Volume, Parte

 1   I,   2| spirito di contraddizione non comune volle mettersi a coltivare
 2   I,   2|     doveva nascere dalla vita comune fra lui e i Collalto per
 3   I,   2|      non voleva aver nulla in comune colle donne più o meno volanti,
 4   I,   2|     ultimo istante, uniti dal comune dolore, si abbandonarono
 5   I,   2|      così orgoglioso del nome comune, non li volesse aiutare.
 6   I,   2|      lire per regalare al suo comune un bel monumentino che ricordasse
 7  II,   3|      insieme con un tatto non comune, una energia singolare,
 8  II,   3|    del partito, per un'azione comune: bisogna in fine raccogliere
 9  II,   3|       coi pezzi grossi d'ogni Comune, promettendo mari e monti
10  II,   3| democratici abbiano questo di comune coi clericali... la proclamazione
11  II,   4|       col patto di vendere al Comune un fabbricato che, vista
12  II,   4|    agli estremi, fosse regola comune, tutto il mondo sarebbe
13  II,   4|     quale aveva presentato al Comune di Milano una proposta d'
14  II,   4|       fra le teste quadre del Comune... e si rivolsero al Moderatore.~ ~
15  II,   4|   perchè stretti da una causa comune: la solenne ingratitudine, -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License