Volume, Parte

  1   I,   2|     consigliato di parlare col signor Barbarò, assicurandomi ch'egli mi
  2   I,   2|          facilitazioni.~ ~- Il signor Barbarò non c'entra con noi! - esclamò
  3   I,   2|               esclamando:~ ~- Padrino Barbarò, dammi il soldino! Voglio
  4   I,   2|            Voglio il soldino, padrino Barbarò!~ ~- Seccatore maledetto! -
  5   I,   2|        nemmeno ringraziare il padrino Barbarò, scappò via correndo a precipizio
  6   I,   2|         medaglione, quando appunto il Barbarò che, sempre brontolando
  7   I,   2|             sicuramente! - esclamò il Barbarò cogli occhietti che gli
  8   I,   2|            ingegno diplomatico. Ma il Barbarò non le badava punto. Era
  9   I,   2|        fissare il ritratto, il signor Barbarò pensava fra , ch'era una
 10   I,   2|               di cui abbisognava e il Barbarò cominciò, con grande attenzione
 11   I,   2|           esclamò ghignando il signor Barbarò; e tornato di buon umore
 12   I,   2|           dovuto rispetto: per lei il Barbarò era sempre in ogni incontro
 13   I,   2|          Adesso si è appiccicato quel Barbarò, che era il cognome della
 14   I,   2|               uscita dallo studio del Barbarò, in cui non capiva più nella
 15   I,   2|                   IV.~ ~ ~ ~Il signor Barbarò (i suoi dipendenti per andargli
 16   I,   2|             lui preferito), il signor Barbarò non nascondeva il disprezzo
 17   I,   2|     parolaccia, repubblica, il signor Barbarò, batteva doppio il pi, gonfiando
 18   I,   2|            vino e di acquavite!" E il Barbarò rimbrottava aspramente e
 19   I,   2|           gesta dei birbaccioni.~ ~Il Barbarò, sempre tenendosi al sicuro
 20   I,   2|           fine di aprile del 1859, il Barbarò passando da Verona avea
 21   I,   2|           lungo le scale, e quando il Barbarò fu sull'uscio di camera
 22   I,   2|           Sbornia. L'altro, mentre il Barbarò spariva, alzò il capo e
 23   I,   2|              soldi! - pensò subito il Barbarò consolandosi un poco. -
 24   I,   2|          della guerra, la collera del Barbarò parve acquetarsi; a mano
 25   I,   2|               di farne un presente al Barbarò, sebbene quella vecchia
 26   I,   2|         altamente!... Quel bonomo del Barbarò (adesso non lo chiamava
 27   I,   2|            quei giorni gli affari del Barbarò andavano a gonfie vele.~ ~-
 28   I,   2|               quell'occasione, Pompeo Barbarò cominciò a gustare il profumo
 29   I,   2|              archivio storico di casa Barbarò.~ ~Intanto era successa
 30   I,   2|            per l'Italia? - esclamò il Barbarò scandalizzato: - ma tu mi
 31   I,   2|          anch'io!~ ~Ma la letizia del Barbarò non fu di lunga durata,
 32   I,   2|             compagnia Rubattino.~ ~Il Barbarò anche questa volta montò
 33   I,   2|               in favor suo."~ ~Fra il Barbarò e la Balladoro c'era un
 34   I,   2|               di cotte e di crude, il Barbarò finiva sempre coll'offrire
 35   I,   2|               sempre quanto diceva il Barbarò, mostrandosi pure assai
 36   I,   2|              leggeva adagio al signor Barbarò, faceva il moderato costituzionale.
 37   I,   2|            toglieva credito presso al Barbarò: tutt'altro! Dacchè il precettore
 38   I,   2|               proprie aspirazioni. Il Barbarò sentiva di non aver fatto
 39   I,   2|              sua persona; e il povero Barbarò, dopo tante spese, non era
 40   I,   2|               Dov'erano i milioni del Barbarò? Chi li avea veduti? Chi
 41   I,   2|              prestito come il nome di Barbarò!~ ~- Imbecilli! - mormorava
 42   I,   2|               sposato Giulio Barbe... Barbarò? Non aveva quattrini? Pazienza;
 43   I,   2|             della solidità della casa Barbarò, quando il figlio unico
 44   I,   2|        Francesco Alamanni il nome del Barbarò non figurò mai altro che
 45   I,   2|          qualche ostacolo: tra Giulio Barbarò e la Mary Alamanni non c'
 46   I,   2|               voleva più andare.~ ~Il Barbarò prima tirò ben bene le orecchie
 47   I,   2|          aveva superbia!~ ~Il piccolo Barbarò a quell'uscita improvvisa
 48   I,   2|           ebbero stretta amicizia, il Barbarò cominciò subito a impensierirsi
 49   I,   2|              aprirle gli occhi!"~ ~Il Barbarò aveva presentito che nel
 50   I,   2|             da Donna Lucrezia, Pompeo Barbarò si fece avanti e presentò
 51   I,   2|               annuali, trattenute dal Barbarò sulla rendita dello stabile
 52   I,   2|         disposizione dei Collalto; al Barbarò era riservato solamente
 53   I,   2|              Villagardiana, perchè il Barbarò lo invigilava, egli ci perdette
 54   I,   2|             innamorarsi.~ ~Intanto il Barbarò anticipando sempre nuove
 55   I,   2|              metafora.~ ~Frattanto il Barbarò, trovandosi tra la boria
 56   I,   2|              si mostrava affabile col Barbarò, ma pure nel modo stesso
 57   I,   2|            all'arciprete (al quale il Barbarò avea conservato una piccola
 58   I,   2|         trattati come figliuoli!~ ~Il Barbarò schiattava di rabbia, diventava
 59   I,   2|        raccolti sul capo scoperto. Il Barbarò, salutandola, rimase a guardarla
 60   I,   2|               che un giorno il signor Barbarò venne a sapere che alla
 61   I,   2|               il bell'Andrea!... E il Barbarò sogghignava mentre si mordeva
 62   I,   2|             aveva dimenticata!" Ma il Barbarò, non meno per ciò n'era
 63   I,   2|               stirate e olivastre del Barbarò si tingevano allora d'una
 64   I,   2|         cercare di rinfrancarlo.~ ~Il Barbarò certe volte credeva d'impazzire.
 65   I,   2|              Pur tuttavia, sebbene il Barbarò sprezzasse i damerini, cercava
 66   I,   2|            tutta roba rimasta in casa Barbarò dopo liquidata l'Agenzia
 67   I,   2|               trista e spaurita.~ ~Il Barbarò gridava che "quei due sudicioni"
 68   I,   2|             nell'Istituto Tecnico, il Barbarò strillava tanto da farsi
 69   I,   2|            parlare dandole del tu, il Barbarò la teneva in maggiore considerazione.
 70   I,   2|               parlare di Angelica. Il Barbarò voleva saper tutto e conoscere
 71   I,   2|          maritarsi contro genio. E il Barbarò lodava assai la fermezza
 72   I,   2|             Ma poi, a poco a poco, il Barbarò finiva di interrogare e
 73   I,   2|               altro che con lei!~ ~Il Barbarò ascoltava tutto con una
 74   I,   2|             vera dea dell'Olimpo," il Barbarò si sentiva bruciare le gote
 75   I,   2|               di tempo sul lago.~ ~Il Barbarò non rispose altro che con
 76   I,   2|        spiantati! - mormorò fra  il Barbarò nell'andarsene. - Ma una
 77   I,   2|          Temporale. Ogni volta che il Barbarò andava a Milano, essa lo
 78   I,   2|              per fare un consulto. Il Barbarò, che pure pareva assai inquieto
 79   I,   2|              acuto della malattia, il Barbarò avea dimostrato per il marchese
 80   I,   2|              si fosse calmato: Pompeo Barbarò temeva, a ragione, se il
 81   I,   2|        bellezza che lo impacciava, il Barbarò non sapeva mai risolversi
 82   I,   2|        mummietta, come lo chiamava il Barbarò, era subito pronto per divertirsi
 83   I,   2|       chiamava pitocca; odiava Giulio Barbarò perchè aveva indovinato
 84   I,   2|          Diavolo, diavolo, - pensò il Barbarò. - Che cosa succede? Qui
 85   I,   2|            della guerra, invitato dal Barbarò si recava pure a Villagardiana.
 86   I,   2|            corte spietata" che Giulio Barbarò faceva alla Mary. Solo ammoniva
 87   I,   2|               se i milioni del signor Barbarò fossero stati ipotetici
 88   I,   2|        destare sospetti; ma invece il Barbarò che "teneva d'occhio la
 89   I,   2|       avvicinandosi istintivamente al Barbarò, come il naufrago che cerca
 90   I,   2|           Avete fatto benissimo, caro Barbarò!... Sono a vostra disposizione!~ ~-
 91   I,   2|             mio difetto! - rispose il Barbarò con convinzione.~ ~- E allora
 92   I,   2|          visite....~ ~- Scusate, caro Barbarò, - interruppe la Balladoro,
 93   I,   2|          Senta senta, - interruppe il Barbarò, affrontando la vedova con
 94   I,   2|               osato d'interrompere il Barbarò che aveva tirato giù la
 95   I,   2|       debolissima, era sufficiente al Barbarò per velare, se non per nascondere,
 96   I,   2|         diavolo, - esclamò ridendo il Barbarò che non voleva giurare il
 97   I,   2|           Villagardiana? - domandò il Barbarò con un tremito nella voce.~ ~-
 98   I,   2|             nata, non so niente!~ ~Il Barbarò si fece allora più vicino
 99   I,   2|              o due giorni dopo che il Barbarò aveva "parlato chiaro" alla
100   I,   2|          Stefanuccio, la Mary, Giulio Barbarò; tutti, meno Donna Lucrezia.
101   I,   2|               avea dovuto riferire al Barbarò; e si sentiva sossopra per
102   I,   2|           discorreva piano con Giulio Barbarò che rimaneva in piedi, dinanzi
103   I,   2|             senza arrossire.~ ~Giulio Barbarò non si era fatto un bel
104   I,   2|           giri e rigiri - continuò il Barbarò sempre a bassa voce - le
105   I,   2|              guardò per un momento il Barbarò con apprensione, ma parendogli
106   I,   2|       Angelica - le disse - il signor Barbarò avrà da parlarti.~ ~Angelica
107   I,   2|                  Mah!... - rispose il Barbarò e, sospirando una seconda
108   I,   2|               risparmiati! - pensò il Barbarò che voleva premunirsi in
109   I,   2|                Quanto a , il signor Barbarò aveva la coscienza di non
110   I,   2|           fisonomia particolare.~ ~Il Barbarò, in quella semi-oscurità,
111   I,   2|          obbligatissimo! - rispose il Barbarò sedendosi e cercando il
112   I,   2|        domandò Angelica, guardando il Barbarò con viva inquietudine.~ ~-
113   I,   2|                 per.... ecco.... - Il Barbarò, impacciato, non sapeva
114   I,   2|        signora marchesa! - esclamò il Barbarò traendo un grosso sospirone
115   I,   2|               avea presa una mano del Barbarò, e lo guardava supplichevole
116   I,   2|           liberarsi e a respingere il Barbarò lontano da .~ ~- Fuori!...
117   I,   2|               ispirava quell'uomo. Il Barbarò uscì, chiuse la porta, ma
118   I,   2|             tirare una revolverata al Barbarò. Ma poi, vedendo che non
119   I,   2|         Andrea!... L'atto villano del Barbarò le rendeva ancora più caro
120   I,   2|   sinceramente il colloquio avuto col Barbarò, tacendo solo dell'offesa
121   I,   2|           abbandonarlo nelle mani del Barbarò il santuario dell'anima
122   I,   2|         rimasta in quelle mani. "E il Barbarò" pensava "l'uomo abietto
123   I,   2|          stato altri di tristo che il Barbarò. Pure, da quel giorno funesto,
124   I,   2|        Tuttavia, quantunque il signor Barbarò cercasse di sfogarsi col
125   I,   2|       appassionato, ardente!..." e il Barbarò ricordava e ripeteva fra
126   I,   2|             insistenza fece colpo sul Barbarò che scostandosi dalla finestra
127   I,   2|                  interruppe ancora il Barbarò che non capiva, o voleva
128   I,   2|          conveniente" - interruppe il Barbarò di malumore - cioè proporzionato
129   I,   2|             Oh poverina! - esclamo il Barbarò con finta compassione.~ ~-
130   I,   2|            povera e santa madre, - il Barbarò alzò gli occhi al cielo, -
131   I,   2|             col capo chino, il signor Barbarò glielo fe' rialzare dandogli
132   I,   2|            aver quattrini?!... - E il Barbarò cogli occhi torvi camminava
133   I,   2|        borsellino pieno! - rispose il Barbarò sciogliendosi con uno spintone
134   I,   2|             sanno rubar be...." Ma il Barbarò a questo punto, sebbene
135   I,   2|          proposito. Dunque?... - E il Barbarò lo guardava fisso col desiderio
136   I,   2|               il cavalier Boiardo (il Barbarò non era mai esatto nei nomi
137   I,   2|               un pianto dirotto.~ ~Il Barbarò lo guardò a lungo, crollando
138   I,   2|      gentiluomo, come sono!...~ ~E il Barbarò fe' nuovamente sonare i
139   I,   2|       Giulietto, il figlio del signor Barbarò, era sempre tenuto allo
140   I,   2|             dal tabaccaio), il signor Barbarò non sapeva più in casa che
141   I,   2|          stato abbandonato dal signor Barbarò, non lo poteva più soffrire.
142   I,   2|           sciur, com'egli chiamava il Barbarò.~ ~Partiti i Collalto, il
143   I,   2|               che nutrivano contro il Barbarò per le taccagnerie che aveva
144   I,   2|        mercante di pellagra.~ ~Pompeo Barbarò non aveva amore all'agricoltura.
145   I,   2|     arrischiava di chiedere al signor Barbarò un qualche piccolo restauro
146   I,   2|           pretensioni!" diceva poi il Barbarò con Don Rosario, il cappellano
147   I,   2|               quanto diceva il signor Barbarò, da cui riscoteva le prebende,
148   I,   2|             più contenti di ."~ ~Il Barbarò, quando capitava a Panigale,
149   I,   2|             el padrun!~ ~Ma poi se il Barbarò si fermava anche a pranzo
150   I,   2|           avvicinava adagio adagio al Barbarò la bottiglia polverosa,
151   I,   2|               e illuminata del signor Barbarò, il quale godendosi gli
152   I,   2|               Sicuro! - concludeva il Barbarò, cominciando pure a sonnecchiare,
153   I,   2|          sacco di marenghi!"~ ~Pompeo Barbarò aveva finito per sentire
154   I,   2|          piccola dimostrazioncella il Barbarò rimase parecchio tempo senza
155   I,   2|             istruito in proposito dal Barbarò, che viaggiava continuamente
156   I,   2|   cinquantanove.~ ~Tuttavia il signor Barbarò, quantunque avesse fatto
157   I,   2|           alle nostre finanze. Per il Barbarò l'esercito dei Volontari
158   I,   2|               de' suoi timori, Pompeo Barbarò fu molto contento quando
159   I,   2|            Bene, benone! - pensava il Barbarò, rosicchiandosi le unghie. -
160   I,   2|               di tutto il mondo.~ ~Il Barbarò, dopo la speranza di un
161   I,   2|             suo quartier generale, il Barbarò rimase solo solo e imbronciato
162   I,   2|            rimasto solo stasera?~ ~Il Barbarò non rispose.~ ~- Tutta Brescia -
163   I,   2|              fatto a star fermo?~ ~Il Barbarò guardò il cameriere di traverso,
164   I,   2|       cameriere il ritratto di Giulio Barbarò, vestito da Garibaldino. -
165   I,   2|       ritratto, tornava a guardare il Barbarò, ma con un'espressione di
166   I,   2|               Caffè del Duomo, Pompeo Barbarò era   per sentirsi commosso;
167   I,   2|           aveva preso alloggio Pompeo Barbarò. Questi per schivare l'ingombro
168   I,   2|       principale. Per altro Giulietto Barbarò non ne aveva mai saputo
169   I,   2|               e pensieroso, Giulietto Barbarò attraversava la piazza grande
170   I,   2|            una fame da lupi!~ ~Giulio Barbarò condusse subito le signore
171   I,   2|            amici e compagni di Giulio Barbarò, lo invitarono colle signore
172   I,   2|            della nipote con Giulietto Barbarò, aveva fatto capire che
173   I,   2|       conosciuto,  veduto il signor Barbarò; del resto egli non faceva
174   I,   2|               per conoscere il signor Barbarò....~ ~- E... poi?~ ~- E
175   I,   2|            sapeva la Mary, del signor Barbarò?... Il giovanotto allevato
176   I,   2|         Alamanni avevano detto che il Barbarò era un po' avaro, ecco tutto.~ ~
177   I,   2|           Mary sulla tempia di Giulio Barbarò.~ ~Intanto si era fatto
178   I,   2|           vecchi, e il nome di Giulio Barbarò non sarebbe stato solamente
179   I,   2|             po' di speranza.~ ~Giulio Barbarò aveva scritto a Milano,
180   I,   2|          conosciuto questo agente del Barbarò.~ ~- Da parecchio tempo
181   I,   2|            presto passato!~ ~E Pompeo Barbarò, che alla notizia della
182   I,   2|               quando un giorno Pompeo Barbarò, chiuso solo nel suo studio,
183   I,   2|              nome di "un certo Pompeo Barbarò" in tutte le losche operazioni
184   I,   2|       accusato appunto "questo Pompeo Barbarò" e non più il Micotti, come
185   I,   2|          delle rivelazioni, allora il Barbarò sarebbe spacciato; ma tutti
186   I,   2|                Ma anche questo Pompeo Barbarò, chi è infine? Da dove diamine
187   I,   2|                  Infatti anche Pompeo Barbarò, pensando al giorno in cui,
188   I,   2|         lasciati a piede libero, e il Barbarò aveva potuto accomodar bene
189   I,   2|              avrebbe temuto.~ ~Pompeo Barbarò era ancora a tavola a predicare,
190   I,   2|              lei avrebbe capito.~ ~Il Barbarò, sbuffando, diede un'occhiata
191   I,   2|              o tre mesi! - rispose il Barbarò alzando le spalle.~ ~- Due
192   I,   2|           violento.~ ~Tuttavia Pompeo Barbarò, più che impaurito, era
193   I,   2|            Siediti e ragioniamo.~ ~Il Barbarò era inquietissimo, e guardava
194   I,   2|               di colpo, e fissando il Barbarò con i pugni sui fianchi. -
195   I,   2|           dentro insieme!~ ~Il signor Barbarò provò a minacciare, a infuriarsi,
196   I,   2|           Partita la Veronica, Pompeo Barbarò era rimasto sbigottito;
197   I,   2|               mio passato e...."~ ~Il Barbarò, a questa terribile idea
198   I,   2|               mattina seguente Pompeo Barbarò si mostrava preoccupato
199   I,   2|             mormorìo di curiosità; il Barbarò se ne avvide subito, e dopo
200   I,   2|            mondo il milionario Pompeo Barbarò; e mentre la litania delle
201   I,   2|       colossali!... Anche quel Pompeo Barbarò, per esempio, viveva quieto
202   I,   2|               voleva sostenere che il Barbarò aveva messi insieme i primi
203   I,   2|               che, tempo addietro, il Barbarò scannava il prossimo tenendo
204   I,   2|               Panigale, chiamavano il Barbarò Mercante di pellagra...
205   I,   2|               annate erano cattive il Barbarò non poteva certo fare un
206   I,   2|              voleva concludere che il Barbarò fosse candido come un agnellino;
207   I,   2|             dei modi, degli abiti del Barbarò, fu presa per una cert'aria
208   I,   2|            molti quattrini del signor Barbarò infondevano a tutti, sebbene
209   I,   2|             avevano udito chiamare il Barbarò, s'eran messi a bisbigliar
210   I,   2|               come avrei potuto.~ ~Il Barbarò prendeva animo, e rispondeva
211   I,   2|              questo punto, invece del Barbarò, fu pronto a rispondere
212   I,   2|         interrogatorio, quando Pompeo Barbarò, con soddisfazione generale,
213   I,   2|    minacciosamente. A quella vista il Barbarò rimase come fulminato, e
214   I,   2|               ben tardi; ma il signor Barbarò lo aspettava ancora, solo
215   I,   2|              signor Pompeo, il signor Barbarò, il signor Barbetta, il
216   I,   2|           fonte, che il signor Pompeo Barbarò, il cui padre, in altri
217   I,   2|              suo unico figlio, Giulio Barbarò, combatteva da valoroso
218   I,   2|             bene o male, ormai Pompeo Barbarò aveva raggiunto la così
219   I,   2|             Non solo il signor Pompeo Barbarò non era ricevuto in quelle
220   I,   2|            benissimo, - rispondeva il Barbarò, - ma vorrei condurmi in
221   I,   2|           esempio "il volo d'Icao" il Barbarò gli fece notare che le ali
222   I,   2|             era pure il signor Pompeo Barbarò. Egli non aveva voluto affidare
223   I,   2|             ma che presto o tardi, il Barbarò ne era sicuro, sarebbero
224   I,   2|               della Società.~ ~Pompeo Barbarò era entrato solo nella grande
225   I,   2|               voltato per guardare il Barbarò; nessuno lo aveva salutato;
226   I,   2|        altrettanto, piantando solo il Barbarò in mezzo alla sala.~ ~-
227   I,   2|            gli occhi.~ ~Invece Pompeo Barbarò si sentiva in preda a un'
228   I,   2|               prima che la facesse il Barbarò, era nel cuore e sulle labbra
229   I,   2|           sala dell'assemblea, Pompeo Barbarò, sempre più spaventato,
230   I,   2| sollecitamente in proposito.~ ~Pompeo Barbarò era ritornato solo in un
231   I,   2|               silenzio e fe' segno al Barbarò che poteva parlare.~ ~-
232   I,   2|               posto di avvicinarsi al Barbarò, e per accoglierlo in mezzo
233   I,   2|           Presidenza al signor Pompeo Barbarò, e propongo che venga eletto
234   I,   2|        assemblea, ma diretti a Pompeo Barbarò, che per un momento ancora,
235   I,   2|    preliminari del prestito, e Pompeo Barbarò, che poche ore prima era
236   I,   2|         riferito che quel riccone del Barbarò aveva prestato un milione
237   I,   2|        finestra, gridano: Viva Pompeo Barbarò! Viva il figlio del popolo!
238   I,   2|               a sentire! - esclamò il Barbarò, mentre tornava a vestirsi
239   I,   2|              a casa.~ ~- Fuori Pompeo Barbarò!... Evviva Pompeo Barbarò! -
240   I,   2|             Barbarò!... Evviva Pompeo Barbarò! - continuavano a strillare
241   I,   2|   rischiararsi i vetri, gli evviva al Barbarò raddoppiarono, e quando
242   I,   2|       matrimonio col figlio di Pompeo Barbarò.~ ~ ~ ~FINE DEL PRIMO VOLUME.~ ~ ~ ~
243   I,   2|              GEROLAMO ROVETTA~ ~ ~ ~I BARBARÒ~ ~ ~ ~o~ ~ ~ ~Le lagrime
244  II,   3|              intorno al signor Pompeo Barbarò. Queste gli erano state
245  II,   3|   informazioni avute intorno a Pompeo Barbarò non fossero veritiere. In
246  II,   3|             Più nulla; come se Giulio Barbarò fosse morto o, peggio, come
247  II,   3|          sicura sul conto del vecchio Barbarò. L'ambiente del salotto,
248  II,   3|              nipote, andresti in casa Barbarò a.... a fare altrettanto!~ ~
249  II,   3|            facessero credere a Giulio Barbarò che lo zio rifiutava il
250  II,   3|              gli era parso che Giulio Barbarò fosse ancora troppo ragazzo,
251  II,   3|     nonostante questi conforti Giulio Barbarò rimaneva accasciato, come
252  II,   3|           addolorato.~ ~Adesso Pompeo Barbarò era in auge: dopo il prestito
253  II,   3|           sangue. Le canaglie come il Barbarò sono più dannose e pericolose
254  II,   3|              che faceva la spia, o il Barbarò che ci frodava, che ci tradiva
255  II,   3|                Con lui?... Con Giulio Barbarò? - domandò l'Alamanni rimanendo
256  II,   3|               specialmente, da Giulio Barbarò.~ ~- Che coraggio, per altro,
257  II,   3|            suo nome, al signor Giulio Barbarò, di tralasciare immediatamente
258  II,   3|           dopo certi elogi del signor Barbarò apparsi nel Moderatore,
259  II,   3|             mormorò il nome di Pompeo Barbarò.~ ~"Ah, se avesse potuto
260  II,   3|                Ma come fare?... Se il Barbarò non aveva la scienza infusa,
261  II,   3|       campagna elettorale: portare il Barbarò candidato alla Deputazione!..."~ ~
262  II,   3|              In fine poi, il cavalier Barbarò è un uomo serio, positivo,
263  II,   3|          prima idea della candidatura Barbarò non era venuta in mente
264  II,   3|            fece condurre dal cavalier Barbarò.~ ~Pompeo, che anch'egli
265  II,   3|            altro, sul canapè, così il Barbarò ad ogni "bravo" battè col
266  II,   3|    maggiormente inquieto e sospeso il Barbarò, che non potè trattenersi
267  II,   3|              delle precedenti: Pompeo Barbarò, oltre all'essere inquieto,
268  II,   3|             paese... al paatito.~ ~Il Barbarò dal primo stupore passò
269  II,   3|                Sentiamo! - esclamò il Barbarò perdendo la pazienza - da
270  II,   3|            occhi e fissò serio Pompeo Barbarò.~ ~- Adagio... adagio....
271  II,   3|             piedi, colla fretta!~ ~Il Barbarò era doppiamente spaventato:
272  II,   3|              sua fortuna al cavaliere Barbarò; l'altro, e non glielo voleva
273  II,   3|              onnipossente il cavalier Barbarò a Panigale, la vittoria
274  II,   3|     olimpicamente infallibile, che il Barbarò finì col maravigliarsi di
275  II,   3|                esclamò a un tratto il Barbarò tornando a mostrarsi inquieto. - -
276  II,   3|               Al primo momento Pompeo Barbarò, sedotto dall'idea della
277  II,   3|         allunga la vita! - rispose il Barbarò con una sghignazzata. -
278  II,   3|              più che mai; e lo stesso Barbarò il quale gridava ai quattro
279  II,   3|             piedi legati, il cavalier Barbarò!~ ~- Non credo, - rispose
280  II,   3|            aancori eccessivi.~ ~Ma il Barbarò non pareva convinto nemmeno
281  II,   3|           Quel giorno a pranzo Pompeo Barbarò rimase muto, concentrato
282  II,   3|             epa rotonda? - pensava il Barbarò, tutto consolato, - io sono
283  II,   3|       candidatura del cavalier Pompeo Barbarò.~ ~Il Moderatore usciva
284  II,   3|             scorse il suo nome Pompeo Barbarò, stampato in carattere grosso,
285  II,   3|               l'apologia del cavalier Barbarò, dipingendolo come un uomo
286  II,   3|              le quali garantivano nel Barbarò il candidato dell'ordine,
287  II,   3|             generose, la modestia del Barbarò voleva si tenessero nascoste,
288  II,   3|              suo unico figlio, Giulio Barbarò, il quale nella non ingloriosa
289  II,   3|        interessi del paese."~ ~Pompeo Barbarò lesse l'articolo due volte,
290  II,   3|               fermarsi. - Buona sera, Barbarò!... Buona sera, cavaliere!... -
291  II,   3|             lo ha letto? - pensava il Barbarò, mentre gli camminava accanto,
292  II,   3|                generalmente... - e il Barbarò si sforzò di sorridere. -
293  II,   3|              cosa, il cavalier Pompeo Barbarò, quale candidato al collegio
294  II,   3|               per ora. La candidatura Barbarò è tanto poco seria, che
295  II,   3|            campo per sostenere Pompeo Barbarò. Che se poi il famoso cavaliere
296  II,   3|              candidatura del cavalier Barbarò, mentre il Cammaroto preparava
297  II,   3|            tale, da levar la pelle al Barbarò! E sarei capace di firmarlo
298  II,   3|             dispetto e tanta paura al Barbarò.~ ~Letto il titolo Amenità
299  II,   3|               informazioni intorno al Barbarò, che gli riferivano, a mano
300  II,   3|                    Sai, Salvatore, il Barbarò faceva lo strozzino al cento
301  II,   3|            che non facevano guerra al Barbarò perchè lo stimassero disonesto,
302  II,   3|            vedendo montare in alto il Barbarò, lo volevano buttar giù.~ ~
303  II,   3|          Moderatore, più dello stesso Barbarò, è l'Associazione Costituzionale,
304  II,   3|             abbassare, distruggere il Barbarò; smascherare, sventare le
305  II,   3|         poteva più averla, era Pompeo Barbarò. Ogni ora che passava gli
306  II,   3|       tenevano in un gran riserbo. Il Barbarò lo aveva capito, ne era
307  II,   3|              Colonna di fuoco, Pompeo Barbarò aspettava e leggeva con
308  II,   3|          fosse proprio vero!... Se il Barbarò fosse proprio una spia!... -
309  II,   3|            più, di primo colpo,  al Barbarò,  al Moderatore; abbracciò
310  II,   3|          spaventar la gente.~ ~Pompeo Barbarò non seppe il nome del candidato
311  II,   3|             scrittoio per salutare il Barbarò, rimase freddo, impassibile
312  II,   3|               cogli occhi immobili il Barbarò diventava aspra... quasi
313  II,   3|           accennava menomamente  al Barbarò,  al Moderatore. Soltanto
314  II,   3|              le lodi già prodigate al Barbarò, si ristringeva a mostrare
315  II,   3|             partito.~ ~"A Panigale il Barbarò ha incontrato subito molto
316  II,   3|            facilitare la riuscita del Barbarò, perchè questi era, se non
317  II,   3|               svantaggio di fronte al Barbarò, che l'azione del Cammaroto
318  II,   3|               mari e monti a nome del Barbarò, e spaventando tutti colla "
319  II,   3|             sostenesse la candidatura Barbarò, e ci era riuscito pienamente.
320  II,   3|              l'elezione del cavaliere Barbarò, "uomo d'ordine, devoto
321  II,   3|        metteva abbastanza bene per il Barbarò.... Ma questi, invece di
322  II,   3|          sapete pure, - balbettava il Barbarò, interrogandolo cogli occhiettini
323  II,   3|           Panigale di eleggere Pompeo Barbarò; l'uomo sorto dal popolo,
324  II,   3|            Votate, dunque, per Pompeo Barbarò.... Mandate alla Camera
325  II,   3|              chiaro, a smascherare il Barbarò e quel gesuita in guanti
326  II,   3|           Panigale....~ ~- Guai se il Barbarò prende piede!~ ~- Perchè
327  II,   3|          buttar , con garbo, che il Barbarò ha fatto anche la spia, -
328  II,   3|          quali sono i sostenitori del Barbarò, e con quali mire lo servono,
329  II,   3|               le prove in mano che il Barbarò era proprio stato una spia,
330  II,   3|               uno sull'altro.~ ~"E il Barbarò, Pompeo Barbarò, il cavalier
331  II,   3|                  E il Barbarò, Pompeo Barbarò, il cavalier Barbarò, il
332  II,   3|           Pompeo Barbarò, il cavalier Barbarò, il Barbarò lattivendolo,
333  II,   3|               il cavalier Barbarò, il Barbarò lattivendolo, banchiere,
334  II,   3|            portinaio, appaltatore, il Barbarò pignoratario; è lui, lui
335  II,   3|               si attaccano persino al Barbarò... a questa oscena vescica
336  II,   3|               e la bottega!~ ~"Pompeo Barbarò?... Barbarò Pompeo!... Che,
337  II,   3|        bottega!~ ~"Pompeo Barbarò?... Barbarò Pompeo!... Che, prima, il
338  II,   3|               Barbetta, chi lo chiama Barbarò; non si sa bene dei due
339  II,   3|       articolo dove c'entra spesso il Barbarò è inutile lo studio d'evitare
340  II,   3|             di mandare alla Camera il Barbarò perchè.... Indovinate perchè,
341  II,   3|            abilità amministrativa del Barbarò... o Barbetta, se preferite.~ ~"
342  II,   3|      bestemmiate, o professore... dei Barbarò! Non bestemmiate, per Dio,
343  II,   3|         uomini liberi, il Barbetta (o Barbarò che sia) a Francesco Alamanni!~ ~"
344  II,   3|           trionfo del cavalier Pompeo Barbarò, alias Barbetta (o viceversa),
345  II,   3|             il marchio rovente per il Barbarò. Gli uni sostenevano che
346  II,   3|                       V.~ ~ ~ ~Giulio Barbarò era ritornato da Nizza a
347  II,   3|                a frustate!" Se Giulio Barbarò aveva pur dovuto persuadersi
348  II,   3|         politica!..."~ ~Quando Giulio Barbarò giunse alla direzione della
349  II,   3|             lungo cogli amici, Giulio Barbarò cominciò a calmarsi un poco. "
350  II,   3|             avrebbe incontrato Giulio Barbarò da Donna Lucrezia, quantunque
351  II,   3|           sapevi di incontrare Giulio Barbarò da Donna Lucrezia?...~ ~-
352  II,   3|        ragione?~ ~- Che!... Il signor Barbarò sembra non fidarsi di Giulio!...
353  II,   3|             non pensò più a Giulietto Barbarò. La sua mente corse invece
354  II,   3|             avevano promesso a Giulio Barbarò, all'ufficio della Colonna
355  II,   3|            avevano ricevuto da Giulio Barbarò per domandare una soddisfazione
356  II,   3|              rappresentanti di Giulio Barbarò, e dopo essersi di nuovo
357  II,   3|             portate in nome di Giulio Barbarò. Solamente nel caso presente
358  II,   3|         dietro ai secondi del giovane Barbarò, Salvatore ritornò in fretta
359  II,   3|              sfidato, lascio a Giulio Barbarò la scelta delle armi, del
360  II,   3|            voce per Milano che Giulio Barbarò avea mandato a sfidare il
361  II,   3|         spiccio in due parole: Giulio Barbarò....~ ~- Il figlio di qui'
362  II,   3|             Credito Popolare, dove il Barbarò può fare alto e basso. Se
363  II,   3|              era amicissimo di Giulio Barbarò, e non doveva accettare
364  II,   3|   Congregazione di Carità insieme col Barbarò; un altro perchè faceva
365  II,   3|            precise il cavalier Pompeo Barbarò, invitato dal Comitato elettorale
366  II,   3|               a Panigale, al cavalier Barbarò, questi in sulle prime mandò
367  II,   3|         riunione, tanto che il povero Barbarò dovette ancora piegare il
368  II,   3|              con amabile ironia; e il Barbarò storceva la bocca per provarsi
369  II,   3|           pestando i piedi, il povero Barbarò, che, arrivato al latino,
370  II,   3|           inquietudini, quando Pompeo Barbarò fu giunto al momento difficile,
371  II,   3|                all'assemblea.~ ~Ma il Barbarò gli mostrò la propria sicurezza
372  II,   3|             Micotti e dei fattori, il Barbarò cominciò a parlare con franchezza
373  II,   3|               una vera ovazione, e il Barbarò sudante e lacrimante fra
374  II,   3|                 Se non che, mentre il Barbarò accompagnato dallo Zodenigo,
375  II,   3|           gran banchetto in onore del Barbarò.~ ~- È una manovra vergognosa!...
376  II,   3|               che cosa dire.~ ~Pompeo Barbarò non avea veduto, non avea
377  II,   3|            paese!~ ~Infatti mentre il Barbarò nel Teatro Sociale era festeggiato
378  II,   3|       scuotere, a riconfortare Pompeo Barbarò. Pallido, stralunato, masticava
379  II,   3|              un grosso fittaiuolo del Barbarò) si alzò pel primo, e col
380  II,   3|       scoppiavano più fragorosi, e il Barbarò colla bocca sorrideva ringraziando
381  II,   3|           guardò involontariamente il Barbarò. Ma questi, tutto intento
382  II,   3|               vecchi e più fidati del Barbarò. Tutto sconvolto stava per
383  II,   3|         precipitò nella stanza Pompeo Barbarò che, nel frattempo, era
384  II,   3|             Lo Zodenigo, invece, e il Barbarò si guardarono in viso l'
385  II,   3|               quella mattina a Giulio Barbarò, che non solamente non potevano
386  II,   3|                 borbottava intanto il Barbarò fra i singhiozzi. - E maledetto
387  II,   3|              guardando freddamente il Barbarò, con un'occhiata molto espressiva. -
388  II,   3|              con le istruzioni per il Barbarò.... Se avesse veduta o ritenuta
389  II,   3|          benone, e adesso, invece, il Barbarò era quasi spacciato, e correva
390  II,   3|       Angelica che assistevano Giulio Barbarò.~ ~Tutti i giorni, quando
391  II,   3|         orologio di San Carlo, Giulio Barbarò entrava dall'Hagy (il noto
392  II,   3|             battevano le nove, Giulio Barbarò entrava dal tabaccaio (pure
393  II,   3|           pietà e di amore per Giulio Barbarò. Subito si buttò genuflessa
394  II,   3|             proprie del signor Giulio Barbarò.~ ~Il fattorino partì di
395  II,   3|            fino dal portinaio di casa Barbarò:~ ~- Antonio mi conosce;
396  II,   3|         furono a vista della casa del Barbarò, scorsero dinanzi alla porta
397  II,   3|          giunse da Panigale.~ ~Giulio Barbarò, dopo un leggiero delirio,
398  II,   3|          premura per sapere quando il Barbarò sarebbe giunto a Milano (
399  II,   3|            principii; ma difendere il Barbarò ripugna troppo, ora, alla
400  II,   3|      raccomandarle, a nome del signor Barbarò, il segreto più assoluto.
401  II,   3|            lanciata a danno di Pompeo Barbarò, dichiarava ch'egli era
402  II,   3|                e che, in fine, Pompeo Barbarò, in tutti quegli anni, aveva
403  II,   3|             mentre il cavalier Pompeo Barbarò si riservava di procedere
404  II,   3|              del matrimonio di Giulio Barbarò colla signorina Maria Alamanni.~ ~ ~ ~
405  II,   3|              aveva già telegrafato al Barbarò perchè dichiarasse esplicitamente,
406  II,   3|             credito del signor Pompeo Barbarò.... e quei bilanci furono
407  II,   3|           Troverete il nome di Pompeo Barbarò scritto a lettere di scatola!~ ~-
408  II,   3|        lettere di scatola!~ ~- Pompeo Barbarò!... Ma io mi ero fidato
409  II,   3|            Maledetta!... I danari del Barbarò! - e alzava il pugno irrigidito,
410  II,   3|             era la risposta di Pompeo Barbarò, concepita in poche parole:~ ~"
411  II,   3|              pro e contro il cavalier Barbarò diventava sempre più accanita.~ ~
412  II,   3|              Mary Alamanni con Giulio Barbarò.~ ~"A chi credere dunque?
413  II,   3|          candidato. I preti erano col Barbarò per amore del benefizio,
414  II,   3|               all'Alamanni e morte al Barbarò; ma la chiassata fece più
415  II,   3|            tentato suicidio di Giulio Barbarò; pure succedeva di questo
416  II,   3|         minestra dopo dato il voto al Barbarò, e noleggiava carrozze per
417  II,   3|              assalto dagli agenti del Barbarò; perchè le autorità e il
418  II,   3|               arrivare.~ ~Era solo il Barbarò a non saperne nulla del
419  II,   3|      innocentina!.. pensava fra  il Barbarò. "Non si è lasciata, scappar
420  II,   3|            per quanto precipitosa, il Barbarò avea potuto vedere affissi
421  II,   3|             la folla che aspettava il Barbarò fuor di chiesa, avvertita
422  II,   3|              l'amante.~ ~Ma il povero Barbarò passava il quarto d'ora
423  II,   3|            faccia livida del cavalier Barbarò.~ ~- Che volete? Che cosa
424  II,   3|        comitato. - Evviva l'onorevole Barbarò!...~ ~- Evviva! Evviva! -
425  II,   3|                    Evviva l'onorevole Barbarò!...~ ~- Evviva il nostro
426  II,   3|           tutta gloria dell'onorevole Barbarò.~ ~ ~ ~
427  II,   4|               gli voleva bene, Giulio Barbarò, superato ogni serio pericolo,
428  II,   4|             In fatti appena Giulietto Barbarò si riebbe un poco, vedendosi
429  II,   4|          fango dei danari avuti da un Barbarò, dalla spia di suo fratello,
430  II,   4|              dalla Balladoro verso il Barbarò, durante la minorità della
431  II,   4|            anch'io sieda a tavola coi Barbarò?... Che cerchi un impiego
432  II,   4|              dolore. Sei la nuora del Barbarò: rifiuto anche le tue lacrime!
433  II,   4|              la presenza di Giulietto Barbarò, il quale si era recato
434  II,   4|            più che cosa c'era. Giulio Barbarò aveva quasi perdonato a
435  II,   4|             nella felicità, Giulietto Barbarò non venne meno ai propri
436  II,   4|               Milano soltanto, Giulio Barbarò, privo di studi e nuovo
437  II,   4|         credito l'avere il figlio del Barbarò negli uffici della propria
438  II,   4|     ossequente e rispettosa.~ ~Pompeo Barbarò non gli rispose, ma corse
439  II,   4|          marchesa di Collalto, che il Barbarò, in quegli ultimi tempi,
440  II,   4|              più di una volta in casa Barbarò insieme colla Mary, mentre
441  II,   4|            padre" volle aggiungere il Barbarò "ricompensato dei molti
442  II,   4|               se n'era già andato, il Barbarò pensò di aggiungervi ancora
443  II,   4|             quanto le avea scritto il Barbarò, dovette pur convenire che
444  II,   4|        avrebbe di certo mandato.~ ~Il Barbarò che già cominciava ad esser
445  II,   4|             era tanto asciutta che il Barbarò, su quel subito, provò uno
446  II,   4|    esaltandosi in questi pensieri, il Barbarò si pasceva golosamente del
447  II,   4|                         III.~ ~Pompeo Barbarò correva troppo colla fantasia.
448  II,   4|             Ma il figlio del deputato Barbarò trovava danari a prestito
449  II,   4|           protestate, e allora Pompeo Barbarò scrisse subito una lettera
450  II,   4|              spese del protesto.~ ~Il Barbarò allora, fuor di  dalla
451  II,   4|             grandi spese del deputato Barbarò. Il suo credito, ormai,
452  II,   4|            avea dovuto soccombere. Il Barbarò, aiutato anche in ciò dallo
453  II,   4|               il confine, il deputato Barbarò, a cavallo alla sua cassa
454  II,   4|               inventata sul conto del Barbarò dall'odio e dall'invidia
455  II,   4|              Chè! Chè!... Il deputato Barbarò non era un minchione, anzi
456  II,   4|          rendeva meno degli altri) il Barbarò aveva fabbricato un asilo
457  II,   4|           chiacchiere, il credito del Barbarò rimaneva solidissimo, quello
458  II,   4|                ne scapitava assai. Il Barbarò facea capire che chi stava
459  II,   4|                tale e quale il signor Barbarò, il quale per di più ne
460  II,   4|                          IV.~ ~Giulio Barbarò non era un esperto pilota
461  II,   4|              vi preparava il deputato Barbarò, e la Balladoro stava sulle
462  II,   4|               di ottenere l'aiuto del Barbarò per la Regina delle Antille.~ ~-
463  II,   4|               dar ombra all'onorevole Barbarò.~ ~Conoscenti ne contava
464  II,   4|               buttarsi nel fuoco "per Barbarò II, principe ereditario
465  II,   4|             una spalla:~ ~- Ti chiami Barbarò, sei il principe ereditario
466  II,   4|               Rimasto solo, Giulietto Barbarò si diede una fregatina di
467  II,   4|         Figurati; a uno che si chiama Barbarò!...~ ~- Allora non gli avrà, -
468  II,   4|             di lire. Il signor Giulio Barbarò."~ ~- Barbarò! - esclamò
469  II,   4|           signor Giulio Barbarò."~ ~- Barbarò! - esclamò la signora Amalia,
470  II,   4|          tanto, diretto al figlio del Barbarò.~ ~Clementino spinse innanzi
471  II,   4|             soggiunse rivolgendosi al Barbarò con tutta la grazietta della
472  II,   4|     socchiudendo gli occhi al giovane Barbarò... come se il molto, molto
473  II,   4|               l'egregio signor Giulio Barbarò, causa i gravi e molteplici
474  II,   4|             sentito parlare di Pompeo Barbarò, ma era stato subito informato
475  II,   4|               la visita reale, Pompeo Barbarò avea speso 50 mila lire,
476  II,   4|   inaugurazione dei lavori del Canale Barbarò, il commendator Pompeo era
477  II,   4|            pace nella nobile famiglia Barbarò di Panigale, la Mary e l'
478  II,   4|           schivava di recarsi in casa Barbarò per non incontrare il signor
479  II,   4|              visite, quando sapeva il Barbarò a Panigale, o a Roma, non
480  II,   4|       bigliettino rispettosissimo del Barbarò, il quale le diceva che
481  II,   4|              marchesa da regolare, il Barbarò, legando destramente una
482  II,   4|             che vedeva avvicinarsi il Barbarò, non poteva vincere un impeto
483  II,   4|              lei, non aveva fretta il Barbarò. Col fascino assorbente
484  II,   4|        padrone di casa sua. Il nobile Barbarò di Panigale, deputato al
485  II,   4|           danari, questa forza che il Barbarò sentiva di possedere, pareva
486  II,   4|     lampeggianti di contentezza.~ ~Il Barbarò fece una smorfia, che dovea
487  II,   4|              tanto tempo da Giulietto Barbarò. L'impiego alle strade ferrate
488  II,   4|            altri che lui, inviato dal Barbarò con un incarico delicatissimo,
489  II,   4|              mai state, perchè Pompeo Barbarò, che non voleva buttar via
490  II,   4|          bigliettino del commendatore Barbarò col quale gli sì dava avviso
491  II,   4|                ottantamila lire!~ ~Il Barbarò strizzò l'occhio con un
492  II,   4|           egli capiva che in fondo il Barbarò non aveva tutti i torti,
493  II,   4|              Gli occhietti loschi del Barbarò sfavillarono, e le sue guance
494  II,   4|             protettori - (il deputato Barbarò, a sentirlo, doveva sempre
495  II,   4|           continuava spietatamente il Barbarò con un risolino ironico
496  II,   4|          Povera signora, - riprese il Barbarò dopo un momento di pausa, -
497  II,   4|               jurer de rien!~ ~Pompeo Barbarò sorrise, e guardò il Collalto
498  II,   4|               colpo terribile.~ ~- Il Barbarò? - domandò Angelica facendosi
499  II,   4|            pallida. - Come c'entra il Barbarò?...~ ~- Per bacco, se c'
500  II,   4|            bigliettino al commendator Barbarò di Panigale, avvertendolo
501  II,   4|                      IX.~ ~ ~ ~Pompeo Barbarò si fece condurre all'hôtel
502  II,   4|              contro Stefano.~ ~Pompeo Barbarò crollando il capo, e sospirando,
503  II,   4|            voleva piangere dinanzi al Barbarò; ma poi, quando questi cominciò
504  II,   4|                 saranno inutili.~ ~Il Barbarò si strinse nelle spalle,
505  II,   4|               caso suo, - continuò il Barbarò rivolgendosi al marchese, -
506  II,   4|      assassinarmi!...~ ~Angelica e il Barbarò stettero zitti, lasciandolo
507  II,   4|               si dispose a uscire col Barbarò; ma nel salutare Angelica
508  II,   4|            certa? - domandò subito il Barbarò al marchese Diego, appena
509  II,   4|               commettere.... - Pompeo Barbarò guardò il marchese prima
510  II,   4|              del precedente.~ ~Poi il Barbarò ricominciò a parlare, ma
511  II,   4|               più bella di me, - e il Barbarò proruppe in una sghignazzata, -
512  II,   4|               punto al discorso.~ ~Il Barbarò andò innanzi due passi,
513  II,   4|                  Eh!... Eh! - fece il Barbarò con tale inflessione di
514  II,   4|          sentiva in orgasmo, prese il Barbarò a braccetto, e proseguirono
515  II,   4|          adagio! - aggiunse ancora il Barbarò, colla voce grossa. - Adagio...
516  II,   4|            colloquio avuto con Pompeo Barbarò. Le disse soltanto che questi
517  II,   4|              stima per il commendator Barbarò. - Oh!... che cosa ti salta
518  II,   4|               parola di elogio per il Barbarò, e le domandò se non avea
519  II,   4|               niente. Il commendatore Barbarò è un perfetto gentiluomo,
520  II,   4|             preferito il commendatore Barbarò, che almeno ha una fortuna
521  II,   4|       Collalto, diventi... la signora Barbarò?~ ~- Scusa, Donna Angelica
522  II,   4|                 Scusa, Donna Angelica Barbarò di... Panicale... la cosa
523  II,   4|           nominato capostazione, a un Barbarò di Panicale!...~ ~- Ebbene, -
524  II,   4|          appariva la figura esosa del Barbarò, dell'onnipotente Barbarò,
525  II,   4|             Barbarò, dell'onnipotente Barbarò, che con una manciata d'
526  II,   4|              cretino di Stefano.~ ~Al Barbarò non pensava più che tanto.
527  II,   4|                   Anche quel cane del Barbarò, badasse bene di non darsi
528  II,   4|            altro. Tant'è, quel signor Barbarò gliela doveva pagar cara.~ ~-
529  II,   4|              che la marchesa sposa il Barbarò!... chi sa quante chiacchiere
530  II,   4|              paese!... si dirà che il Barbarò me l'ha portata via per
531  II,   4|           comodo a quel gran cane del Barbarò!... Il giorno dopo sarebbe
532  II,   4|           occhi nell'oscurità.~ ~- Il Barbarò, in fondo, è un poco di
533  II,   4|                    Parlerò io a... al Barbarò, - balbettò Andrea, ancora
534  II,   4|             lo impietriva; quella del Barbarò.~ ~- Potrai ancora dimenticarmi? -
535  II,   4|            nobile commendatore Pompeo Barbarò di Panigale, deputato al
536  II,   4|             deferenza per l'onorevole Barbarò, mancava la forma, lo stile
537  II,   4|          raccomandazioni del deputato Barbarò, e da altri pezzi grossi,
538  II,   4|              il latino... l'onorevole Barbarò ci entrò di mezzo... e fu
539  II,   4|           gran can della Scala, - del Barbarò.~ ~I loro servizi non erano
540  II,   4|          pareva volesse trafiggere il Barbarò in effigie, - !... quel...
541  II,   4|               aveva trovato? - che il Barbarò non voglia comparire nell'
542  II,   4|      allontanato dagli affari di casa Barbarò, ma soltanto da Milano e
543  II,   4|           stata, a dir tanto male del Barbarò. - E continuava a masticare,
544  II,   4|              un pezzo a scagionare il Barbarò di tutte le sue colpe, e
545  II,   4|               FIGLIA~ ~MARIA ALAMANNI BARBARÒ NOBILE DI PANIGALE~ ~Q.
546  II,   4|                 Le nozze del deputato Barbarò di Panigale, riuscirono
547  II,   4|             nuovamente acquistato dal Barbarò, e appartenuto già all'antichissima
548  II,   4|              occhi, il buon Giulietto Barbarò, un po' impacciato colla
549  II,   4|             stato ospite del deputato Barbarò, mandò a regalare alla sposa
550  II,   4|               veramente reale. Pompeo Barbarò, che per sua soddisfazione
551  II,   4|             pii milanesi, ai quali il Barbarò nell'occasione del suo matrimonio
552  II,   4|         Giulio, e in fine allo stesso Barbarò, significandogli, in anticipazion,
553  II,   4|  maravigliandosi più di niente!"~ ~Il Barbarò, invece di rispondere, le
554  II,   4|            per non dar nell'occhio al Barbarò e non disgustarlo, di rimaner
555  II,   4|            milionario del commendator Barbarò di Panigale, veniva a essere
556  II,   4|            stazione, non rise più. Il Barbarò, più grasso e più elegante,
557  II,   4|              Eh, sicuro, - rispose il Barbarò con un gran sospiro di compunzione, -
558  II,   4|          medici avevano dichiarato al Barbarò che la marchesa Angelica,
559  II,   4|             durare lungamente... e il Barbarò riferì subito, appena a
560  II,   4|         correvano dietro a Don Pompeo Barbarò. Lui, data appena una capatina
561  II,   4|               contessa Florio... e il Barbarò, ch'era stato dei primi
562  II,   4|           della Mary. Quelli  erano Barbarò di Panigale autentici; erano
563  II,   4|            amorino. Tutti dicevano al Barbarò che era lui, nato e sputato,
564  II,   4|              una pergamena miniata al Barbarò, dovevano recarsi in pompa
565  II,   4|              del Pesce), gioie che il Barbarò teneva sempre sotto chiave.
566  II,   4|              presentarsi a Don Pompeo Barbarò di Panigale, non era stata
567  II,   4|             in forma solenne a Pompeo Barbarò.~ ~Egli, in fatti, a capo
568  II,   4|               fu ricevuto nel Palazzo Barbarò tra due file di servitori,
569  II,   4|               prima volta nel palazzo Barbarò. Ma il marchese Brancaccio
570  II,   4|         vedendo lo sfarzo del palazzo Barbarò, - davvero?...~ ~Era costui
571  II,   4|       ricevimenti, dov'era Don Pompeo Barbarò di Panigale, circondato
572  II,   4|            incisione, il ritratto del Barbarò; dall'altra, la seguente
573  II,   4|              epigrafe:~ ~ ~ ~A POMPEO BARBARÒ~ ~NOBILE DI PANIGALE~ ~CHE
574  II,   4|           dileguato dalla memoria del Barbarò.... Egli guardò sorridendo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License