Volume, Parte

1   I,   1|     mobile di noce, tirato a lustro, avea certi chiarori, certi
2   I,   1|     passò dalla Betta, tutto lustro nell'abito nero, il cappello
3   I,   2|    mobile antico, o il fondo lustro di una casserola di rame
4   I,   2|    , e sempre compreso del lustro singolare del suo nome,
5   I,   2| Diego aveva molto a cuore il lustro della famiglia, ed anche
6   I,   2|  ammirava il figliuolo tutto lustro negli abiti smessi del padrino,
7  II,   4| loschi. Costui, col cilindro lustro e il grosso catenone d'oro
8  II,   4|  enorme. A dar poi anche più lustro a quelle nozze, il Re, che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License