Giuseppe Regaldi
La Dora

CAPITOLO SECONDO SUSA E SUOI DINTORNI

IV.

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

IV.

 

I convitati si levano dalle mense e si accolgono qua e in capannelli, formando o rinnovando amicizie; e tutti in gioviale compagnia muovono per la città, visitando ed ammirando le reliquie notevoli della sua antichità e le nuove bellezze.

Lasciato a sinistra dello scalo il capace ospedale, vegliato dalle Suore di carità, l'illustre drappello volge a destra uno sguardo alla deserta Brunetta senza troppo rammaricarsi della sua caduta, conciossiachè ella fosse ben più baluardo d'Austria che non di Piemonte.

Si ferma meravigliando innanzi all'Arco famoso, che, su l'antica via conducente alle Gallie, Marco Giulio Cozio e i popoli da lui governati eressero a Cesare Augusto Ottaviano, quand'egli otto anni prima dell'era cristiana valicava trionfalmente le Alpi.

Fatti pochi passi incontra sul pendio d'un poggio le reliquie del palazzo, che fu sede del re Cozio, poi della contessa Adelaide, in ultimo del tribunale della Santa Inquisizione, ed ove ora, nobile palestra della gioventù studiosa, fiorisce il Reale Collegio.

Scesa pel verde poggio si avvia la illustre schiera alla cattedrale di S. Giusto, consacrata nel 1028; ove spesso guardai con piacere al quadrangolare bizzarro campanile, alto diciotto trabucchi (51 metri), diviso in sette piani con finestruole ed archi a tutto sesto, retti con capitelli di stile romano. Per una balaustrata di mattoni cotti si gira intorno al settimo piano, che ha trafori e stemmi guasti dal tempo, ed una torricciuola ottangolare in ciascuno de' quattro angoli, con ottangolare corona e guglia corrispondente, sormontata da una croce; e dal mezzo del piano superiore si alza una maggiore guglia coverta di lamine luccicanti colla croce in cima, e dai quattro angoli della balaustrata sporgono quattro teste di strani animali. Quel campanile di forma bizzarra è opera dell'undecimo secolo, ristaurata in tempi a noi vicini.

 

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License