Giuseppe Regaldi
La Dora

CAPITOLO TERZO DA SUSA AL PIRCHIRIANO

XVII.

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

XVII.

 

Eccovi, miei lettori, a sei miglia da Susa, su le due rive della Dora, due leggende, cavalleresca l'una, religiosa l'altra, frutto ambedue della storia di que' popoli. Imperocchè le leggende sono un elemento storico ampliato, e talvolta travisato dalla immaginazione delle moltitudini.

I dominatori stranieri che in diverse età irruppero dalle Alpi colle barbare armi, facendo violenza alle porte d'Italia, e singolarmente Carlomagno col seguito lungo de' suoi paladini, il feudalismo, che di torri e di merli cerchiò le cime de' monti, e i martiri della legione Tebea, e i ricchi monisteri, e i potenti abati, e ferocie di guerra e carità di religione lasciarono forti ricordanze nelle menti questi popoli, per cui ne sorse in Val di Susa gran numero di leggende cavalleresche e religiose, che porgerebbero abbondante materia di studio all'erudito filosofo.

Tale non è il mio assunto: io sono umile espositore memorie che traggo ora dalla storia ed ora dalla tradizione, e spesso dallo spettacolo della natura e dalla imitazione che ne fa l'arte; e appoggiato all'adunco bastone che mi donò un arcade pastore fra le rovine di Messene, seguito il mio cammino, come il cielo m'inspira, meditando e scrivendo.

 

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License