Volume, Parte

 1   I,   1|  qualche suo antico camerata, a cavallo o in carrozza; e così sfogava
 2   I,   1| ammalata.~ ~- Ha un febbrone da cavallo! - esclamò dopo un istante,
 3   I,   2|       III e Vittorio Emanuele a cavallo, ma non c'era versi!...
 4   I,   2|      Corocochè! - era proprio a cavallo.~ ~Punto primo, una volta
 5   I,   2|       signor Pompeo ormai era a cavallo, e trottò via speditamente
 6  II,   3|  leggere la roba sua; pareva un cavallo che nitrisca mettendosi
 7  II,   4|          il deputato Barbarò, a cavallo alla sua cassa forte, passava
 8  II,   4|       all'orecchio:~ ~- Siamo a cavallo.... Ti  le otto mila lire,
 9  II,   4| ammirarla spesso al Valentino a cavallo, e poi in Piazza d'Armi....~ ~-
10  II,   4|   comperando un tilbury, poi un cavallo da tiro, poi un altro cavallo
11  II,   4|   cavallo da tiro, poi un altro cavallo da sella.... In capo a un
12  II,   4|        pagare il tilbury, mezzo cavallo e il conto dell'Hôtel D'
13  II,   4|         a prova da un amico, il cavallo era sempre quello, che serviva
14  II,   4|    beneficenza: poi le caccie a cavallo, poi le corse a Castellazzo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License