IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
XXII.
Seguendo sul territorio di Gravere il corso del torrente Gelassa (memorabile per lo scontro avvenutovi il dì dell'Ascensione del 1800 fra le milizie austro-sarde e i soldati di Bonaparte, che sotto il comando del generale Taureau calavano dall'alto Delfinato, mentre il grosso esercito valicava il San-Bernardo), fatte dal Monginevra sedici miglia, rientrai lieto e ricco di memorie nella regale città di Cozio, e tosto corsi a salutare l'arguto poeta delle Alpi, il caro Norberto Rosa, forte con lui rammaricandomi, che una valle così illustre per guerre e per paci gloriose, così poetica per tremende e pietose istorie, una valle così simpatica per la maestà de' suoi monti e delle foreste, per la varietà de' colli, la vivace e cortese indole degli abitanti, come questa dell'alta Dora, sia corsa e visitata così poco da chi cerca acque fresche, aure soavi, ameni luoghi e salubri nelle estive pellegrinazioni. Colpa forse del non trovarvisi, neppure nei villaggi più frequenti di commercio, in bene acconce locande e altri luoghi di tal fatta, quei conforti, che oggimai sono diventati necessità della vita.
La quale cosa io ho voluto toccare con quel singolare affetto che il pellegrino porta ai luoghi che visita, acciocchè provvedano per avventura al difetto coloro che al proprio interesse e a quel della patria intendono.
Addio, intanto, o amenissima valle! Addio, o gioghi del Monginevra e del Chiabertone! castelli di Cesana e di Exilles, e voi, memorande secolari piante di Oulx, e voi ridenti vigneti di Chiomonte e di Gravere, abbiatevi il mio affettuoso addio qui in Susa, dalle sponde della Dora, che fra noi nasce e discorre portando vita perenne, e che io accompagnerò con religioso amore fin là dove si disposa al regale Eridano.