Volume, Parte

 1   I,   1|     osservò con aria grave, ma tranquilla, il suo competitore. - Pompeo
 2   I,   1| intorno a , in una tenerezza tranquilla e perenne, l'affettuosità
 3   I,   1|        ma rimase inalterata la tranquilla e serena espressione del
 4   I,   2|    carezze con un'amorevolezza tranquilla e aggraziata. Era una figura
 5   I,   2|      tutto felice, pure scorse tranquilla. Essa divideva le ore fra
 6   I,   2|      quel punto se fosse stata tranquilla e serena, se il colloquio
 7   I,   2|        un'oscurità piacevole e tranquilla, e odorava del profumo proprio
 8   I,   2|    soave nella sua compostezza tranquilla; sempre così sicura di ,
 9   I,   2|     sventure mi hanno resa più tranquilla, per un altro verso. In
10  II,   4|    solitamente così mite, così tranquilla, e sempre coraggiosa, doveva
11  II,   4| signora Balladoro se ne stesse tranquilla e sopratutto in disparte.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License