Volume, Parte

 1   I,   1|   fermo, - dichiarò subito il banchiere.~ ~Pompeo aveva perduto;
 2   I,   1|  porterai l'una e l'altra dal banchiere Nicola Mazza. Sai dove abita,
 3   I,   1|  Alamanni.~ ~Nicola Mazza, il banchiere sull'angolo di via Orefici,
 4   I,   1|   aveva messo dentro anche il banchiere Nicola Mazza, quello sull'
 5   I,   1|   libertà, e che anche per il banchiere Nicola Mazza le cose si
 6   I,   1|       Il signor Alamanni e il banchiere Nicola Mazza - rispose il
 7   I,   2|      il sopravvento sul nuovo banchiere, e quando l'altro alzava
 8  II,   3|     di un certo Nicola Mazza, banchiere milanese, che da molti anni,
 9  II,   3|      il Barbarò lattivendolo, banchiere, portinaio, appaltatore,
10  II,   4| rielezione; e per lui, grosso banchiere, sempre in mezzo ai grandi
11  II,   4|       sprovvisto: non sono un banchiere, come il signor barone;
12  II,   4|             Sarebbe un grosso banchiere di Livorno. Un mio corrispondente.
13  II,   4|    irrequietezza.~ ~Il grosso banchiere di Livorno, per sua propria
14  II,   4|        Ma... - e si fermò. Il banchiere, sorridendo ossequiosamente,
15  II,   4|     prima, faceva soltanto il banchiere? - domandò il giovanetto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License