Volume, Parte

 1   I,   2|         momento che devo bere l'amaro calice, non voglio lasciare
 2   I,   2|       il disinganno si fece più amaro e pensò che tutti gli uomini
 3  II,   3|    fiacco, e avevano il sorriso amaro, come di gente sfiduciata.~ ~-
 4  II,   3| cristalli dell'uscio, sorbiva l'amaro dalla tazza spumeggiante,
 5  II,   3|         i lassa drio de lori "l'amaro fior del disinganno!" Tuttavia
 6  II,   4|       esclamò l'Alamanni con un amaro scroscio di risa, e ritornando
 7  II,   4|     sempre dal Campari a bere l'amaro.... - Basta che non lo faccia
 8  II,   4|       faccia bere anche a noi l'amaro!~ ~Giulietto sorrise a denti
 9  II,   4|      salutandolo con un sorriso amaro.~ ~- Maledetto te, e il
10  II,   4|        anch'io che il boccone è amaro da ingoiare, tanto più col
11  II,   4| eccellenti. Bisogna inghiottire amaro e sputar dolce col commendatore.
12  II,   4|         poco e fare il bocchino amaro, verrà giorno, passati i
13  II,   4|       prime il calice le sembra amaro, lo troverà dolcissimo fra
14  II,   4|        essa pure con un sorriso amaro, che in lei faceva più senso,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License