Volume, Parte

 1   I,   1| vorranno essere tanto grulli da tornare a Milano per cader in trappola!
 2   I,   1|   Doveva tenersi al largo e non tornare a Milano col rischio di
 3   I,   2|       marchese Alberto (bisogna tornare addietro di parecchi anni,
 4   I,   2|        promessa era stata data; tornare indietro non si poteva e
 5  II,   3|       fiato.... poi si alzò per tornare nella sala da pranzo; ma
 6  II,   3|    avesse avuto tanto ardire da tornare a ficcare il naso in direzione,
 7  II,   4|   chiedere un colloquio, e così tornare ad entrarle in grazia. -
 8  II,   4|        La signora disse loro di tornare alle due, e quando gli amici
 9  II,   4|  credito.~ ~Come avrebbe potuto tornare all'ufficio?... Con ottomila
10  II,   4|       correr via subito; voleva tornare a Gallarate; voleva, doveva
11  II,   4|     scacciarlo... ma non doveva tornare al villino per farsi veder
12  II,   4|       sua gente, se non la vede tornare.~ ~- Andiamo.~ ~Angelica,
13  II,   4|         di acquetarla, di farla tornare in , giurandole che le
14  II,   4|          se ti accomoda, potrai tornare a star male quanto vorrai.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License