Volume, Parte

 1   I,   1|             alla martire quell'ora di calma e di pace.~ ~La confessione
 2   I,   2|                che era rimasta sempre calma, - Vergine Santa, - brontolò, -
 3   I,   2|           furore si calmò; ma era una calma solo apparente. In fondo
 4   I,   2|              aveva ridata la pace, la calma.... E non sapeva ch'era
 5   I,   2|             ch'era lei adesso, che la calma e la pace le perdeva per
 6   I,   2|             per altro, sono assai più calma. Ho letto i giornali (pensi,
 7   I,   2| Eccellentissimo Presidente, la parola calma e ragionata della Parte
 8   I,   2|           inquietissima ad onta della calma apparente, attendeva la
 9  II,   3|             Era subentrata un poco di calma: Salvatore Cammaroto saltò
10  II,   3|             viso bellissimo, tutta la calma che danno le forti risoluzioni.~ ~
11  II,   3|               raccomandava a tutti la calma, la prudenza, per non inasprire
12  II,   4|          sotto il peso di quella gran calma, da cui spesso trapelava
13  II,   4|              Andrea sotto quella gran calma forzata nascondeva un'atrocissima
14  II,   4|                 Già... a pensarci con calma, sarebbe stato un gran legame.
15  II,   4|               cominciava a perdere la calma di cui davasi vanto; la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License