IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
XI.
Ricordiamo piuttosto coll'illustre Cibrario come sin dall'800, ai tempi di Carlo Magno, già in Oulx esistessero le Giura, le Gilde, o compagnie, fraternità d'uomini vincolati a mutua difesa con giuramento, dalle quali due o tre secoli appresso scaturir doveva coi Comuni quella forma di popolar governo che, rinnovando la faccia del mondo, preparò i trionfi ad una nuova civiltà.
Ricordiamo come in Oulx, nella stagione delle speranze e dell'amore, il 31 maggio del 1750, il figlio di Carlo Emanuele, Vittorio Amedeo, duca di Savoia, si disposasse con Maria Antonietta Ferdinanda, Infante di Spagna; ed il regale imeneo, celebrato per procura in Madrid fra le pubbliche feste, si confermasse benedetto dal cardinale delle Lancie, nella Prepositura Ulciese, e, secondo si crede, sotto gli ombrosi rami del tiglio secolare, che adorna tuttavia il piazzale della deserta Pieve di S. Lorenzo, di costa alla pietrosa croce, sotto cui la tradizione popolare crede sepolte le ossa dei martiri. Un'iscrizione al sommo di una porta di Oulx ricorda questo fausto avvenimento, del quale è pur memore la chiesa parrocchiale, che fa mostra anche al dì d'oggi dei ricchi paramenti donati dagli augusti sposi e che avevano servito alla pia cerimonia.
Anche Susa conserva un prezioso documento di queste nozze regali nella bella iscrizione latina dell'abate prof. Regis, scolpita nella lapide che stava al sommo di una porta della città, e che ora adorna l'atrio superiore del palazzo municipale.
Un cenno storico di que' tempi aiuterà a sanamente interpretare questa importante epigrafe.