Volume, Parte

 1   I,   2|    signora buona e pietosa, la contessa Fanti di Brescia, zia materna
 2   I,   2|    bimba - diceva ad Andrea la contessa Fanti, dopo avergli raccontato
 3   I,   2|   uscire, Andrea assicurò alla contessa Fanti che aveva perdonato
 4   I,   2|  quando Andrea, invitato dalla contessa Fanti, si recò a Brescia
 5   I,   2|     già egli aveva udito dalla contessa Fanti.~ ~Ma della sua infelicità
 6  II,   4|     sbracciava per salutare la contessa di Corleoni, ch'era col
 7  II,   4|        Guarda, per esempio, la contessa di Nave; - te l'ho fatta
 8  II,   4|     buon accordo. Impara dalla contessa di Nave; quella è davvero
 9  II,   4|     voleva scrivere anche alla contessa Florio, una sua buona, buonissima
10  II,   4| troverò benissimo. Cara quella contessa Florio!... se non altro
11  II,   4|      farai?~ ~- Andrò... dalla contessa Florio! - rispose a capo
12  II,   4|   deputato al Parlamento, e la contessa Angelica di Castelnovo,
13  II,   4|    marchesa di Collalto e come contessa di Castelnovo, per cui quel
14  II,   4|        con buon successo, alla contessa Florio... e il Barbarò,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License