Volume, Parte

 1   I,   2|      primi signori di Milano e di Venezia; e che gli farò pagar cara
 2   I,   2|        capirà... ho dei parenti a Venezia... a Milano. I Badoero...
 3   I,   2|   professore Eugenio Zodenigo, di Venezia! - Poi, chinandosi all'orecchio
 4   I,   2|          d'impiccio le domandò di Venezia, e se l'aveva lasciata da
 5   I,   2|       poco a poco, a proposito di Venezia e dei Canti patrii dello
 6   I,   2|          per la liberazione della Venezia non fosse stata vicina,
 7   I,   2|          gli evviva all'Italia, a Venezia, a Garibaldi si effondevano
 8  II,   3|       solo fino in fondo al Corso Venezia.~ ~"Che cosa era saltato
 9  II,   3|    sentimentali cantando i lai di Venezia sul mandolino.... Oppure
10  II,   3| Nannarelli?... Ti servo io: Corso Venezia, numero cinquantatrè! Vai
11  II,   3|       loro, - l'omnibus del Corso Venezia parte proprio adesso!...
12  II,   4|      giunta sui Bastioni di Porta Venezia.~ ~Nell'ora tarda del pomeriggio,
13  II,   4|        Balladoro (di quei veri di Venezia) poteva anche essere invitata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License