Volume, Parte

1   I,   1|        d'inciampo al suo genio industriale. E nelle notti insonni (
2  II,   3|        poeta non apprezzato; l'industriale, il commerciante a cui erano
3  II,   4|       presso una nuova società industriale a cui dava credito l'avere
4  II,   4| riceveva Giulietto dalla ditta industriale, anche unito colla misera
5  II,   4|  sbagliava i conti della ditta industriale, mentre lo angosciava pure
6  II,   4|       di rivolgersi alla Ditta Industriale per chiedere un'anticipazione;
7  II,   4|     sapeva niente, ma la Ditta Industriale voleva metterlo al punto
8  II,   4|       uno dei soci della Ditta Industriale, dipingendogli il suo stato,
9  II,   4|   tutto l'avvenire economico e industriale di Milano" lui voleva vederci
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License