Giuseppe Regaldi
La Dora

CAPITOLO PRIMO DAL MONGINEVRA A SUSA

XX. Il traforo di Touilles.

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

XX.

 

Il traforo di Touilles.

 

Dal forte d'Exilles, fra castagni, noci e vigneti, traversata la Dora sul Ponte-rotto, si scende ad una ferriera animata da copiose acque, che in pittoresche cascate biancheggiano sul fianco delle vicine montagne.

Quivi un nerboruto bracciante tutto affumicato, che stava seduto sulla porta della fucina a ristorarsi dalla fatica, mi additò nella prossima montagna di Cels l'arida roccia de' quattro denti, così denominata dalla singolare sua configurazione di quattro acuti picchi, e mi mostrò la montagna di Touilles, nella quale al secolo xvi fu operato l'arduo traforo per derivare le acque dalle ghiacciaie savoine e convertirle in beneficio degli abitanti e delle campagne di Ramas e di Cels, che grandemente ne difettavano.

L'immane lavoro fu allogato a un tal francese, Colombano Rameau di Gilles, scarpellino di molto grido, il quale, come si trae da pubblico instromento del 20 ottobre del 1526, si obbligò di condurlo, a condizione che non gli si prefiggesse tempo a terminare l'impresa, ed oltre a cinque fiorini per ogni tesa di scavo gli fosse assicurata conveniente provvigione di vitto e di quanto altro gli abbisognasse.

Durò sette anni nella faticosa opera, in capo ai quali, disperando del successo, l'abbandonò. Pregato, la riprese ed indi a due anni la recò a fine.

La malizia umana spesso s'intromette nelle opere virtuose e le corrompe del suo veleno.

Era corsa voce che gli alpigiani rimeritassero d'ingratitudine l'operoso Colombano Rameau e lo uccidessero. Falso; poichè da documenti si trae, che, compiuto il traforo, gli abitanti di Cels e di Ramas ne furono sì lieti, che per quattro mesi con frequenti banchetti fecero ospitali accoglienze al bravo scarpellino, che tornato in patria morì d'idropisia cagionatagli dall'umidità dei sotterranei, e dai vini generosi di Chiomonte.

Qualche anno ancora, e, quasi pigmeo di costa a un gigante, il traforo di Touilles si troverà a confronto col traforo impropriamente detto del Cenisio, che a breve distanza da Oulx, internandosi nelle viscere delle Alpi fra Bardonecchia e Modane, sarà vero miracolo dell'arte moderna, nuovo monumento dell'audace ingegno italiano, e uno de' più bei vanti della costituzionale monarchia Sabauda.

Lo scarpello del Rameau e la macchina di Sommeiller, Grandis e daranno la misura de' mirabili progressi che in poco più di tre secoli ha fatto l'industria umana!

 

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License