 4| uomo di grande autorità, in Vienna del Delfinato, dove fu trasferito 7551 4| dichiarò il Diarium, chiffon de vieux papiers qui n'a aucun caractère 7552 3| traendo alla rocca la chioma, vigila al buon governo della famiglia; 7553 3| Longobardi affortificate e vigilate; oltrechè Martino, movendo 7554 4| questo ingombro vien tolto la vigilia della Pentecoste, esclamò 7555 4| piccolo podere~ ~Fra campo e vigna e un po' di bosco in fondo~ ~ 7556 2| raddrizzava i tralci d'un vigneto, piantava un mandorlo; 7557 3| risvegliommi, e pieno~ ~Di novello vigor la costa ascesi.~ ~Appena 7558 4| chi diede la scossa più vigorosa al mondo addormentato fra 7559 2| piegavano non di rado uomini vigorosi; pensate dunque se poteva 7560 2| SANGVE.~ ~NAPOLEONE~ ~A VILIPENDIO MAGGIORE DEI CONQVISTATI~ ~ 7561 4| ripetere ironicamente: Viana villana per la sua bontà l'è sprofondà.~ ~- 7562 5| incontra un Calvart, che villanamente contristò la giovinezza 7563 5| agli artisti, non però le villane gelosie e le cupe ire che 7564 3| allegra compagnia di villani e villanelle, che, adorna di rosse nappe 7565 4| prossimo, anzi facessero villanie ai poveri: Dio stesso ne 7566 3| imperocchè dalla leggenda del villano traluceva una cara pagina 7567 4| dei Mistrotti, e quello di Villarbasso fu degli Ambrosii, d'Angennes, 7568 4| Gastaldi, Orsini e Gromis. Villarsamarco era feudo dei Mistrotti, 7569 4| sperando forse in quel viluppo politico guadagnare un cappello 7570 3| col Manzoni di udire il vincente Carlomagno che tonasse:~ ~ ... 7571 3| scompiglio e la paura li vinceva facilmente alle Chiuse. 7572 5| amazzoni, trasportando tavole, vinchi, fascine e masserizie d' 7573 3| lotta delle Chiuse, vinti e vincitori, esclamando:~ ~ ~ ~E il 7574 3| rappresentando così uno stretto vincolo d'amore. Poscia i parenti 7575 4| caduto in potere dei frati di Vinovo, fu convertito in vasca 7576 2| essa atterrata, tutto mi vinse il sacro orrore di quelle 7577 4| colsi fra le rovine una viola che, sebbene arida, è per 7578 3| canti e danze al suono d'un violino.~ ~- Che cosa è questo tripudio? 7579 3| natura, con ripidi solchi di viottoli e di torrentelli, e tentate 7580 4| dei boschi ricordata da Virgilio~ ~ ~ ~Viridi gaudens Feronia 7581 4| via fra acacie e ginepri virginiani e per diversi ordini di 7582 4| ricordata da Virgilio~ ~ ~ ~Viridi gaudens Feronia luco.~ ~ ~ ~ 7583 1| s'intromette nelle opere virtuose e le corrompe del suo veleno.~ ~ 7584 3| somme che questi strani visacci fanno, sono infinite. Ora 7585 4| dal mille fu capo di un viscontado, ed Avigliana ebbe a signori 7586 5| la morte di Gian Galeazzo Visconti. Per tal guisa nel secolo 7587 2| il Botta; i forestieri la visitavano come maraviglia, e maraviglia 7588 4| ristauri di età posteriori. Visitiamo la Badìa a parte a parte. 7589 5| commercio un istante, e vispe si affacciarono alla porta 7590 5| favore universale; e trecento vispi giovanetti crescono in lieto 7591 1| gotico. Presso la quale, visto passarmi d'innanzi un sacerdote, 7592 5| dello Stato, e fondamento vitale della rinnovata Italia.~ ~ 7593 1| ogni passo i tralci delle viti, che serpeggiano su per 7594 1| conveniente provvigione di vitto e di quanto altro gli abbisognasse.~ ~ 7595 5| istruzione popolare. Già Vittorino da Feltre, Guarino il Veronese, 7596 3| dipinto ricorda le corse vittoriose fatte in Val di Susa da 7597 5| L'armi Franche, o Amedeo, vittorïoso~ ~Innalzasti sul monte~ ~ 7598 4| dunque tra le quercie e le viuzze del Musinè, quando m'avvenni 7599 4| erano di Oulx, di Foresto i Vivalda, e di Val della Torre i 7600 2| d'Italia.~ ~Fra squisite vivande e vini generosi il signor 7601 2| regola di S. Benedetto, vivea nella preghiera e nel lavoro.~ ~ 7602 1| fondatore di quel convento, viveva nel 1390, ultimo della famiglia 7603 5| Camillo Cavour, se tu ancor vivevi, no, tanto orrore non avrebbe 7604 5| mentre un bel raggio di sole vividamente illuminava il mesto volto 7605 2| altri meno immaginava, con vividi getti riuscivano luccicanti 7606 4| più bella la luce che ci vivifica, perchè vi ha un nuovo trovato, 7607 3| rive della nostra Dora e vivificata negli affetti del buon popolo 7608 4| quelle del Pindo, la virtù vivificatrice de' carmi; perchè entrato 7609 5| noti Orbini di Bologna che vivono e muoiono coi fidi loro 7610 2| MEMORIE CON DIVERSA FAMA.~ ~VN SALICE APPENA ADDITA~ ~LA 7611 0| degno io sia,~ ~Mentre a te vo sacrando il mio volume.~ ~« 7612 4| agitando i due remi si pose a vogare, traendo affannosamente 7613 | vogliamo 7614 0| grazïoso spirto, a lui deh! vola~ ~Nel mormorio de' zeffiri 7615 4| colomba, che scesa dal cielo volava intorno all'alpestre tempietto. 7616 | volendo 7617 4| altri al compromesso di volerlo far rifare, e la fanciulla, 7618 | volessero 7619 | volete 7620 0| Sì che levato oltre il volgar costume~ ~Ad ardua meta, 7621 4| essere per certo un uomo volgare, che egli non avrebbe posto 7622 4| infantile, che, abbattendo volgari pregiudizi e diffondendo 7623 2| Deputazione di storia patria, e volgarizzata ed illustrata in alcuni 7624 1| Queste memorie io volgeva nell'animo guardando al 7625 5| noi per affetto, e noi ci volgevamo a loro per debito».~ ~Poichè 7626 5| per cui gli altri Italiani volgevansi a noi per affetto, e noi 7627 4| rallegrano il giardino. Volgiti verso mezzogiorno se vuoi 7628 5| idee fra questo popolo si volgono in atto con rara e pronta 7629 3| trovava in due cori, potenti voli della lirica italiana.~ ~ 7630 5| rappresentata la sposa del volontario, corso alle battaglie nazionali. 7631 5| dell'ingegnere Bertola; e volteggiando nella campagna, si diede 7632 5| dalla somiglianza dei loro volti facendosi a ragionare della 7633 4| alla colonna memoranda, voltomi al conte, dissi:~ ~- Caro 7634 4| far cenno di un tesoro, voltosi a noi disse:~ ~- Se vanno 7635 2| da questo chiostro: Fiat voluntas Dei. -~ ~ ~ 7636 4| la gradazione e l'armonia volute dall'arte. Tuttavia, se 7637 5| e preferendo la ideale voluttà delle arti, invocavano le 7638 2| cozzo delle armi, fiamme voraci, e come lave d'indomito 7639 3| vicinanze di Betlemme. Una voragine tenebrosa si volge a modo 7640 | vorranno 7641 | Vorrei 7642 | vorremmo 7643 | vostri 7644 4| fu travagliata nel 1400, votavasi a S. Antonio di Ranverso, 7645 5| celebrata nell'atrio del tempio votivo.~ ~Poscia di colà cominciò 7646 1| Disant: n'avancez pas~ ~Votre nez dans le plat!~ ~ ~ ~ 7647 1| fantassins~ ~Y ont perdu la vie~ ~Voulant tremper le doigt~ ~A l'Assiette 7648 3| trois lieues de Suse on voyait une figure de Roland, et 7649 1| amitié des parens sont le vrai bonheur.~ ~Queste parole, 7650 1| Où a-t-on jamais vu~ ~Un tour si agréable!~ ~ 7651 2| e come lave d'indomito vulcano, coprono l'intera città: 7652 | vuoi 7653 3| muraglie cadenti e per le vuote pareti della quadrangolare 7654 4| venne giudicata falsa dal Vustenfeld, e dimostrata tale con inconcussi 7655 5| In Londra Cristoforo Wren è sepolto nella Basilica 7656 4| XL.~ ~ ~ ~Uscito all'aperto, 7657 4| XLI.~ ~ ~ ~Alpignano.~ ~ ~ ~ 7658 4| XLII.~ ~ ~ ~Vuolsi che Alpignano 7659 4| XLIII.~ ~ ~ ~L'avvocato Paroletti, 7660 4| XLIV.~ ~ ~ ~Il pittore Vincenzo 7661 4| XLIX.~ ~ ~ ~Pianezza.~ ~ ~ ~Il 7662 4| XLV.~ ~ ~ ~I luoghi più notevoli 7663 4| XLVI.~ ~ ~ ~Fosforescenti sipari 7664 4| XLVII.~ ~ ~ ~La stanza intitolata 7665 4| XXXVII.~ ~ ~ ~Io mi aggirava dunque 7666 4| XXXVIII.~ ~ ~- Ed io fo meglio di 7667 5| zucchero e la tenera pianta del zafferano, il frumento e il grano 7668 3| rispettarono qualche testa, qualche zampa dei leoni dello stemma gentilizio; 7669 4| giardini, ricreati da frequenti zampilli di acque ed allietati da 7670 1| all'orecchio un suono di zampogne ed un belar di armenti, 7671 5| Bologna.~ ~Francesco Maria Zanotti, scrivendo l'elogio di Eustachio 7672 5| Teatro Scribe, in via della Zecca, nel proprio palazzo, acconciamente 7673 5| di Grecia e Roma, e delle zecche dei Comuni e Stati italiani 7674 3| XI.~ ~ ~ ~Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena~ ~ 7675 5| Questo patrizio, cultore e zelatore tenerissimo delle Arti Belle, 7676 4| serviranno per accendere lo zigaro; o, a trarne miglior pro, 7677 5| quali, cognati della donna e zii dell'infante, volevano entrare 7678 5| Ortopedico; l'Istituto di Santa Zita e l'Asilo dei lattanti. 7679 4| e coi dodici segni del zodiaco ne' pilastri. Ai quattro 7680 5| chiesa mi fu additata la zolla sotto cui dormono i morti 7681 2| qui segnava i solchi alle zolle, coltivava i rosai e 7682 5| Bersezio, Garelli, Pietracqua e Zoppis mantengono in onore la commedia 7683 5| Mazzarini, che nell'atto della zuffa fece sospendere l'azione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License