IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
XXIX.
Queste pie memorie io raccoglieva nell'autunno del 1854, allorchè la prima volta per un viale di salici, fra 'l mormorio delle acque cadenti e 'l canto de' pastori e dei coloni, saliva il poggio del Monastero della Novalesa.
Le cronache lo ricordano coronato di splendore sotto i Carolingi, fra i monasteri che dovevano provvedere dona et militiam. Carlo Magno, quando venne a prostrare il regno de' Longobardi, vi dimorò parecchi giorni con dimostrazioni di particolare affetto. Suo figlio Ugone si fe' monaco e fu assunto alla dignità di Abate del Monastero; nel quale crebbero a dismisura le ricchezze e i titoli di giurisdizione, e fiorirono uomini segnalati per dottrina e santità.
Il monastero toccò la maggiore sua prosperità al sorgere del secolo nono. Ricco e potente, talvolta peccò di cupidigie mondane, e nel 906, predato e distrutto dai Saraceni di Frassineto, giacque miserabile rovina.
Risorto sullo scorcio del secolo X, si mantenne in umile condizione sino al 1601, quando nella persona di Antonio Provana rivestì l'antica dignità abbaziale.