IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
XVII.
Tempriamo queste memorie di sangue e d'inganni con due ricordanze che tornano dolci ad ogni buon Piemontese, come di domestiche liete venture; una festa regia ed una popolare.
Il dì 9 novembre, giorno di domenica del 1619, si celebrarono con pubbliche dimostrazioni le nozze di Cristina figlia di Enrico IV re di Francia col principe Vittorio Amedeo di Savoia. Il serenissimo duca Carlo Emanuele, padre di lui, volle che venendo di Francia gli sposi avessero sul Cenisio splendide accoglienze, e perciò vi fu edificato un delizioso palazzo con nove stanze, con portico retto da due colonne e acconce iscrizioni latine.
Venuti gli sposi, fu loro dato lo spettacolo di una giostra di cavalieri armati, su le rive del lago, colla quale, raffigurando la resa di Rodi, si volle rappresentare una nobile impresa, da cui trae nominanza la Reale Casa di Savoia. Valeriano Castiglione, istorico dei Reali di Savoia, nella vita del duca Vittorio Amedeo ricorda quella festa nel modo seguente:
«A capo del lago un'isoletta formata dalla natura e modellata dall'arte rappresentò quella di Rodi. Questa assalita da finte squadre turchesche in atto di guerra navale, venne difesa da altre di cavalieri pur fintamente condotti dal conte Amedeo di Savoia il Grande. Dopo tal conflitto uscirono alcune truppe di cavalieri a correr la lancia, ed a combattere con lo stocco nel campo d'una vicina pianura. Tutto il buono e tutto il bello d'una regia splendidezza e del fasto umano fu compendiato in quel giorno.
«Accompagnò la festa una quiete insolita d'aria con serenità di cielo, in modo che parve cangiata quella regione, sempre orrida, in un abitato soave, sospeso l'impeto de' venti e fatte esuli le procelle per servire alla felicità del passaggio della principessa sposa.»
Oltre a quanto ci riferisce il Castiglione, le feste che accompagnarono Madama Reale e il Serenissimo Principe, fra le grida di viva Savoia e Francia, vennero descritte da Carlo Emanuele Roffredo con ingenuo racconto, dirò con P. A. Paravia, ch'ebbe cura di far ristampare la Memoria delle cose d'allegrezza che sono state fatte in quella occorrenza.
Non meno grata fra gli alpigiani è la memoria della festa celebrata sul Cenisio il dì 13 agosto del 1837. Era la sagra di Santa Cecilia, patrona della musica, donde presero occasione le provincie di Susa e di Savoia a preparare un fratellevole ritrovo con musiche e banchetti. E furono veduti i due popoli di Susa e Lansleborgo, divisi di favella e costumi ma uniti in una speranza, che doveva avverarsi più tardi, confondersi in dimostrazioni di amore presso il lago, sulle vette del Cenisio. Alla quale festa cittadina Norberto Rosa aggiunse quella sempre piacevole delle sue rime.