Volume, Parte

1   I,   1|      un lamento,  una parola cattiva.~ ~Quando le morì il babbo,
2   I,   2|  Lucrezia era ciarliera ma non cattiva, che non poteva averci nessuna
3   I,   2|      ha scritte in una lettera cattiva, ma che io le perdono, le
4   I,   2| riporli nello scrigno. - È una cattiva speculazione; perchè le
5   I,   2|        che anche tu... con una cattiva amministrazione... hai finito
6   I,   2|       Per una fetta di polenta cattiva, innaffiata con acqua il
7   I,   2|   credito; se invece era stata cattiva, infuriava contro i contadini,
8   I,   2|     opportuno di comunicare la cattiva nuova alla signorina Mary,
9  II,   4|        È una balorda, ma non è cattiva!~ ~Insomma, a sentir Giulietto,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License