IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
LV.
Accostandosi a Torino, s'incontra Collegno, villaggio di 1700 abitanti.
I luoghi antichi nei dintorni delle città spesse volte prendevano nome dalle distanze. Presso Cagliari vi ha Quarto, Sesto e Settimo; presso Bologna vi ha Quarto e Sesto, e Sesto pure è ne' dintorni di Firenze; Settimo a sette miglia da Torino, e ad Quintum, a cinque. Quest'ultimo luogo ora è detto Collegno (latinamente Collegium), e sorge a maestrale ed a tre miglia piemontesi dall'augusta città della Dora, perocchè la misura subalpina sta all'antica romana come tre a cinque.
Collegno siede nel piano sulla riva destra del fiume, la quale essendo più elevata della sinistra, offre verso ponente e borea una veduta assai estesa, e vanta salubrità di clima. La Dora vi scorre in alveo profondo sotto il castello e il paese fra sponde artificiali di grosse pietre saldissime, e si dirama in quattro gore, appellate canali e bealere, che fecondano l'aprico territorio dell'intiero Comune, lieto di prati, gelsi e pometi.